Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19906 articoli.

Sicurezza: relazione stato disposizioni TUS 2017 da UIL

Sicurezza: relazione stato delle disposizioni TUS 2017 da UIL Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo (Art. 6, Comma 8, lett. 3), del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)Il giorno 10 gennaio 2017 alle ore 10:30 presso il Ministero del Lavoro è stata convocata la Commissione Consultiva Permanente con al Punto 2 dell’Ordine del Giorno “l’approvazione della Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salu [...]

Le nuove Direttive UE 2014/2016

Gentile Cliente,ricordiamo che dalla data del 20 Aprile 2016 entrano definitivamente in vigore le nuove Direttive UE 2014/2016, come riportato nella tabella sottostante.I nostri Prodotti, CEM4, MIUM & MIA 2, Perizia Sicurezza macchine, Fascicolo Tecnico ecc, nonché i Documenti presenti negli Abbonamenti tematici, sono già allineati alle prescrizioni delle nuove Direttive(*).Le nuove Dichiarazioni UE di Conformità sono disponibili a questo link:Nuove Di [...]

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole La monografia presenta i risultati di un progetto finanziato dall’Inail e realizzato in collaborazione con il CRA Lazio e l’ISS. Sono stati contattati i dirigenti di 3.762 edifici scolastici ottenendo informazioni su 1.451 di questi e nel 15%, è stata rilevata la presenza di MCA ancora in uso. I materiali più frequenti sono in matrice compatta quali, cassoni idrici, tubazioni, lastre di [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 / Consolidato 11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 della Commissione del 15 luglio 2021 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi GU L 253/13 del 16.7.2021 Entrata in vigore: 15.08.2021 Applicazione: a decorrere dal 1° gennaio 2022. Tuttavia, l’articolo 5, paragrafi 1, 2 e 3, e l’articolo 7 si applicano a decorrere dal 1° gennaio 20 [...]

Direttiva (UE) 2018/957

Direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018 recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. GUUE L 173/16  del 09.07.2018 Entrata in vigore: 29.07.2018 _______ La direttiva garantisce la protezione dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi, stabilendo disposizioni obbligatorie riguardanti le condizioni di [...]

Direttiva (UE) 2019/1937

Direttiva (UE) 2019/1937 / Direttiva Whistleblowing - Consolidato Luglio 2024 ID 19220 | Update news 11.11.2024 Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione GU L 305/17 del 26.11.2019 La direttiva è entrata in vigore il 16 dicembre 2019, con l’obbligo di essere recepita dalle legislazioni nazionali dei paesi dell’Unione entro il [...]

ISO 21930:2017 Costruzioni - Dichiarazione Ambientale di Prodotto EDP

ISO 21930:2017 Sustainability in buildings and civil engineering works - Core rules for environmental product declarations of construction products and services ISO 21930:2017 provides the principles, specifications and requirements to develop an environmental product declaration (EPD) for construction products and services, construction elements and integrated technical systems used in any type of construction works. ISO 21930:2017 complements ISO 14025 by providing speci [...]

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030 Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030”. Il volume affronta le numerose variabili che possono consentire all’Italia di collocarsi in prima fila di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Dopo aver illustrato gli aspetti scientifici del cambiame [...]

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE) La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattat [...]

D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134

D.P.R. 6 giugno 2005 n. 134 Regolamento recante disciplina per le navi mercantili dei requisiti per l'imbarco, il trasporto e lo sbarco di merci pericolose (GU n. 163 del 15.07.2005 - SO n.123) CollegatiTraghetto di merci pericolose: Decreto 303/2014 [...]

Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali

Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali Nota R.U. 0013107 del 05.10.2017 Risposta del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ad una richiesta di chiarimenti di ANAS in merito all’utilizzo dei cavi elettrici nelle gallerie stradali. MINISTERO DELL’INTERNODipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civileDirezione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica All’ANAS S.p.A.Al consiglio superiore dei [...]

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra UNI EN 474-1:2022 Pubblicazione da UNI il 21 luglio 2022 la UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle tr [...]

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche

ADR 2019: Addendum e corrigendum al Draft delle modifiche ECE/TRANS/WP.15/240/Corr.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Corrigendum ECE/TRANS/WP.15/240/Add.1  (Secretariat) Draft amendments to annexes A and B of ADR - Addendum Date: 6 June 2018 Il 1° gennaio 2019 è prevista la modifica dell'Accordo europeo relativa al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR 2019), disponibili [...]

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario Edizione 2012 Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS&r [...]

IEC 62046:2018

IEC 62046:2018  Edition 1.0 2018-03 Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons Abstract IEC 62046:2018 specifies requirements for the selection, positioning, configuration and commissioning of protective equipment to detect the momentary or continued presence of persons in order to protect those persons from dangerous part(s) of machinery in industrial applications. This standard covers the application of electro-sensitive protective [...]

Manuale operativo ADR: Aggiornato ADR 2015

Manuale operativo ADR: Aggiornato ADR 2015 Informazioni sul trasporto di merci pericolose ADR con illustrazioni e modelli I Gentili Clienti in possesso della Rev. 1.0 2014 possono scaricare gratuitamente la presente versione dalla propria Area Riservata (Rev. 2.0). Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione: Manuale operativo ADR Lista equipaggiamenti ADR ISO/TR 14121-2 - Stima dei rischi Modello vuoti non ripuliti Modello T [...]

