Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20155 articoli.

The text of the Rotterdam Convention

The text of the Rotterdam Convention ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), [...]

Lista Controllo - Coltelli in cucina

Lista Controllo - Coltelli in cucina ID 265 | 16.06.2014 Lista di Controllo Coltelli in Cucina - Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH... [...]

Trattato EURATOM: Testo consolidato 2016

Trattato EURATOM: Testo consolidato 2016 Versione consolidata del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica Preambolo TITOLO I Compiti della ComunitàTITOLO II Disposizioni intese a favorire il progresso nel campo dell'energia nucleareCAPO 1 SVILUPPO DELLE RICERCHECAPO 2 DIFFUSIONE DELLE COGNIZIONI Sezione 1 Cognizioni di cui la Comunità ha la disponibilitàSezione 2 Altre cognizioniSezione 3 Disposizioni relative al segretoSezione 4 Disposi [...]

CBD - Convenzione di Rio de Janeiro

Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) - Convenzione Rio de Janeiro del 5 giugno 1992 / Note ID 7762 | 27.08.2023 / Documento completo allegato Documento sulìa Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) / Convenzione Rio de Janeiro del 5 giugno 1992, approvazione EU, ratifica IT,  Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, Protocollo di Nagoya (ABS), Regolamento (UE) n. 1143/2014 specie esotiche invasive, E [...]

Ordinanza Ministero della Salute del 29 Settembre 2022

Ordinanza Ministero della Salute del 29 Settembre 2022 / Proroga al 31.10.2022 Mascherine strutture sanitarie / RSA ID 17710 | 29.09.2022 / Ordinanza in allegato Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 29 settembre, l'ordinanza che proroga fino al 31 ottobre 2022 l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le resid [...]

Comieco | Consorzio Nazionale Imballaggi a base Cellulosica

Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ID 8740 | 10.07.2019 Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro. Scheda completa in allegato Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione d [...]

Legge 27 novembre 2020 n. 159

Legge 27 novembre 2020 n. 159 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.  (GU n.300 del 03.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 04/12/2020 ... Art. 1. 1. Il decreto-legge [...]

Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001

Chiarimenti in materia di diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 MISE - Dicembre 2018 1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit ener [...]

Decreto 2 agosto 2017

Decreto 2 agosto 2017 Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Art. 1.1. Sono emanate le indicazioni operat [...]

Buona Pratica Agricola

Buona Pratica Agricola La Buona Pratica Agricola (BPA) ai sensi del Regolamento (CE) N. 396/2005 è l'impiego sicuro di prodotti fitosanitari raccomandato, autorizzato o registrato a livello nazionale, in condizioni reali, in ogni fase della produzione, del magazzinaggio, del trasporto, della distribuzione e della trasformazione di prodotti alimentari e mangimi; implica anche l'applicazione, a norma della direttiva 91/414/CEE (archiviata - ndr), dei principi del co [...]

CEI 20-105

CEI 20-105 ID 9182 | 28.09.2019 In allegato il Progetto di Norma C.1240 Variante V2 della CEI 20-105 in inchiesta pubblica fino 7 Novembre 2019. La CEI 20-105 (V1) tratta i “Cavi elettrici resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, senza alogeni, con tensione nominale 100/100V per applicazioni in sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio”. La norma è ora in revisione in quanto è necessari [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/707

Regolamento delegato (UE) 2023/707 / Classi di pericolo e prescrizioni sostanze e miscele interferenti endocrini ID 19349 | 31.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele  GU L 93/7 del 31.3.2023 Entrata in vigore: 20.04.2023 Rettifiche: -&nb [...]

OMRON - International Standards Relationships

OMRON - International Standards Relationships International Standards RelationshipsSafety RequirementsSystem of Standards for Machinery SafetyThe International Electrotechnical Commission (IEC) prepares international standards for all electrical, electronic and related technologies, and the International Organization for Standardization (ISO) prepares international standards for all technologies other than electrical and electronic technologies (machinery and management). European count [...]

Green Deal europeo

Green Deal europeo / Note programma ID 9898 | 17.01.2020 - EU, Gennaio 2020 Gli europei vogliono un'azione concreta in materia di cambiamenti climatici e vogliono che sia l'Europa a indicare il cammino da seguire. Diventare il primo continente a impatto climatico zero costituisce contemporaneamente la sfida e l'opportunità più grandi del nostro tempo. La normativa europea sul clima sancirà per la prima volta nella legge l'obiettivo della neutralità climatica d [...]

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni

Guida Direttiva 2002/44/CE Rischio Vibrazioni Guida Rischio Vibrazioni UE Guida non vincolante alle buone pratiche per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni) La direttiva 2002/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi deriva [...]

