Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Raccomandazioni e linee guida progettazione sostenibile

Recommendations and guidelines to foster sustainable design

Raccomandazioni e linee guida per promuovere la progettazione sostenibile

Recommendations and guidelines to foster sustainable design

EFIResources : resource efficient construction towards sustainable design - Studio

Il progetto di ricerca è stato sviluppato per supportare le politiche europee relative all'uso efficiente delle risorse nella costruzione.

Il suo obiettivo principale era lo sviluppo di un approccio basato sulle prestazioni per la progettazione sostenibile, consentendo di valutare l'efficienza delle risorse durante l'intero ciclo di vita degli edifici. L'approccio proposto mira all'armonizzazione tra la progettazione strutturale e la progettazione sostenibile degli edifici, per consentire una più facile integrazione dei criteri strutturali e di sostenibilità nel processo di progettazione, in modo da far fronte ai requisiti essenziali per i lavori di costruzione del regolamento sui prodotti da costruzione. Lo sviluppo di questo approccio è stato fatto in diversi passaggi.

Il primo passo consisteva nello sviluppo di un modello coerente per valutare le prestazioni del ciclo di vita degli edifici, per consentire la comparabilità e per supportare la quantificazione dei valori di riferimento. Tutti gli edifici considerati in questo progetto sono stati valutati in base a questo modello. Successivamente, è stato adottato un approccio graduale per lo sviluppo di benchmark, iniziando su una base semplice e migliorando l'accuratezza nel tempo. Due serie di benchmark sono state quantificate per edifici residenziali e uffici. L'ultima fase consisteva nella presentazione dell'approccio basato sulla performance per la progettazione sostenibile, che si basa sulla definizione di benchmark per cercare di ridurre l'uso delle risorse nella costruzione. È stato introdotto lo stato limite di sostenibilità che mira a completare gli stati limite per le prestazioni strutturali. Quest'ultima relazione del progetto EFIResources intende riassumere i principali risultati del progetto, ma anche sottolineare alcuni limiti dell'approccio sviluppato.

Quindi, alla fine della relazione, vengono discussi i principali risultati e limiti dell'approccio proposto e vengono fornite raccomandazioni per i futuri lavori di ricerca.

...

Contents
Abstract
1 Introduction
2 Sustainable design of buildings
2.1 Harmonization with structural safety
2.2 Limit state of sustainability
2.3 Benchmarks for residential and office buildings
2.3.1 Residential buildings
2.3.2 Office buildings
2.3.3 Synopsis of benchmarks for residential and office buildings
3 Major achievements and limitations
4 Conclusions
References
List of abbreviations
List of figures
List of tables

Fonte: EU 2018

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Recommendations and guidelines to foster sustainable design) EN 450 kB 991

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024