Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

Interpello ambientale 18.07.2024 - Rifiuti da impianti TM o TMB

Interpello ambientale 18.07.2024 - Rifiuti da impianti TM o TMB ID 22289 | 19.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in ma [...]

Legge 4 aprile 2025 n. 42

Legge 4 aprile 2025 n. 42  ID  23749 | 04.04.2025 Legge 4 aprile 2025 n. 42 Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonche' del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU Sn.79 del 04.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2025... [...]

Circolare direttoriale n. 14036 del 15 febbraio 2017

Circolare direttoriale n. 14036 del 15 febbraio 2017 Nuova Sabatini. Termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contributi La circolare definisce le modalità di presentazione delle domande di agevolazione che possono accedere alla maggiorazione del contributo del 30% a valere sulla riserva del 20% delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2017. Il comunicato relativo alla circolare è stato pubblicato nella Gazzet [...]

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699 Concetti di Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato, discarica abusiva Sez. III del 15 ottobre 2018, n. 46699 - Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giace [...]

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468  ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, la modifica dei piani strategici della PAC, la revisione dei piani strategici della PAC e le esenzioni da controlli e sanzioni GU L 2024 [...]

Accordo 25 gennaio 2021

Accordo 25 gennaio 2021 | Piano pandemico nazionale Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)». (Rep. Atti n. 11/CSR del 25 gennaio 2021). (GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 7) _____ CollegatiPiano pandemico antinfluenzale (PanFlu) 2021-2023Piano nazionale pandemia influenzaleNuovo Coronavirus: fonti [...]

DPR 8 giugno 2001 n. 326

Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 326 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo C) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C: Decreto del [...]

UNI/TS 11461:2022

UNI/TS 11461:2022 ID 18219 | 29.11.2022 / Preview in allegato UNI/TS 11461:2022 - Impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento - Determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall'impianto mediante la misura del 14C al camino La specifica tecnica fornisce i principi e i requisiti per la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta da impianti di co-combustione, incenerimento e co-incenerimento alimentati con combustibili ibridi mediante... [...]

UNI EN 13557:2024 Apparecchi di sollevamento - Dispositivi di comando

UNI EN 13557:2024 Apparecchi di sollevamento - Dispositivi di comando / Armonizzata Direttiva macchine ID 21863 | Update 16.09.2024 / Preview in allegato UNI EN 13557:2024 Apparecchi di sollevamento - Dispositivi e stazioni di comando La norma specifica i requisiti di progettazione in materia di salute e sicurezza per i dispositivi di comando e le stazioni di comando delle loro postazioni operative per tutte le tipologie di apparecchi di sollevamento. ... Data entrata in vigore: 1 [...]

Delibera n. 6 del 19 ottobre 2022

Delibera n. 6 del 19 ottobre 2022 | Adeguamento capacità finanziaria ID 18086 | 16.11.2022 / In allegato Deliberazione Deliberazione Albo nazionale gestori ambientali n. 6 del 19 ottobre 2022 - Modifiche alla Deliberazione n. 05 del 3 novembre 2016 “Criteri e requisiti per l’iscrizione alla categoria 1,4 e 5” - Adeguamento della capacità finanziaria. Comunicata in GU n.283 del 03.12.2022. _______ Articolo 1 (Modifica dell’art 2 comma 1 della D [...]

Circolare n. 2 del 1° agosto 2023

Circolare n. 2 del 1° agosto 2023 / Trasporto intermodale di rifiuti ID 20089 | 02.08.2023 / In allegato Circolare n. 2 del 1 agosto 2023: Trasporto intermodale di rifiuti - chiarimenti sulle modalità di gestione della tratta stradale Come già chiarito dalle circolari n. 1235 del 4 dicembre 2017 del 6 del 21 luglio 2022, la parte terminale su strada del trasporto intermodale di rifiuti può essere effettuata mediante un complesso veicolare composto da un [...]

Decreto 18 luglio 2024

Decreto 18 luglio 2024 / Catalogo misure operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformità ID 22506 | 03.09.2024 Decreto 18 luglio 2024 Disposizioni per l'adozione di un catalogo comune di misure che devono essere applicate agli operatori e ai gruppi di operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformita', ai sensi dell'articolo 41, paragrafo 4 del regolamento (UE) 2018/848 e dell'articolo 9, comma 2 del decreto legislativo n. 148 del [...]

DPR 9 maggio 2016 n. 105

DPR 9 maggio 2016 n. 105 Regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni.  (GU n.140 del 17.06.2016) CollegatiDecreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC [...]

Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea (ITAB)

Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea (ITAB) / Costituito presso il CNR (MI) dal 14 aprile 2023 presso EOTA ID 20096 | 03.08.2023 / Download Scheda Designazione dell’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea (ITAB) presso l’EOTA (European Organisation for Technical Assessment) ad operare nell’ambito della valutazione tecnica europea di tutti i prodotti da costruzione Reg.305/2011 Nell’ambito dell’industria delle costru [...]

Convenzione ILO C90 del 17 giugno 1948

Convenzione ILO C90 del 17 giugno 1948 ID 14237 | 07.08.2021 Convenzione ILO C90 Lavoro notturno dei fanciulli (industria) (riveduta), 1948. San Francisco, 17 giugno 1948 The General Conference of the International Labour Organisation, Having been convened at San Francisco by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Thirty-first Session on 17 June 1948, and Having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the partial revision of the Nig... [...]