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL / 2002 - 2025 ID 6696 | Update 25.09.2025 / Update XII Rapporto 2025 Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.Il Sistema Malprof - INAIL 2011 Tutti i Rapporti: 12. Malprof 2021-2022 INAIL - XII Rapporto 2 [...]

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016 I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag. In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico. I sistemi RFId [...]

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2018 Raccolta Documenti 02.11.2018 In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf. Vedi Specifiche tecniche/modustica aggiornate VAS - VIA | Specifiche tecniche e modulistica 2022 Art. 11 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Modalita' di svolgimento 1. La valutazione ambientale strategica e' avviata dall'autorita' procedente contestualmente al pro [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale Versione integrale - ISPRA 264/2017Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art [...]

Tabelle ACI 2025

Tabelle ACI 2025 ID 23218 | 30.12.2024 Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 51, comma 4, lettera a) del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. (GU n. 304 del 30.12.2024 - SO n. 42)_________ FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BE [...]

EHEDG Yearbook 2017/2018

EHEDG Yearbook 2017/2018 We are pleased to inform you that the EHEDG Yearbook 2017/2018 has been published. The book features the latest developments in hygienic design and a lot of interesting information on the EHEDG expert network. The reference publication of EHEDG introduces recent hygienic design solutions, provides an insight into the work of the EHEDG Working Groups and informs about the activities of the EHEDG Regional Sections. Furthermore, state-of-the art developments of the EH [...]

Parere ISS n. 36565 del 5 luglio 2006

Parere ISS n. 36565 del 5 luglio 2006 ID 7254 | 28.09.2020 / Parere e integrazioni allegati A seguito di specifica richiesta questo Istituto ha emanato il seguente parere in merito alla classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi Riferimenti ISS: Protocollo N. 36565 – 05/07/2006 Riferimenti ISS: n Protocollo 32074 del 23/06/2009 – 1a Integrazione del parere ISS del 05/07/2006 n. 0036565Riferimenti ISS: n Protocollo 38653 del 06/08/2010 – 2a Integrazione del parer [...]

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro... [...]

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 09.2015

Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008 Ed. Settembre 2015 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 09.2015 (25 Settembre 2015) Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Settembre 2015 Novità in questa versione: - Corretto l’importo massimo previsto per l’ammenda all’art. 284 comma 1; -  Inseriti gli interpelli dal n. 26 al n. 28 del 31/12/2014, le precisazioni all’interpello n. 20/2014 [...]

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR). Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività eco [...]

Attrezzature a pressione trasportabili: attualizzate le regole ex D.M. 12 settembre 1925

Attrezzature a pressione trasportabili : attualizzate le regole ex D.M. 12 settembre 1925 Definiti le modalità per la richiesta di riconoscimento e l’iter per la verifica iniziale e le ispezioni degli organismi riconosciuti Importanti adeguamenti per il mantenimento in servizio delle attrezzature a pressione trasportabili costruite e approvate  secondo  il  decreto  12  settembre  1925  e successive serie di norme integrative; è quanto [...]

Procedure di fissazione dei LMR di prodotti fitosanitari

Procedure di fissazione dei limiti massimi di residuo di prodotti fitosanitari in matrici vegetali e animali Rapporti ISTISAN 17/35 L’ultimo aggiornamento e pubblicazione delle linee guida europee in materia di fissazione di Limiti Massimi di Residuo (LMR) per i prodotti fitosanitari è di fondamentale importanza nell’ambito dell’applicazione degli art. 10 e 12 del Regolamento (CE) 396/2005 e per l’applicazione dell’art. 8 del Regolamento (CE) 1107/2009 [...]

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali

Il Primo soccorso per i soccorritori occasionali L’esito di un intervento di emergenza rimane frequentemente legato alla fortuita presenza sul luogo di soccorritori occasionali che, nei primi minuti, nel cosiddetto, Intervallo Libero, cioè nel tempo che intercorre tra il momento del malore o del trauma e l’arrivo dei soccorritori 118, sappiano praticare le principali manovre di primo soccorso necessarie Il primo soccorso è l’aiuto dato alla vittima, tramite [...]

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica EC E-FACTS 80, 2016 La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita [...]

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario

Manuale Operatore VVF | Tecniche di soccorso sanitario Edizione 2012 Questo manuale riporta le linee guida ILCOR 2010 (International Liaison Committee on Resuscitation), tenendo in considerazione, al contempo, le particolari condizioni operative e le peculiarità degli interventi attuati dal personale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. I contenuti di questo manuale sono stati approvati dalla “Commissione Tecnica Nazionale TPSS&r [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024