Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20146 articoli.

Sentenza CEDU Sez. IV del 15 dicembre 2022 n. 26968/16

Corte europea diritti dell’uomo, Sez. IV, 15 dicembre 2022, n. 26968/16 ID 18426 | 20.12.2022 E' Legittimo il licenziamento intimato ad un informatore farmaceutico per aver abusato per fini privati dell’auto aziendale di cui aveva la disponibilità, la Corte EDU, ha escluso, a maggioranza (quattro voti contro tre), la violazione dell’art. 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e quella dell’art. 6 CEDU (diritto al giusto processo). Fonte CEDU...Sentenza in allegato (traduzione ... [...]

Convenzione ILO C129 del 09 giugno 1969

Convenzione ILO C129 del 09 giugno 1969 ID 14441 | 01.09.2021 Convenzione ILO C129 Ispezione del lavoro (agricoltura), 1969. Ginevra, 04 giugno 1969 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e ivi riunitasi il 4 giugno 1969 nella la sua cinquantatreesima sessione; Preso atto dei termini delle convenzioni internazionali del lavoro esistenti concernenti l’ispezione del lavoro,... [...]

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo studio, presentato dalla Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) di Avellino e realizzato in collaborazione con IRFOM - Istituto di Ricerca e Formazione per il [...]

Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie

  Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie ID 19795 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statal [...]

Ordinanza 19 marzo 2020 - Prestazioni previdenziali INPS

Ordinanza 19 marzo 2020 - Prestazioni previdenziali INPS Ordinanza 19 marzo 2020 - Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 652) ... Art. 1. Anticipazione dei termini di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS 1. Allo scopo di consentire, a Poste Italiane S.p.a. la gestione dell’access [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

  Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni ID 17489 | 31.08.2022 Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazionialla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita. È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni [...]

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento

Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento ID 18234 | 30.11.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022 La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili. Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sull [...]

Guidance on the Application of the CLP Criteria Version 6.0 Jan 2024

Guidance on the Application of the CLP Criteria Version 6.0 Jan 2024 ID 21571 | 25.03.2024 / In allegato Guidance on the Application of the CLP Criteria Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures / Version 6.0 Jan 2024 This document is a comprehensive technical and scientific guidance on the application of Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures, h [...]

Ordinanza CC n. 1615 del 22 gennaio 2025

Ordinanza Corte di Cassazione n. 1615 del 22 gennaio 2025 ID 23387 | 31.01.2025 / In allegato L’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione ha confermato/ricordato che l’indirizzo di posta elettronica INI-PEC, pur se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti estranei all’attività professionale. Nel secondo grado di giudizio, la Corte d'Appello aveva dichiarato l'estinzione di un giudizio, ritenendo nulla la notifica telematica di... [...]

EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari

EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO 14119:2025 Data entrata in vigore: 15.04.2025 Il presente documento specifica i principi per la progettazione e la selezione (indipendentemente dalla natura della fonte di energia) dei disp [...]

Legge 19 agosto 2016 n.166

Legge 19 agosto 2016 n.166 / Spreco alimentare e farmaceutico ID 9226 | Update 22.09.2024 Legge 19 agosto 2016 n.166Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi ha tra le proprie finalità, tra le altre, quella di contribuire a ridurre la produzione di rifiuti, promuovere il riuso e il riciclo nonché contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali s [...]

Legge 8 agosto 2002 n. 178

Legge 8 agosto 2002 n. 178 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, recante interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell'economia anche nella aree svantaggiate. (GU n.187 del 10.08.2002 - SO n. 168)... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 | 16 Febbraio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 febbraio 2022 n. 5415 Caduta della cesta mobile della piattaforma e responsabilità del datore indipendentemente dalla presenza di un preposto di fatto Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 Anno 2022Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: BELLINI UGOData Udienza: 20/01/2022 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano con sentenza pronunciata in data 29 Ottobre 2020 ha confermato la decisione del Tribunale di Milano che aveva riconosciuto C.A., in qual [...]

UNI EN 17485:2021

UNI EN 17485:2021 Manutenzione - Manutenzione nella gestione di beni fisici - Quadro per migliorare il valore di beni fisici durante il loro intero ciclo di vita Recepisce: EN 17485:2021 Data entrata in vigore: 26 agosto 2021 La norma specifica i metodi e le procedure per la gestione di beni fisici in modalità strutturata per prendere in considerazione la manutenzione come fattore influenzante nelle decisioni strategiche e tattiche di un'organizzazione sui propri beni fisici e quando si appl... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2504

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2504 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2504 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari/ufficiali e di certificati ufficiali per l'ingresso nell'Unione di partite di determinati prodotti della pesca e prodotti altamente raffinati di origine animale nonché il modello di attestato privato per l'intro [...]

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario UNI EN 17230:2021 Tecnologie Informatiche - RFID nel settore ferroviario Recepisce: EN 17230:2020 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma contiene: - la descrizione della posizione di installazione del tag RFID;- la descrizione dei dati contenuti nel tag RFID;- la descrizione dei requisiti funzionali in relazione alle prestazioni di lettura del tag RFID dal lato del binario ferroviario. La localizzazione dei tag RFID, il conte [...]

