Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20155 articoli.

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2 Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità. Formato .pdf... [...]

Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008

Deliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008 / TICA 2022 ID 11346 | 29.08.2023 / TICA Consolidato 2022 Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive - TICA) (GU n. n. 196 del 22.8.08 - SO n.197) Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate a partire dal 1 [...]

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE) La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattat [...]

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022) Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019) Entrata in vigore: 15.07.2019 Appli [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.  GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003 _______Art. 1. Campo di applicazione  1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la preven [...]

D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134

D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134 Regolamento recante disciplina per le navi mercantili dei requisiti per l'imbarco, il trasporto e lo sbarco di merci pericolose (GU n. 163 del 15.07.2005 - SO n.123) CollegatiTraghetto di merci pericolose: Decreto 303/2014 [...]

Buone prassi trattori

Buone prassi trattori Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali. Il presente documento si pone l'obbiettivo di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, avoratori autonomi,organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e antenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall’articolo 71 comma 4 lette... [...]

Decreto 21 marzo 2018 n. 56

Regolamento Made green in Italy Decreto MATTM  21 marzo 2018 n. 56  Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU n.123 del 29-05-2018)_______ Art. 1. Ambito di applicazione e finalità 1. In attuazione dell’articolo 21, comma 1, della [...]

Regolamento (UE) 2015/2424 Marchio comunitario

Regolamento (UE) 2015/2424  Entrata in vigore: 23/03/2016 REGOLAMENTO (UE) 2015/2424 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, e che abroga il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse da pag [...]

Circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017

Circolare INAIL n. 48/2017 Lavoro agile ID 4869 | 92.11.2017 / In allegato Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18-23. Obbligo assicurativo e classificazione tariffaria, retribuzione imponibile, tutela assicurativa, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Istruzioni operative. Nella Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017, è stata pubblicata la legge 22 maggio 2017, n. 81 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l&rsquo [...]

Decreto 10 luglio 2023 n. 119

Decreto 10 luglio 2023 n. 119 / Regolamento per il riutilizzo rifiuti in forma semplificata ID 20305 | 01.09.2023 Decreto 10 luglio 2023 n. 119 Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152  (GU n.204 del 01.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023 Vedi Comunicazione inizio attività di p [...]

CEI 81-30

CEI 81-30 Protezione contro i fulmini - Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Linee guida per l'impiego di sistemi LLS per l'individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN 62305-2) Data: 01/feb/2014Stato: ABROGATA Abrogazione CEI 81-30 A partire dal 1° giugno 2020, la guida CEI 81-30 è stata abrogata e sostituita dalla norma CEI EN IEC 62858:2020 (CEI 81-31). La presente Linea Guida individua le caratteristiche delle reti LLS, citate nella Norma CEI EN 62305-2:2013-02, af [...]

Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio. Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la peculiarità dell’utilizzo di agenti chimici [...]

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistics The operation of mobile equipment such as loaders or dump trucks is a source of danger in the building materials industry. The risks arising from the use of mobile equipment can be direct or indirect. All types of accidents represent direct risks. The operator of the equipment themselves can be affected, for example when their equipment i [...]

Direttiva (UE) 2018/957

Direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. GUUE L 173/16  del 09.07.2018 Entrata in vigore: 29.07.2018 _______ La direttiva garantisce la protezione dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi, stabilendo disposizioni obbligatorie riguardanti le condizioni di [...]

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole La monografia presenta i risultati di un progetto finanziato dall’Inail e realizzato in collaborazione con il CRA Lazio e l’ISS. Sono stati contattati i dirigenti di 3.762 edifici scolastici ottenendo informazioni su 1.451 di questi e nel 15%, è stata rilevata la presenza di MCA ancora in uso. I materiali più frequenti sono in matrice compatta quali, cassoni idrici, tubazioni, lastre di [...]

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 / Normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive - Consolidato 09.2024 ID 7791 | Update news 02.09.2024 D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.221 del 23-09-2015 - SO n. 53) Aggiornamenti all'atto 01/10/2015 DECRETO-LEGGE 1 ottobre 2015, n. 154 (in G.U. 01 [...]

Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali

Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali Nota R.U. 0013107 del 05.10.2017 Risposta del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ad una richiesta di chiarimenti di ANAS in merito all’utilizzo dei cavi elettrici nelle gallerie stradali. MINISTERO DELL’INTERNODipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civileDirezione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica All’ANAS S.p.A.Al consiglio superiore dei [...]

ISO 14055-1: 2017 Buone pratiche per combattere degrado della terra e desertificazione

ISO 14055-1: 2017 Gestione ambientale - Linee guida per stabilire buone pratiche per combattere il degrado della terra e la desertificazione - Parte 1: quadro delle buone pratiche Il nuovo standard ISO aiuterà i gestori di terra a livello globale e nazionale mettere in atto le migliori pratiche per combattere il degrado delle terre. La nuova ISO 14055-1: 2017 , Gestione ambientale - Linee guida per la creazione di buone prassi per combattere il degrado della terra e la de [...]

Considerazioni sull'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti ad equipaggiamenti specifici

Considerazioni sull'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 94/9/CE ad equipaggiamenti specifici Consideration Papers by the ATEX Committee Directive 94/9/EC Product Consideration Papers concern the application of the Directive to specific equipment, as well as procedures for marking and conformity assessment: - Filter Units and Vented Silo bins (revised version)- Gas Turbines (revised version)- Steam Turbines- Petrol Pumps (revised version)- Cables- Rotating Mechanical Seals- Safe Open [...]

Direttive Nuovo Approccio (Direttive che prevedono marcatura CE)

European standards Harmonised standardsNew Approach directives (directives providing for CE marking)Standards are shaped by consensus among enterprises, public authorities, consumers, and trade unions, through a consultation process organised by independent, recognised standardisation bodies at national, European and international level.A harmonised standard is elaborated on the basis of a request from the European Commission to a recognised European Standards Organisation to develop a Europe [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto. GU L 77/1 del 23.3.2011 _______E-commerce diretto Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene)&nb [...]

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione marzo 2012) e tiene conto dell'errata corrige di agosto 2012 (AC:2012) [...]

Accordo 28 luglio 2005 | Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi

Accordo 28 luglio 2005  Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi  Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della salute e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul documento recante «Linee guida ai fini della rintracciabilita' degli alimenti e dei mangimi per fini di sanita' pubblica», volto a favorire l'attuazione del regolamento (CE) n. 178 del 2002 del Parlamento e del Consiglio del [...]

Schema DM servizio steward impianti sportivi

Schema DM servizio steward negli impianti sportivi Update 23 agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli sp [...]

D.P.R. 21 aprile 1993 n. 246

D.P.R. 21 aprile 1993 n. 246 Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione. (GU n.170 del 22-7-1993) Provvedimento abrogato da D.Lgs. 16 giugno 2017 n. 106 (in allegato testo nativo 1993) CollegatiDecreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR [...]

INTESA 20 ottobre 2016

Intesa CSR 20 ottobre 2016 / Regolamento Edilizio-Tipo (RET) ID 6788 | Update news 30.07.2022 Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1- sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.GU n.268 del 16-11-2016 Il lavoro per il raggiungimento dell’Intesa, svolto tra i diversi livell [...]

Ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

Ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, anche con riferimento al contesto emergenziale GPDP 14 Maggio 2021 Considerate le numerose richieste di chiarimenti inviate al Garante, anche da parte di responsabili della protezione dei dati di enti e aziende pubbliche e private, si ritiene opportuno fornire indicazioni generali sul ruolo del medico competente in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro nel trattamento dei dati personali dei lavoratori e ri [...]

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030 Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030”. Il volume affronta le numerose variabili che possono consentire all’Italia di collocarsi in prima fila di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Dopo aver illustrato gli aspetti scientifici del cambiame [...]

Ambiente e Sicurezza: le novità del CdM del 12 Febbraio 2016

Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2016: In tema di ambiente  es sicurezza sono stati approvati: 1. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/68/UE - PED  2. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/56/UE - Batterie al cadmio 3. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/51/EURATOM - Sostanze radioattive nelle acque 4. Decreto per l'indizione del referendum popolare sulle Trivelle: 17 Aprile 2016   1. Armonizzazione delle legislazioni relative all [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024