Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20173 articoli.

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 20 Marzo 2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 20 Marzo 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è pr [...]

UNI CEN/TR 17238:2018 | Valori limite per i contaminanti biometano

UNI CEN/TR 17238:2018 | Valori limite per i contaminanti biometano UNI CEN/TR 17238:2018 Proposta di valori limite per i contaminanti del biometano individuati sulla base di valutazione degli impatti sulla salute umana Il rapporto tecnico fornisce un approccio per la valutazione dei valori limite per i contaminanti del biometano. Tali valori sono da considerare addizionali alle specifiche del biometano (serie UNI EN 16723) o come integrazione del codice di rete per l’immissione di b [...]

D.P.R. 27 aprile 1955 n. 547

D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 / Testo nativo Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro (G.U. 12 luglio 1955, n. 158 - SO) Abrogato da: D.Lgs. 81/2008 CollegatiDPR 547/1955 integrato nel D.Lgs 81/2008D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroTUSSL / Link [...]

List Multilateral Agreement ADR

List Multilateral Agreement ADR / Update 10 Settembre 2022 ID 15816 | 10.09.2022 / List in attacchment - List Update Sett. 2022- List expired 2007 / Sett. 2022________- List Update Feb. 2022- List expired 2007 / Sett. 2021________ Lista degli accordi bilaterali/multilaterali in vigore (e lista scaduti) data news completi di:- Testo accordo MA (link al MA)- Paesi sottoscrittori alla data- Data scadenza- Lista MA scaduti dal 2007 al 10 Settembre 2022 Gli accordi multilaterali&nb [...]

Guida elettronica UE sicurezza rischi da veicoli durante l’attività

Guida elettronica dell’UE sui rischi per la sicurezza posti dai veicoli durante l’attività professionale (VeSafe) La guida è rivolta a conducenti/datori di lavoro, dipendenti ed esperti in materia di sicurezza in tutti i settori dell’UE, interessati ai rischi derivanti dai veicoli. E' possibile selezionare:- un tipo di veicolo: furgone, autovettura, autocarro, autobus, bicicletta, ecc.;- un rischio: consegna, carico, manutenzione, peric [...]

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida Manuale ISPRA 93/2013 Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003 - Infortunio mortale con un escavatore: inidoneità del mezzo a lavorare con la pendenza presente nella scarpata 1. La Corte d'appello di Catanzaro, 1 sezione penale, con sentenza resa il 14 gennaio 2015 confermava la condanna emessa dal Tribunale di Paola in data 17 ottobre 2013 nei confronti di S.R., quale imputato del reato p. e p. dall'art. 589, comma 2, cod.pen., commesso in San Lucido il 19 maggio 2008 e a lui ascritto in cooperazione ... [...]

Focus su mobilità pedonale in città

Focus su mobilità pedonale in città Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017 Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano. Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pu [...]

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018 Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018 Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli am [...]

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) (GU n. 124 del 30 maggio 2006) CollegatiDirettiva 2003/10/CEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive SocialiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro   [...]

Regolamento Delegato (UE) 2016/2072

Regolamento Delegato (UE) 2016/2072 Regolamento Delegato (UE) 2016/2072 della Commissione del 22 settembre 2016 relativo alle attività di verifica e all'accreditamento dei verificatori a norma del regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo.GU L 320/5 26.11.2016 ... Abrogazione dal 1° gennaio 2024 Regolamento delegato ( [...]

Legambiente - Liberi dall’Amianto?

Legambiente - Liberi dall’Amianto? I ritardi dei piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche Roma, 28 marzo 2018 Ad oltre venti anni dalla L. 257/1992 che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto sull’intero territorio nazionale, oggi il tema degli effetti sulla salute dell’inalazione di fibre aerodisperse e della prevenzione dei rischi è ancora al centro dell’attenzione della comunità scientif [...]

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ID 20575 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

Rettifica Norme armonizzate DPI Gennaio 2016

Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/ CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) Archivio elenco Norme armonizzate DPI Direttiva click [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/173 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/173 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/173 della Commissione del 16 novembre 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo e del cadmio negli inchiostri di stampa per l'applicazione di smalti su vetro GU L 33/17 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.201 [...]

FAQ - Accordo SR n. 59 del 17 aprile 2025

Frequently Asked Questions (FAQ)  - Accordo SR n. 59 del 17 aprile 2025 / 31 Luglio 2025 ID 24415 | 12.08.2025 / In allegato Accordo n. 59 del 17 aprile 2025 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo Decreto Legislativo n. 81/2008 - Frequently Asked Questions (FAQ)  In data 24 maggio 2025 è stato pubblicano nella Gazzetta Ufficiale l’Accord [...]