UNI EN ISO 4531:2022 - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti

UNI EN ISO 4531:2022 - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti UNI EN ISO 4531:2022 Smalti porcellanati - Rilascio da manufatti smaltati a contatto con alimenti - Metodi di prova e limiti La norma specifica un metodo di prova di simulazione per determinare il rilascio di ioni metallici dai manufatti smaltati a contatto con gli alimenti. Inoltre specifica i limiti per il rilascio di ioni metallici dagli articoli smaltati, che sono destinati a venire a contatto con gli alimen [...]

Modulo autodichiarazione spostamenti Campania, Lazio e Lombardia

Modulo di autodichiarazione per gli spostamenti in Campania, Lazio e Lombardia Ministero dell'Interno 22.10.2020 Modulo di autodichiarazione in formato editabile Il Modulo di autodichiarazione che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia, in cui sono state adottate ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali. L'autodichiarazione &egra [...]

Decreto MITE 6 ottobre 2021

Decreto MITE 6 ottobre 2021 Disposizioni attuative del credito di imposta sui prodotti da riciclo e riuso. (GU n.297 del 15.12.2021) ... Art. 1. Finalità ed oggetto 1. Il presente decreto definisce i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare la natura e le tipologie di materie e prodotti oggetto di agevolazione, nonché i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 26 -ter , comma 2, del de [...]

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919

Convenzione ILO C4 del 29 ottobre 1919 ID 13928 | 06.07.2021 Convenzione ILO C4 Lavoro notturno (donne). Washington, 29 ottobre 1919 La Conferenza Generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocato a Washington dal governo degli Stati Uniti d'America il 29 ottobre 1919, e avendo deciso l'adozione di alcune proposte in materia di occupazione femminile; durante la notte, che fa parte del terzo punto all'ordine del giorno della riunione di Washington della Conferenza, e avendo st... [...]

Nota INL prot. n. 1507 del 6 ottobre 2021

Nota INL prot. n. 1507 del 6 ottobre 2021 - modifica alla disciplina del subappalto Oggetto: modifica alla disciplina del subappalto - art. 49 D.L. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) - indicazioni operative. Il D.L. n. 77/2021 (conv. da L. n. 108/2021) ha introdotto, con l’art. 49, modifiche alla regolamentazione del subappalto in ambito pubblico. Più in particolare si richiama l’attenzione su quanto previsto dal comma 1 lett. b) punto 2 dell’art. 49 che [...]

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004

Circolare MLPS n. 11 del 24 marzo 2004 ID 18260 | 02.12.2022 Oggetto: Art. 30 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 - Autorizzazione alla costruzione ed all'impiego di ponteggi metallici fissi. ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normativo [...]

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell'aria

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell'aria Arpa Piemonte, 08.01.2021 Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo mesi impiegati nella messa a punto dei metodi di campionamento e delle tecniche di pretrattamento e analisi dei campioni, oggi l’Agenzia dispone di un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor. Sottolinea il Direttore G [...]

Proposta di nuova direttiva tutela penale dell’ambiente

Proposta di nuova direttiva tutela penale dell’ambiente  Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente e che sostituisce la direttiva 2008/99/CE Brussels, 15.12.2021 COM(2021) 851 final ... L'attuale legislazione dell'UE che prevede norme minime comuni per criminalizzare i reati ambientali è la direttiva 2008/99/CE sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale. La Commissione ha valutato la d [...]

Deliberazione 282/2014/R/gas

Deliberazione 12 giugno 2014 282/2014/R/gas Riesame delle disposizioni della deliberazione dell’autorità 602/2013/R/gas, in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, a seguito dell’Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 ... Fonte: ARERA CollegatiDeliberazione 602/2013/R/gas [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/2155

Regolamento delegato (UE) 2020/2155  Regolamento delegato (UE) 2020/2155 della Commissione del 14 ottobre 2020 che integra la direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un sistema comune facoltativo dell’Unione europea per valutare la predisposizione degli edifici all’intelligenza GU L 431/9 del 21.12.2020 ______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento istituisce un sistema comune facoltativo a livello di Unio [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/371

Regolamento delegato (UE) 2024/371 / Marcatura "ADATTO ALL’ACQUA POTABILE" ID 21740 | 23.04.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/371 della Commissione, del 23 gennaio 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo specifiche armonizzate per la marcatura dei prodotti che vengono a contatto con le acque destinate al consumo umano GU L 2024/371 del 23.4.2024 Entrata in vigore: 13.05.2024 Applicazione a decorrere dal 31 dicembre 2026. [...]

DPCM 22 febbraio 2024

DPCM 22 febbraio 2024 ID 21682 | 12.04.2024 DPCM 22 febbraio 2024 - Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario.  (GU n.85 dell'11.04.2024 - SO n. 15) ... Art. 1. 1. È adottata la nota metodologica relativa all’Aggiornamento e revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei co [...]

DPCM 24 giugno 2021 n. 115

DPCM 24 giugno 2021 n. 115 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 dicembre 2020, n. 190, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (GU n.191 dell' 11.8.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 26/08/2021 ... CollegatiDPCM 23 dicembre 2020 n. 190 [...]

Manuale EU-SEC

Manuale EU-SEC Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (EU-SEC) Manuale Il Progetto EU-SEC Coordinamento Nazionale Programmi di Ricerca sulla Sicurezza durante i Grandi Eventi in Europa è stato ideato nel 2004 come contributo delle Nazioni Unite alla configurazione di un’ efficace area di ricerca Europea nel settore della sicurezza durante i grandi eventi. Il progetto EU-SEC è stato finanziato dalla Direzione [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024