Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
ID 6331 | Ed. 15.0 2024 del 02 Settembre 2024 / Suddiviso in 12 sezioni
Raccolta di tutta la disciplina normativa europea (Pacchetto igiene) e la normativa nazionale IT riguardante la Safety Food, aggiornata a Settembre 2024.
I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo EPUB, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Disponibile in allegato anche il testo PDF.
Download Indice Ed. 15.0 Settembre 2024
ID 22560 | 16.09.2024 / In allegato
Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante il “XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti [...]
ID 22539 | 11.09.2024 / In allegato
Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH).
Questa Autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy nonché con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica - sentito il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione [...]
ID 22544 | 12.09.2024
ECHA August 2024
A company based in the EU/EEA who makes or imports candles (including wax melts) needs to be aware that they may have legal obligations under EU chemicals regulations, and they need to consider these obligations before they place the candles on the EU market. Candle products are chemical mixtures under the EU regulations REACH and CLP.
If a candle is classified as hazardous based on the CLP [...]
ID 22540 | 11.09.2024 / In allegato
Il presente documento descrive le prescrizioni previste dal regolamento REACH per gli utilizzatori a valle. Esso fa parte di una serie di documenti d'orientamento redatti allo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria al fine di soddisfare gli obblighi previsti ai sensi del regolamento REACH. Questi documenti offrono orientamenti dettagliati relativi a una serie di processi fondamentali di REACH nonché a taluni metodi [...]
ID 22459 | 23.08.2024 / In allegato
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP)1, illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”), nelle aree di cui all’articolo 1 (2) del regolamento (UE) 2017/625.
La pianificazione dei controlli ufficiali riguarda 10 settori:
1.
ID 22446 | 20.08.2024 / In allegato
Primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità su 2,5 milioni di analisi, un sito e un video spiegano ‘il viaggio dell’acqua’ e gli effetti sulla salute
L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, con i controlli effettuati da cui risulta negli ultimi tre anni conforme ai parametri [...]
ID 22279 | 18.07.2024 / In allegato
IARC Monograph Volume 133/2024 - Anthracene, 2-Bromopropane, Butyl Methacrylate, and Dimethyl Hydrogen Phosphite
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of four agents: anthracene, 2-bromopropane, butyl methacrylate, and dimethyl hydrogen phosphite.
2-Bromopropane is a solvent used in dry cleaning and in adhesive production and application, and it also occurs as an impurity of 1-bromopropane (used since the 1990s as a substitute for ozone-depleting solvents).
Anthracene, butyl [...]
ID 15077 | Ed. 4.0 del 10 Luglio 2024 / Testo coordinato allegato
Testo coordinato del Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (GU L 137/21 del 24.05.2017) e del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 22248 | 12.07.2024 / Attached
The 2023 edition of this publication contains integrated reports combining nuclear reactor operating experience data with design characteristics and dashboards. The integrated report provides a general overview of each individual operating nuclear power reactor that was in operation in 2022.
The publication provides annual performance data and outage information for individual nuclear power plants. Summaries of historical performance and outages during the [...]
ID 22247 | 12.07.2024
Proceedings of an International Conference, Held in Vienna, Austria, 1–5 November 2021
The IAEA International Conference on Radioactive Waste Management: Solutions for a Sustainable Future brought together experts from Member States to share experiences in the management of radioactive waste, with the aim of increasing the visibility of progress, good practice, and effective solutions.
The sustainable application of nuclear technologies for the benefit of humanity, in cancer [...]
ID 16503 | Edizione riveduta 2018 / Cantoni N-O / CH
La presente guida fornisce informazioni su aspetti rilevanti (giuridici, edilizi, tecnici nell’ambito della sicurezza e organizzativi) concernenti la struttura e la gestione di un deposito di sostanze e di preparati (miscele) pericolosi. Esamina inoltre lo stoccaggio di sostanze e preparati pericolosi (solidi, liquidi e gassosi) in imballaggi quali fusti, bombole e sacchi (cfr. anche il cap. 3.7)
Completa la guida un esempio di [...]
ID 16498 | Update 03.07.2024 / In allegato
Update 03.07.2024 - Rolling List of (groups of) substances for restriction updating Annex I to the Restrictions Roadmap under the Chemicals Strategy for Sustainability SWD(2022)128
...
Restrictions Roadmap under the Chemicals Strategy for Sustainability / Brussels, 25.4.2022 - SWD(2022) 128 final
On 14 October 2020, the European Commission published its chemicals strategy for sustainability towards a toxic-free environment (the ‘strategy’) as part of the [...]
ID 22167 | 03.07.2024 / In allegato
Progetto CAST. Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023.
Rapporti ISTISAN 24/8 (in inglese) - Versione inglese del Rapporto ISTISAN 23/4.
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di [...]
ID 19583 | 09.05.2023 / Linee guida in allegato
Rapporto ISTISAN 23/4 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023.
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche [...]
ID 22027 | 09.06.2024 / In allegato
In allegato Modello di Dichiarazione di Conformità prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano in riferimento al Regolamento delegato (UE) 2024/370 della Commissione, del 23 gennaio 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 ed in vigore dal 31 dicembre 2026.
...
Prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano (MOCA acque destinate al consumo [...]
