Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 21 Marzo 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 21 Marzo 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambo [...]

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi

Le norme antinfortunistiche sono dettate anche a tutela di terzi E' sufficiente ricordare che le norme antinfortunistiche non sono dettate soltanto per la tutela dei lavoratori, ossia per eliminare il rischio che i lavoratori (e solo i lavoratori) possano subire danni nell’esercizio della loro attività, ma sono dettate anche a tutela dei terzi, cioè di tutti coloro che, per una qualsiasi legittima ragione, accedono nei cantieri o comunque in luoghi ove vi sono macchine c [...]

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza - Testo pdf

EN 12547:2009 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Requisiti di cui ai punti:5. REQUISITI E MISURE DI SICUREZZA6. VERIFICA DEI REQUISITI E DELLE MISURE DI SICUREZZA7. INFORMAZIONI PER L'USO8. MARCATURA, SEGNALI E AVVERTENZE SCRITTELa norma si applica alle centrifughe destinate alla separazione di liquido/liquido/solido/solido o di almeno due di queste sostanze. Essa fornisce requisiti per ridurre al minimo i rischi dovuti ai pericoli di natura meccanica, ai pe [...]

Direttiva 2008/98/CE

Direttiva 2008/98/CE / Direttiva quadro produzione e gestione dei rifiuti ID 2464 | Testi consolidati in allegato | Maggiori info Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (GU L 312/3 del 22.11.2008) La presente direttiva stabilisce misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, ri [...]

Domande frequenti Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti

Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti Domande frequenti (FAQ) sul Regolamento (CE) 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti Le FAQ sono stati elaborati durante un lasso di tempo di più di un anno (Gennaio 2009/Febbraio 2010). Al fine di agevolare una ricerca mirata, sono elencate le parole chiave direttamente sotto ogni domanda.Come base per ogni FAQ, è stata presa la normativa europea nella versione disponibile al momento della preparazione del doc [...]

Regolamento (CE) N. 1013/2006

Regolamento (CE) N. 1013/2006 Spedizione transfrontaliera rifiuti / Consolidato 01.2025 ID 2462 | 06.03.2025 / Testo consolidato 01.2025 Regolamento (CE) N. 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti(GU L 190/1 del 12.07.2006) Nuovo Regolamento spedizione di rifiuti Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, rela [...]

Regolamento (UE) 2016/460

Regolamento (UE) 2016/460: Modifica Regolamento PoPs Regolamento (UE) 2016/460 della Commissione del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (Regolamento PoPs). Articoli correlati: Regolamento CE 850/2004 (POPs) [...]

Divieto immissione sul mercato generatore di corrente: Decisione (UE) 2016/530

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/530 Decisione di Esecuzione (UE) 2016/530 della Commissione dal 1° aprile 2016 relativa a una misura adottata dalla Germania in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per vietare l'immissione sul mercato di un tipo di generatore di corrente [notificata con il numero C(2016) 1779] (Testo rilevante ai fini del SEE) Adozione da parte della Germania del divieto di immissione sul mercato di un generatore di corren [...]

Certifico Tremcards P.0 ADR 2015

Certifico Tremcards P.0 ADR 2015 Certifico ADR: pagina P.0 aggiuntiva Istruzioni Scritte ADR 2015 Modello P.0 di "Informazioni Preliminari" + Istruzioni Scritte Cap. 5.4.3 ADR La "Pagina P.0" di Certifico ADR è una pagina aggiuntiva di "Informazioni Preliminari" alle Istruzioni Scritte (Tremcard) previste dall'ADR Cap. 5.4.3, dove è possibile riportare: A. le eventuali Indicazioni Supplementari (Pagina 3 Nota 2 Istruzioni Scritte ADR) B. A [...]

Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro

Linee guida per la valutazione dei rischi Sicurezza antincendio & datori di lavoro è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi). Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa [...]

