Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Modelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08

Modelli di Lettere di Incarico e di Deleghe di funzioni D.Lgs. 81/08 Update 13.03.2019 Modelli relativi a Comunicazioni di incarico soggetti interessati sicurezza (Art. 2 e 18) e Deleghe di funzioni ( Art. 16) del D. Lgs. 81/2008 Soggetti Sicurezza I Soggetti interessati Sicurezza principali sono:Art. 2 D.Lgs 81/2008 Definizioni---datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organi [...]

Regolamento (UE) 2017/706

Regolamento (UE) 2017/706 REGOLAMENTO (UE) 2017/706 DELLA COMMISSIONE del 19 aprile 2017 che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH») per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea e che abroga il regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE) GU n. L 104/8 del 20.4.2017... [...]

Decreto 19 maggio 2016 n. 123

Decreto 19 maggio 2016 n. 123   MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Regolamento recante inserimento di prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. GU n. 158 del 8-7-2016 Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2016... [...]

Legge 6 agosto 2015 n. 125

Legge 6 agosto 2015 n. 125   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali. (GU n.188 del 14.08.2015 - SO n. 49) CollegatiDecreto Legge 19 giugno 2015 n. 78 [...]

Legge 22 maggio 2015 n. 68

Legge 22 maggio 2015 n. 68  Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.La Legge, costituita da 3 articoli, ha modificato il Codice Penale (nuovo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente), il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), il D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa enti), la legge 150/1992 (Disciplina dei reati commercio internazionale specie animali e vegetali in via di estinzione), altro. GU n.122 del 28-5-2015 Entr [...]

Legge 11 agosto 2014 n. 116

Legge 11 agosto 2014 n. 116 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. GU n.192 del 20-8-2014 - SO n. 72 Entrata in vig [...]

Decreto 20 marzo 2013

Decreto 20 marzo 2013 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE  Termini di riavvio progressivo del Sistri. GU n. 92 del 19-4-2013... [...]

Decreto Legislativo 3 dicembre 2010 n. 205

Decreto Legislativo 3 dicembre 2010 n. 205 Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (GU n. 288 del 10.12.2010 - SO n. 269) Entrata in vigore del provvedimento: 25.12.2010 ... Update 14.12.2018 - Aggiornamenti al Dlgs 205/2010 Pubblicato nella GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018 il Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135  Art. 6 Decreto [...]

Decreto Legislativo 29 giugno 2010 n. 128

Decreto Legislativo 29 giugno 2010 n. 128   Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. GU n. 186 del 11-8-2010 - SO n. 184 Entrata in vigore del provvedimento: 26/08/2010 CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

Legge 23 luglio 2009 n. 99

Legge 23 luglio 2009 n. 99   Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia. (GU n.176 del 31-07-2009 - S.O n. 136) Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009_______ In allegato:- Testo nativo- Consolidato 01.2021- Consolidato 11.2021- Consolidato 07.2023- Consolidato 01.2025 25/09/2009 DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n. 135 (in G.U. 25/09/2009, n.223) convertito con modificazioni dalla L. 20 novembre 2009, n. 166 ( [...]

Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist / Update Agosto 2024 ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi. Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019 Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019 Il Sistema OCR [...]

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117 - Rifiuti delle industrie estrattive - Consolidato 10.2024 ID 3914 | Update 16.10.2024 Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE. (GU n.157 del 07.07.2008) Entrata in vigore del decreto: 22/7/2008 ... ERRATA-CORRIGE Comunicato relativo al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117, recante: «Attuazione [...]

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 / Integrazioni TUA ID 3913 | Update news 22.09.2024 / In allegato Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale (GU n. 24 del 29.01.2008 GU SO n. 24/L) CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2006 n. 284

Decreto Legislativo 8 novembre 2006, n. 284   Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. GU n.274 del 24-11-2006 Entrata in vigore del provvedimento: 25/11/2006... [...]

ICT e lavoro: salute e sicurezza sul lavoro

ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica di s [...]

Merci pericolose: tabella correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS

Merci pericolose: Tabella di correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS ID 3418 | 01.01.2021 / Update Rev. 2.0 2021 Documento di correlazione tra le Infrazioni normativa UE e sanzioni previste dal Codice della Strada In base alla tabella ricognitiva di correlazione, di cui al Decreto 15 dicembre 2016, tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) 2016/403 e la normativa nazionale sanzionatoria a [...]

CEM4 | Licenza singola 2x: Novita'

CEM4 | Licenza singola 2X Offerta per l'acquisto di 2 Licenze singole di CEM4 Prezzo Licenza singola: € 780,00Promo - 50% sulla 2a Licenza: = € 390,00Promo Licenza 2X: € 780,00 + 390,00 = € 1170,00 anziché € 1560,00 Certifico Srl - IT | 2000-2019Il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e tecnici progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42 [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/698

Regolamento delegato (UE) 2017/698 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/698 DELLA COMMISSIONE del 3 febbraio 2017 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi. GU L 103/1 del 19.04.2017 Articoli correlati Regolamento dele [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/699

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/699 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/699 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2017 che definisce una metodologia comune per il calcolo del peso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) immesse sul mercato di ciascuno Stato membro e una metodologia comune per il calcolo della quantità in peso dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) prodotti in ciascuno Stato membro GU L 103/17 del 19.4.2017... [...]