ID 18240 | Update 05.04.2024 / Documenti in allegato
La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) definisce i principi con cui le ricerche di laboratorio (studi non clinici) sono svolte, allo scopo di ottenere dati sperimentali di elevata qualità.
La BPL si applica agli studi non clinici destinati ad appurare la sicurezza di determinati prodotti chimici, in riferimento agli esseri viventi e all’ambiente.
Per ottenere dati sperimentali di elevata [...]
ID 22013 | 06.06.2024 / In allegato
Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente nazionale per l’implementazione dei regolamenti REACH e CLP, con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH - CLP, del Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e della Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 maggio 2015.
Il [...]
ID 22023 | 09.06.2024 / In allegato
In allegato Modelli di Dichiarazioni di Conformità riciclatore e trasformatore di plastica riciclata in riferimento al Regolamento (UE) 2022/1616 che ha abrogato il Regolamento (CE) 282/2008.
Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento [...]
ID 20158 | 11.08.2023 / In allegato
Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027
Il presente Piano, approvato dal Coordinamento interregionale, ha l’obiettivo di programmare e coordinare, sul territorio nazionale, le attività volte alla verifica della conformità alla normativa di settore e alla raccolta di dati di occorrenza. Esso fornisce indicazioni alle Autorità delle Regioni e delle [...]
ID 11606 | Rev. 1.0 del 02.04.2024 / News in aggiornamento
Documenti e tabelle di compatibilità/incompatibilità di sostanza chimiche e rifiiuti chimici tratte da Fonti ufficiali riconosciute.
Un criterio fondamentale da seguire per la miscelazione/deposito/stoccaggio/altro delle sostanze chimiche e rifiuti chimici è costituito dalla loro compatibilità sotto il profilo della sicurezza.
Il termine "sostanze chimiche incompatibili" si riferisce a quelle sostanze che possono:
- reagire violentemente
- reagire producendo una notevole quantità di calore
-
ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato
Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2020-2022.
Come noto il Piano nasce da una consolidata collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità
ID 21942 | 28.05.2024
With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new regulatory tasks assigned to the Agency under the Drinking Water Directive, the Batteries Regulation and the Serious Cross-Border Threats to Health Regulation. We also continued to deliver our legal mandate across the [...]
ID 21936 | 27.05.2024
This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines of “Risk Assessment” (RA) and “Sustainability Assessment” (SA), which have different methodologies, framing and terminology.
This Methodological Guidance explains the rationale of the framework and replies to the feedback collected during several stakeholder consultations, which have contributed to its [...]
ID 11594 | Ed. 6.1 del 22 Maggio 2024
Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (GU n. L 167/1 del 27.6.2012).
In allegato Testo Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) Consolidato 2024 in formato pdf riservato Abbonati.
Il testo consolidato 2024 del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR), tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2013 a Maggio 2024.
Inoltre, inserito [...]
ID 7618 | Rev. 1.0 del 23 Febbraio 2024 / In allegato Documento completo
Quadro normativo relativo alla classificazione e sicurezza dei gas refrigeranti, sulla classificazione e sicurezza ambientare e di uso con particolare riferimento Regolamento (CE) 1005/09 (Ozone-Depleting Substances -ODS) in abrogazione dall’11 marzo 2024, al Regolamento (UE) 2024/590 in vigore dall’11marzo marzo 2024 al regolamento (UE) n. 517/2014, in abrogazione dall’11 marzo 2024 e dal Regolamento (UE) 2024/573 in vigore dall’11 marzo [...]
ID 21826 | 08.05.2024 / In allegato
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
Aspartame is a low-calorie artificial sweetener that has been widely used in foods and beverages since the 1980s. Historically, artificially sweetened beverages have been the major source of exposure to aspartame, but to a lesser extent at present since aspartame is typically used in mixtures with other sweeteners. The [...]
ID 21697 | 17.04.2024
Report EEA 02/2024
Le politiche dell’UE in materia di sostanze chimiche mirano ad affrontare la sfida di produrre e utilizzare sostanze chimiche per soddisfare le esigenze della società, rispettando i confini del pianeta ed evitando danni agli esseri umani e all’ambiente. La strategia chimica per la sostenibilità (CSS) dell'UE mira a realizzare questa visione attraverso una serie di misure, tra cui azioni a sostegno dell'innovazione per [...]
ID 21690 | 15.04.2024 / In allegato
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (ex D.G.I.S.A.N. - Ufficio 7 - Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari) ha predisposto un documento che illustra la procedura nazionale per la gestione delle richieste di autorizzazione per usi minori, secondo quanto disposto dall'art.51 del Reg.1107/2009, per i prodotti ad uso professionale.
...
Articolo 51 [...]
ID 11060 | Update news 07.04.2024
Linee guida per l’attuazione del regolamento (UE) 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi
(2020/C 210/01)
GU C 210/1 del 24.06.2020
Linee guida aggiuntive aggiuntive (in allegato) mirano ad assistere gli attori della catena di approvvigionamento dei prodotti chimici e le autorità competenti in attuazione dell’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/1148
ID 22426 | 13.08.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1328 della Commissione, del 16 maggio 2024, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) ...
EIGA Doc. 06/19
A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installe...
UNECE convention on the transboundary effects of industrial accidents & the EU Directive 96/82/EC (SEVESO ll) by a consistent Chec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024