Strage di Viareggio 29 giugno 2009

Strage di Viareggio del 29 Giugno 2009: 10 anni dopo Update 08.01.2021 Cassazione Processo d'appello bis soltanto per il capo di imputazione relativo al disastro colposo. È quando ha disposto la quarta sezione penale della Cassazione nel processo sulla strage di Viareggio. Per Mauro Moretti, ex ad di Fs e Rfi, condannato in appello a 7 anni, e Michele Mario Elia, ex ad di Rfi condannato in secondo grado a 6 anni. Cade l'aggravante relativa alla violazione delle norme sulla si [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz) Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.  GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003 _______Art. 1. Campo di applicazione  1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la preven [...]

Archivio norme armonizzate per Direttiva/Regolamento UE

Archivio lista delle di tutte le norme tecniche armonizzate per Direttiva/Regolamento UE Nella Sezione "Norme Armonizzate", è possibile consultare tutte le norme armonizzate relative alle Direttive Nuovo Approccio che prevedono le marcatura CE.Le Ultime: Titolo Data pubblicazione Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Gennaio 2015 17-01-15 Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medico-diagnostici in vitro Gennaio 2015 17-01-15 Norme armonizzate Diret [...]

Guida Blu: Nuovo Approccio e Approccio Globale

Guida Blu: Nuovo Approccio e Approccio Globale La Guida Blu è una pubblicazione realizzata dalla Direzione Generale delle Imprese della Commissione Europea per favorire la comprensione delle Direttive basate sul "Nuovo Approccio" e sull' "approccio globale" e garantirne un'applicazione più uniforme e coerente nei vari settori ed in tutto il mercato interno. La Guida si rivolge agli Stati membri, ma può senz'altro rappresentare un vero e proprio manuale per tutti coloro [...]

ISO 14055-1: 2017 Buone pratiche per combattere degrado della terra e desertificazione

ISO 14055-1: 2017 Gestione ambientale - Linee guida per stabilire buone pratiche per combattere il degrado della terra e la desertificazione - Parte 1: quadro delle buone pratiche Il nuovo standard ISO aiuterà i gestori di terra a livello globale e nazionale mettere in atto le migliori pratiche per combattere il degrado delle terre. La nuova ISO 14055-1: 2017 , Gestione ambientale - Linee guida per la creazione di buone prassi per combattere il degrado della terra e la de [...]

Guida Documentazione tecnica Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli

Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli:Guida Documentazione tecnica  Per permettere la conformità ai requisiti di sicurezza fondamentali era necessario definire appropriate procedure di valutazione della conformità cui i fabbricanti avrebbero dovuto attenersi.  Il controllo della produzione interna basato sulla responsabilità personale del fabbricante per la valutazione della conformità si è dimostrato adeguato nei casi in cui [...]

Accordo 28 luglio 2005 | Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi

Accordo 28 luglio 2005  Linee guida rintracciabilita' alimenti e mangimi  Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della salute e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome sul documento recante «Linee guida ai fini della rintracciabilita' degli alimenti e dei mangimi per fini di sanita' pubblica», volto a favorire l'attuazione del regolamento (CE) n. 178 del 2002 del Parlamento e del Consiglio del [...]

R.D.L. 9 luglio 1926 n. 1331

Regio Decreto Legge del 09 luglio 1926 n. 1331 Costituzione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione. (ANCC) (GU n.185 del 11-8-1926) Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/1926 Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1927, n. 1132 (in G.U. 11/07/1927, n. 158) Allegato testo nativo come pubblicato 1926/1927 e testo consolidato alla data del 10.09.2019 (in vigore) Fig. 1 - Lettera di comunicazione IspezioneZoom _________ Allegato t [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto. GU L 77/1 del 23.3.2011 _______E-commerce diretto Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene)&nb [...]

Decreto 7 agosto 2024

Decreto 7 agosto 2024 / Sistema nazionale certificazione sostenibilita' biocombustibili e certificazione RFNBO e RCF ID 22472 | 26.08.2024 Decreto 7 agosto 2024 Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. (GU n.199 del 26.08.2024) Entrata in vigore: 27.08.2024 ... Art. 1. Finalità del dec [...]

Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014

Circolare n. 36 del 24 dicembre 2014 Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati - Chiarimenti Riguardanti i contenuti dell'attestazione del tirocinio, di cui al paragrafo 9.3 dell'Allegato V del D.Lgs.n.230/95 e s.m.i., da allegare alla domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti qualificati. [...]

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022) Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019) Entrata in vigore: 15.07.2019 Appli [...]

Decreto 7 agosto 2015

Decreto 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. GU n. 191 del 19.8.2015________ Art. 1. Principi fondamentali 1. La normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nell’impiego pacifico dell’energia nucleare è volta ad assicurare che i lavoratori, la popolazione e l’ambiente siano protetti dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, tenendo a [...]

Decisione (UE) 2015/1814

Decisione (UE) 2015/1814 / Consolidato 05.2023 ID 10976 | 10.06.2020 Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE. GU L 264 del 9.10.2015 Modifiche:- Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio, [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024