Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2016

Linee guida / Check list Scheda Dati di Sicurezza (SDS)

Linee guida SDS Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico Regione Lombardia, di cui alla.d.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strument [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 febbraio 2016, n. 2209 - Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio sia quando ometta di adottare le misure protettive sia quando non vigili sul loro effettivo uso "Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte dei dipendenti. Di conseguenza, ai fini dell'accertamento della res... [...]

Regolamento (UE) n. 605/2014

Regolamento (UE) n. 605/2014 VI adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione del 5 giugno 2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle [...]

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217

Restrizione uso del cadmio: Regolamento (UE) n. 2016/217 La modifica al REACHIn base alla modifica per il Cadmio (CAS n. 7440-43-9 e CE n. 231-152-8 e suoi composti) non sono ammessi ed è vietata la loro immissione sul mercato nelle pitture con i codici [3208] e [3209] in concentrazione (espressa in Cd metallico) pari o superiore allo 0,01 % in peso.La voce 23 dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) vieta l'uso del cadmio e dei suoi composti n [...]

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217 Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.... [...]

Certifico Check list ADR

Certifico Check list ADR ADR 2015 Il Prodotto presenta delle check list di controllo precompilate, fomato doc, per la gestione del carico/trasporto/scarico di materie ADR e rifiuti associati ADR.I modelli precompilati di Check list sono inerenti le seguenti materie ADR:CL-M01-Acido solforicoCL-M02-Soda CausticaCL-M03-Cloruro ferricoCL-M04-Ipoclorito di sodioCL-M05-AcetileneCL-M06-IdrogenoCL-M07-OssigenoCL-M08-Esafluoruro di zolfoCL-M09-AzotoCL-M10-GasolioCL-R01-Olio esausto CisternaCL-R01- [...]

Eurocodici: panoramica

Eurocodici: panoramica Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero. Vedi Documento cronistoria e Status Eurocodici Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni eurocodice tratta un preciso argomento: - L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per a [...]

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples

Eurocode 2: Design of Concrete Buildings - Worked Examples This document is a report with worked examples presenting step-by-step the design of a reinforced concrete cast on site building following Eurocode 2. The design process has been divided between different authors, some of whom were involved in the preparation and/or assessment of Eurocode 2. Each chapter of the report focuses on a different step in the design process: conceptual design, structural analyses, limit states design and v [...]

Linee guida REACH oli essenziali complessi

Linee guida REACH oli essenziali complessi La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE.  Il testo è stato elaborato per gli uti [...]

EN 1037: Prevenzione avviamento inatteso - File CEM

EN 1037: Prevenzione avviamento inatteso  25 Marzo 2019: Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037 Con la  decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 19 Marzo 2018, la EN 10 [...]

Profili di rischio nell’industria meccanica

I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi: Industrie meccaniche. Definizione degli scenari potenziali di rischio per la salute e sicurezza degli operatori, individuazione delle buone prassi e realizzazione di un pacchetto formativo per gli operatori (preposti e lavoratori stranieri e/o con nuove tipologie contrattuali). Il presente lavoro di ricerca nasce in seguito ad un consistente aumento della richiesta da parte delle ... [...]

Decreto 5 agosto 2011

Decreto 5 agosto 2011: Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. G.U. n.198 del 26 agosto 2011 Testo allegato consolidato 2018 con la modifica apportata dal Decreto 7 giugno 2016 (in rosso) Decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139...Art 16 Procedure di prevenzione incendi1. Le procedure [...]

Professionisti Antincendio: i nuovi corsi di formazione

Emanate le nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti Con nota n.1284 del 2 febbraio 2016, a firma del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è stata aggiornata l’articolazione del programma del corso base di prevenzione incendi da effettuarsi ai sensi del D.M. 5 agosto 2011. La nuova articolazione, che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi, non ultima l&rs [...]

Nuova Direttiva EMC 2014/30/UE

Direttiva 2014/30/UE - Nuova Direttiva EMC Prodotti Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)  (GU L96 del 29.3.2014) Articolo 2 Ambito di applicazione 1. La presente direttiva si applica alle apparecchiature definite all’articolo 3....Articolo 3 Definizioni1. A [...]

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN: Promo Febbraio

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN Promo fino al 15 Febbraio: -20%   I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.   L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a seguito di revisioni p [...]

Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi

Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi gas naturale e biogas Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale con densita' non superiore a 0,8 e dei depositi di biogas, anche se di densita' superiore a 0,8.Le presenti norme si applicano ai depositi di superficie nei quali il gas viene accumulato in serbatoi fissi o in bombole ed altri recipienti mobili.Ai fini del [...]

Ambiente e Sicurezza: le novità del CdM del 12 Febbraio 2016

Consiglio dei Ministri del 12 febbraio 2016: In tema di ambiente  es sicurezza sono stati approvati: 1. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/68/UE - PED  2. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/56/UE - Batterie al cadmio 3. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/51/EURATOM - Sostanze radioattive nelle acque 4. Decreto per l'indizione del referendum popolare sulle Trivelle: 17 Aprile 2016   1. Armonizzazione delle legislazioni relative all [...]

RAPEX Report 06 del 12/02/2016 N.36 A11/0014/16 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 06 del 12/02/2016N.36 A11/0014/16 Irlanda Approfondimento tecnico: adattatore APPLE Il prodotto “adattatore”, di marca APPLE, è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione. L’adattatore potrebbe rompersi nel momento in cui viene collegato o scollegato dalla presa di corrente. In tal caso, l’utente potrebbe toccare parti [...]

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione 2010, con le nuove indicazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare.Le Linee Guida ALS ERC del 2015 presentano un cambiamento nel rilievo dato ad alcune raccomandazioni, dettato dalla necessità di stimolare progressi nel trattamento e nell’implementazione delle linee guida stesse [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano (GU L 296/12 del 7.11.2013) Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016) CollegatiDecreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28Decreto 2 agosto 2017 [...]

Direttiva 2013/56/UE

Direttiva 2013/56/UE: batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio Direttiva 2013/56/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bo [...]

Norme armonizzate pubblicate in GU il 12 Febbraio 2016

Norme armonizzate pubblicate in GU il 12 Febbraio 2016 - Regolamento 305/2011 CPR Prodotti da Costruzione (Documenti EAD)- Normativa dell'Unione sull'Armonizzazione - Direttiva Imbarcazione da diporto 2013/53/UELe norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Un [...]

Application of International Labour Standards 2016 - ILO

Application of International Labour Standards 2016 Report of the Committee of Experts on the application of Conventions and Recommendations The Report describes the manner in which the Committee of Experts undertakes its work, the extent to which member States have fulfilled their constitutional obligations in relation to international labour standards, and draws the attention to issues of general interest arising out of the Committee’s work. It also includes observations concerning [...]

Normativa dell'Unione sull'armonizzazione Febbraio 2016

Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio 12 Febbraio 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armon [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Febbraio 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 12 Febbraio 2016 Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la [...]

Appunti Direttiva PED 97/23/CE: Introduzione alla classificazione attrezzatura a pressione

Appunti di base Direttiva PED 97/23/CE Introduzione alla classificazione di una attrezzatura a Pressione in PEDLa Direttiva PED è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 93/2000.  La direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.  Si compone, nel Decreto recepito in Italia, di 22 articoli e di 7 allegati.Il “cuore” della D [...]

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione Il volume è dedicato alla raccolta degli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”, svoltosi il 20 novembre 2013 a Roma.   Nella prima sessione si esaminano le potenzialità di alcune banche dati istituzionali, come quelle fornite dal Sistema Infor.MO e dai Flussi Informativi Inail-Regioni pe [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4501

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4501 - Mano nell'impastatrice. Dove sono i dispositivi di arresto? "Anche volendo ipotizzare che il T.M. abbia deliberatamente infilato la mano nello sportello per controllare manualmente l'impasto, rimanendo conseguentemente ferito, giammai tale ricostruzione esimerebbe da responsabilità il L.C. in ordine all'omessa predisposizione dei dispositivi di sicurezza oggetto di addebito, atteso che per integrare il nesso causale riferibile a detta condo... [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Febbraio 2016

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Febbraio 2016 12 Febbraio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)(Testo rilevante a [...]

ClaRaf V. 3.0: Classificazione di Resistenza fuoco costruzioni VVF

Pubblicato sul sito istituzionale il database VVF ClaRaf 3.0. Classificazione di Resistenza al fuoco delle costruzioni secondo le norme tecniche di prevenzione incendi D.M. 3.8.2015A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 3/8/2015 (cd. "Codice di Prevenzione Incendi") l'Ufficio per la Protezione Passiva, Protezione Attiva, Settore Merceologico e Laboratori (ex Area Protezione Passiva) della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha predisposto una nuo [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024