Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19905 articoli.

Manuale operativo apparecchi di sollevamento: estratto nuova norma ISO 9928-1

Apparecchi di sollevamento: la nuova norma ISO 9928-1:2015 Generalità manuale operativo Estratto della nuova norma ISO 9928-1 Manuale operativo apparecchi di sollevamento - GeneralitàLa norma ISO 9928-1 Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità” (adozione ISO 9928-1:2015) specifica i requisiti generali per i contenuti di un manuale operativo di un apparecchio di sollevamento. Sostituisce la UNI [...]

ECHA: Update candidate list 21.01.2025

ECHA: Update candidate list 21.01.2025 / Aggiunte 5 nuove sostanze ID 23332 | 21.01.2025 / Download Scheda L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 247 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura di informazioni a clienti e consumatori sul loro utilizzo sicuro. Helsinki, 21 gennaio 2025 - Due n [...]

Guidelines simple Pressure Vessels Directive 2014/29/EU (SPVD)

Guidelines related to the Simple Pressure Vessels Directive 2014/29/EU (SPVD) In order to ensure a coherent application of the Simple Pressure Vessels Directive 2014/29/EU (SPVD) (which replaces Directive 2009/105/EC as of 20 April 2016), Guidelines are developed and agreed by the Commission's Working Group "Pressure" (WGP). This working group is composed of representatives of Member States, European federations, the Notified Bodies Forum and CEN and chaired by a representative of the [...]

Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65

Decreto Legislativo 14 marzo 2003 n. 65 ID 13242 | Update 20.01.2024 Attuazione delle direttive 1999/45/CE e 2001/60/CE relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi. (GU n. 87 del 14 aprile 2003 - SO n. 61) ... Art. 1 Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei preparati immessi sul mercato che contengono almeno una sostanza pericolosa al sensi dell'articolo 2 de [...]

Interpretation of the Directive 1999/5/EC

Interpretation of the Directive 1999/5/EC The European Commission and the Member States received many questions on the interpretation of the Directive. This document contains detailed answers on the following questions. See also the Frequently Asked Questions (FAQs) concerning Directive 1999/5/EC. 1. Ambiguity in Annex III to the Directive 2. Application of Article 6.4 to receivers and discussion on the scope of equipment to be notified 3. Clarification of the relation of the R&TTE Dire [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 40590 | 01 Ottobre 2013

Cassazione Penale Sez. 3 del 01 ottobre 2013 n. 40590  La cessione per riparazione di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza non configura violazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 40590 Anno 2013Presidente: GENTILE MARIORelatore: GRILLO RENATOData Udienza: 03/05/2013Depositata: 01 ottobre 2013 Fatto 1.1 Con sentenza dell'11 ottobre 2011, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Verbania dichiarava A. Giovanni, imputato del reato di cui al [...]

EN 12999:2018

EN 12999:2018 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici   La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche. Questa norma europea specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, gli esami e prove di gru idrauliche a motore e relativi supporti su veicoli o fondazioni statiche. La presente norma europea non si applica alle gru [...]

Direttiva TPED Consolidato

Direttiva TPED Consolidato 2020 Ed 1.0 del 17.01.2020 In allegato Testo Disciplina normativa TPED: Direttiva 2010/35/UE e decreto attuazione IT D.Lgs 78/2012 in formato pdf riservato Abbonati. Direttiva TPED | Direttiva 2010/35/UE - D.Lgs 78/2012 - Direttiva 2010/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010 in materia di attrezzature a pressione trasportabili e che abroga le direttive del Consiglio 76/767/CEE, 84/525/CEE, 84/526/CEE, 84/527/CEE e 1999/36/CE ( [...]

GHS: Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Rev. 6

GHS Rev. 6 Luglio 2015 Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Sesta edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimiche siano le migliori possibili per l a tutela della salute umana e l'ambiente durante [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2 Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità. Formato .pdf... [...]

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.La specifica tecnica specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicure [...]

Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71

  Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71 / Consolidato Giugno 2024 ID 2929 | Update 12.06.2024 / In allegato Decreto Legislativo 12 maggio 2015 n. 71Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare. (GU n.133 del 11 giugno 2015) Attuazione: Direttiva 2012/35/UE Allegati:- Testo Consolidato 2024- Testo Consolidato 2021- Testo Consolidato 2020 Update 12. [...]

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico” 15 Aprile 2020 ECHA ha pubblicato in data 7 aprile 2020 un breve documento che raccomanda le caratteristiche tecniche che le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “p [...]

Legge 28 dicembre 1993 n. 549

Legge 28 dicembre 1993 n. 549 Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente.  (GU n.305 del 30-12-1993) Art. 1 (Finalita' della legge) 1. La presente legge ha lo scopo di favorire la cessazione dell'impiego delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico e dannose per l'ambiente, nonche' di disciplinare le fasi di raccolta, riciclo e smaltimento di tali sostanze, in conformita': a) alla convenzione per la protezione dello strato d'ozono, adottata a Vienna il 22 marzo 1985 e [...]

EN 62745:2017 | Sicurezza sistemi di comando senza fili

EN 62745:2017 | Sicurezza sistemi di comando senza fili ID 13021 | 09.03.2021 / Documento illustrativo in allegato Documento di sintesi delle principali novità introdotte dalla norma EN 62745:2017. I sistemi di controllo senza fili (Cable Control System – CCS), chiamati anche – impropriamente – “radiocomandi”, sono sempre più utilizzati per fornire un’interfaccia operatore su una vasta gamma di macchine. La funzionalità di un CCS e [...]

