Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.928
/ Documenti scaricati: 33.094.468

BAT Reference Document for Waste Treatment

BAT EC 2018

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for Waste Treatment

Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) 

European Commission 2018

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document for Waste Treatment is the result of the information exchange since the kick-off meeting which was held from 25 to 28 November 2013.

The information collection took place in 2014 and 2015 and the final meeting took place in March 2017.

The document includes information on the following waste treatment processes:

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore

External offshore emergency response plans

Direttiva 2013/30/UE Piani esterni di risposta alle emergenze offshore

Relazione CE - 24 Ottobre 2018

La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani di risposta alle emergenze offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VIII della direttiva sulla sicurezza in mare

Questo rapporto costituirà la base per la prossima fase dell'assegnazione del progetto, che riguarderà la fornitura agli Stati membri, su loro richiesta, di un servizio di consulenza per guidarli e [...]

The Global Forest Resources Assessment

Global Forest Resources Assessment 2015

The Global Forest Resources Assessment

This document is one of three main publications of the Global Forest Resources Assessment 2015 (FRA 2015). It contains data for most of the quantitative and Boolean variables collected through FRA 2015.

For a set of summary analyses the reader is encouraged to see the publication How are the world´s forests changing?. 1 It provides a picture of the current state of the world´s forest resources and of the main changes that have occurred over [...]

Study report Directive 2006/66/EC | 2018

Study directive 2006 66 EC

Study report in support of evaluation of the Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators and waste batteries and accumulators

Final Evaluation Report | 2018

Under the Framework contract on economic analysis of environmental and resource efficiency policies ENV.F.1./FRA/2014/0063

This study assesses whether Direttiva 2006/66/CE on Batteries adequately addresses and implements the Directive’s objectives.

One main objective of the Batteries Directive is to minimise the negative impact of batteries and waste batteries on the environment. The other main objective is the smooth [...]

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")

decision tree

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni 

WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)

EWRN, il network dei registri europei

October 2016

Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2).

Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione

3.  La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti:

...

b) utensili industriali fissi di grandi dimensioni;

c) impianti fissi di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate [...]

Metodologie valutazione emissioni odorigene

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene

Delibera SNPA n. 38/2018 del 03 Ottobre 2018

Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da alcune realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che rivendica una migliore qualità della vita.

L’impossibilità

Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso

Quesito MATTM 8 2018

Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso

Quesito 08 2018, ottobre

Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]

Diossine Furani e PCB

Diossine Furani e PCB

Diossine Furani e PCB

ID 7103 | 25.10.2018

Il presente opuscolo è stato redatto per raccogliere in modo unitario le informazioni di base di natura tecnica, scientifica e giuridica relative alle diossine, furani e policlorobifenili.

Il lavoro non si rivolge esclusivamente a un pubblico specializzato e pertanto è stato redatto con un taglio divulgativo per facilitarne la comprensione ad un pubblico più vasto, pur rimanendo fedele alla sua funzione di strumento di studio o analisi per lettori del settore scientifico [...]

Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque

Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque

Linea Guida metodi analisi sostanze prioritarie Direttiva Acque 

Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Delibera n. 39/2018 Consiglio SNPA

DELIBERA

1. Di approvare il documento "Linea Guida per la scelta dei metodi di analisi di sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ", che è parte integrante della presente delibera;

2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle [...]

Siti contaminati | Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Siti contaminati   Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n  41

Delibera SNPA 3 Ottobre 2018 n. 41

Approvazione dei documenti:

...

Delibera

1. Di approvare i documenti "Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati" e relative Appendici, "Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati",

Decisione (UE) 2018/1590

Ecolabel

Decisione (UE) 2018/1590

della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica

Articolo 1

L'articolo 4 della decisione 2012/481/UE è sostituito dal seguente:

«Articolo 4

I criteri ecologici per il gruppo di prodotti “carta stampata” e i relativi requisiti di valutazione e verifica [...]

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

https://www.certifico.com/ambiente/356-news-ambiente/7079-tariffario-nazionale-art-19-del-dpr-n-120-del-13-giugno-2017

Tariffario nazionale Regolamento terre e rocce da scavo

Tariffario nazionale di cui all’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017 per la copertura dei costi sopportati dalle ARPA/APPA

Delibera SNPA n. 37 del 9 Maggio 2018

Gruppo di lavoro n.8 “Terre e rocce da scavo”

Il presente tariffario è stato predisposto ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 120 del 13 giugno 2017  “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo [...]

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Disposizioni integrative interpretative dei decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Disposizioni integrative/interpretative decreti 29 maggio 2008 ISPRA

Decreto 29 maggio 2008 “Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica” (GU n.153 del 02-07-2008)

Decreto 29 maggio 2008 "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti” (GU n. 156 del 5-7-2008 - Suppl. Ordinario n.160)

Disposizioni integrative/interpretative.

Vers. 7.4

Collegati:

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (50 Hz)

Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici  alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.

(GU n. 200 del 29.08.2003)
_______

Art. 1. Campo di applicazione

1. Le disposizioni del presente decreto fissano limiti di esposizione e valori di attenzione, per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete [...]

