Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016 I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag. In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti dal Testo unico. I sistemi RFId [...]

Proposta modifica Direttiva 2008/98/CE All. III HP14 Ecotossico

Proposta modifica Direttiva 2008/98/CE Allegato III HP 14 Ecotossico 24 Gennaio 2017 Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 (“Ecotossico”) Nel 2014, con il regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, è stata effettuata una revisione completa dell’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti ( [...]

Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001

Sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 Indagine sui sistemi di gestione dell’energia certificati ISO 50001 in Italia Evoluzione, problematiche e dati Il presente rapporto è frutto di una collaborazione tra la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ed il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La distribuzione del presente documento nella sua interezza è consentita purch&eacu [...]

Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626

La "Nuova Sicurezza" con il DLgs. 626/94 (D.Lgs. 242/96) / 1997-2017 Data news 07.02.2017 Il 1° Gennaio 1997 entravano in vigore gli obblighi più rilevanti del D.Lgs. 626/94 modificato dal D.Lgs. 242/96, decreti che sono andati a normare, in modo innovativo, la sicurezza e salute sul lavoro. Pubblicato in gazzetta il 12 Novembre 1994, il D.Lgs. 626/94 dopo quasi diciotto mesi di polemiche e discussioni, viene modificato dal D.Lgs. n. 242/1996 pubblicato il 6 maggio 1996, [...]

Check list Documentazione aziendale sicurezza lavoro

CHECK LISTDocumentazione aziendale relativa alla  sicurezza sul lavoro Aggiornamento Gennaio 2017 Premessa Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento  delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa. La linea guida prevede che le amministrazioni che effettuano la vigilanza facciano conoscere l’oggetto dei loro controlli e forniscano risposte alle richieste di chiarime [...]

Guidance on the classification and assessment of waste

Guidance on the classification and assessment of waste Update 2018 See Guidance on the classification and assessment of waste Ed. 1.1 2018 As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces: - before it is collected, disposed of or recovered - to identify the controls that apply to the movement of the waste - to complete waste documents and records - to identify suitably authorised waste management options - to prevent harm to people and the enviro [...]

Linea Guida gas interstiziali nei siti contaminati

Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati ID 3593 | 02.07.2017 Nell’ambito del procedimento di bonifica di un sito contaminato, spesso è richiesta la valutazione dei rischi connessi con la presenza di sostanze pericolose che, prima di essere bonificate o allontanate dal sito, permangono nella matrice “sorgente” con la possibilità di migrare ed eventualmente colpire bersagli umani e [...]

Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro UNI EN ISO 7010:2017

UNI EN ISO 7010:2017 Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro Update 20 Luglio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A7 della Serie:EN ISO 7010:2012/A7:2017Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs - Amendment 7 (ISO 7010:2011/Amd 7:2016)___________ Update 02 febbraio 2017 Pubblicata la UNI EN ISO 7010:2017 che recepisce l'emendamento A6 della Serie:EN ISO 7010:2012/A6:2016Graphical symbols - Safety colours and safety signs -... [...]

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio

Bonifica amianto: relazione annuale entro il 28 febbraio ID 2323 | 16.02.2023 Le sole imprese che svolgono direttamente con proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di amianto hanno l’obbligo di trasmettere on-line, entro il 28 febbraio del'anno successivo, la relazione annuale sull’attività svolta nel corso dell’anno. Le sole imprese che svolgono direttamente con le proprie maestranze e attrezzature attività di bonifica di [...]

ECHA: selected 162 substances from REACH registrations

162 substances shortlisted for possible regulatory action ECHA/NA/17/01 ECHA has selected 162 substances from REACH registrations for further scrutiny by the Member State competent authorities in its annual IT screening exercise. The competent authorities will carry out a manual examination of the dossiers they prioritise to decide whether regulatory action is needed. Helsinki, 25 January 2017 - The selection is based on an automated IT screening focusing on substances with potential carcinog [...]