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali  ID 21489 | 12.03.2024 L'11 marzo 2024 i ministri dell'Occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali raggiunto l'8 febbraio 2024 tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo. Tale atto giuridico dell'UE mira a migliorare le condizioni di lavoro e a disciplinare l'uso degli algoritmi da parte dell [...]

Direttiva 76/893/CEE

Direttiva 76/893/CEE Direttiva 76/893/CEE del Consiglio, del 23 novembre 1976, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L 340 del 9.12.1976) Recepita da: D.P.R 23 agosto 1982 n. 777 Abrogata da: Direttiva 89/109/CEE CollegatiD.P.R 23 agosto 1982 n. 777Direttiva n. 89/109/CEE [...]

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali

Linee guida per l’accompagnamento ambientale di grandi opere infrastrutturali Linee guida SNPA n. 35/2021 La realizzazione di grandi infrastrutture spesso può determina potenziali impatti su diverse matrici ambientali e forti preoccupazioni da parte delle popolazioni interessate. Per limitare le interferenze delle infrastrutture sul territorio occorre mettere in campo una serie di azioni che garantiscano l’attuazione delle misure mitigative e correttive identificate dall [...]

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) ID 19122 | 04.03.2023 / In allegato Comunicato stampa Il Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps), è stato istituito formalmente dalla Giunta regionale dell'Emilia-Romagna per la gestione integrata di temi afferenti ad ambiti che fino a oggi hanno trovato difficoltà ad avere relazioni strutturate: ambiente, clima, salute umana e animale. Il sistema è conc [...]

D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 325

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita'. (Testo B) (GU n.189 del 16.08.2001 - SO n. 211)______ Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di espropriazione per pubblica utilita' è suddiviso in 3 Testi: Testo A: Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001 n. 327Testo B: Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 325Testo C: Decreto del Presidente della R [...]

Decreto 5 giugno 2001

Decreto 5 giugno 2001  Sicurezza nelle gallerie stradali. (GU n.217 del 18.09.2001) CollegatiCircolare 6 dicembre 1999 n. 7938Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285D.Lgs 285/1992 | Codice della StradaPrevenzione Incendi Gallerie stradali e ferroviarie: Quadro normativo [...]

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024 / Delega di funzioni non implicitamente prorogabile ID 22386 | 05.08.2024 / In allegato Il  Consiglio di Stato Sez. I del n. 814 del 19 giugno 2024 con il presente parere ha chiarito che la delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conferita nei limiti previsti dall’art. 16 del T.U. Sicurezza (D.lgs. 81/2008), una volta scaduta, non può considerarsi implicitamente prorogata. I giu [...]

Regolamento (CE) n. 1048/2009

Regolamento (CE) n. 1048/2009 Regolamento (CE) n. 1048/2009 del Consiglio, del 23 ottobre 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 733/2008 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil. (GU L 290 del 6.11.2009) CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]

Protocollo di Oslo

Protocollo di Oslo Protocollo della Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza relativo all'ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo GU L 326/35 del 3.12.1998 ... Articolo 2 Obblighi fondamentali 1. Le parti controllano e riducono le loro emissioni di zolfo per proteggere la salute dell'uomo e l'ambiente dagli effetti dannosi, in particolare dagli effetti dell'acidificazione, e per garantire per quanto possibile e senza che ciò [...]

Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie

  Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie ID 19795 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statal [...]

Decreto 11 novembre 2019

Decreto 11 novembre 2019  Determinazione delle quantità di sostanze stupefacenti e psicotrope che possono essere fabbricate e messe in vendita in Italia e all'estero, nel corso dell'anno 2020. (GU n.276 del 25-11-2019) CollegatiCanapa: Quadro normativo [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

  Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni ID 17489 | 31.08.2022 Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazionialla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita. È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni [...]

dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro

dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro ID 24332 | 24.07.2025 / In allegato dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoroConvegno nazionale dBA 2025: atti e presentazioni Il Convegno dBA2025, tenutosi a Bologna il 12 giugno 2025, mette a disposizione degli attori aziendali della sicurezza e degli operatori della prevenzione conoscenze, esperienze e strumenti informativi utili ai fini della prevenzione e [...]

Decreto ministeriale 13 dicembre 1932

Decreto ministeriale 13 dicembre 1932 Variazioni ed aggiunte al prospetto allegato al regolamento per i gas tossici approvato con il decreto 9 gennaio 1927, n. 147. (G.U. n. 302 del 31.12.1932) Art. 1.La sostanza denominata « ossido di etilene » è riconosciuta ufficialmente come gas tossico, agli effetti dell'art. 58 del testo unico delle leggi di P. S., approvato con R. decreto 18 giugno 1931, n. 773. Art. 2.All'elenco dei gas tossici, contenuto nel prospetto di cui all' [...]

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge Sirchia ID 16137 | 21.03.2021 La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni L'esposizione al fumo passivo è un problema mondiale ed è considerato un fattore di rischio per la salute, in particolare per le donne in gravidanza e per i bambini. Il documento riassume i dati attuali relativi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024