Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Marchio UKCA: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024

Marchio UKCA e marcatura CE: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024 ID 18131 | 21.11.2022 / Comunicato in allegato Il marchio UKCA è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, tuttavia il governo britannico ha previsto un periodo di transizione per consentire alle aziende di conformarsi ai nuovi requisiti di marchio UKCA. Attualmente, la Gran Bretagna riconosce ancora il marchio CE come valido e le aziende possono continuare a immettere sul mercato del Regno Unito i pro [...]

Legge 17 febbraio 2025 n. 21

Legge 17 febbraio 2025 n. 21 / Introduzione conoscenze di sicurezza sul lavoro nell'insegnamento scolastico - In GU ID 21490 | 12.03.2024 / In n. GU 52 del 04.03.2025 Legge 17 febbraio 2025 n. 21 Legge 17 febbraio 2025 n. 21Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. (GU n.52 del 04.03.2025) [...]

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni Disponibile il Manuale utente Comunicazione vendita apparecchiature ed il Manuale utente Comunicazione vendita FGAS. In base al D.P.R 146/2018 le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas fluorurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, devono, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare le informazioni relative alla vendita.Le informazioni vengono comunicate via telematica attraverso le funzionalit&agr [...]

Promoting healthy and energy efficient buildings in the EU

Promoting healthy and energy efficient buildings in the European Union EU Member States have been developing policies and measures to generally reduce the actual energy use of their buildings. Member States are called to properly implement and enforce the Energy Performance of Buildings Directive (2010/31/EU) without compromising the comfort, health and productivity of their occupants. The objective of this report is three-fold: (a) to present the outcome of the review carried out conce [...]

Legge 4 agosto 2006 n. 248

Legge 4 agosto 2006 n. 248 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. (GU n.186 del 11-8-2006 - S.O. n. 183) CollegatiDecreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223 [...]

Regolamento IAEA sicurezza trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT

Regolamento IAEA per la sicurezza dei trasporti dei materiali radioattivi 2018 - Traduzione in IT ISIN, 30.04.2021 È stata pubblicata la traduzione in italiano della “Regolamentazione IAEA per il trasporto in sicurezza del materiale radioattivo”. Si tratta dell’ultima versione delle disposizioni della IAEA (l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) che vengono periodicamente aggiornate (l’edizione precedente era del 2012) per tenere conto [...]

Biossido di titanio: annullato il regolamento 2020/217 di modifica CLP

Biossido di titanio: annullato il regolamento 2020/217 di modifica CLP ID 18164 | Update news 23.08.2025 / In allegato Con la Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 1° agosto 2025 la Corte di giustizia europea conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena Il biossido di titanio è utilizzato in particolare sotto forma di pigmento bianco in diversi prodotti, ad esempio pitture, medicinali, prodotti [...]

ISO IDMP Identificazione dei prodotti medicinali: in revisione le norme

ISO IDMP Identificazione dei prodotti medicinali: in revisione le norme Dicembre 2017 Una serie di norme definite IDMP-Identification of Medicinal Products, utili ai pazienti e alla comunità medica in generale, si trova nella fase di revisione: il suo futuro utilizzo andrà a semplificare lo scambio di informazioni tra le parti e a migliorare l’interoperabilità dei sistemi in campo medico. I documenti rappresentano infatti un importante risultato che risponde alle esigenze di identifica [...]

Circolare Min. Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020

Circolare del Ministero della Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020 ID 11043 |11 giugno 2020 Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute in relazione all'epidemia COVID-19 - Attività 2020 Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecni [...]

Decreto-Legge 14 gennaio 2023 n. 5

Decreto-Legge 14 gennaio 2023 n. 5 / DL Trasparenza del prezzo dei carburanti ID 18606 | 14.01.2023 / DL pubblicato in GU Decreto-Legge 14 gennaio 2023 n. 5 Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonche' di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. (GU n.11 del 14.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 15/01/2023 Pubblicata nella GU n. 63 del 15.03.202 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465 - Infortunio collettivo nello stabilimento molitorio: esplosione di polveri ed incendio. Art. 2087 c.c. Con sentenza depositata il 13.11.2014, la Corte d'appello di Ancona, decidendo in sede di rinvio, condannava M.A. s.r.l. a pagare all'INAIL la somma di 3.525.071,81 oltre accessori, quale costo dell'infortunio collettivo occorso il 12.6.1989 presso lo stabilimento molitorio di Guardiagrele. La Corte, per quel che qui rileva, riteneva che... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150 - Scheggia metallica si stacca dalla macchina fresatrice manuale. Mancanza di DPI 1. Con sentenza dell'11 maggio 2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Bassano del Grappa del 13 giugno 2013 nei confronti di F.P., imputato del reato di lesioni colpose gravi con violazione di disciplina anti-infortunistica, contestato come commesso il 27 giugno 2008, ha riconosciuto le circostanze attenuanti generiche... [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva INAIL, 2019 Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro. L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte a [...]

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini

Certifico ADR Manager 2021: Novità Immagini Update 05.09.2020 L'aggiornamento di Certifico ADR Manager 2021, prevista ad inizio Settembre, introduce:- Gestione immagini nelle Relazioni/Procedure- Aggiornamento Tabella A ad ADR 2021 Disponibile in allegato un Modello esempio di Relazione annuale con la novità introdotta della possibilità di inserire immagini nelle Sezioni principali delle Relazioni/Procedure ADR. Fig. 1 - Certifico ADR Manager 2021 - 1 [...]