Modello Rapporto verifica iniziale/conformità impianti elettrici ATEX | CEI 31-108

Modello Rapporto verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici ATEX ID 3440 | 19.04.2017 / Appendice GA CEI 31-108:2016 Esempio di Rapporto sui risultati della verifica iniziale o di conformità degli impianti elettrici in applicazione della norma CEI EN 60079-14 (Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici) Verifica iniziale o di conformità Ogni impianto elettrico, prima di essere messo in servizio, d [...]

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4

Direttive ATEX, PED: gestisci e valuta i RESS con CEM4 Con le funzioni di "Valutazioni dei Rischi personalizzate", "Valutazioni Check list" e con la nuova "VR EN ISO 12100" (vedi quanto riportato dalla EN 1127-1 ATEX) è possibile gestire in CEM4 Requisiti e norme della Direttiva ATEX, PED, ecc. Con CEM4 è possibile importare/editare i Requisiti delle:- Direttive PED 2014/68/UE- Direttiva ATEX 2014/34/UEed effettuare la Valutazione dei Rischi sulle stesse(*)_________ [...]

CEM4 | Certifico Machinery Directive: Promo Clienti Fidelity

CEM4 | Certifico Machinery Directive: Promo Clienti Fidelity La promo per l'acquisto CEM4 è automaticamente riservata "Clienti Fidelity". Tutte le novita' del piano Certifico Fidelity CEM4 | Certifico Macchine 4: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La nostra offerta su tutte le  [...]

CEM4 2017: i nuovi report EN ISO 12100

CEM4: I nuovi Report 2017 New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 Dalla Versione 4.8.0 di CEM4 (18 Novembre 2016), oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ" implementato sin dalla Versione 3 di CEM4 (2004), è presente il nuovo metodo "EN ISO 12100" (2017) con 2 nuovi Report VR (allegati): 1. Analisi dei Rischi (AR)2. Conformità RESS (CR) Il metodo di Valutazione dei Rischi preferito da utilizzare e' a libera scelta dell’Utente, il metodo classico di v [...]

Regolamento (UE) N. 1169/2011

Regolamento (UE) N. 1169/2011 Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e [...]

Decreto 9 dicembre 2016

Obbligo Indicazione origine in etichetta latte e i prodotti lattieri caseari: dal 19 Aprile 2017 Decreto 9 dicembre 2016 Indicazione dell'origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. GU n.15 del 19.01.2017 _________Art. 1. Ambito di applicazione1. Le disposizioni del presente decreto, salvo quanto previsto dal comma 2, si applicano [...]

Deliberazione n. 4 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 4 Albo Gestori Ambientali La deliberazione n. 4 del 22 marzo 2017 contiene le nuove prescrizioni riportate nei provvedimenti di iscrizione scaricati dall’impresa dall’area riservata del sito dell’Albo. G.U. n. 90 del 18 aprile 2017... [...]

ISO TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio

ISO/TR 14121-2: Metodi per l'analisi del rischio ID 1242 | 26.10.2020 Edizione 3.0 2020 / Documento completo allegato o Acquisto singolo in Store 3a Edizione 2020 del focus sul Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 UNI 2013) (Analisi e Stima) che congiuntamente alla norma tecnica armonizzata EN ISO 12100:2010 (UNI 2010) (Valutazione) sono gli standards di riferimento per la Valutazione dei rischi previsti dalla Direttiva macchine 2006/42/CE sui RESS dell'All. I Il presente F [...]

Sistemi di comando macchine: EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2

I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/08 e s.m.i.), è fatto obbligo al datore di lavoro di provvedere affinché le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori siano conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto a esse applicabili (d.lgs. 81/08, art. 70). Tali attrezz [...]

Sicurezza laser: Norme riferimento e Responsabile Sicurezza Laser (LSO)

Sicurezza laser in campo sanitario: Norme di riferimento e Responsabile Sicurezza Laser (LSO) | In accordo IEC TR 60825-14 / Rev. 2022 ID 3901 | Rev. 1.0 del 30.01.2022 / Documento completo allegato Norme di riferimento e Responsabile Sicurezza Laser (LSO) / In accordo IEC TR 60825-14 Safety Laser Administrative policies. In allegato Documento sul rischio radiazioni artificiali (laser) in riferimento al D.Lgs 81/2008 Titolo III Capo V Protezione dei lavoratori dai ris [...]

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76 2. OGGETTOE SCOPO 2.1 Oggetto Descrizione delle modalità dell’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser, con richiamo alle norme esistenti,in particolare alle norme CEI. 2.2 Scopo La corretta applicazione del promemoria consente di:- standardizzare le procedure operative;- garantire la tutela dell’operatore e dell’ambiente;- ren [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024