Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Decisione (UE) 2017/175

Assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive Decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive ..Articolo 1 1 Il gruppo di prodotti «strutture ricettive» comprende la fornitura di servizi di ricettività turistica e di servizi di campeggio nonché uno qualsiasi dei seguenti servizi accessori gestiti dal fornitore di ricettivit [...]

Marcatura CE insiemi di macchine ciclo produzione ceramico

Indicazioni tecniche sulla marcatura CE relativamente agli insiemi di macchine presenti nel ciclo di produzione ceramico ID 2612 | 27.03.2024 / In allegato Gli insiemi complessi sono da considerarsi “autonomamente” come “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine (ora Direttiva 2006/42/CE). E’ macchina anche l’insieme di macchine, o di quasi-macchine, che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamen [...]

Comunicato 21 dicembre 2016

Comunicato 21 dicembre 2016 Modelli di segnalazione all'Autorità per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio della Autorità, relativamente ad Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nonché per le notizie, le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta del casellario informatico. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Serie Generale... [...]

Delibera 11 gennaio 2017

Delibera 11 gennaio 2017 Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50... [...]

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013

Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d’ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi so [...]

Rettifica regolamento delegato (UE) n. 811/2013

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione, del 18 febbraio 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente, degli apparecchi di riscaldamento misti, degli insiemi di apparecchi per il riscaldamento d'ambiente, dispositivi di controllo della temperatura e dis [...]

Fascicolo Tecnico Granulatore

Fascicolo Tecnico Granulatore Modello  Modello di Fascicolo Tecnico di un granulatore per materie plastiche File CEM importabile in CEM4 e Documenti PDF: 00. Indice Fascicolo Tecnico01. Dati macchina e metodi02. Valutazione dei Rischi EN 12012:200803. Valutazione dei Rischi RESS all. I 04. Quadro complessivo stato VR05. Dichiarazione CE di Conformità Norma tecnica C: UNI EN 12012-1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensiona [...]

Interpretazione Direttiva macchine: Automezzi raccolta rifiuti a carico manuale

Interpretazione Direttiva macchine: Automezzi  raccolta rifiuti a carico manuale Allegato IV (13) Automezzi per la raccolta di rifiuti domestici a carico manuale con meccanismo di compressione - interpretazione del termine " Caricato manualmente " in relazione al campo di applicazione dell'allegato IV (13) Direttiva macchine 2006/42/CE.La seguente interpretazione è stata concordata dal gruppo di lavoro macchinari al riunione del 23 aprile 2009. E 'stato anche accettato dal [...]

REACH e CLP: novità rischio chimico TUS - INAIL

TUS, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoroIl volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH_2016 - TU2016, REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro” (Bologna, 19 ottobre 2016) e del Convegno Nazionale “REACH_EDILIZIA - L'applicazione dei Regolam [...]

Decreto 31 marzo 2016

Decreto 31 marzo 2016 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive per l’anno 2016. GU n. 94 del 22 Aprile 2016 - S. O. n. 12 Decreto abrogato e sostituito da Decreto 31 Marzo 2017 Decreto 20 gennaio 2017 [...]

Fascicolo Tecnico Gru bandiera Ed. 5.0 2016

Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera Ed. 5.0 2016 Edizione 5.0:01. Aggiornata Nuove Direttive EMC/BT 2016 02. Aggiornamento Normativo 03. Aggiornamento grafico Modello di Fascicolo Tecnico Gru a bandiera, completo di:- Valutazione dei Rischi RESS All. I;- Dichiarazione CE di Conformità;- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione; - Relazione tecnica;- Registro controllo;- Prova di carico;- Altro.Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4 Indice document [...]

Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008 Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D.  Algoritmi tipici nella Stima del Rischio Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algo [...]

Diritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali

Quadro sinottico Direttive sociali lavoro / Evoluzione e stato attuale - Rev. 17.0 Aprile 2025 ID 2061 | Rev. 17.0 del 21.04.2025 / Documento di lavoro completo allegato Il quadro legislativo dell'UE in materia di SSL è costituito da una direttiva quadro (Direttiva 89/391/CEE) e da 26 direttive particolari/specifiche (vedi a seguire) elaborate nel corso del tempo. La direttiva quadro europea del 1989 sulla sicurezza e sulla salute durante il lavoro costituisce l [...]

