UNI/PdR 135:2022 “Prodotti a base biologica - Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”, nata dal lavoro di UNI, Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin: lo schema fornisce indirizzi applicativi per la qualificazione ambientale e sociale di prodotti a base biologica (bio-based), con valutazioni di sostenibilità prendendo in considerazione il loro ciclo di vita, sia a livello di organizzazione che di prodotto.
Come è nato questo nuovo lavoro?
Tutto parte dalla norma di riferimento, la UNI EN 16751:2016 “Prodotti a base biologica - Criteri di sostenibilità”, che stabilisce criteri orizzontali applicabili alla parte biologica di tutti i prodotti a base biologica: il progetto europeo Horizon2020 STAR-ProBio (2017-2020) ha identificato diverse lacune relative all’applicabilità di tale schema, principalmente legate alla mancanza di indicazioni metodologiche su come sviluppare e applicare delle metriche per valutare gli indicatori.
Da qui, l’idea di una Prassi di Riferimento dedicata, che interviene a supporto dei produttori e che descrive come valutare operativamente e utilizzare i singoli indicatori di sostenibilità.
Nello specifico, due sono i tipi di qualificazione:
- Qualificazione ambientale: criteri di applicazione relativi alla tutela del clima e della qualità dell’aria, alla riduzione delle emissioni gas a effetto serra e salubrità dell’aria, alla qualità dell’acqua e al suo approvvigionamento, alla promozione della biodiversità e ai modelli economici più circolari e sostenibili;
- Qualificazione sociale: criteri relativi al rispetto dei diritti dei lavoratori e condizioni dei lavoratori, sviluppo locale, land use rights e land use change, sostenibilità economica equa ed inclusiva.
Guida CEI 65-186: inchiesta pubblica nuova edizione
Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurez...