Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Bimbi sicuri

Bimbi sicuri La sicurezza nel mondo del bambino Sono 2 le pubblicazioni della Camera di Commercio di Milano dedicate alla sicurezza nel mondo dei bambini, l'Edizione Estiva e l'Edizione Invernale. Edizione Estiva- Giocare all’aria aperta - Il parco giochi - Le altalene - Gli scivoli - Le attrezzature gonfiabili ad aria - L’angolo della psicologa - I palloncini e gli aquiloni - Nell’acqua Le piscine - Le piscine private - Le piscine gonfiabili - Divertirsi in acqua - Salv [...]

Direttiva click

Direttiva click: le comunicazioni delle norme armonizzate aggiornate quotidianamente Il materiale pubblicato in questo spazio è estratto direttamente dal sito dell'Unione Europea Eurlex e può essere scaricato e utilizzato liberamente senza restrizione alcuna, fatte salve eventuali limitazioni imposte da terze parti proprietarie od altre aventi titolo.Si fa presente che, come per tutto il materiale pubblicato nella rete, l'aggiornamento e la rispondenza con le norme vigent [...]

RAPEX Report 12 del 25/03/2016 N.28 A11/0030/16 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 25/03/2016N.28 A11/0030/16 Francia Approfondimento tecnico: Peluche     Il prodotto, di marca ZEEMAN, è stato ritirato volontariamente dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE (Giocattoli) ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il materiale fibroso contenuto all’interno del prodotto è facilmente accessibile a causa della debolezza di alcune cuciture [...]

RAPEX Report 11 del 18/03/2016 N.52 A12/1992/13 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 11 del 18/03/2016N.52 A12/1992/13 Finlandia Approfondimento tecnico: Sega circolare Il prodotto, marca MAX PRO, Mod. LG405 / 1094, 2011/2261, è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica EN 1870. La distanza dai denti della lama alla superfice esterna del riparo, sulla tavola rotante, è tropp [...]

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese Le Linee guida, aventi valenza triennale, individuano principi, criteri e percorsi operativi per realizzare un sistema dei controlli coordinato e condiviso tra i diversi soggetti che esercitano l’attività di controllo. L’obiettivo è quello di ridurre gli oneri ingiustificati che gravano sui destinatari dei controlli e sugli stessi controllori e, al contempo, rendere più efficaci i control [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12228 - Infortunio durante la pulizia del macchinario. Delega inesistente 1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di G.F. avverso la sentenza emessa in data 19.5.2014 dalla Corte di appello di Firenze che confermava quella in data 12.3.2013 del Tribunale di Prato con cui il predetto era stato condannato alla pena di mesi uno di reclusione per il reato di cui agli artt. 113, 590, commi 1, 2, 3 c.p. in relazione all'art. 583 c.p. per aver cag... [...]

Relazione fonometrica Direttiva macchine

Relazione di rilievo fonometrico Direttiva macchine / Rev. 4.0 2023 ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023 Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS). EN ISO 3746:2010 - Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora [...]

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI

Marcatura CE Dispositivi medici utilizzati come DPI Documento interpretativo sulla marcatura CE di dispositivi medici (DM) destinati ad essere utilizzati in conformità delle disposizioni in materia di dispositivi di protezione individuale (DPI). Alcuni prodotti possono essere destinati dal fabbricante ad essere utilizzati sia come dispositivi medici (Direttiva 93/42/CEE, recepita in Italia con D. Lgs. 46/1997 e succ. mod.) che come dispositivi di protezione individuale (Direttiv [...]

Air quality in Europe - 2015 report

Air quality in Europe - 2015 report Questo rapporto presenta una panoramica aggiornata e l'analisi della qualità dell'aria in Europa. Esso si concentra nello stato nel 2013 e lo sviluppo dal 2004 al 2013. E' aggiornato con progressi verso i requisiti delle direttive sulla qualità dell'aria. Illustrata una panoramica delle più recenti scoperte e le stime degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e il suo impatto sugli ecosistemi. L'inquinamento atmosferic [...]

Formaldeide

Formaldeide Effetti sulla saluteLa formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edil [...]

Together with UNECE on the road to safety

Together with UNECE on the road to safety Cutting road traffic deaths and injuries in half by 2020 The world has been paying serious attention to road safety since 2003, following a United Nations General Assembly Resolution on the rapid global increase in road traffic deaths, injuries and disabilities. With roughly 1.25 million people dying each year around the world as a result of traffic accidents, the United Nations Global Plan for the Decade of Action for Road Safety, introduced i [...]

Guidelines ecodesign requirements for Electric Motor

Guidelines ecodesign requirements for Electric Motor Commission Regulation 640/2009 of 22 July 2009 implementing Directive 2005/32/EC whith regard to ecodesign requirements for Electric Motors and No 4/2014 of 6 January 2014 amending Regulation 640/2009. The guidelines are intended to be used only for facilitating the implementation of the Regulations. They are not intended to replace the Regulations or to provide “interpretation” beyond their intent. The guidelines only r [...]

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico - Parere UOOML BG

Rischio Formaldeide: il 1° Gennaio l'aggiornamento del VR Chimico Un Parere di Associazione Medici Competenti e dalla UOOML dell’azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII - BG, sulla riclassificazione della formaldeide da H351 "Sospettato di provocare il cancro" a H350 "Può provocare il cancro". A livello Europeo nel 6° ATP (adeguamento tecnico) del Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP è stata modificata la classificazione della formaldeide da: “H351: [...]

Linee Guida Applicazione D.M. 20.12.2012 Decreto Impianti

Linee Guida Applicazione D.M. 20.12.2012 Decreto Impianti  Download Schema Decreto 20 Dicembre 2012 Le LINEE GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL D.M. 20.12.2012 “Decreto impianti” rappresentano un utile supporto per i professionisti nella formulazione delle Specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva contro l’incendio e della relativa documentazione progettuale richieste dal D.M. 20.12.2012 nell’ambito dei procedimenti di [...]

New approach on hazard assessment for nanoforms

New approach on hazard assessment for nanoforms Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grouping of nanoforms of the same substance A new publication by ECHA, RIVM and the JRC illustrates how to use data for different nanoforms within the same substance registration. The approach will form a cornerstone in the future guidance development on hazard assessment for nanoforms. The paper ‘Usage of (eco)toxicological data for bridging data gaps between and grou [...]

Regolamento (UE) 2015/2424 Marchio comunitario

Regolamento (UE) 2015/2424  Entrata in vigore: 23/03/2016 REGOLAMENTO (UE) 2015/2424 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2015 recante modifica del regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio sul marchio comunitario, che modifica il regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio sul marchio comunitario, e che abroga il regolamento (CE) n. 2869/95 della Commissione relativo alle tasse da pagare all'Uffic... [...]

CEM4: Gestire e Archiviare norme tecniche è semplice

CEM4: Gestire e Archiviare norme tecniche è semplice Norme Tecniche sotto controllo con le funzioni evolute di modifica, copia, resa obsoleta. Con Certifico Macchine 4 puoi organizzare norme, check list procedure, nella sezione di editor e richiamarle nella Valutazione dei Rischi. I file CEM rilasciati, importabili nel software, contengono degli estratti esempio di quello che puoi fare con Certifico Macchine 4 per gestire norme tecniche, check list, altro.- I file cem-&nb [...]

Medical Device: Informazione di sicurezza 302035 del 22 marzo 2016

Medical Device: Informazione di sicurezza Saltuariamente, il cicalino fluoroscopia che notifica all’operatore il raggiungimento dei cinque minuti di fluoroscopia, non suona. Fabbricante: PHILIPS MEDICAL SYSTEMS NEDERLAND BVDispositivo: ALLURA XPER FD10 Allura Xper/ Allura Clarity/ Allura Centron/ CV20Tipo: MDAzione: INFORMAZIONI DI SICUREZZANumero Riferimento: 302035Data di ricezione: 22 marzo 2016Numero di repertorio (BD/RMD) del dispositivo: 54466PRODOTTI INTERESSATITu [...]

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallinaNetwork Italiano Silice. La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi. Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale ri [...]

