Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA) Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal  Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono sogg [...]

Focus Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze

Regolamento CLP Classificazione, Etichettatura e Imballaggio Sostanze Focus tecnicoRev. 2.0 2013 Regolamento CLP Classification, Labelling and Packaging Il Regolamento CE n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008, denominato Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che è entrato in vigore nell'Unione Europea il 20 gennaio 2009, ha introdotto un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele ed abrogherà le Direttive 67/ [...]

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme UNI 11226-1/2

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme per il Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2 ID 4243 | Update 04.06.2023 / Download Scheda Le norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2 stabiliscono, rispettivamente, le Linee guida per l'effettuazione degli audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617 e i Requisiti per le figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza per gli Impianti a rischio di incidente rilevante  Update 04.06.20 [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014 National Inventory Report 2016 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazio [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014 National Inventory Report 2016 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, olt [...]

Circolare dirigenziale interministeriale 9 marzo 2016

Circolare dirigenziale interministeriale 9 marzo 2016 La circolare fornisce ulteriori chiarimenti sul processo di notifica ai sensi del Regolamento (UE) n.305/11... [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Idropulitrice

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una idropulitrice del tipo Parkside PHD 100 B2. Considerato che il provvedimento di divieto spagnolo e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate ne [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Taglia-spacca legna

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una taglia-spacca legna dei tipi Bonnetklippen e Brannhultsklippen. Considerato che il provvedimento di divieto svedese e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi . alle seguenti prescrizioni éssenziali in tema di salute e di sicur... [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 - Spiumatura volatili

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una macchina per la spiumatura dei volatili tipo RF-169. Il suddetto prodotto è risultato non conforme alle seguenti prescrizioni essenziali in tema di salute e di sicurezza riportate nell'allegato I della direttiva 2006/42/CE, come nel seguito indicato: 1.2.3 - "Avviamento" e 1.2.4.1 "Arresto normale" La macchina non è munita di alcun interruttore o... [...]

Percorso di Conformità CE

Percorso di Conformità CE | Ed. 10.0 2023 Ed. 10.0 2023 Il Percorso di Conformità CE di Macchine e Prodotti Elettrici, illustra in modo completo il corretto processo di applicazione della Regolamento (UE) 2023/1230 e delle principali nuove Direttive/Regolamenti di prodotto UE 2014/2023 relative alla Marcatura CE. Ed. 10.0 2023 del 19 Luglio 2023- Aggiunta scheda Percorso di conformità Regolamento (UE) 2023/1230 Macchine;- Aggiornate schede Pe [...]

DPR 7 marzo 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 marzo 2016 Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell’offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni. [...]

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Aprile 2016

Norme armonizzate Direttiva recipienti semplici a pressione SPVD Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull&rs [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del S [...]

Linee guida MOSGA

Linee Guide MOSGA MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE alla luce dell’estensione del D.Lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente Le presenti Linee Guida intendono offrire uno strumento di lavoro per l’adozione e l’efficace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e che possono comportare la responsabilità amministrativa (penale) delle imprese. E' [...]

Le Direttive nell'Unione Europea

Le Direttive nell'Unione Europea La direttiva è uno degli strumenti giuridici che le istituzioni europee possono utilizzare per attuare le politiche dell’Unione europea (UE). Si tratta di uno strumento flessibile usato principalmente per armonizzare le leggi nazionali. Essa richiede ai paesi dell’UE di raggiungere determinati risultati, ma li lascia liberi di scegliere le modalità. SINTESI La direttiva è uno degli strumenti giuridici che le istituzioni europee possono utilizzare per attuare l... [...]

Le Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Aprile 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 ad Aprile 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate: 15 gennaio 2016 Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 201615 Febbraio [...]

Regolamento (CE) n. 1005/2009

Regolamento (CE) n. 1005/2009 "Ozono" (OSD) ID 2507 | Update news 20.02.2024 Regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. GU L 286/1 del 31.10.2009 Abrogazione  Il Regolamento (UE) 2024/590 abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009 dall'11 marzo 2024. L’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applic [...]

Notifiche SEVESO online: dal 15 Aprile

Notifiche dei gestori di stabilimenti con pericoli di incidente rilevanti di cui al D.lgs.105/2015 ID 2486 | 19.04.2016 Operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite l’applicazione web “SEVESO III.0 - Sistema Comunicazione Notifiche” predisposto da ISPRA ai sensi dell’art.13 comma 5 L’articolo 5, comma 9 del decreto legislativo 26 giugno 2015  n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del p [...]

