Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20153 articoli.

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel Helsinki, 21 marzo 2018Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'O [...]

Checklist carrelli elevatori

Checklist carrelli elevatori Documento elaborato dalla Azienda U.S.L. di Piacenza per il controllo della sicurezza dei carrelli elevatori.... [...]

Circolare MLPS n. 23 del 22 Luglio 2016

Circolare MLPS N. 23 DEL 22 Luglio 2016 / Istruzioni di sicurezza di lavori su alberi con funi ID 2861 | Update 13.02.2025 Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi Aggiornamento La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le misure di sicurezza per lo svolgimento del lavoro su alberi con funi, e più precisamente accesso [...]

Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorso

Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso (art. 1, comma 10, L.107/2015) A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017 Il documento offre indicazioni generali per assicurare che le modalità di realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall'art. 1, comma 10, della legge n. 107 del 13 luglio 2015, siano quanto più possibile uniformi su tutto il territorio nazio [...]

UNI 11782:2020 | Utility Manager

UNI 11782:2020 | Utility Manager ID 10612 del 20.04.2020 - Documento estratto allegato Attività professionali non regolamentate - Manager delle utenze (Utility Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data pubblicazione: 16 aprile 2020 L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell’Utility Manager. Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilit&ag [...]

UNI EN ISO 16924:2018 | Stazioni a GNL

UNI EN ISO 16924:2018 Stazioni di rifornimento per gas naturale - Stazioni a GNL per il rifornimento dei veicoli Data entrata in vigore: 24 maggio 2018La norma tratta la progettazione, la costruzione, l’esercizio, l’ispezione e la manutenzione delle stazioni il rifornimento di veicoli con gas naturale liquefatto (GNL), incluse le attrezzature e i dispositivi di sicurezza e controllo. La norma si applica anche alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio, all&rsquo [...]

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico” 15 Aprile 2020 ECHA ha pubblicato in data 7 aprile 2020 un breve documento che raccomanda le caratteristiche tecniche che le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “p [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Gennaio 2015

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Gennaio 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto. Comunicazione 2015C 014-02 del 16.01.2015   [...]

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021   ID 13908 | 05.07.2021 L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere [...]

ADR 2025: Novità per il trasporto alla rinfusa di rifiuti di amianto

ADR 2025 Novità per il trasporto alla rinfusa di rifiuti contaminati da amianto (ONU 2212 e 2590) / Update Rev. 1.0 del 22.04.2025 ID 21336 | Update Rev. 1.0 del 22.04.2025 / Documento completo in allegato Significative le novità previste dall’ADR 2025 (Vedi ADR 2025 in vigore dal 1° Gennaio 2025), per il trasporto alla rinfusa di rifiuti costituiti da oggetti e materiali contaminati da amianto libero di cui: UN 2212 AMIANTO, AMFIBOLO (AMOSITE, TREMOLITE, ACTI [...]

Decreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223

Decreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223 (Decreto Bersani-Visco liberalizzazioni) Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. (GU n.153 del 4-7-2006) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 (in SO n.183, relativo alla G.U. 11/08/2006, n.186).Allegato Testo consolidato alla data del 16.04.2020   [...]

Impianto nucleare ITREC Rotondella (MT)

Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e  trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza  permanente d’Italia presso la [...]

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra

UNI EN 474-1:2019 | Macchine movimento terra UNI EN 474-1:2022 Pubblicazione da UNI il 21 luglio 2022 la UNI EN 474-1:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali UNI EN 474-1:2019 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2006, ad esclusione dei rulli compressori e delle tr [...]

Guida Tecnica Quadri Elettrici per bordo macchina

QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA Caratteristiche, prescrizioni e normative Guida Tecnica La presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordo macchina. Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sono molteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità sia in fase di utilizzo che in fase di manut [...]

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni La Torre di Pisa fu costruita a partire dal 9 agosto 1173 e le sue fondamenta, come si era solito fare con le costruzioni vicino al mare, vennero fatte riposare un anno intero. La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della to [...]

UNI EN 14492-2:2019 | Paranchi motorizzati

UNI EN 14492-2:2019 Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico. Recepisce: CEN11062519 Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009 Fonte: UNI http://store.u [...]