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note ID 18314 | Update 08.12.2022 / Download Note La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce i concetti e le definizioni di base relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le definizioni di rifiuti, riciclaggio e recupero. La prevenzione dei rifiuti è l'opzione preferita e l'invio dei rifiuti in discarica dovrebbe essere l'ultima risorsa. La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce alcuni principi di base per la gestione [...]

Regolamento (UE) n. 341/2016

Regolamento delegato (UE) 2016/341 (RDT) ID 5631 | Update news 24.05.2022 / Testi consolidati allegati  Regolamento delegato (UE) 2016/341 della Commissione, del 17 dicembre 2015, che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme transitorie relative a talune disposizioni del codice doganale dell'Unione nei casi in cui i pertinenti sistemi elettronici non sono ancora operativi e che modifica il regolamento delegat [...]

Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk

Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk This document provides guidance on the design and construction of Rail Tank Cars (RTC’s) and associated equipment commonly used for the transport in bulk of chemicals. This document does NOT address the transport of solids or of products with specific requirements e.g. ethylene oxide, ammonia, etc. The design and construction of RTC’s must, as a minimum, be in compliance with the international reg [...]

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali L’esito di un intervento di emergenza rimane frequentemente legato alla fortuita presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nei primi minuti, nel cosiddetto, Intervallo Libero, cioè nel tempo che intercorre tra il momento del malore o del trauma e l’arrivo dei soccorritori 118, sappiano praticare le principali manovre di primo soccorso necessarie Il primo soccorso è l’aiuto dato alla vittima, tramite [...]

Regolamento (UE) 2015/2424 Marchio comunitario

Regolamento (UE) 2015/2424  Entrata in vigore: 23/03/2016 REGOLAMENTO (UE) 2015/2424 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, e che abroga il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse da pag [...]

Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW)

Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW) / Aggiornata DM 127/2024 ID 17898 | Update 12.09.2024 / Modulo DdC in formato .doc Modulo di dichiarazione di conformità criteri (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 28 giugno 2024 n. 127, Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'arti [...]

Guida Tecnica Quadri Elettrici per bordo macchina

QUADRI ELETTRICI PER BORDO MACCHINA Caratteristiche, prescrizioni e normative Guida Tecnica La presente guida è dedicata ai costruttori e agli assemblatori di Quadri bordo macchina. Le norme tecniche e le direttive in vigore applicabili a questo comparto sono molteplici e rappresentano le linee guida alle quali attenersi per la progettazione e la realizzazione di apparecchiature con elevatissimi standard di sicurezza e affidabilità sia in fase di utilizzo che in fase di manut [...]

Comieco | Consorzio Nazionale Imballaggi a base Cellulosica

Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ID 8740 | 10.07.2019 Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro. Scheda completa in allegato Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione d [...]

Legge 23 dicembre 2009 n. 191

Legge 23 dicembre 2009 n. 191  Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010). GU Serie Generale n.302 del 30-12-2009 - Suppl. Ordinario n. 243 Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2010... [...]

Buone prassi trattori

Buone prassi trattori Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali. Il presente documento si pone l'obbiettivo di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, avoratori autonomi,organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e antenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall’articolo 71 comma 4 lette... [...]

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel

Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel Helsinki, 21 marzo 2018Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'O [...]

UNI EN ISO 16924:2018 | Stazioni a GNL

UNI EN ISO 16924:2018 Stazioni di rifornimento per gas naturale - Stazioni a GNL per il rifornimento dei veicoli Data entrata in vigore: 24 maggio 2018La norma tratta la progettazione, la costruzione, l’esercizio, l’ispezione e la manutenzione delle stazioni il rifornimento di veicoli con gas naturale liquefatto (GNL), incluse le attrezzature e i dispositivi di sicurezza e controllo. La norma si applica anche alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio, all&rsquo [...]

CBD - Convenzione di Rio de Janeiro

Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) - Convenzione Rio de Janeiro del 5 giugno 1992 / Note ID 7762 | 27.08.2023 / Documento completo allegato Documento sulìa Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) / Convenzione Rio de Janeiro del 5 giugno 1992, approvazione EU, ratifica IT,  Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, Protocollo di Nagoya (ABS), Regolamento (UE) n. 1143/2014 specie esotiche invasive, E [...]

Decreto Ministero dell'Interno 1° settembre 2021 - Testo consolidato

Decreto Ministero dell'Interno 1° settembre 2021 / Testo consolidato Ed. 4.0 Agosto 2025 ID 17687 | Ed. 4.0 del 18.08.2025 / In allegato testo consolidato Decreto 1 Settembre 2021 - Decreto Controlli PI | Testo consolidato al 18 Agosto 2025 Decreto 1 settembre 2021 Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (G [...]

Legge 24 novembre 1981 n. 689

Legge 24 novembre 1981 n. 689 Modifiche al sistema penale. (GU n.329 del 30.11.1981 - SO)Testo allegato:- consolidato Aprile 2024- consolidato Dicembre 2023- consolidato Febbraio 2022- consolidato Ottobre 2019... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024