The EUROCODES and Costruction Products

The EUROCODES and Costruction Products The use of Eurocodes for CE Marking of products according to the CPR 305/2011. When the product properties to be declared for CE Marking are obtained from calculations, three methods are foreseen: 1. Indication of geometrical data of the component/kit and of properties of the materials and constituent products. The information on the geometrical data and properties of materials enable the structural component to be designed, using the Eurocodes, for ve [...]

Nuova Direttiva Rifiuti: Proposta

Proposta di Direttiva Del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98 relativa ai rifiuti / Adozione orientamento generale 17.06.2024 ID 2418 | Update news 19.06.2024 / In allegato Il Consiglio ha adottato, il 17 giugno 2024, la sua posizione ("orientamento generale") sulla revisione mirata della direttiva quadro sui rifiuti, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari e tessili. L'orientamento generale mira a prevenire i rifiuti prodotti dalla mod [...]

The EUROCODES: Implementation and Use

The EUROCODES: Implementation and Use The objective of the European Commission is for “the Eurocodes to establish a set of common technical rules for the design of buildings and civil engineering works which will ultimately replace the differing rules in the various Member States”.  The Eurocodes are a set of European Standards (EN) for the design of buildings and other civil engineering works and construction products, produced by the Comité Européen de Norm [...]

Circular economy: New Regulation to boost the use of organic and wastebased fertilisers

Circular economy: New Regulation to boost the use of organic and wastebased fertilisers Brussels, 17 March 2016 European Commission - Press release The Commission presents first deliverable of Circular Economy Package with new rules on organic and waste-based fertilisers in the EU The re-use of raw materials that are now disposed of as waste is one of the key principles of the Circular Economy Package adopted in December 2015. Today the Commission is proposing a Regulation which will significan... [...]

Regolamento (CE) n. 2003/2003

Regolamento  (CE) n. 2003/2003 / Consolidato 06.2021 Regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi GU L 304 del 21.11.2003_______ Update 01.08.2019 Il regolamento (CE) n. 2003/2003 è abrogato a decorrere dal 16 luglio 2022 a seguito della pubblicazione della pubblicazione nella GU L del  25.06.2019 del Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugn [...]

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro. In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA) [...]

RASFF - Food and Feed Safety Alerts

RASFF - Food and Feed Safety Alerts RASFF preliminary annual report 2015 L'UE ha uno dei più alti standard di sicurezza alimentare più elevati al mondo, in gran parte grazie al solido sistema di legislazione in vigore, che assicura che il cibo sia sicuro per i consumatori. Uno strumento chiave per garantire il controllo transfrontaliero di informazioni che reagisce rapidamente quando vengono rilevati rischi per la salute pubblica nella catena alimentare è il RASFF Ra [...]

Rapporto FGAS 2013 - ISPRA

Rapporto FGAS 2013 Dichiarazione FGAS: Analisi dei dati riferiti all’anno 2013 Il Regolamento CE 842/2006 prima e il Regolamento UE n. 517/2014 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra hanno introdotto nella UE una serie di misure che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto dei gas fluorurati ad effetto serra sull’ambiente. Il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 “Regolamento recante [...]

Decisione 2008/721/CE

Decisione 2008/721/CE ID 2410 | 21.03.2024  Decisione 2008/721/CE - Scientific committee on emerging and newly identified health risks (SCENIHR) Istituzione di una struttura consultiva di comitati scientifici ed esperti nel settore della sicurezza dei consumatori, della sanità pubblica e dell’ambiente (abroga la decisione 2004/210/CE) The Committee provides opinions on emerging or newly-identified health and environmental risks and on broad, complex or multidisciplinary i [...]

DT Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012)

Documento Tecnico Rev. 2.0.2014 Oleoidraulica EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Info generali  e Modulo raccolta dati per la conformità 1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4413:2010 [pdf]2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema oleoidraulico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4413:2010 - Annex B [doc]3. EN ISO 4413:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]4. File CEM importabile CEM4 [cem] EN ISO 4413:2010 OleoidraulicaRegole ge [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 13.0 Marzo 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 13.0 - 19 Marzo 2016 Rev. 33 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana n [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024