Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche neg...
ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato
Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e quindi anche dell’eventuale successiva aggiudicazione.
Con la sentenza del 30 dicembre 2024, n. 10473, il Consiglio di Stato riformava una precedente pronuncia del TAR. Quest’ultimo aveva considerato il mancato richiamo ai CAM presente nella lex specialis come un semplice errore materiale, privo di carattere vincolante, poiché non pertinente all’oggetto principale dell’appalto.
Il ricorso in appello era stato presentato da un consorzio stabile, che aveva fatto presente come le prestazioni dedotte in contratto sarebbero state allora riconducibili nell’ambito applicativo del D.M. 23 giugno 2022, recante i "Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi", che ha sostituito il precedente D.M. 11 ottobre 2017. Secondo l'operatore si trattava di CAM di cui la lex specialis avrebbe dovuto tener conto, recependo i criteri dettati;
Inoltre tra le prestazioni oggetto di affidamento vi era anche la redazione dei progetti esecutivi di efficientamento energetico da eseguirsi in coerenza con il CAM di cui al D.M. 7 marzo 2012 e che, a prescindere dalla natura principale o accessoria delle prestazioni nell’ambito dello specifico appalto, essi andavano comunque inseriti, anche perché nessuna distinzione in tal senso è rinvenibile nell’art. 34 del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici).
...
Il Consiglio di stato ha evidenziato la violazione dell’art. 34 del D.Lgs. 50/2016 per mancato inserimento nella legge di gara dei criteri ambientali minimi di cui al D.M. 7 marzo 2012, determinando l’accoglimento del ricorso, con conseguente annullamento della legge di gara e anche dei successivi atti, compresa l'aggiudicazione intervenuta.
...
segue in allegato
Collegati
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche neg...
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1478 della Commissione del 3 ottobre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco ...
ID 20133 | 08.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024