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020 Orientamenti sulla legislazione applicabile in materia di detergenti per le mani senza risciacquo e disinfettanti per le mani (gel, soluzioni, ecc.).  I presenti orientamenti mirano esclusivamente a facilitare l'applicazione del regolamento (UE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici e del regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi. In seguito alla diffusione della malattia provocata dal coronavirus ( [...]

Interpello ambientale 10.11.2022 - End of Waste carta e cartone

Interpello ambientale 10.11.2022 - End of Waste carta e cartone ID 18049 | 11.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Gennaio 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 19/04 del 19 Gennaio 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la [...]

Cassazione Civile Sez. Lavoro n. 26577 del 09 novembre 2017

Infortunio sul lavoro e risarcimento danni Respinto il ricorso del datore di lavoro Civile Sent. Sez. L Num. 26577 Anno 2017Presidente: NOBILE VITTORIORelatore: LEO GIUSEPPINAData pubblicazione: 09/11/2017 FattoLa Corte di Appello di Ancona, con sentenza depositata il 13 settembre 2011. in accoglimento del gravame interposto da N.C. avverso la sentenza resa dal Tribunale di Pesaro il 14 gennaio 2010. accertava il diritto della N.C. al risarcimento dei danni conseguenti all'infortunio sul [...]

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024 ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come no [...]

Legge 22 marzo 2019 n. 29

Legge 22 marzo 2019 n. 29  Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione. (GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2019 ... Art. 1. Istituzione della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza 1. È istituita la [...]

Ispezione unità di trasporto ADR 7.5.1

Ispezione unità di trasporto ADR 7.5.1 / Update ADR 2023 ID 17969 | 01.11.2022 / In allegato Con l’ADR 2023 è stato aggiornato il Capitolo 7.5.1 relativo alle disposizioni per il carico, scarico e movimentazione delle merci pericolose delle unità di trasporto. In particolare, al 7.5.1.2 sono aggiunte specifiche indicazioni per l’ispezione delle unità di trasporto (veicoli / contenitori /…). Si riporta il Cap. 7.5.1 con le novità [...]

Marcatura CE degli impianti ceramici

Marcatura CE degli impianti ceramici Nel 2014 la regione Emilia-Romagna ha istituito il gruppo di lavoro regionale per la prevenzione infortuni sul lavoro nel comparto della ceramica (tra Regione Emilia-Romagna, Aziende USL di Modena e Reggio Emilia, Parti sindacali e datoriali del settore ceramico) con l’obiettivo di mettere a punto indicazioni condivise per chiarire obblighi e responsabilità nella marcatura CE di macchine e impianti nel comparto. In particolare il gruppo di [...]

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. 2020/1

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. Dicembre 2020 Il rapporto contiene un'analisi dei dati relativi all'anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza del Ministero La vigilanza sui dispositivi medici, svolta dal Ministero della Salute, costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione sul territorio nazionale di prodotti sicuri ed efficaci per i pazienti, [...]

Sistema informativo nazionale prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) ID 17270 | 04.08.2022 Sicurezza sul lavoro, firmata una convenzione Inail-Inl e definito il percorso per lo scambio dati con le Regioni Le due iniziative, promosse nell’ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rendere più efficace l’azione di contrasto di infortuni e malattie professionali, sono st [...]

GHS Rev. 9 Settembre 2021

GHS Rev. 9 Settembre 2021 / Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals / 9a Ed. 2021 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Nona edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicit&agra [...]

UE: Approvate le nuove regole sul diritto d'autore online

Approvate le nuove regole sul diritto d'autore online | Copyright internet Parlamento europeo, 26 Marzo 2019: I deputati hanno approvato le nuove regole sul diritto d'autore online Le nuove norme UE sul copyright, che includono salvaguardie alla libertà di espressione, consentiranno a creatori ed editori di notizie di negoziare con i giganti del web. Il testo approvato qui I deputati hanno approvato la direttiva con 348 voti favorevoli, 274 contrari e 36 astens [...]

Report EU materiali a contatto con alimenti

Report on the inter-laboratory comparison exercise organised by the European Union Reference Laboratory for Food Contact Materials Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware JRC Agosto 2017 Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro. L' [...]

Rettifica regolamento (UE) 2017/227

Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 Rettifica del regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'ossido di bis(pentabromofenile) (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 35 del 10 febbraio 2017) ______ GU L 249/18 del [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024