Manuali Pratici UNI 7129:2015 Impianti a gas

I Manuali Pratici sulla UNI 7129:2015 Imminente la pubblicazione delle nuove edizioni: sono aperte le prenotazioni Il 1° dicembre 2015 è stata pubblicata la nuova revisione della norma UNI 7129, Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, attualmente composta da 5 parti: Parte 1: Impianto interno Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione d [...]

Accordo multilaterale M286

Accordo multilaterale M286 ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR concernente le limitazioni della circolazione nelle gallerie. 1. In deroga alle disposizioni della sezione 1.9.5.3.6 ADR, le limitazioni alla circolazione nelle gallerie non si applicano alle merci pericolose attribuite alla prima rubrica della tabella A del capitolo 3.2 dei numeri ONU 2814 e 2900, né a quelle dei numeri ONU 3077 e 3082. - ONU 2814- ONU 2900- ONU 3077- ONU 30822. Oltre alle indicazioni prescritte, il m [...]

ADR: l'Italia sottoscrive gli Accordi multilaterali M276, M285 e M286

ADR: l'Italia sottoscrive gli Accordi multilaterali(*) M276, M285 e M286 18 Gennaio 2016 Accordo Multilaterale M276 ADRrelativo alla costruzione di veicoli FL e OX con combustibile per la loro propulsione a gas naturale liquefatto (GNL)  Vedi e Download Accordo M276 Accordo Multilaterale M285 ADR relativo al trasporto di apparecchiature contenenti batterie al litio Vedi e Download Accordo M285Accordo Multilaterale M286 ADRrelativo a restrizioni sul traffico in galler [...]

Methodology analytical methods

Methodology for recommending analytical methods to check compliance with REACH Annex XVII restrictions This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance with REACH Annex XVII restrictions.  The basic steps of the methodology are: 1. To define what are the functional qualities (characteristics) of an analytical method that can be attributed to the method in order to know how it works. General principles applied in widely accepted internati [...]

Compendium on analytical methods

Compendium on analytical methods to enforce restrictions Compendium of analytical methods Recommended by the Forum to check compliance with REACH Annex XVII restrictions The compendium describes over 100 recommended analytical methods that inspectors in Europe can use when checking compliance with REACH restrictions in Annex XVII. The compendium is also useful for companies facing inspections. The ECHA Forum aims at contributing to harmonised enforcement of Regulation (EC) No 1907/2006 &n [...]

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene L'applicazione pilota SINAnet della citizen science nell'ambito della biodiversità Il Sistema Specie Marine Aliene (SMA) è stato disegnato e sviluppato per fornire un adeguato supporto informatico e telematico alla raccolta e gestione delle segnalazioni fornite da cittadini (in genere pescatori), dell'avvistamento/cattura di esemplari che si presume appartengano a specie marine aliene. Oltre ad un’APP sviluppata per [...]

RAPEX Report 13 del 01/04/2016 N. 19 A12/0392/16 Islanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 13 del 01/04/2016N.19 A12/0392/16 Islanda Approfondimento tecnico: Portachiavi con giocattolo collegato Il prodotto “Neyðarkallinn” è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE – Giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Le componenti del prodotto possono essere facilmente separate e, se messe in bocca da un bambino, po [...]

CEM4 - File CEM: Aggiornamento Marzo 2016

CEM4 - File CEM Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, applicabili alle tue macchine. I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:-  Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro. -  Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato -  Condividere il lavoro con le funzioni di imp/exp file CEM macchine, norme, check list, altro.Con [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 24.02.2016 (dep. marzo), n. 12700 - Infortunio con la macchina perforatrice: non è stata la macchina in sé a determinare i danni ma gli accessori montati sulla stessa e la mancanza di separazione degli organi in movimento 1. La Corte d'Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Como, appellata dall'imputato T.W., con la quale il predetto era stato condannato per il reato di lesioni colpose aggravate, n.q. di datore di lavoro, ai danni del dipende... [...]

