Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Regolamento macchine 2023

La nuova sezione dedicata ai Documenti sul Regolamento macchine 2023  ID 19766 | 07.06.2023 La nuova Sezione Regolamento macchine 2023 / Regolamento (UE) 2023/1230, riporterà documenti, norme, linee guida, altro, che saranno elaborati/emanati in merito al Regolamento macchine 2023. Vedi: Sezione Regolamento Macchine 2023 www.certifico.com/regolamento-macchine   [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/671

Regolamento delegato (UE) 2022/671 Regolamento delegato (UE) 2022/671 della Commissione del 4 febbraio 2022 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme specifiche sui controlli ufficiali effettuati dalle autorità competenti su animali, prodotti di origine animale e materiale germinale, le azioni di follow-up che devono essere intraprese dall’autorità competente in caso di non conformità alle norme [...]

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ

Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): FAQ / 25.09.2024 ID 22651 | 02.10.2024 Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): Frequently Asked Questions (FAQ) This document provides answers to questions frequently asked by stakeholders related to Regulation (EU) 2024/1781 of the European Parliament and of the Council of 13 June 2024 establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for sustainable products (ESPR). Any views expressed in this do [...]

Decisione n. 1/2006

Decisione n. 1/2006 Decisione n. 1/2006 del Comitato di cooperazione doganale CE-Turchia, del 26 settembre 2006, recante modalità di applicazione della decisione n. 1/95 del Consiglio di associazione CE-Turchia (GU L 265 del 26.9.2006) CollegatiDecisione n. 1/95 [...]

Decreto Direttoriale n.12 del 22 febbraio 2023

Decreto Direttoriale n.12 del 22 febbraio 2023 / Decreto iscrizione ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE ITALIA LAVORO  ID 19031 | 22.02.2023 Decreto Direttoriale n.12 del 22 febbraio 2023 - Iscrizione dell’ “ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE ITALIA LAVORO” nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171 ________ Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli or [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2182

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 Decisione di esecuzione (UE) 2020/2182 della Commissione del 18 dicembre 2020 che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica la Decisione di esecuzione della Commissione del 15 maggio 2014 che adotta decisioni dell’Unione sull’importazione di talune sostanze chimiche [...]

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici - 2021

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici - 2021 Nella nuova edizione dell’opuscolo tutte le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza in modalità telematica, entro la scadenza del 31 gennaio, e un focus sulla prevenzione degli infortuni in casa Articolato in tredici capitoli, il vademecum è dedicato a chi si prende cura della casa in maniera abituale, esclusiva e gratuita ed è assicurato o intende assicurarsi contro gli [...]

DPCM 14 gennaio 2019

DPCM 14 gennaio 2019 Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale Art. 1 E’approvato l'unito provvedimento recante “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale”, che costituisce parte integrante del presente decreto e sostituisce il "Prontuario concernente la disciplina dei rapporti tra enti e volontari del Servizio civile nazional [...]

UNI/PdR 135:2022 - Prodotti a base biologica

UNI/PdR 135:2022 - Prodotti a base biologica ID 18396 | 17.12.2022 UNI/PdR 135:2022 “Prodotti a base biologica - Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”, nata dal lavoro di UNI, Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin: lo schema fornisce indirizzi applicativi per la qualificazione ambientale e sociale di prodotti a base biologica (bio-based), con valutazioni di sostenibilità prendendo in [...]

Decreto-Legge 7 giugno 2017 n. 73

Decreto-Legge 7 giugno 2017 n. 73 / Disposizioni prevenzione vaccinale - Update 09.2022 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (GU n.130 del 07.06.2017) Entrata in vigore del provvedimento: 08/06/2017 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 31 luglio 2017, n. 119 (in G.U. 05/08/2017, n. 182) Aggiornamenti all'atto 05/08/2017 LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 (in G.U. 05/08/2017, n.182) 25/07/2018 DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 ( [...]