Certifico MIUM & MIA 2 IT/EN Ed. 2016

Certifico MIUM & MIA 2 IT/EN Ed. 2016 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Aggiornato nuove Direttive EMC e BT: - Direttiva 2014/30/UE EMC- Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 2 IT/EN, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine  [...]

MIUM & MIA Ed. 5.0 2016 New: il Prodotto di riferimento per la manualistica sulla Direttiva macchine

MIUM & MIA 5.0 Ed. 2016 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Promo Aprile -20% Ed. 5.0 Gennaio 2016: Aggiornato il modello, in particolare, con le versioni 4.0/5.0 sono stati effettuati i seguenti aggiornamenti/integrazioni:- riferimenti alle nuove Direttive BT ed EMC 2014;- procedura di manutenzione LOCKOUT / TAGOUT cap "Manutenzione";- nuova simbologia attuatori EN 61310 cap "Quadri";- nuovo Focus tecnico EN 61310 S [...]

Norme CEI ritirate

Norme CEI ritirate Norme CEI ritirate nel periodo: 01.01.2014-01.04.2016 [...]

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato). I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenz [...]

Guida Valutazione della sicurezza chimica - ECHA

Guida Valutazione della sicurezza chimica Il regolamento REACH si fonda sul principio che spetta al settore industriale garantire che le sostanze che fabbrica, immette sul mercato o utilizza non abbiano effetti avversi sulla salute umana e sul l’ambiente. Nell’ambito del regolamento REACH, la valutazione della sicurezza chimica riveste un ruolo importante in quanto è lo strumento che consente di assicurare l’identificazione e il controllo di tutti i rischi. Il presen [...]

REACH deadline: 31 maggio 2018

REACH deadline: 31 maggio 2018 Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Le imprese sono responsabili della raccolta delle informazioni sulle proprietà e sugli usi delle sostanze che fabbricano o importano in quantitativi pari o superiori a una tonnellata l'anno. Inoltre, sono [...]

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature

Apparecchi di sollevamento: Istruzioni e Marcature Come deve essere redatto il Manuale di Istruzioni e le Marcature per gli apparecchi di sollevamento La EN 12644-1 specifica i requisiti per la presentazione e il contenuto del/dei libretto/i di istruzioni fornito/i dal fabbricante per l’utilizzo di apparecchi di sollevamento. La  EN 12644-2 specifica i requisiti per le marcature, i segnali e gli avvertimenti per gli apparecchi di sollevamento. Il manuale di istruzioni pu&o [...]

ebook Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - Ed. 14.1 Aprile 2016

Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 14.1 - 16 Aprile 2016 Rev. 35 (2013-2016)D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO  Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana [...]

Direttiva Delegata (UE) 2016/585

Direttiva Delegata (UE) 2016/585  Direttiva Delegata (UE) 2016/585 della Commissione del 12 febbraio 2016 che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo, al cadmio, al cromo esavalente e agli eteri di difenile polibromurato (PBDE) nei pezzi di ricambio recuperati da e usati per la riparazione o il rinnovo di dispositivi medici o di microscopi elettronici (Testo ri... [...]

RAPEX Report 15 del 15/04/2016 N.4 A12/0428/16 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 15 del 15/04/2016N.4 A12/0428/16 Danimarca Approfondimento tecnico: Sollevatore per veicoli Il prodotto “sollevatore per veicoli”, di marca sconosciuta, Mod. QJY-B4000, è stato sottoposto alla procedura obbligatoria di richiamo dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica armonizzata EN 1493 – “Sollevatori per veicoli”. Il sistema [...]

Linee guida ISO 14001-EMAS e D.Lgs. 231 - Assolombarda

Il Sistema di Gestione ISO 14001, EMAS e D. Lgs. 231/2001 Linee guida Assolombarda ''Il Sistema di Gestione ISO14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d.lgs. n. 231/2001'' Con l'obiettivo di trovare un punto d’unione tra i sistemi di gestione ambientale e i modelli organizzativi 231, l'associazione presenta le Linee guida: "Il Sistema di Gestione ISO 14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d.lgs. n. 231/2001". L’estension [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257 - Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili Corretta è l’argomentazione secondo cui "il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali p... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024