Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19906 articoli.

D.Lgs. 27 gennaio 1992 n. 110

Decreto Legislativo 27 gennaio 1992 n. 110  Attuazione della direttiva n. 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.(GU n.39 del 17-02-1992 - SO n. 31) Testo vigente al 16-04-2019 CollegatiDirettiva 89/108/CEE [...]

Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorso

Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso (art. 1, comma 10, L.107/2015) A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017 Il documento offre indicazioni generali per assicurare che le modalità di realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall'art. 1, comma 10, della legge n. 107 del 13 luglio 2015, siano quanto più possibile uniformi su tutto il territorio nazio [...]

CEI 81-30

CEI 81-30 Protezione contro i fulmini - Reti di localizzazione fulmini (LLS) - Linee guida per l'impiego di sistemi LLS per l'individuazione dei valori di Ng (Norma CEI EN 62305-2) Data: 01/feb/2014Stato: ABROGATA Abrogazione CEI 81-30 A partire dal 1° giugno 2020, la guida CEI 81-30 è stata abrogata e sostituita dalla norma CEI EN IEC 62858:2020 (CEI 81-31). La presente Linea Guida individua le caratteristiche delle reti LLS, citate nella Norma CEI EN 62305-2:2013-02, af [...]

IEC 60204-1:2016 ed EN 60204-1:2018: Note importanti sulle differenze

IEC 60204-1:2016 ed EN 60204-1:2018: Note importanti sulle differenze ID 18588 | 09.01.2023 / Documento completo allegato Le norme IEC 60204-1 ed EN 60204-1 (CEI EN 60204-1), sono da sempre state sviluppate parallelamente ma una equivalenza completa come CEI IEC EN 60204-1 non è mai avvenuta.  Le attuali norme IEC 60204-1:2016 (VI edizione) ed EN 60204-1:2018 (V edizione) / CEI EN 60204-1:2018 differiscono in alcuni punti. Infatti, ne [...]

Impianto nucleare ITREC Rotondella (MT)

Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e  trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza  permanente d’Italia presso la [...]

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE | Novembre 2022

Linee guida nuova direttiva ATEX 2014/34/UE / 4a Edizione Novembre 2022 ID 18304 | 07.12.2022 / In allegato Linee guida Direttiva ATEX 4rd Edition November 2022 Guida alla applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, relativa all'armonizzazione della legge degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Queste Linee Guida ATEX [...]

Patente a crediti - FAQ: Primi chiarimenti ai quesiti più frequenti

Patente a crediti - FAQ: Chiarimenti ai quesiti più frequenti Update 25.07.2025 ID 22663 | Update 28.07.2025 / In allegato FAQ 1-43 Di seguito vengono elencate le FAQ relative alla Patente a Crediti Elenco FAQ relative alla Patente a Crediti da n. 1 a n. 43 al 25.07.2025 1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la tr [...]

Sentenza Eternit: le motivazioni depositate - pdf

Sentenza Eternit: le motivazioni depositate (pdf) 23 Febbraio 2015Il processo di Torino per le morti negli stabilimenti italiani della Eternit, la multinazionale svizzera dell’amianto, era prescritto ancora prima del rinvio a giudizio del magnate elvetico Stephan Schmidheiny, condannato sia in primo grado sia in appello per disastro ambientale doloso.Lo sostiene la Cassazione nelle motivazioni del verdetto dello scorso 19 novembre, che sono state depositate oggi.Sentenza n. 1292/ [...]

Circolare MLPS n. 23 del 22 Luglio 2016

Circolare MLPS N. 23 DEL 22 Luglio 2016 / Istruzioni di sicurezza di lavori su alberi con funi ID 2861 | Update 13.02.2025 Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso [...]

Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001

Chiarimenti in materia di diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 MISE - Dicembre 2018 1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit ener [...]

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019

Recipienti a pressione non esposti a fiamma | Serie UNI EN 13445-X:2019 01.02.2019 - Pubblicate da UNI: - UNI EN 13445-6:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 6: Requisiti per la progettazione e la costruzione di recipienti a pressione e parti in pressione realizzati in ghisa sferoidale - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione  30.04.2019 - UNI EN 13445-3:2019 Recipienti a pressione non esposti [...]

Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio. Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la peculiarità dell’utilizzo di agenti chimici [...]

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206 Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati.  (GU n.126 del 1-6-2001 - Suppl. Ordinario n. 133) Art. 1. (campo di applicazione) 1. Il presente decreto stabilisce le misure per l'impiego confinato dei microorganismi geneticamente modificati, volte a tutelare la salute dell'uomo e l'ambiente.2. Il Ministro della sanita' coordina le attiv [...]

Schema DM servizio steward impianti sportivi

Schema DM servizio steward negli impianti sportivi Update 23 agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli sp [...]

Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 25 comma 1 del D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA, che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152 [...]