Regolamento (UE) 2025/660

Regolamento (UE) 2025/660 - Restrizione REACH (IPA) Bersagli di argilla ID 23726 | 02.04.2025 Regolamento (UE) 2025/660 della Commissione, del 1° aprile 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei bersagli di argilla GU L 2025/660 del 2.4.2025 Entrata in vigore: 22.04.2025 _________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato [...]

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2020 EEA, 01.06.2021 La relazione annuale sulle acque di balneazione pubblicata il 1° giugno 2021, evidenzia che nel 2020 quasi l'83 % dei siti di balneazione europei ha rispettato gli standard di qualità più severi dell'Unione europea, meritandosi la classificazione "eccellente". L'ultima valutazione, elaborata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) in collaborazione con la Commissione europea, si basa sul monitora [...]

Pest status guide 2021

Pest status guide 2021 Understanding the principal requirements for pest status determination This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when determining the status of a pest in an area, starting with identifying the pest and the area under consideration. It provides guidance on gathering and evaluating information, assessing sources of uncertainty, and how to use pest records and other relevant information to determine whether a pest [...]

Decreto 3 agosto 2020

Decreto 3 agosto 2020  Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.  (GU n.248 del 07-10-2020)_______ Art. 1 L'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337 e' integrato con l'inserimento della sottoelencata nuova attrazione: Sezione I Medie attrazioni Giostra a cavalletta. Giostra azionata a motore, composta da una piattaforma o struttura metallica circolare a cui son [...]

Piano nazionale additivi 2015-2018 | Dati 2018

Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018 Il Ministero della Salute pubblica la Relazione al Piano nazionale additivi 2015-2018 relativa ai dati 2018. Con il 2018 si conclude il primo ciclo di attività del “Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 – 2018” (Piano), la cui attuazione fornisce informazioni sulla verifica della conformità riguardante l’utilizzo degli AA nelle produzioni alimentari (Regolamento (CE) n. 1333/2008 e successive modifiche) e dati sul controllo dei r... [...]

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015 Disciplina dell’iter procedimentale ai fini dell’adozione dei provvedimenti autorizzativi da parte dell’autorità competente previsti dal Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi.  (GU n.106 del 09.05.2015) CollegatiRegolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)Regolamento (UE) n. 528/2012 | Testo consolidato (BPR)B [...]

Indirizzi operativi intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano

Sicurezza alimentare, Indirizzi operativi nei casi di intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano ID 20736 | 08.11.2023 / In allegato Approvata il 25 settembre 2023, in sede di Coordinamento interregionale Area Prevenzione e Sanità Pubblica, la linea guida "Indirizzi operativi nei casi di intossicazione alimentare acuta da ingestione di alcaloidi del tropano". Obiettivo del documento è quello di garantire la sicurezza alimentare, attraverso l&rsquo [...]

Regolamento (UE) 2025/1090

Regolamento (UE) 2025/1090 / Modifica Allegato XVII REACH - DMAC e NEP ID 24065 | 03.06.2025 Regolamento (UE) 2025/1090 della Commissione, del 2 giugno 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la N,N-dimetilacetammide (DMAC) e l’1-etilpirrolidin-2-one (NEP) GU L 2025/1090 del 3.6.2025 Entrata in vigore: 23.06.2025 ___________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato [...]

La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020

La qualità dell’aria in Italia | Edizione 2020 Report SNPA n. 17/2020 Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019 si sono verificati superamenti del valore limite giornaliero del PM10 in diverse regioni del Paese. Sussistono anche superamenti del valore limite annuale dell’NO2 ed è confermato il mancato rispetto dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono esteso a tutto il [...]

Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021

Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021 ID 16705 | 20 Maggio 2022 Il 2021 è stato un anno di transizione verso scenari futuri ancora incerti, ma l'esperienza maturata dal CTI nel 2020 ha consentito di affrontare l'incertezza del momento in modo ottimale tanto da confermare gli ottimi risultati ottenuti durante il primo anno di crisi sanitaria. La produzione normativa si è rilevata del tutto allineata con il passato, a dimostrazione che le Riunioni a Distanza ( [...]

