Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Portale Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) / Note

Portale Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) / Note Update 2024 ID 17838 | Rev. 2.0 del 29.01.2024 / In allegato Nota completa Il Portale PIAO consente alle pubbliche amministrazioni il caricamento e la pubblicazione del Piano e la consultazione dei documenti di programmazione da parte di tutti i cittadini. Update Rev. 2.0 del 29.01.2024 - Aggiornamento numero PIAO pubblicati - Decreto Legislativo 13 dicembre 2023 n. 222 (in G.U. 12/01/2024, n.9) / introduzion [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14

D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 /  Consolidato 07.2025 ID 8017 | Update news 25.07.2025 Decreto Legislativo 12 gennaio 2019 n. 14Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.(GU n.38 del 14 Febbraio 2019  SO n.6) Entrata in vigore e Codice dei contratti pubblici (Codice Appalti)Il Decreto, salvo taluni articoli, entra in vigore dal 14/08/2020 (18 mesi dalla data di pubblicazione nella G.U.), e contiene, tra l [...]

Maschera con valvola di espirazione: principio di funzionamento

Maschera con valvola di espirazione principio di funzionamento ID 12090 | 19.11.2020 / Documento completo in allegato Le maschere facciali con valvola di espirazione offrono una efficace protezione delle vie respiratorie filtrando polveri/particolato/altro proveniente dall’esterno della maschera stessa durante la fase di inspirazione. Queste tipologie di maschere, grazie alla presenza di una valvola che si apre durante la fase di espirazione e si chiude durante l’inspirazione, [...]

Denuncia silicosi asbestosi

Denuncia silicosi asbestosi Fac-simile del modulo Inail di denuncia di silicosi e asbestosi. Fonte www.inail.it... [...]

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale Linee guida SNPA 28/2020 Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale. La presente Linea Guida SNPA è la ris [...]

IEC 61140:2016

IEC 61140:2016:2016Protection against electric shock - Common aspects for installation and equipment Ed. 4.0 2016 IEC 61140:2016 applies to the protection of persons and livestock against electric shock. The intent is to give fundamental principles and requirements which are common to electrical installations, systems and equipment or necessary for their coordination, without limitations with regard to the magnitude of the voltage or current, or the type of current, and for frequencies up to 1... [...]

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19 Linea guida FDA (Food and Drug Administration) sulle tipologie di sistemi termografici per la rilevazione della temperatura corporea. Esistono molti prodotti commercializzati negli Stati Uniti come sistemi teletermografici che rilevano le radiazioni infrarosse e convertono tali misurazioni in una misurazione della temperatura. I sistemi teletermografici che soddisfano la definizione di un dispositivo ai sensi della [...]

Circolare INPS n. 90 del 24 maggio 2017

Lavori usuranti: Accesso anticipato al pensionamento Circolare INPS n. 90 del 24 maggio 2017 OGGETTO: Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, come modificato dalla legge n. 214 del 2011 e dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232. Dal 1° gennaio 2017 gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti per almeno sette anni negli ultimi dieci di attività lavor [...]

Decreto 19 dicembre 2017

Decreto 19 dicembre 2017 Approvazione del primo elenco degli alberi monumentali d’Italia. GU n. 35 del 12.02.2018 Elenco completo alberi monumentali________Update 04.10.2018Aggiornato il primo elenco con il Decreto 9 agoto 2018________ Per la consultazione degli allegati è possibile visionare il sito internet del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali www.politicheagricole.it all’interno della sezione: «politiche nazionali/alberi monumentali/elen [...]

Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico

Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico ISPESL - AIRP Il presente manuale è stato concepito per fornire uno strumento di lavoro a coloro che si occupano di radioprotezione in campo sanitario. Il presente documento si propone come base operativa per gli adempimenti di radioprotezione introdotti dalle integrazioni e dalle modifiche apportate al D.Lgs. 230/95. L’obiettivo è quello di fornire alle figure professionali coinvolte negli obbl [...]

Regolamento (EoW) carta e cartone

Regolamento cessazione della qualifica di rifiuto (EoW) da carta e cartone: in iter  ID 10934 | Update 09 Febbraio 2021 / Decreto pubblicato in GU il: Decreto 22 settembre 2020 n. 188 (GU n.33 del 09.02.2021) Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento recante la disciplina per l’end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto) di carta e cartone, elaborato a seguito di numerosi incontri tecnici e consultazioni con ISPRA, organo [...]

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2 UNI EN ISO 19650-2:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 2: Fase di consegna dei cespiti immobili UNI EN ISO 19650-1:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, in [...]

Linee guida lavoro atipico

Linee guida lavoro atipico Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità si sono progressivamente ridotte le condizioni di stabilità lavorativa e si è affermata una condizione sempre più diffusa di precarietà. Lo scenario è caratterizzato da lavoratori poco sindacalizzati e non integrati nel sistema di sicurezza aziendale, scarsamente formati sui rischi presenti nei luoghi di lav... [...]

