Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2017

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR

Rifiuti ADR: Casi particolari normati CER/ADR Sono presenti dei casi nella normativa ADR che danno indicazioni particolari e sufficienti per classificare un rifiuto in ADR. La normativa ADR (Trasporto Merci Pericolose su Strada) e la normativa ambientale sui rifiuti, di cui al TUA (D. Lgs 152/2006) sono elaborate rispettivamente da UNECE (facente capo all'ONU) e Legislazione IT (UE) e per questo trovano tra loro applicabità a volte divergente o quantomeno non raccordata.Il Docu [...]

Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza | Rev. 2.0 del 17 Settembre 2023 ID 3304 | Rev. 2.0 2023 del 17.09.2023 / In allegato Documento completo Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale DPI (Utilizzo), che è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed in applicazione dal 21 aprile 2018. Il documento risult [...]

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA

Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 - CNAGA Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 413 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Presentazione delle domande di rinnovo dell’iscrizione" L'articolo 22, comma 1, del D.M. 3 giugno 2014, n.120, dispone che le imprese e gli enti iscritti all'Albo sono tenuti a rinnovare l'iscrizione ogni cinque anni, a decorrere dalla data di efficacia dell'iscrizione, presentando un'autocertificazione, resa alla Sezione reg [...]

Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA

Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 - CNAGA Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali Circolare n. 411 del 6 aprile 2017 avente per oggetto "Rinnovo dell’iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5 e rapporti in essere dell’impresa". Sono stati richiesti chiarimenti riguardanti i rapporti in essere dell'impresa iscritta in una determinata categoria e relativa classe, la quale, in sede di rinnovo dell'iscrizione, debba posizionarsi, per effetto della delibera n. 5 del 3 novembre [...]

Spazi confinati: OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-required confined spaces)

Spazi confinati: lo standard OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-­required confined spaces) Scheda Update 11.07.2018 Definizioni, classificazione e misure di sicurezza OSHA sul rischio spazi confinati (OSHA 29 CFR 1910.146) con Documenti allegati.UNI ha in preparazione un progetto di norma (UNI1601920), che si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo [...]

Linee guida realizzazione infrastruttura combustibili alternativi

Linee guida infrastruttura per i combustibili alternativi D.lgs. 257/2016 Linee guida per il recepimento dell’articolo 18 del Decreto Legislativo n. 257 del 16 dicembre 2016 recante “disciplina di attuazione della Direttiva 2014/94/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22/10/2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi. Roma 6 aprile 2017, Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome Le presenti linee guida [...]

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore pe [...]

Abbonamento FULL - NEW 2017

Abbonamento FULL | Promo Fidelity Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click! Usa il Codice Promo Fidelity visualizzato dopo il login: Livello Promo Codice Tutti i Registrati -10% Fidelity10 Clienti **/*** -15% Fidelity15 Clienti ***/*** -25% Fidelity25 Il Nuovo Abbonamento Full è l'Abbonamento a tutti i temi Certifico HSE "Health - Safety - Environment" su: - Direttive [...]

Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina

  Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina In allegato scheda di Valutazione Conformità rischio rumore macchine UNI EN 11690 - 1:1998 Il Datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, ha l’obbligo al momento dell’acquisto, di appurare la conformità del macchinario, verificando la marcatura CE e la dichiarazione di conformità che l’accompagna, andando a scegliere quella macchina che, a parità di pres [...]

Decreto 14 gennaio 2008

Decreto 14 gennaio 2008 ID 3872 | 10.04.2017 Decreto 14 gennaio 2008Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (GU n. 29 del 04.02.2008 S.O. n. 30)___________ Art. 1. E' approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ed alla legge 27 luglio 2004, n. 186, di conversione del decreto-legge 28 mag [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo / INAIL 2016 ID 3871 | 10.04.2017 / In allegato Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un aggiornamento, anche alla luce del mutato quadro normativo. Nella nuova edizione gli autori si propongono di mettere a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, [...]

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le indicazioni per lo svolgimento delle verifiche. Documento Verifiche impianti elettrici locali medici 2022 Documento Rev. 1.0 del 28.02.2022 aggiornato all'Ed. VIII CEI 64-8 (2021) Vedi Documento Secondo quanto definito dal Testo unico sulla Sicurezza del lavoro ( [...]

Pagamenti 3 rate Paypal/Carta di Credito

Pagamenti 3 rate Paypal/Carta di Credito NEW Acquista i nostri Prodotti in 3 rate con pagamento Paypal/Carta di Credito senza accesso a finanziamento.Con la modalità di pagamento "3 rate Paypal/Carta di Credito", puoi scaricare subito i Prodotti acquistati con pagamento in 3 rate a 0/30/60 giorni e addebito automatico sul tuo conto Paypal/Carta di Credito, all'acquisto sarà emessa fattura per l'importo totale, scaricabile dall'Area Riservata. La modalità di pagamento& [...]

Implementazione nuovo Regolamento MD

Implementazione nuovo Regolamento MD (Dispositivi Medici - Medical Device) La pubblicazione di un Regolamento sui Dispositivi Medici e di un Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro significa che verranno adottati direttamente dagli stati Membri riducendo al minimo il rischio di differenze derivanti dalle adozioni nazionali. La pubblicazione del bsi ha lo scopo di preparare tutti gli addetti al settore ad affrontare al meglio le novità che verranno introdotte. Il doc [...]

Implementazione nuovo Regolamento IVDR

Implementazione nuovo Regolamento IVDR (Dispositivi medici diagnostici in vitro - In vitro diagnostic medical device) Il documento di analisi, redatto bsi, analizza la preparazione del nuovo Regolamento sui Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro. L'analisi è stata redatta attendendosi all'ultima versione del Regolamento disponibile (datata 13 giugno 2016). Scopo principale del documento è fornire un elenco di quelle che saranno le azioni da intraprendere da parte dei Fabbri [...]

