Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare

Schema Dlgs indicazioni etichetta alimentare Atto Governo n. 411 Schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell'articolo 5 della Legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015 Art. 1 Campo di applicazione 1.Il presente decreto legislativo reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai [...]

Disciplina igienica materiali a contatto con alimenti

Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari / Febbraio 2025 ID 2872 | Update news 25.02.2025 Raccolta di tutta la normativa nazionale ed europea sulla disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, a contatto con sostanze alimentari (*) Aggiornamento: Ed. 10.0 Febbraio 2025 L'elenco e tutti i testi della normativa di riferimento nazionale ed europea aggiornata a Febbraio 2025 Normativa nazionale di [...]

Linea guida campionamento e controlli materiali e oggetti contatto alimenti

Linea guida campionamento e controlli MOCA Linea guida sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti PemessaTutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello comunitario dal Regolamento CE n. 1935/2004, detto anche "Regolamento quadro",che stabilisce i requisiti generali cui i MOCA devono rispondere.L'articolo 24 del Regolamento CE n. 1935/2004 (Misure d'ispezione e di controllo) prevede che [...]

Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i [...]

PLE nei cantieri

PLE nei cantieri / L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili ID 3954 | 29.04.2017 La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili illustrando il quadro legislativo di riferimento, tipologie delle piattaforme, criteri di scelta e modalità d'uso, elementi da considerare nella valutazione dei rischi, gestione delle emergenze e procedure operative. Nel compiere la [...]

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2017

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2017 Pubblicazioni mensili 2017 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Marzo 2017 02 Aprile 2017 03 Maggio 2017 04 Giugno 2017 05 Luglio 2017 06 Agosto 2017 07 Settembre 2017 08 Ottobre 2017 09 Novembre 2017 [...]

Regolamento (UE) 2017/752

Regolamento (UE) 2017/752 Regolamento (UE) 2017/752 della Commissione del 28 aprile 2017 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Articolo 1Gli allegati I, II, III e IV del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento.Articolo 2I materiali e gli oggetti di materia plastica conformi al regolamento (UE) n. 10/2011 [...]

Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy

Guida applicazione Regolamento (UE) 2016/679 Privacy 28 Aprile 2017, Garante della protezione dei dati personali La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici dovranno tenere presenti in vista della piena applicazione del Regolamento (UE) 2016/79, prevista il 25 maggio 2018. Attraverso raccomandazioni specifiche vengono suggerite alcune azioni che possono essere intraprese sin d'ora perché fondate su disposizioni precise del reg [...]

Monito UE Italia emissioni PM10

Monito UE Italia contro emissioni PM10 Qualità dell'aria: la Commissione esorta l'Italia ad adottare misure contro l'emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblicaBruxelles, 27 aprile 2017La Commissione europea esorta l'Italia ad adottare azioni appropriate contro l'emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell'aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli [...]

Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 30 Aprile

Prodotti Certifico: Informazione Utile Su tutto lo Store -25% fino al 30 Aprile e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti. Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Pro [...]

Procedura d'Infrazione UE

Fasi della procedura di infrazione La Commissione individua possibili violazioni del diritto dell’UE sulla base delle proprie indagini o di denunce da parte di cittadini, imprese e altre parti interessate. Procedura formale Se il paese dell'UE interessato non ha comunicato le misure che recepiscono completamente le disposizioni delle direttive o non rettifica la presunta violazione del diritto dell’UE, la Commissione può avviare una procedura formale di infrazione [...]

Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Limiti di esposizione professionale (agenti cancerogeni e mutageni) TLV - ACGIH ID 3565 | 28.04.2017 (Documento in discussione) I TLV (Threshold Limit Values) dell’ACGIH Il decreto legislativo 81/2008 definisce come Valore Limite, il limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o mutageno nell’aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in relazione a un periodo di riferimento determinato, stabilito nell [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145 - Lavoratore scivola dalla scala. Risarcimento del danno e onere della prova. Attività produttiva subordinata ai valori di sicurezza, di libertà e dignità del lavoratore La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, nell'ipotesi in cui esse non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., costituen... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2017, n. 19040 - Amputazione di un dito per la pulizia scorretta dell'affettatrice di un ristorante. Responsabilità del DL 1. La Corte di appello di Trento il 27 gennaio 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Rovereto del 24 luglio 2014, ha concesso a M.Z. il beneficio della sospensione condizionale della pena pecuniaria inflitta; con conferma nel resto.All'imputato, socio ed amministratore della "Ristorante pizzeria alla Torre s.n.c." e d... [...]

RAPEX Report 17 del 28/04/2017 N.40 A11/0071/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 17 del 28/04/2017 N.40 A11/0071/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Trampolino giocattolo Il prodotto, di marca EXIT, modello Bounzy, è stato sottoposto alla procedura che prevede il divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-14 “Sicurezza dei gioc [...]

Piano nazionale attività di controllo prodotti chimici Anno 2017

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017 27 Aprile 2017 Ministero della Salute Il Piano è stato predisposto con la collaborazione del Gruppo Tecnico Interregionale REACH - CLP, con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell'Istituto Superiore di Sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all'Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015. Tipologia di sostanze verso cui o [...]

