Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche / Marzo 2025
ID 23665 | 20.03.2025 / Modelli allegati
Con il Decreto 14 febbraio 2025 (GU n.58 dell'11.03.2025), modifica all'Allegato 12-bis del Codice delle comunicazioni elettroniche Decreto Legislativo 1° agosto 2003, n. 259 in relazione al correttivo del codice di cui al Decreto Legislativo 24 marzo 2024 n. 48 - Disposizioni correttive al Decreto Legislativo 8 novembre 2021 n. 207 (codice europeo delle comunicazioni elettroniche) di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, che modifica il [...]
UNI 11664-X:2025 - Livelli di prestazione pulizia delle strade e gestione dei rifiuti urbani
ID 23661 | 20.03.2025 / In allegato Preview
Norme della serie UNI 11664-X:2025, in vigore dal 20 marzo 2025, riguardanti i livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani.
__________
UNI 11664-1:2025
Livelli di prestazione e modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani - Parte 1:
Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 / Consolidato 2025
ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato
(GU n.58 del 11.03.2010)
________
Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose
1. Le disposizioni concernenti il consulente alla sicurezza per il trasporto delle merci pericolose sono quelle previste dall'ADR, RID, ADN.
2. Il legale rappresentante dell'impresa la cui attività comporta trasporti di [...]
Norme della serie EN 13501-X Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione / Status 2025
ID 23652 | 19.03.2025 / In allegato Elenco completo
Norme della serie EN 13501-X Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione.
Nel dettaglio:
- UNI EN 13501-1:2019
- UNI EN 13501-2:2023
- UNI EN 13501-3:2009
- UNI EN 13501-4:2016
- UNI EN 13501-5:2016
- UNI EN 13501-6:2023
- UNI EN 1366-8:2024
- UNI EN 1366-9:2024
[panel]UNI EN 13501-1:2019
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1: Classificazione in base [...]
Normativa quadro Merci Pericolose / Consolidato Marzo 2025 - Aggiornato Recepimento IT ADR 2025
ID 19283 | Ed. 14.0 del 20 Marzo 2025
Direttiva 2008/68/CE, Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2024 e DM 07 agosto 2023 corredato con annotazioni Testo Sezioni / Capitoli ADR.
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa [...]
Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024
ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)
[box-info]Adozione UNI 03 maggio 2024
UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione
La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche [...]
Decreto attuativo Riforma CdS - Installazione dispositivo di tipo alcolock
ID 23654 | 19.03.2025 / In allegato Schema di DM inviato CE
Schema di DM Caratteristiche e modalità di installazione del dispositivo di tipo alcolock
Numero di notifica: 2025/0149/IT (Italy)
Data di ricezione: 17/03/2025
Termine dello status quo: 18/06/2025
L’intervento normativo si rende necessario al fine di dare attuazione a quanto previsto dall’articolo 125, comma 3-ter, del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285, per disciplinare le caratteristiche del dispositivo di tipo alcolock, delle [...]
Decreto 13 febbraio 2025 / ADR 2025 applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose
ID 23656 | 19.03.2025
Decreto 13 febbraio 2025 Recepimento della direttiva 2025/149/UE della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose.
(GU n.65 del 19.03.2025)
______
Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35
1. Le lettere a) , b) e c) dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n.
Lavori con obbligo Sorveglianza Sanitaria: Riferimenti Normativi ed elenchi / Update Marzo 2025
ID 10213 | Rev. 9.0 del 17.03.2025 / Documento completo allegato
Il Documento allegato intende fornire un dettagliata tabella elenco delle attività che presentano rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 per le quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria, in relazione al Titolo del D.Lgs. 81/2008 ed alle altre norme vigenti.
E' riportata, inoltre, una tabella elenco delle mansioni a rischio per le quali è previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria per la valutazione [...]
Guidance on Drinking Water Directive (DWD) / Vol. I-II-III-IV - Version 01.2025
ID 23294 | 15.01.2025 / Attached
Guidance on Drinking Water Directive (DWD) / Vol. I-II-III-IV - Version 01.2025
New guidance documents that describe good practice and provide technical and scientific advice for duty holders to comply with their obligations under the Drinking Water Directive (Directive EU 2020/2184).
