Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20152 articoli.

Le disposizioni dell'Albo gestori ambientali dal DM 120/2014

Le disposizioni dell'Albo nazionale gestori ambientali dal DM 120/2014 Questa pubblicazione raccoglie le deliberazioni e le circolari emanate dal Comitato nazionale successivamente all'entrata in vigore del DM 3 giugno 2014, n. 120. II testo raccoglie i documenti per argomenti e vuole essere uno strumento che ne faciliti la consultazione. Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120 (nuovo Regolamento dell'Albo) sono stati introdotti eleme [...]

Direttiva 89/656/CEE

Direttiva 89/656/CEE Direttiva del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l'uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale durante il lavoro (terza direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 393 del 30.12.1989 Recepita da: Decreto Legislativo 19 settembre 1996 n. 626In allegato testo nativo e consolidati Modificata da: - Direttiva 2007 [...]

Elaborazione norma ISO

La politica praticata dagli organismi europei di normazione, nonché dalla Commissione Europea prevede dichiaratamente che alla base delle norme europee vengano poste, per quanto possibile, delle norme internazionali e che queste ultime siano preferibilmente recepite senza subire modifiche. L'elaborazione delle norme ISO si svolge in maniera simile a quella delle norme EN1, anche se con alcune peculiarità. Fonte KAN - Werner Sterk... [...]

Nota INL prot. n. 29 dell'11 gennaio 2022

Nota INL prot. n. 29 dell'11 gennaio 2022  - Obbligo di comunicazione INL dei lavoratori autonomi occasionali ID 15528 | 23.01.2022 / In allegato Nota INL L'Ispettorato Nazionale del Lavoro congiuntamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce le prime indicazioni operative relativamente all'obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (ex. art. 222 c.c) previsto dal novellato comma 1, dell'art. 14 del D.lgs. 81/2008 (come modificato dal [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020  E' necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di contenimento, in quanto si tratta di un’opera che trasforma in modo durevole l’assetto edilizio del territorio e dunque qualificabile come intervento di nuova costruzione. La Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020 ha espresso i seguenti principi: - il muro di cinta o di contenimento è struttura che - differenziandosi [...]

Guida ATEX lavoro UE

Guida ATEX lavoro 1999/92/CE Guida di buona pratica a carattere non vincolante in vista dell'attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive La [...]

Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 51

Decreto Legislativo 18 maggio 2018 n. 51 ID 6193 | 24.05.2018 / In allegato Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisi [...]

Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013

Progettare e Installare in ATEX - Palazzoli 2013 PalazzoliSoluzioni per atmosfera esplosiva Progettare e installare in ATEX Il libro “Progettare e Installare in ATEX” si rivolge soprattutto a progettisti, installatori e manutentori degli impianti elettrici che devono essere installati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva. Sono ampiamente illustrati e approfonditi gli elementi fondamentali per individuare le sorgenti di innesco e prevenire l’esplosione dovuta a [...]

Legge 28 gennaio 1977 n. 10 (Bucalossi)

Legge 28 gennaio 1977 n. 10 Norme in materia di edificabilità dei suoli (GU n.27 del 29.01.1977) In allegato:- Testo nativo 1977- Testo aggiornato 04.2021 CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2020 [...]

Regolamento (UE) 2024/3110

Regolamento (UE) 2024/3110 / Nuovo regolamento CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione) ID 23148 | 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) 2024/3110 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e abroga il regolamento (UE) n. 305/2011 (GU L 2024/3110 del 18.12.2024) Entrata in vigore: 07.01.2025 Applicazione a decorrere dall'8 gennaio 2026, fatta eccezione per gli articoli d [...]

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2021

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2021 Amd 4 Dicembre 2021 ID 14201 | Ed. 8.0 del 03 Dicembre 2021 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegataAggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 4 di Dicembre 2021, in allegato:- Raccolta immagini segnaletica Ed. 8.0 aggiornata con l'emendamento n. 4 di Dicembre 2021 Nuovi Pittogrammi Emendamento A4 Dicembre 2021F018: Fire alarm fl [...]

Regolamento (UE) n. 182/2011

Regolamento (UE) n. 182/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 che stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità di controllo da parte degli Stati membri dell’esercizio delle competenze di esecuzione attribuite alla Commissione (GU L 55/13 del 28.2.2011) ... Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le regole e i principi generali relativi alle modalità applicabili ove un atto giuridicamente vincolante dell’Unione («atto di base») in... [...]

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili ISPESL Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti [...]

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute

Raccomandazioni agli operatori | Min. Salute ID 7648 | 28.01.2019 Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, in collaborazione con esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema. Le raccom [...]

Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft

Guida alla nuova Direttiva RE 2014/53/UE - Draft Questa guida è destinata a servire come manuale per tutte le parti direttamente o indirettamente interessate dalla direttiva 2014/53/UE (nuova Direttiva RE ex R&TTE). La guida intende contribuire alla interpretazione della direttiva, ma non può prenderne il suo posto; essa spiega e chiarisce alcune delle questioni molto importanti relative alla applicazione della direttiva. La guida si prefigge quindi di diffondere spiegazion [...]