Bozza nuovo Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Bozza nuovo Regolamento EoW rifiuti inerti da costruzione e demolizione / Pubblicato in GU 11.09.2024 ID 20976 | Update 11.09.2024 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 11.09.2024 - Pubblicato in GU Decreto 28 giugno 2024 n. 127Regolamento recante di [...]

Malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)" Sono analizzati 11.015 casi di malattie professionali verificatesi nel periodo 2010-2014 nei 44 siti considerati e calcolati gli indicatori di rischio rispetto alla dimensione degli attesi su base [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Dicembre 2016: asciugabiancheria

  Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Dicembre 2016: asciugabiancheria Comunicazione 2016/C 044/01 del 10 Febbraio 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) 2015/1095 della Commissione recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle u [...]

Decreto Ministeriale 22 aprile 1935

Decreto Ministeriale 22 aprile 1935 Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/05/1927 n. 824, sugli apparecchi a pressione. (GU n. 117 del 18.05.1935) Foto: Ernesto Breda (Società) - Caldaia Cornovaglia per il Cantiere navale Breda CollegatiRD 12 maggio 1927 n. 824 [...]

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di [...]

Decisione (UE) 2017/1995

Decisione (UE) 2017/1995 della Commissione del 6 novembre 2017 volta a mantenere nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento della norma armonizzata EN 13341:2005 + A1:2011 sui serbatoi statici di materiale termoplastico per immagazzinaggio fuori terra di oli combustibili domestici, cherosene e gasolio a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Il riferimento della norma armonizzata EN 13341:2005 + A1:2011 «Serbatoi stati [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838

Cavedio killer Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838 - Cavedio killer per due tecnici intenti a fare un rilievo: responsabilità della società proprietaria dell'immobile da ristrutturare 1. Nel 2000 V.M., S.L. e G.L. convennero dinanzi al Tribunale di Grosseto la società Unicoop Tirreno soc. coop. a r.l. (d'ora innanzi, per brevità, "la Unicoop"), esponendo: (-) di essere, rispettivamente, madre e sorelle di Cesare L.; (-) il 22 marzo 1994 Cesare [...]

Auguri di Sereno Natale e Buon 2017

Inviamo i nostri migliori Auguri di Sereno Natale e Buon 2017Team Certifico Vedi il Calendario Certifico 2017 Download Calendario Certifico pdf stampabile [...]

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214 Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunita' di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali. (GU n.248 del 24-10-2005 - SO n. 169) Abrogato da: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 19 Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa naziona [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110 / BAT metalli ferrosi ID 17986 | 04.11.2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110 della Commissione, dell’11 ottobre 2022, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per l’industria di trasformazione dei metalli ferrosi GU L 284/69 del 04.11.2022________ La Commissione Europea, visto il trat [...]

Regolamento (UE) 2022/1032

Regolamento (UE) 2022/1032 Regolamento (UE) 2022/1032 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 giugno 2022 che modifica i regolamenti (UE) 2017/1938 e (CE) n. 715/2009 per quanto riguarda lo stoccaggio del gas GU L 173/17 del 30.6.2022 Entrata in vigore: 01.07.2022_______ Rettificato da:- C1 Rettifica, GU L 245 del 22.9.2022, pag. 70 (2022/1032) ______ CollegatiRegolamento (UE) 2017/1938 Regolamento (CE) n. 715/2009Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 14 [...]

Regolamento di esecuzione UE 2017/1354

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1354 della Commissione del 20 luglio 2017 che specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Articolo 1 Il presente regolamento specifica le modalità di presentazione delle informazioni di cui all'articolo 10, paragrafo 10, della direttiva 2014/53/UE e si applica soltanto alle apparecchiature radio soggette a restri [...]

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU

Accordo 20 gennaio 2016, rep. atti 5/CU Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane, finalizzato alla completa informatizzazione degli adempimenti previsti dall’articolo 9, della legge 27 marzo 1992, n. 257 e dagli articoli 250 e 256, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di ... [...]

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC) of the European Commission (EC), in close cooperation with Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (GROW), in the context of the revision of the EC methodology that was used to identify the list of critical raw materials (CRMs) for the EU in 2011 and 2014 (EC [...]

Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715

Corte di Cassazione - Penale, Sez.VII- Sentenza n. 16715 del 17 aprile 2019 Infortunio sul cantiere per la posa di cavi di fibra ottica. Attestato di formazione falso Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: SCARCELLA ALESSIO Data Udienza: 08/02/2019 Fatto 1. Il Tribunale di Genova, con sentenza 8.11.2017 dichiarava l'imputato A. colpevole delle violazioni contravvenzionali in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro (artt. 71, co. 3, sanzionato dall'art. 87, co. 3, lett. b), d. Lg [...]

Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene

Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene ID 20549 | 10.10.2023 / In allegato Monitoraggio biologico dell’esposizione occupazionale a benzene e relativo valore limite biologico, alla luce della nuova direttiva cancerogeni UE 431/22 Il benzene è un inquinante volatile ubiquitario, classificato come cancerogeno per l'uomo con ematotossicità (IARC - classe 1), può essere assorbito anche attraverso la cute. La Direttiva 431/22 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024