Guida all'uso corretto dei prodotti fitosanitari

Guida all'uso corretto dei prodotti fitosanitari Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN), è lo strumento normativo approvato con DM 22 gennaio 2014, in applicazione della Direttiva 2009/128/CE e del D.lgs 150/2012. Realizzata dai tecnici della Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino, questa guida esce ora ampiamente rinnovata nella grafica e nei contenuti e aggiornata rispetto alle nuove dis [...]

Legge 26 aprile 1974 n. 191

Legge 26 aprile 1974 n. 191 / Prevenzione degli infortuni sul lavoro FS Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato. GU n.134 del 24/05/1974 ... Art. 1. Per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle attivita' tipicamente industriali nonche' nelle attivita' proprie dell'esercizio ferroviario ed in quelle ad esso strettamente connesse svolte dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato, si applica [...]

Decreto 24 luglio 2024

Decreto 24 luglio 2024 / Decreto attuativo Piano Transizione 5.0 - In GU ID 22066 | 06.08.2024 / In allegato Decreto / Interventi ammissibili Decreto 24 luglio 2024Attuazione dell'articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 59, recante le modalità attuative del Piano Transizione 5.0. (GU n.183 del 06.08.2024)________ Articolo 2 (Oggetto) 1. Il presente decreto, con gli allegati che ne costituiscono parte in [...]

Direttiva 90/270/CEE

Direttiva 90/270/CEE Direttiva 90/270/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali (quinta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) (GU L 156 del 21.6.1990) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: DIRETTIVA 2007/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo rilevante ai fin [...]

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281 Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - citta' ed autonomie locali. (GU n.202 del 30-8-1997 )Entrata in vigore del decreto: 14-9-1997In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 17/09/199... [...]

EN 12999:2018

EN 12999:2018 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici   La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche. Questa norma europea specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, gli esami e prove di gru idrauliche a motore e relativi supporti su veicoli o fondazioni statiche. La presente norma europea non si applica alle gru [...]

Manuale operativo apparecchi di sollevamento: estratto nuova norma ISO 9928-1

Apparecchi di sollevamento: la nuova norma ISO 9928-1:2015 Generalità manuale operativo Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - GeneralitàLa norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI [...]

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti / Note e Modello nomina ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR) è una figura professionale individuata dalla Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi).  La Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 recante “Linee g [...]

Regolamento (UE) 2016/266

Regolamento (UE) 2016/266: 20 nuovi metodi di prova sostanze chimiche REACH Modifica all'allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 per quanto concerne 20 nuovi metodi di prova:- 1 nuovo metodo per la determinazione di una proprietà fisico-chimica;- 14 nuovi metodi di prova e metodi di prova aggiornati per la valutazione dell'ecotossicità;- 5 nuovi metodi di prova per valutare il destino e il comportamento ambientale. Regolamento (UE) 2016/266 della Commissione del 7 dice [...]

ISO 9927-5:2017 | Ispezioni gru a ponte e cavalletto

ISO 9927-5:2017 Cranes - Inspections Bridge and gantry cranes, including portal and semi-portal cranes and their supporting structures (Ispezioni gru a ponte e cavalletto) This document specifies the inspections to be carried out on bridge and gantry cranes. It is intended to be used in conjunction with ISO 9927-1.It does not cover inspection prior to the first use of a bridge or gantry crane..... 5 Daily inspections5.1 GeneralDaily inspections shall be carried out at the start of ea [...]

UNI EN 482 Prestazioni procedure misura agenti chimici

UNI EN 482:2015 Requisiti generali prestazioni procedure misura agenti chimici Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici. Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 Update  16.04.2021 Norma sostituita dal [...]

Decreto 7 agosto 2015

Decreto 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. GU n. 191 del 19.8.2015________ Art. 1. Principi fondamentali 1. La normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nell’impiego pacifico dell’energia nucleare è volta ad assicurare che i lavoratori, la popolazione e l’ambiente siano protetti dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, tenendo a [...]

UNI EN 689:2019

UNI EN 689:2019 Esposizione nei luoghi di lavoro - Misurazione dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionaleData entrata in vigore: 16 maggio 2019 La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente [...]

IEC 62046:2018

IEC 62046:2018  Edition 1.0 2018-03 Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons Abstract IEC 62046:2018 specifies requirements for the selection, positioning, configuration and commissioning of protective equipment to detect the momentary or continued presence of persons in order to protect those persons from dangerous part(s) of machinery in industrial applications. This standard covers the application of electro-sensitive protective [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024