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede

Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede. L’art. 5, commi 4 e 5, della legge 221/2015 prevede l’inserimento, agli articoli 2 e 210 del d.p.r. 1124/1965, del seguente periodo: “L’uso del velocipede, come definito ai sensi dell’art.50 d.lgs.30 aprile 1992, n.285 e successive modificazioni deve intendersi sempre necessitato”.Con la presente circolare, si riassume brevemente la disciplina giuridica del [...]

Regolamento (UE) 2016/426: Apparecchi a gas

Regolamento (UE) 2016/426 "Apparecchi a gas" ID 2444 | Update news 03.04.2024 Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE. GU L 81/125 del 31.3.2016_______ Entrata in vigore: 21 Aprile 2018Il Regolamento abroga la direttiva 2009/142/CE "Apparecchi a gas" a decorrere completamente dal 21 aprile 2018. Il presente regolamento si applica ad apparecchi e accessor [...]

Regolamento (UE) 2016/424: Impianti a fune

Regolamento impianti a fune / Consolidato 31.03.2016 Regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE (Testo rilevante ai fini del SEE) Il Regolamento entra in vigore il 20 Aprile 2016 ed abroga la Direttiva 2000/9/CE con effetto dal 21 aprile 2018. Il presente regolamento stabilisce norme riguardanti la messa a disposizione sul mercato e la libera circolazione dei sottosistemi e [...]

Certifico 2000/2016: Grazie.

Grazie a tutti i nostri Clienti e Partner. A presto con numerose novità. Certifico S.r.l. nasce come società di consulenza nel settore Sicurezza sul lavoro e marcatura CE, ed inizia subito a proporre soluzioni informatiche e informazione web per gestire ed ottemperare agli obblighi normativi in modo utile. Sicurezza sul lavoroMarcatura CETrasporto merci pericolose ADRNormativa tecnicaChemicalsAmbiente Ing. Marco MaccarelliA. U. Certifico S.r.l.Più su di noiQuell [...]

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485

Dispositivi medici: la nuova edizione 2016 della norma EN ISO 13485 Entrata in vigore UNI: 24 Marzo 2016 La ISO 13485:2016 specifica i requisiti per i sistemi di gestione per la qualità che permettono ad una organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire dispositivi medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici.Le organizzazioni possono essere coinvolte in una o più [...]

12° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

12° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Marzo 2016 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale del 18 marzo 2016Con il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai [...]

Certifico Macchine 4: Promo 16 years

CEM4 Certifico Macchine 4  Promo Certifico 16 anni(*) CEM4:il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La nostra offerta su tutte le Licenze e Pacchetti: CEM4 - Singola € 780,00 + IVAPromo -20%€ 624,00 + IVA CEM4 - Complete € 870,00 + IVAPromo -20 [...]

Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

LIBRO VERDE Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti. Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014. Nel quadro del riesame si analizzeran [...]

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici

CD/DVD Supporti radiografici: esclusi Dispositivi medici I Supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) sono esclusi dalla Direttiva Dispositivi medici 93/42/CEE e non devono essere marcati CE. Risultano disponibili sul mercato supporti per la registrazione di immagini radiografiche (CD-R/DVD-R) marcati CE come dispositivi medici ed inseriti nella Banca Dati dei dispositivi medici del Ministero. Il Ministero chiarisce che questi supporti alla luce della loro destin [...]

Merci Pericolose: il Regolamento nel Porto di Genova

Regolamento per il transito e la sosta delle merci pericolose nel Porto di Genova Le norme del presente Regolamento si applicano, salvo che non sia  diversamente indicato, per quanto attiene: • l'entrata, l'uscita e la circolazione stradale e ferroviaria; • la sosta; • lo sbarco per successivo imbarco su altra nave (transhipment); • le operazioni di riempimento/svuotamento di "unità di carico" e manipolazioni in genere; • le aree per la sosta delle [...]

GHS e Raccomandazioni ONU trasporto merci percicolose

Implementazione GHS e Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo Il GHS, per il trasporto di merci pericolose, è attuato attraverso le "Raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose - Regolamento tipo." ed i seguenti strumenti giuridici internazionali sul trasporto:(a)  International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);(b)  ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024