EN 60079-10-2 Classificazione Luoghi ATEX Polveri - File CEM

EN 60079-10-2 Luoghi ATEX Polveri File CEM importabile CEM4 Le polveri, come definite nella presente Norma, sono pericolose perché quando sono disperse in aria, con qualunque mezzo, possono formare atmosfere potenzialmente esplosive. Inoltre, strati di polvere possono accendersi e comportarsi come sorgenti di accensione per un’atmosfera esplosiva.Questa parte delle IEC 60079 fornisce una guida per l’identificazione e la classificazione dei luoghi dove possono manife [...]

Regolamento (UE) 2017/735

Regolamento (UE) 2017/735 Regolamento (UE) 2017/735 della Commissione del 14 febbraio 2017 recante modifica del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH LA COMMISSIO [...]

EN 1127-1:2011 Prevenzione e Protezione contro l’esplosione ATEX - Testo Requisiti

Atmosfere Esplosive: la norma di riferimento EN 1127-1 EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia UNI EN 1127-1:2019Il 14 novembre 2019 è entrata in vigore la UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia che sostituisce la UNI EN 1127-1:2011 - Vedi Preview T [...]

IEC 60812: la tecnica FMEA

IEC 60812: la tecnica FMEA - Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti / Update 2024: IEC 60182:2018 ID 3082 | Update Rev. 1.0 del 26.04.2024 / Documento completo in allegato Un Documento illustrativo dell'FMEA estratto dalla norma IEC 60812 che norma il metodo. Il metodo FMEA è specificato nella norma IEC 60812 "Tecniche di analisi per l’affidabilità dei sistemi - Procedura per l’analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA)". FMEA (Failur [...]

MUD 2017

MUD 2017 / Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017 ID 3539 | 27.04.2017 / Scadenza il 2 Maggio 2017 L'articolo 12 del Decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 ha modificato il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, n. 101, stabilendo che, fino alla data del subentro nella gestione del Sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 [...]

Direttiva (UE) 2017/738

Direttiva (UE) 2017/738 Direttiva (UE) 2017/738 del Consiglio del 27 marzo 2017 che modifica l'allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo al progresso tecnico, per quanto riguarda il piombo. La direttiva 2009/48/CE fissa valori limite di migrazione per i giocattoli (allegato II, parte III, punto 13) e loro componenti per diversi elementi, compreso il piombo, nei materiali per giocattoli secchi, [...]

Manutenzione: tutte le definizioni delle norme di riferimento

Manutenzione: definizioni principali UNI 11063:2017, EN 13306:2018 e norme di riferimento / Update Rev. 6.0 Aprile 2025 ID 3135 | Update Rev. 7.0 del 09 Aprile 2023 / Documento completo allegato Scheda allegata sui termini e definizioni della nuova UNI 11063:2017 (precedente UNI 11063:2003), norma rilevante sia per quanto riguarda attività in aspetti di sicurezza che per politiche di manutenzione, disponibile elenco delle principali norme per la manutenzione. L'Ed. 2017 della  [...]

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi

Contenitori distributori rimovibili normativa di Prevenzione Incendi Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.Sono abrogati:a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di [...]

Proposta modifica RoHS 2

Proposta modifica RoHS 2 Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche  Bruxelles, 26.1.2017 COM(2017) 38 final 2017/0013 (COD)  [...]

Pannelli fotovoltaici: le Istruzioni operative per lo smaltimento GSE

Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati Update 28.05.2021 Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE (ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 49/2014 e dell'art. 1 del D.lgs. 118/2020) Aggiornamento Istruzioni Agosto 2022 Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologi [...]

Check list Carico Scarico Movimentazione Merci pericolose ADR

Check list Carico, Scarico e Movimentazione Merci pericolose ADR / Update ADR 2023 ID 3585 | Rev. 3.0 del 02 Novembre 2022 | Documento completo allegato (ADR 2023 Capitolo 7.5) Il Documento allegato con relativa check list è inerente il carico, scarico e movimentazione di Merci pericolose ADR in riferimento al Capitolo 7.5 dell’ ADR 2023, e al punto B, una Check list di controllo: Disposizioni di carico, allo scarico e alla movimentazione di merci pericoloseA. ADR Cap. [...]

Linee indirizzo Rischio MMC

Linee indirizzo Rischio MMC Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l’applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) Questo documento si compone di due parti: a) La prima (Capitoli 1, 2 e 3) è destinata a tutti i potenziali utilizzatori interessati agli aspetti generali ed introduttivi alla valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione M [...]

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017 Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura. G.U. n. 96 del 26 aprile 2017... [...]

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites This document addresses the different aspects relating to the safety of on-site rail activities. It does not intent to substitute any company procedures or local, national or international regulations. When local, national or international regulations apply to an activity covered by this guideline, sites shall fully comply with the applicable regulations. Working on chemical sites is always bound to strict safety rules. Workin [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024