Validità e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE

Validità  e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE La Commissione Europea intende continuare a mantenere fede ai principi su cui si fonda la normazione europea nel settore armonizzato. Nel quadro della revisione del Nuovo Approccio, tuttavia, gli iter di normazione dovranno oraessere supportati da un corrispondente quadro giuridico. In questo contesto la Commissione intende fissare una definizione unitaria per i concetti di “norma armonizzata” e “presunzione di conformità”.Fonte: KAN... [...]

Linee guida Agenti fisici - INAIL 2014

Linee guida Agenti fisici Ed. 2014Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operativeRelativamente agli agenti fisici l’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dei successivi provvedimenti di modifica e integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione [...]

UN Model Regulations 19a Revised edition

UN Model Regulations 19a Revised edition UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods and Guiding Principles for use with the 19th revised edition.These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations conc [...]

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing)

Indennizzabilità delle malattie professionali non tabellate (da stress / mobbing) / Note ID 20646 | 24.10.2023 / Scheda allegata Premessa La sentenza n. 179/1988 della Corte Costituzionale ha costituito lo spartiacque per le malattie (in questo caso stress) non elencate nelle tabelle di cui agli allegati 4 e 5 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, che in nessuna voce indicavano lo stress quale causa di malattia tutelabile, sicché lo stress poteva venire in rilievo s [...]

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

Valori limite piombo nelle acque consumo umano ID 18766 | 25.01.2023 / In allegato Informazioni generali Il piombo è il più comune degli elementi pesanti, pari a 13 mg/kg di crosta terrestre. Il piombo è utilizzato nella produzione di batterie, è presente nelle saldature, nelle leghe, nelle guaine per cavi, nei coloranti, negli inibitori della ruggine, nelle munizioni, negli smalti e negli stabilizzatori della plastica. Il tetraetile ed il tetrametile di piombo [...]

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico ID 22452 | 22.08.2024 / In allegato La preparazione domestica di conserve alimentari è un’abitudine diffusa nel nostro Paese che affonda le radici nella tradizione rurale e rivive, attingendo al bagaglio delle conoscenze tramandate di generazione in generazione, un momento di felice riscoperta. Dietro a questa tendenza vi sono il desiderio di accorciare la filiera produttiva, la convinzione [...]

Piombo: in allegato XIV REACH Sostanze autorizzazione / Note

Piombo: in allegato XIV REACH Sostanze soggette autorizzazione / Note 2023 ID 16415 | 12.04.2023 / Documento completo allegato Dopo il Piombo tetraetile incluso nell’allegato XIV (sostanze soggette ad autorizzazione) del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH con il Regolamento (UE) 2022/586, anche il Piombo, già inserito nella Candidate List ECHA SVHC è proposto dall’ECHA nell’11a Raccomandazione ECHA del 12 Aprile 2023 che comprendente 8 sostanze SVHC, per l’inclusione nell’Allegato XIV del R [...]

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie CEI EN IEC 61340-6-1 Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrost [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

INAIL Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche INAIL - Direzione Regionale della CampaniaErminia Attaianese Gabriella DucaFridericiana Editrice Universitaria [...]

Decreto 21 giugno 2024

Decreto 21 giugno 2024 / Aree idonee installazione di impianti a fonti rinnovabili ID | 03.07.2024 Decreto 21 giugno 2024 Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili. (GU n.153 del 02.07.2024) _________ Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n. 199 del 2021, ha la finalità di: a) individuare la ripartiz [...]

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo ID 12894 | 19.02.2021 In relazione ai Compiti del Medico Competente, si riportano in allegato i seguenti documenti: - Guida attività del Medico Competente (ATS Brianza)- Scheda di autovalutazione (ATS Brianza)- Modello verbale sopralluogo (Certifico). Il D.Lgs. 81/2008 prevede due momenti ben definiti in cui il Medico Competente si confronta nel sistema prevenzionistico aziendale: 1. Dura [...]

Valori limite arsenico nelle acque consumo umano

Valori limite dell’arsenico nelle acque destinate al consumo umano ID 15745 | 13.02.2022 / Documento allegato Min. Salute Come noto, in Europa gli standard quali/quantitativi per l’acqua destinata al consumo umano sono stabiliti dalla Direttiva Quadro per l’Acqua Potabile 98/83/CE. Al fine di proteggere la salute dei consumatori da possibili rischi legati alla presenza di contaminanti naturali o antropici, la Direttiva riporta i valori limite, da non superarsi, per una se [...]

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come possano essere risolti con strumenti specifici. Il volume è senz’altro utile anche agli enti di controllo (ASL, INAIL, VVF, ARPA) per migliorare l’attività ispettiva, considerando le potenzialità di un approccio di ti [...]

Legge 26 giugno 2024 n. 86

Legge 26 giugno 2024 n. 86 / Autonomia differenziata delle Regioni - Testo in GU ID 22093 | 28.06.2024 / In allegato - Download link diretto Legge 26 giugno 2024 n. 86 Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (GU n.150 del 28.06.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/07/2024_______ Articolato nativoArt. 1 FinalitàArt. 2 Procedimento di approvazion [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici  Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati. - scopo- tipologie- normative di riferimento- principali rischi- misure di sicurezza- valutazione del rischio- procedure di sicurezza- informazione, formazione e addestramento specifico- [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024