Direttiva (UE) 2022/2464

Direttiva (UE) 2022/2464 / Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive” / Testo consolidato 17.04.2025 ID 18388 | Update 04.06.2025 Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità. (GU L 322 del 16.12.2022) Recepimento entro il: 1° gennaio 2024 Decre [...]

Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti - EN 421:2010

Guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti - EN 421:2010 ID 16106 | 18.03.2022 / Documento di approfondimento completo in allegato Documento sui guanti di protezione contro le radiazioni ionizzanti e la contaminazione radioattivà di cui alla norma EN 421:2010, nel quale vengono illustrati anche con il supporto di immagini i requisiti, le informazioni da fornire e la marcatura. La norma EN 421:2010 specifica i requisiti e i metodi di prova per i guanti destinati a protegg [...]

Decreto-Legge 28 giugno 2019 n. 59

Decreto-Legge 28 giugno 2019 n. 59  Misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita' del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020.  (GU Serie Generale n.151 del 29-06-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2019 Conversione: Legge 8 agosto 2019 n. 81  Conversione in legge, con modificazioni, [...]

Guida informativa per la gestione del rischio caldo

Guida informativa per la gestione del rischio caldo - progetto Worklimate ID  17069 | 11.07.2022 / Guida informativa in allegato La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavor [...]

Decreto 22 agosto 2017 n. 154

Regolamento appalti pubblici beni culturali Decreto 22 agosto 2017 n. 154 Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, di seguito indicato come «Codice dei beni culturali e del paesaggio [...]

Scelta DPI

Selection of Personal Protective Equipment EIGA - Doc 136/17 (Revised publication) The first principle of safety risk mitigation should be elimination, substitution and engineering controls. When exposure to hazards cannot be completely engineered out from the work area and tasks, and when safe work practices and other forms of administrative controls cannot provide sufficient additional protection, then a supplementary method of control is the use of personal protective equipment (PP [...]

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo

Esperto sicurezza stradale: Quadro normativo ID 12052 | 18.11.2020 / Doc.pdf completo in allegato Le attività di controllo dei progetti e di ispezioni sulle strade devono essere svolte da soggetti qualificati ai sensi dell’art. 9 del Decreto Legislativo n. 35/2011 che devono aver conseguito il certificato di idoneità professionale al termine di apposito corsi di formazione, il cui programma è definito dal D.M. n. 436 del 23/12/2011 (G.U. n. 35 del [...]

Guida pale caricatrici non conformi

Guida per l’identificazione delle pale caricatrici non conformi Questa pala caricatrice è conforme alle direttive CE? Gli elementi principali di non conformità con le direttive europee sono: › marcatura, › documenti, › istruzioni, › emissioni dei motori diesel, › emissioni sonore, › strutture di protezione contro il ribaltamento (ROPS) e contro la caduta di oggetti (FOPS), › avvertenze e targhe di sicurezza, &rsaqu [...]

Regolamento (UE) n. 142/2011

Regolamento (UE) n. 142/2011 ID 16153 | 06.08.2025 Regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione, del 25 febbraio 2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli ve [...]

IEC 60079-10-1:2020

IEC 60079-10-1:2020  Explosive atmospheres - Part 10-1: Classification of areas - Explosive gas atmospheres Edition 3.0 December 2020 Abstract IEC 60079-10-1:2020 is concerned with the classification of areas where flammable gas or vapour hazards may arise and may then be used as a basis to support the proper design, construction, operation and maintenance of equipment for use in hazardous areas.It is intended to be applied where there may be an ignition hazard due to the presence [...]

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017 A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze. In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017:- Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comm [...]

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA La pubblicazione riguarda il particolare settore dei palchi per pubblico spettacolo. Trae origine da una ricerca del Dit che ha esaminato gli strumenti tecnici disponibili riguardanti le opere temporanee e le attrezzature da impiegare nella produzione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi simili con parti [...]

Direttiva (UE) 2015/720

Direttiva (UE) 2015/720 che modifica la direttiva 94/62/CE per quanto riguarda la riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggeroGUUE L.115/11 06.05.2015 Entrata in vigore: 26.05.2015 Recepimento / Inserita nel TUA da: Legge 3 agosto 2017 n. 123 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. (GU 188 12.08.2017) ________ Vedi testo consolidato Direttiv [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2018

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Marzo 2018: etichettatura indicante il consumo d’energia dei condizionatori d’aria Comunicazione 2018/C 092/03  del 09 Marzo 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) n. 206/2012 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la prog [...]

FAQ CEI 0-16 e CEI 0-21

FAQ CEI 0-16 e CEI 0-21 / Fonte CEI su ed. 2019 ID 18491 | 28.12.2022 / FAQ allegate A seguito della pubblicazione della Norma CEI 0-16 e 0-21 e loro varianti, ora consolidate nelle rispettive edizioni di Aprile 2019, si è reso necessario fornire alcune risposte ai quesiti rivolti al CEI circa la corretta applicazione delle prescrizioni. Il CEI ha pertanto deciso di mettere a disposizione a tutta l’utenza nazionale le risposte fornite sotto forma di FAQ. FAQ Riguardanti le N [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024