Direttiva (UE) 2017/164

Agenti chimici lavoro: 4° elenco Rischio chimico: dall'UE il quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici Direttiva (UE) 2017/164 (XIV Direttiva particolare) Direttiva (UE) 2017/164 della Commissione del 31 gennaio 2017 che definisce un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione (XIV Dir [...]

Decreto 20 gennaio 2017

Decreto 20 gennaio 2017 Integrazioni e modifiche al decreto 31 marzo 2016 recante l’approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive, per l’anno 2016. G.U. n. 25 del 31.01.2017 Decreto 31 marzo 2016 [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico: le tappe / Rev. 1.0 Febb. 2024 ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 de [...]

Strage di Viareggio 29 giugno 2009

Strage di Viareggio del 29 Giugno 2009: 10 anni dopo Update 08.01.2021 Cassazione Processo d'appello bis soltanto per il capo di imputazione relativo al disastro colposo. È quando ha disposto la quarta sezione penale della Cassazione nel processo sulla strage di Viareggio. Per Mauro Moretti, ex ad di Fs e Rfi, condannato in appello a 7 anni, e Michele Mario Elia, ex ad di Rfi condannato in secondo grado a 6 anni. Cade l'aggravante relativa alla violazione delle norme sulla si [...]

MIUM & MIA Ed. 6.1 2017 New: il Prodotto di riferimento manualistica Direttiva macchine

MIUM & MIA 6.1 Ed. 2017 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Aggiornamento Ed. 6.1 2017 (Revisione 20a 2010/2016) L'Edizione 6.1 2017 è scaricabile gratuitamente da tutti i Clienti (Area Riservata) in possesso di uno dei seguenti prodotti acquistati online data post 3 Novembre 2015:- MIUM & MIA Rev. 5.0, 5.1, 5.2- CEM4 Pacchetto COMPLETE- CEM4 Pacchetto SUITE Ed. 6.1 2017 Aggiornate/aggiunte sezioni: 076 - Aggiornato mo [...]

Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016) Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare [...]

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

UNI EN ISO 13849-1 pubblicata in IT

Sicurezza Sistemi Comando macchine: UNI EN ISO 13849-1:2016 in IT ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario. La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la p [...]

Linee guida uso sostenibile prodotti fitosanitari

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - II edizione (Dicembre 2016) Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono evidenziati gli aspetti più rilevanti nell [...]

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45 Attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. GU n. 71 del 26.3.2014... Modifica: in vigore dal 26/05/2019 Legge 3 maggio 2019 n. 37 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (G.U. n.109 del 11-05-2019)...Art. 18. - [...]

Decreto 7 agosto 2015

Decreto 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. GU n. 191 del 19.8.2015________ Art. 1. Principi fondamentali 1. La normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nell’impiego pacifico dell’energia nucleare è volta ad assicurare che i lavoratori, la popolazione e l’ambiente siano protetti dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, tenendo a [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi ID 3547 | Update 17 Luglio 2017 Vedi Documento completo ​​I Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno avviato la consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Dal 15 luglio 2017, data della pubblicazione in Gazzetta dell’avvio della consultazione, decorrono quindi i 60 giorni durante i [...]

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025 ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025 Testo aggiornato ADR 2025 L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose. Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"): 1.4. [...]

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*) - Riferimenti Legislativi - Relazione preliminare di Verifica Conformità- Stima del Rischio- Misure di Adeguamento- Misure Procedure - Segnaletica addetti- Attestazione Conformità Certifico SrlAnno 2013 Fascicolo completo formato doc(*)In questa revisione non è esaminata la conformità alla EN ISO [...]

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001) In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance. This guide is a practical tool that will help in identifying the streng [...]

EN 61439-1: Verifiche di Progetto e Individuali - File CEM

EN 61439-1: Verifiche di Progetto e Individuali EN 61439 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali - Verifiche cap. 10-11. File CEM importabile CEM4 Vedi file .CEM aggiornato in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022:CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali Ed. 2024 La verifica di progetto è prevista per verificare la conformità del progetto di un QUADRO o di un sistema di QUADR [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024