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Roma, 19 - 20 dicembre 2016Centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 Nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento annuale giunto ormai alla sua 9^ edizione che, nel settore, rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggi [...]

I componenti e sistemi laser: Tabella direttive applicabili

I componenti e sistemi laser: casi direttive applicabili: Machinery, BT, EMC Il Documento presenta una tabella di corrispondenza di prodotti tipici laser e direttive applicabili e un allegato con spiegazioni e giustificazioni supplementari, nonché riferimenti bibliografici(Click Zoom) I componenti e sistemi laser presentano un elevato livello di innovazione e sono nel frattempo parte di molti sistemi di lavoro moderni nel campo della ricerca e dell'industria. La legislazione europ [...]

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature

EN ISO 3834-2 Manuale della qualità delle saldature  ID 1826 | 05.02.2017 / Rev. 2.0 Update ISO 9001:2015Modello di Manuale qualità in accordo con EN ISO 3834-2 per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera (requisiti estesi). La norma ISO 3834-2 è applicabile sia alle aziende che operano in regime «volontario» (ad es. Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva Macchine 20 [...]

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015

Transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 ID 3587 | 06.02.2017 / Documenti ufficiali ISO e Accredia sulle modalità di transizione da ISO 9001:2008 a ISO 9001:2015 che deve avvenire entro Settembre 2018. Il 22 settembre 2015 è uscita - con data di pubblicazione 15 settembre 2015 - la nuova edizione della norma ISO 9001 "Quality Management Systems" - che sostituisce la ISO 9001:2008.Per l'entrata in vigore, IAF - International Accreditation Forum - ha fissato [...]

Documento EA 3/13 M:2016

Documento EA 3/13 M:2016 La valutazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: le principali novità introdotte dal documento EA 3/13 M:2016 Materiali presentati in occasione dell'Incontro di aggiornamento per gli Ispettori ACCREDIA e gli Organismi accreditati, che si è svolto a Milano il 12 gennaio 2017. Linea guida EA 3/13 M:2016 - Il nuovo approccio per garantire l'uniformità, a livello europeo, dell'applicazione delle regole di certificazione da parte de... [...]

Direttiva macchine: Immissione sul mercato e messa in servizio

Direttiva macchine 2006/42/CE: Immissione sul mercato e messa in servizio Un Documento di approfondimento sulla "Immissione sul mercato" e "messa in servizio" di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e la Guida Ufficiale UE. Le macchine o le quasi-macchine sono tenute a soddisfare le prescrizioni della direttiva macchine 2006/42/CE dalla loro immissione sul mercato o messa in servizio. La definizione di “immissione sul mercato”, insieme co [...]

Sicurezza: relazione stato disposizioni TUS 2017 da UIL

Sicurezza: relazione stato delle disposizioni TUS 2017 da UIL Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salute e sicurezza e sul suo possibile sviluppo (Art. 6, Comma 8, lett. 3), del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)Il giorno 10 gennaio 2017 alle ore 10:30 presso il Ministero del Lavoro è stata convocata la Commissione Consultiva Permanente con al Punto 2 dell’Ordine del Giorno “l’approvazione della Relazione sullo stato di applicazione della normativa di salu [...]

Piattaforme elevabili PLE in esercizio: le norme

Piattaforme elevabili PLE in esercizio: le norme / Update Maggio 2024 ID 3584 | Update 05.05.2024 / Preview in allegato   Elenco norme requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili (EN 1570-1/2).    (*) UNI EN 1570-1:2015 Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco (Norma armonizzata Direttiva macchine) La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1570-1:201 [...]

