Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.934
/ Documenti scaricati: 31.199.500
/ Documenti scaricati: 31.199.500
ID 21166 | 17.01.2024
La Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del contributo ambientale nella nuova edizione del 2024, disponibile sul sito www.conai.org in versione digitale, ha subito un restyling grafico, per rispondere anche a una migliore leggibilità su schermo.
È il documento che contiene tutte le informazioni e le indicazioni affinché i soggetti interessati possano gestire al meglio gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. Queste le principali novità. Continua la fase sperimentale del progetto relativo alla nuova modalità dichiarativa semplificata del Contributo, che si basa sui dati desumibili dai tracciati XML delle fatture elettroniche emesse dai consorziati che effettuano “prime cessioni di imballaggi”.
Si ricorda che l’adesione al progetto è su base volontaria dei dichiaranti che ne fanno esplicitamente richiesta ed è subordinata alla integrazione delle fatture elettroniche con alcune informazioni che consentono l’esatta classificazione dell’imballaggio oggetto di fatturazione. A tale scopo, è stato anche messo a disposizione dei consorziati un apposito strumento on line Codice Imballaggio per aiutarli a individuare il codice univoco dell’imballaggio.
Il fac-simile della richiesta di adesione volontaria alla nuova modalità dichiarativa, le Linee Guida per la corretta applicazione del Contributo in fattura, gli impegni alla riservatezza previsti per i soggetti terzi (incaricati da CONAI e coinvolti nel progetto) sono riportati e illustrati nella sezione “Parte Speciale” della Guida. Varia il Contributo Ambientale CONAI per i materiali alluminio, carta, legno, plastica e plastica biodegradabile e compostabile.
Nella seguente tabella sono riportati i valori per tutti i materiali, con relativa decorrenza:
Variano conseguentemente i contributi forfetari/aliquote per le procedure semplificate per imballaggi pieni importati (modulo 6.2), come da seguente tabella:
Variano anche i valori del Contributo Ambientale (riportati nella sezione “Modulistica”) per altre procedure quali:
• procedura semplificata mediante calcolo forfetario sul fatturato dell’anno precedente per importazione di imballaggi pieni (modulo 6.2 - calcolo forfetario);
• procedura forfetizzata sulle etichette in alluminio, carta e plastica (modulo 6.14).
[...]
La disciplina degli imballaggi e dei relativi rifiuti è dettata dai dieci articoli (217-226) che compongono il Titolo II del D.Lgs. 152/06.
In base all’art. 221 del D.Lgs. 152/06, “i produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta ed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti. […] i produttori e gli utilizzatori […] adempiono all’obbligo del ritiro dei rifiuti di imballaggio […]. A tal fine […] i produttori e gli utilizzatori partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi”. I produttori aderiscono a uno dei Consorzi di Filiera di cui all’art. 223 del D. Lgs.152/06 in riferimento al materiale relativo agli imballaggi prodotti.
In alternativa al sistema CONAI-Consorzi, i produttori possono “organizzare autonomamente, anche in forma collettiva, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio” o “mettere in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi” (art. 221, comma 3, lett. a) e c), D.Lgs. 152/06).
Per fornire un quadro chiaro e senza equivoci a tutti gli operatori, CONAI ha precisato le principali attività che corrispondono al produttore e all’utilizzatore, indicando per ciascuna di esse gli obblighi e gli adempimenti.
Fonte: CONAI
Collegati
ID 4031 | 28.10.2020
[panel]Update 28 Ottobre 2020
Pubblicata nella GU n.267 del 27.10.2020 la Legge 8 otto...
ID 16806 | 08.06.2022 / In allegato DM
Con decreto del Ministro della transizione ecologica del 29 marzo 2022 è stato istituito l’Osservatorio nazionale d...
ID 16157 | 21.03.2022 / In allegato
Relazioni trasmesse alla Commissione Europea in riferimento all'art. 10 della Direttiva 91/67...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024