EU Medical Devices Regulation (MDR)

Medical device regulations clear final barrier to adoption European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the e [...]

ISO/DIS 16090-1: Requisiti di Sicurezza macchine utensili

ISO/FDIS 16090-1:2016 Requisiti di Sicurezza macchine utensili Quando applicare la EN ISO 13849-1 o la IEC 62061: un aiuto dalla ISO/DIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza alle macchine utensili.Rilasciato il final draft della norma tecnica ISO/FDIS 16090-1 relativa ai requisiti di sicurezza dell macchine utensili, che pone, tra l'altro, info sulla scelta di quale norma è raccomandata applicare, anche in accordo con quanto riportato nella ISO 13849-1 (Tabella sotto).La rilevan [...]

Direttiva 2013/39/UE

Direttiva 2013/39/UE ID 3866 | 12.12.2024 Direttiva 2013/39/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 agosto 2013 che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque GU L 226/1 del 24.8.2013 Collegati Direttiva 2000/60/CE Direttiva 2008/105/CECodice delle Acque [...]

Monitoraggio elenco sostanze inquinanti emergenti (Watch List)

Primo monitoraggio delle sostanze dell'Elenco di controllo (Watch List) La Direttiva 2013/39/UE, a sostegno della Direttiva Quadro Acque (WFD) che ha istituito un quadro unitario a livello europeo in materia di acque, ha messo a punto un nuovo meccanismo per fornire informazioni attendibili sul monitoraggio di sostanze emergenti che potenzialmente possono inquinare l’ambiente acquatico europeo. Questo nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo (Watch List), prevede il monitora [...]

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo / Update Gennaio 2025 ID 3677 | Rev. 6.0 del 27 Gennaio 2025 / Dal 30 Settembre 2021 in vigore il DM 07 Agosto 2020 Un documento, quadro normativo, sull'Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a: - D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis- D.M. 01 Marzo 1974 (fino al 29 settembre 2021) - DM 07 Agosto 2020 (dal 30 Settembre 2021)- Direttiva PED 2014/68/UE (Decreto attuazione [...]

Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105

Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 / Aggiornato 07.2024 ID 1739 | Update 04.02.2025 Attuazione della Direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (SEVESO III). Vedi - Seveso: Timeline normativa Allegato all'articolo il testi coordinati Ed. 10.0 Febbraio 2022 e VVF 2019Art. 1 Finalità1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a determinate so [...]

Decreto 93/2000 PED Coordinato 2016: Nuova Direttiva PED 2014/68/UE

PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2019 Disponibile il testo PDF Ed. 3.0 Gennaio 2019 copiabile/stampabile direttamente dal sito Ris. Abbonati Testo consolidato del Decreto Legislativo 93/2000 PED (Pressure Equipment Directive) con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 (Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE) e Decreto 329/2004. Ed. 3.0 del 17 Gennaio 2019:Modificate immagini ALLEGATO II - Tabelle di valutazione di conformità Download [...]

D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31 / Esclusione autorizzazione paesaggistica / semplificata - Consolidato 07.2024 ID 3798 | Update 21.07.2024 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Download Decreto / Download Decreto Consolidato 07.2024 Il nuovo decreto individua con precisione 31 interventi liberi (Allegato A) e 42 di liev [...]

Norma CEI 64-8/V3

CEI 64-8/V3 È disponibile la nuova Variante 3 alla Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua". La Variante 3 contiene modifiche ad alcuni Capitoli e Sezioni della Norma CEI 64-8/4, della Norma CEI 64-8/5 e nuove Sezioni della Norma CEI 64-8/7. https://my.ceinorme.it/index.html#detailsId=00M000182  ... [...]

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi" ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

RAPEX: la banca dati UE dei Prodotti pericolosi

RAPEX: la banca dati UE dei prodotti pericolosi L'UE con le Direttive sociali e le Direttive di prodotto ci aiuta ad avere condizioni di lavoro migliori e a difenderci i da prodotti non sicuri nei Paesi membri.Con il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products),è stato introdotto un sistema di interscambio di informazioni tra gli stati membri su Prodotti non conformi a tutela della Salute e Sicurezza dei Consumatori. RAPEX: Archivio prodott [...]

RAPEX: Report Certifico

RAPEX: I Report tecnici settimanali Certifico Direttiva LV, EMC, Toys, REACH, CLP, ecc <-- norme tecniche applicabiliOgni settimana pubblichiamo un Report, sviluppato sulla notizia, completo delle informazioni tecniche di non conformità relative al ritiro dal mercato di un Prodotto pericoloso inserito nel database UE "RAPEX"(*).I Prodotti segnalati "non conformi" nella banca dati UE dei prodotti pericolosi "RAPEX" rientrano nel campo di applicazione delle Direttive [...]

Dichiarazione di unità produttiva

Dichiarazione di unità produttiva L’unità produttiva, definita “stabilimento o struttura, finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale” (art. 2, co. 1, lett. t), decreto legislativo 81/2008), è il riferimento al quale ricondurre gli adempimenti di comunicazione a fini statistico/informativi previsti a carico del datore di lavoro e destinati a confluire nel Sistema Informativo Nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavor... [...]

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS entro il 31 Marzo Il 31 Marzo di ogni anno scade il termine per effettuare la comunicazione all’Inail dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D.Lgs. n.81/2008 (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro). Vedi il Vademecum RLS Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi de [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024