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017

Cassazione Civile, Sez. 6, 26 gennaio 2017, n. 2017 - Ipoacusia mista bilaterale. Quantificazione del danno e percentuale di invalidità indennizzabile V.N. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma che ha rigettato il gravame da lui proposto avverso la sentenza del Tribunale di Cassino che aveva accertato che l’incidenza dell’ipoacusia mista bilaterale più grave a destra era valutabile in misura inferiore al 6% e perciò non indennizzabile. Sostiene il ri... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706 - Guasto della macchina tagliatrice e lavoro più pericoloso per gli operai: necessario aggiornare la valutazione dei rischi e di conseguenza formazione e dpi Le lesioni furono cagionate dal cattivo funzionamento del macchinario, che aveva indotto gli operai ad un lavoro più impegnativo e difficile di quello consueto: essi si dovevano occupare, infatti, anche del taglio di quelle parti di tessuto che dovevano essere tagliate dalla macchina. La... [...]

RAPEX Report 5 del 03/02/2017 N.13 A12/0118/17 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 5 del 03/02/2017 N.13 A12/0118/17 Svezia Approfondimento tecnico: Martello Il prodotto, di marca ADAMANT, mod. HAMMER MINI 8 OZ STEEL HANDLE, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme ai Regolamenti seguenti: - REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la [...]

Comunicazione annuale pile e accumulatori

Comunicazione annuale pile e accumulatori Dal 16 gennaio 2017 sarà attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2016 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il 31 marzo 2017. Dal 16 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantit&agra [...]

Rifiuti di batterie e accumulatori

Rifiuti di batterie e accumulatori Domande frequenti sulla direttiva 2006/66/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti e Accumulatori Le sue domande frequenti (FAQ) documento sulla Direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori aggiornamenti e sostituisce una versione precedente del documento. Si tiene conto di una serie di modifiche alla direttiva, compresi quelli concordato ai sensi della direttiva 2013/56/UE, entrato in vigore il 30 d [...]

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto Ed. 2010

EN ISO 14122-1:2016 cosa cambia rispetto alla Ed. 2010 A settembre 2016 è stata pubblicata da UNI, la EN ISO 14122-1:12016 (da ISO a giugno 2016) norma tecnica di tipo B armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.Diversi sono i cambiamenti tecnici e formali.Nell'Allegato all'articolo l'Appendice B (Informativa) che tabella le modifiche tra le 2 Edizioni. Il file CEM importabile in CEM4:Download File CEM Download File CEM | cem4.eu Download File PDF Licenza Certifico Srl __ [...]

Linee di indirizzo malattie professionali

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale" La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indi [...]

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017

Circolare n. 6 del 25 gennaio 2017 Riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai sensi dell’art. 1, comma 128, legge 147/2013. Fissazione degli Indici di Gravità Medi e misura della riduzione per il 2017. Modalità applicative. [...] L’art. 1, comma 128, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha disposto che con effetto dal 1º gennaio 2014, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Mini... [...]

Multilateral agreement M304

M304 Concerning the number of trailers in a transport unit COUNTRY SIGNED REVOKED Sweden 9/12/2016   Spain 30/01/2017   Date of expiry: 17 December 2021 Explanatory letter and agreement in English Agreement in Spanish... [...]

Ecolabel UE

Ecolabel UE: tutte le informazioni Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. Ecolabel UE è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (CE) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Union [...]

Deliberazione del 23 gennaio 2017

Deliberazione del 23 gennaio 2017 Proroga del termine previsto dall’articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016. Proroga al 15 maggio 2017 il termine per presentare la nuova domanda di iscrizione all'Albo nella categoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti. ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI... [...]

Regolamento (CE) N. 66/2010

Regolamento (CE) N. 66/2010 Regolamento (CE) N. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25  novembre 2009 relativo al marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) (GU L 27/1 del 30.01.2010) Entrata in vigore: 19.02.2010 In allegato testo consolidato 2017 modificato dagli atti: Regolamento (UE) n. 782/2013 del 14 agosto 2013Regolamento (UE) n. 2017/1941 del 24 ottobre 2017 CollegatiVademecum Ecolabel UERegolamento (CEE) n. 880/92Regola [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024