The guidance supports the implementation of the European positive lists under the DWD.
__________
Guidance on Drinking Water Directive (DWD)
- VOLUME I: Guidance on [...]
Regolamento EoW rifiuti inerti: obbligo dal 25 Marzo 2025 / Note
ID 23577 | 07.03.2025 / Note allegate
Il Decreto 28 giugno 2024 n. 127 (EoW rifiuti inerti) che ha abrogato il precedente decreto 27 settembre 2022, n. 152, stabilisce all'Art. 8, che il termine per l’adeguamento ai criteri indicati è il 25 marzo 2025, data entro la quale il produttore deve presentare all’Autorità competente un aggiornamento della comunicazione effettuata ai sensi dell’articolo 216 del D.lgs. 152/2006, o un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione ordinaria.
_________
Sanzioni ADR merci pericolose previste dal Codice della Strada / Update news 2025
ID 1889 | 12.02.2025 / Documento completo allegato
Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR.
Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi
(Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della Strada)
1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale [...]
L’approccio europeo alla valutazione delle prestazioni antincendio delle facciate / Sett. 2024
ID 23650 | 18.03.2025 / Allegato
Pubblicato il report finale di “Finalisation of the European approach to assess the fire performance of façades”, commissionato dalla Commissione Europea per individuare una procedura per la valutazione della prestazione al fuoco delle facciate degli edifici.
Lo studio si focalizza sui requisiti delle normative adottate in tutti gli Stati membri in relazione alle prestazioni antincendio dei sistemi di facciata e sull’identificazione degli Stati membri che hanno requisiti normativi per [...]
Linee guida antincendio veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica / CE 2025
ID 23591 | 10.03.2025 / In allegato (EN)
Linee guida sulla sicurezza antincendio per veicoli elettrici parcheggiati e infrastrutture di ricarica in parcheggi coperti
La rapida crescita dei veicoli elettrici a batteria e delle infrastrutture di ricarica in Europa, guidata dal Regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi e dalla Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD) rivista, sottolinea la necessità di misure di sicurezza antincendio robuste nelle aree [...]
UNI 11971:2025 - Access Advisor / Consulente per l'Accessibilità
ID 23629 | 14.03.2025 / In allegato Preview
UNI 11971:2025
Attività professionali non regolamentate - Access Advisor/Consulente per l'Accessibilità - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Access Advisor/Consulente per l'Accessibilità (rif. UNI CEI EN 17210:2021 e UNI CEI CEN/TR 17622:2021).
È la figura professionale che, applicando l'approccio e i principi del Design for All/Universal Design (DfA/UD), promuove l'inclusione e elabora/verifica progetti/soluzioni per l'accessibilità dell'ambiente costruito, dei [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486 / Qualifica di dichiarante CBAM autorizzato
ID 23649 | 18.03.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/486 della Commissione, del 17 marzo 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le condizioni e le procedure relative alla qualifica di dichiarante CBAM autorizzato
GU L 2025/486 del 18.3.2025
Entrata in vigore: 19.03.2025
Applicazione a decorrere dal 28 marzo 2025
[...]
Collegati
[box-note]Regolamento (UE) 2023/956
Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)
Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 / Decreto PA / Legge di conv. n. 69/2025
ID 23645 | Update 13.05.2025
Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
(GU n.61 del 14.03.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/03/2025
[box-warning]Legge 9 maggio 2025 n. 69 / Legge di conversione
Legge 9 maggio 2025 n. 69
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di [...]
Dati INAIL 2/2025 - Molestie e violenze sul lavoro
ID 23644 | 17.03.2025 / In allegato
Il tema è al centro del nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto. Nel 2023 i casi riconosciuti, al netto di quelli occorsi agli studenti o causati da animali, sono stati 6.813, il dato più elevato dopo quello registrato nel 2019, in aumento dell’8,6% rispetto al 2022.
ROMA - Molestie e violenze sul posto di lavoro sono un fenomeno in crescita.
Decreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44 / Decreto PA / Convertito L. n. 74/2023 - Update 03.2025
ID 19862 | 18.03.2025 / Testi allegati
Decreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44
Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
(GU n.95 del 22.04.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2023
[box-info]Conversione in legge
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle [...]
Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025
ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato
Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025
Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.
Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.
Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come / Update Marzo 2025
ID 6833 | Rev. 4.0 del 13.03.2025 / Documento completo in allegato
Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul "Registro di esposizione ad agenti cancerogeni": quando è previsto e come istituirlo e trattarlo.
*Non viene approfondito per amianto e agenti biologici.
[box-warning]Rev. 4.0 del 13.03.2025
- Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 [...]
Directive 2014/68/EU PED: Harmonised standards published in the OJ | Update 03.02.2025 / Format PDF / XLS
ID 23637 | 03 February 2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of references of harmonised standards for PED Directive 2014/68/EU update Decision (EU) 2025/165 of 30 January 2025 (OJ L, 2025/165, 31.1.2025)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2014/68/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on the harmonisation of the laws of [...]
Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G
ID 23624 | 14.03.2025 / In allegato
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G - Linee guida SNPA 54/2025
La finalità delle presenti Linee Guida è di definire i principi ai quali SNPA si riferisce nella misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G e da antenne massive-MIMO.
Il documento illustra varie tecniche di misura, partendo dalle modalità di utilizzo [...]
Decreto 27 gennaio 2025 / Modifiche Manuale operativo sistema I&R
ID 23646 | 17.03.2025
Decreto 27 gennaio 2025 Modifiche al decreto 7 marzo 2023, concernente il manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R).
(GU n.63 del 17.03.2025)
Entrata in vigore: 18.03.2025
...
Collegati
[box-note]Decreto 7 marzo 2023
Manuale operativo per la gestione del sistema I&R
Regolamento (UE) 2016/429
Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134
Manuale [...]
Il disastro ambientale di Minamata / Avvelenamento da mercurio
ID 23638 | 16.03.2025 / Scheda allegata - Minamata disease revisited - Shigeo Ekinoa.
Minamata sorge nell’isola di Kyushi, sulle sponde dell’omonimo fiume, ed è proprio grazie a questa grande disponibilità di acqua che il colosso Chisso Corporation nel 1908 decide di iniziare lì la produzione di una quantità di sostanze chimiche, tra le quali diversi fertilizzanti, acido acetico, ottanolo, acetilene (che serviva da combustibile per le lampade), cloruro di vinile. La scelta [...]
Minamata Convention on mercury: Text and Annex / Update 2024
ID 2375 | Update 14.03.2025
The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adverse effects of mercury. It was agreed at the fifth session of the Intergovernmental Negotiating Committee on mercury in Geneva, Switzerland at 7 a.m. on the morning of Saturday, 19 January 2013 and adopted later that year on 10 October 2013 at a Diplomatic Conference (Conference of Plenipotentiaries),
Guida alla stesura ed elaborazione del DVR: elementi scheletro previsti dalla norma / Rev. 3.0 Novembre 2024
ID 5731 | Rev. 3.0 del 28.11.2024
Il presente documento indica un metodo di approccio alla stesura ed elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), attraverso un "Documento scheletro" generale.
Disponibili in allegato, Guida Stesura DVR e Documenti di esempio compilati:
1. Guida Stesura DVR Rev. 3.0 2024
2. Guida Stesura DVR Rev. 2.0 2023
3. Guida Stesura DVR Rev. 1.0 2019
4. Rischio saldatura Rev.
Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) - Obblighi di informazione / Note
ID 22469 | 26.08.2024 / Note complete allegate
Note allegate sugli obblighi di informazione dei prodotti rientranti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR).
Il 18 Luglio 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1781 (GU L 2024/1781 del 28.6.2024) relativo ai requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR - Ecodesign for Sustainable Products Regulation) che ha abrogato la direttiva 2009/125/CE (ERP - Energy Related Products). Previsti transitori.
E' possibile che gli obblighi di informazione,
Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo Marzo 2025
ID 6867 | Rev. 2.0 del13.03.2025 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli impianti antincendio fissi a gas inerti è la "UNI EN 15004-1:2019 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione (*)", dove in funzione del gas inerte utilizzato, in genere azoto, argon e miscele degli stessi, codificati come IG100 (azoto), IG01 (argon), IG55 (miscela 50% Azoto/Argon) e IG541 (miscela [...]