Decisione (UE) 2015/1603 - Aiuti al galleggiamento

Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015 Decisione (UE) 2015/1603 della Commissione, del 13 agosto 2015, concernente una misura adottata dalla Spagna a norma dell'articolo 7 della direttiva 89/686/CEE del Consiglio e riguardante il ritiro dal mercato di un tipo di aiuti al galleggiamento per l'apprendimento delle tecniche di nuoto Le autorità spagnole hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri una misura di ritiro dal mercato relativa agli aiut [...]

UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario

UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario ID 20396 | 23.09.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sui requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario in accordo alla norma tecnica UNI EN ISO 14738:2009. UNI EN ISO 14738:2009 “Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario” Data entrata in vigore: 05 ma [...]

Ricondizionamento dispositivi medici monouso

Ricondizionamento dei dispositivi medici monouso (ai sensi del Regolamento MD) ID 13138 | Rev. 00 del 18.03.2020 / Documento completo allegato Il Regolamento (UE) 2017/745, prevede all’Art. 17 (Dispositivi monouso e loro ricondizionamento), le prescrizioni per il ricondizionamento e l'ulteriore utilizzo dei dispositivi monouso. Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 (GU L 273/3 del 20.08.2020), sono state stabilite le Specifiche Comuni (SC) in esecuzione dell’Art. [...]

Regulation on machinery | Regulation (EU) 2023/1230

Regulation on machinery | Regulation (EU) 2023/1230 - Consolidated text 2025 ID 19930 | Update Ed. 2.0 del 09 April 2025 / Pdf - epub Format Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023). In force: 19.07.2023 Download Index Ed. 2.0 2025 Ed. 2.0 April 2025 - Regulation(EU) 2024/2748 of [...]

UNI EN 689:2019

UNI EN 689:2019 Esposizione nei luoghi di lavoro - Misurazione dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionaleData entrata in vigore: 16 maggio 2019 La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente [...]

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistics The operation of mobile equipment such as loaders or dump trucks is a source of danger in the building materials industry. The risks arising from the use of mobile equipment can be direct or indirect. All types of accidents represent direct risks. The operator of the equipment themselves can be affected, for example when their equipment i [...]

The text of the Rotterdam Convention

The text of the Rotterdam Convention ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), [...]

Guida all'uso corretto dei prodotti fitosanitari

Guida all'uso corretto dei prodotti fitosanitari Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), è lo strumento normativo approvato con DM 22 gennaio 2014, in applicazione della Direttiva 2009/128/CE e del D.lgs 150/2012. Realizzata dai tecnici della Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino, questa guida esce ora ampiamente rinnovata nella grafica e nei contenuti e aggiornata rispetto alle nuove dis [...]

Ambiente e Sicurezza: le novità del CdM del 12 Febbraio 2016

Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2016: In tema di ambiente  es sicurezza sono stati approvati: 1. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/68/UE - PED  2. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/56/UE - Batterie al cadmio 3. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/51/EURATOM - Sostanze radioattive nelle acque 4. Decreto per l'indizione del referendum popolare sulle Trivelle: 17 Aprile 2016   1. Armonizzazione delle legislazioni relative all [...]

Considerazioni sull'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti ad equipaggiamenti specifici

Considerazioni sull'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 94/9/CE ad equipaggiamenti specifici Consideration Papers by the ATEX Committee Directive 94/9/EC Product Consideration Papers concern the application of the Directive to specific equipment, as well as procedures for marking and conformity assessment: - Filter Units and Vented Silo bins (revised version)- Gas Turbines (revised version)- Steam Turbines- Petrol Pumps (revised version)- Cables- Rotating Mechanical Seals- Safe Open [...]

CEI 0-16, V2:2021-06

CEI 0-16, V2:2021-06 ID 15144 | Update news 20.04.2022 Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-16:2022 CEI 0-16:2022Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica Classificazione CEI: 0-16 A partire dal 21 giugno 2021 il CEI ha reso disponibile la Variante 2 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle impres [...]

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010 Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona(2010/c 83/01)... [...]

UNI EN 482 Prestazioni procedure misura agenti chimici

UNI EN 482:2015 Requisiti generali prestazioni procedure misura agenti chimici Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici. Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 Update  16.04.2021 Norma sostituita dal [...]

Dati INAIL 1/2024 - Dati provvisori infortuni sul lavoro 2023

Dati INAIL 1/2024 - Dati provvisori infortuni sul lavoro 2023 ID 21326 | 07.02.2024 / In allegato Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023 In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre. Le denunce presentate all’Istituto sono il 16,1% in meno rispetto al [...]

D.Lgs. 16 marzo 1999 n. 79

D.Lgs. 16 marzo 1999 n. 79 (Decreto bersani liberalizzazioni mercato elettrico) / Consolidato 01.2023 Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica.  (GU n.75 del 31-03-1999) Il Decreto Bersani liberalizzazioni mercato elettrico, è il provvedimento legislativo che, nei fatti, avviò il procedimento di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Italia, realizzando la concreta apertura del mer [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024