Nota - DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti istituzioni scolastiche

Nota - DPCM 18 ottobre 2020. Adempimenti dell’amministrazione e delle istituzioni scolastiche Ministero dell'Istruzione, 18.10.2020 Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi ai dirigenti scolastici una nota per accompagnare l’attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri. La nota è stata oggetto di una previa interlocuzione con i Sindacati di settore. Nulla cambia per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuol [...]

UNI EN 13501-6:2023

UNI EN 13501-6:2023 ID 20059 | 27.07.2023 / In allegato Preview UNI EN 13501-6:2023 - Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione La norma descrive la procedura di classificazione di reazione al fuoco per i cavi elettrici. Sostituisce: UNI EN 13501-6:2019 Recepisce: EN 13501-6:2018+A1:2022 ... Fonte: UNI CollegatiSigle cavi CP [...]

Direttiva 2008/32/CE

Direttiva 2008/32/CE Direttiva 2008/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 81 del 20.3.2008) CollegatiDirettiva 2000/60/CE  [...]

Libro Bianco alcologia italiana 2022

Libro Bianco algologia italiana / Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana 2022 ID 18034 | 09.11.2022 / Ministero della Salute 2022 Il Libro Bianco è stato curato dal Gruppo Redazionale per il Tavolo Tecnico di lavoro sull’Alcol. Si tratta di uno strumento diretto agli operatori del settore con la finalità di diffondere le conoscenze che sono state discusse nell'ambito della “Conferenza Nazionale Alcol&r [...]

Direttiva (UE) 2015/849

Direttiva (UE) 2015/849 Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione. (GU L 141 del 5.6.2015) Recepimento Decreto Legislativo&nb [...]

Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52

Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52 ID 21734 | 22.04.2024 / In allegato Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52 - Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Fermo amministrativo del veicolo - Circolazione abusiva in violazione degli obblighi del custode - Automatica sanzione accessoria della revoca della patente e della confisca del veicolo, anziche' possibile sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente e automa [...]

ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici

ISTISAN 20/6 - Ecotossicologia e salute: approcci metodologici L’indagine ecotossicologica è riconosciuta a livello internazionale come strumento valido nella prevenzione di effetti avversi negli ecosistemi che possono manifestarsi anche nell’uomo attraverso un’esposizione diretta/indiretta a sostanze chimiche pericolose, inclusi i contaminanti “emergenti” e le miscele. Pertanto l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato due incontri spec [...]

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021

Sentenza TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n. 9 dell'11 Gennaio 2021 Rifiuti. Impossibilità di recupero di materiale contenente amianto“Il respingimento, da parte di ARPAE, della proposta della ricorrente di recupero del materiale si basa su un solido impianto motivazionale incentrato sulla letterale, rigorosa interpretazione dell’art. 184 ter del D. Lgs. n. 152 del 2006 e del Decreto Min. Ambiente 5 febbraio 1998, da tale norma espressamente richiamato, laddove il Rego [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 2 del 14 marzo 2022

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 2 del 14 marzo 2022 Innalzamento classi RT in regime transitorio. OGGETTO: Chiarimento in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid-19. Delibera n. 1 del 10 marzo 2021. A seguito della ripresa delle verifiche d’idoneità per Responsabile tecnico di cui all’articolo 13 del DM 120/2014 dopo il periodo di sospensio [...]

Raccomandazione (UE) 2023/2407 sulla povertà energetica

Raccomandazione (UE) 2023/2407 sulla povertà energetica ID 20639 | 23.10.2023 Raccomandazione (UE) 2023/2407 della Commissione, del 20 ottobre 2023, sulla povertà energetica GU L 2023/2407 del 23.10.2023 ... Sezione I – Attuazione del quadro giuridico 1. di adottare misure rapide e recepire e attuare nel diritto nazionale la definizione di povertà energetica di cui all'articolo 2, punto 52, della direttiva (UE) 2023/1791. La definizione nazionale dovrebbe di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024