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)

D.P.C.M 8 luglio 2003 (100 KHz e 300 GHz)

Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz. 

GU Serie Generale n.199 del 28-08-2003

_______

Art. 1. Campo di applicazione 

1. Le disposizioni del presente decreto fissano i limiti di esposizione e i valori di attenzione per la prevenzione degli effetti a breve [...]

Featured

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

ecobonus ottobre 2018

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Agenzia delle Entrate - Ottobre 2018

La legge di bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 n.205) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 65%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Oltre alla proroga, la legge ha introdotto alcune importanti novità. Tra queste:

- la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature [...]

Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute

Documento guida comunicazione rischio ambientale salute

Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute

Quaderni Arpae - 10.10.2018

Il "Documento guida" è stato redatto nell'ambito del progetto EpiAmbNet. Il documento, redatto in attuazione del Progetto CCM 2015 “Ambiente e salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione (EpiAmbNet)” ha l’obiettivo di presentare in forma sintetica le conoscenze maturate in tema di comunicazione del rischio su ambiente e salute e di fornire indicazioni di supporto alla gestione operativa [...]

Rapporto IPCC 2018 | Riscaldamento Globale di 1,5°C

sr15 cover placeholder

Rapporto IPCC | Riscaldamento Globale di 1,5°C

08.10.2018 Rapporto IPCC - Cambiamenti climatici

Il nuovo Rapporto Speciale sul Riscaldamento Globale di 1,5°C è stato redatto dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC).

Gli scienziati lanciano un messaggio chiaro: è necessario limitare il riscaldamento globale a 1,5°C attraverso un cambiamento rapido di rotta, in tutti gli aspetti della società. Un obiettivo importante che richiede però azioni urgenti e "rapide e lungimiranti" transizioni in diversi settori quali suolo, energia, industria, edilizia, trasporti [...]

Featured

Nuove etichette carburante | Obbligo dal 12 Ottobre 2018

Nuove etichette carburante

Nuove etichette carburante | Obbligo dal 12 Ottobre 2018

Dal 12 ottobre 2018 entrerà in vigore, nell’Unione Europea, l’obbligo di apporre sui nuovi veicoli e su tutte le pompe delle stazioni di rifornimento e di ricarica le etichette carburante conformi allo standard definito nella norma EN 16942.

In allegato Ris. Abbonati tutti i simboli della EN 16942:2016 ed etichette da apporrer apparecchiature di erogazione e alle stazioni di servizio

Download Infografica Identificatori carburante Preview

La norma EN 16942 - Combustibili - Identificazione della compatibilità dei [...]

DM 5 febbraio 1998

Decreto 5 febbraio 1998

DM 5 febbraio 1998 / Rifiuti non pericolosi in procedure semplificate - Consolidato 2016

ID 6996 | 21.09.2024 / In allegato

Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.

(GU n.88 del 16.04.1998 - SO n. 72)

Modificato da:
D.M. 9 gennaio 2003
D.M. 27 luglio 2004
Decreto 5 aprile 2006 n. 186
D.Lgs. 4 gennaio 2008 n. 4
Legge 19 agosto 2016 n. 166 - Consolidato 2016

Collegati

Featured

Chiarimenti MATTM D.M. 28 marzo 2018 n. 69

Chiarimenti MATTM D M  28 marzo 2018 n  69

Chiarimenti MATTM cessazione qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso

Nota MATTM 05.10.2018

Oggetto: Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori richieste giunte all’attenzione della scrivente Direzione generale, concernenti chiarimenti interpretativi del decreto ministeriale [...]

Featured

Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)

Programma controllo custodia manutenzione MCA

Programma di controllo, custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto (MCA)

Programma di controllo dei materiali contenenti amianto (MCA) e procedure per le attività di custodia e di manutenzione DM 6 settembre 1994DM 20 agosto 1999 di cui alla Legge quadro 257/1992 con Valutazone Stato di conservazione MCA VERSAR, basato su un modello bidimensionale per la definizione delle priorità di intervento. Il metodo è indicato dall’Environmental Protection Agency (EPA).

Il Documento Allegato è elaborato su Modello riportato da DGR n° 265 del 15 marzo 2011 [...]

Energia nel settore Trasporti 2017

Energia settore trasporti 2017

Energia nel settore Trasporti 2017 | GSE 2018

GSE - 28.09.2018

La Nota fornisce il quadro completo dei consumi energetici nel settore Trasporti in Italia, descrivendo - sulla base di dati statistici e di monitoraggio ufficiali, armonizzati a livello europeo - le principali grandezze in gioco e i trend rilevati nell’ultimo decennio.

In continuità con la prima edizione, pubblicata dal GSE nel luglio 2017, la Nota riporta, da un lato, le statistiche ufficiali sui consumi finali di energia nel settore dei Trasporti, aggiornate [...]

Emissioni nazionali di gas serra | Ispra 2018

Emissioni gas serra

Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

ISPRA Rapporto 295/2018

Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei.

Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più basse nella UE e, sebbene l’intensità di carbonio europea sia mediamente inferiore a quella nazionale tuttavia [...]

Bollettino informazione MATTM - Sostanze chimiche - Ambiente e salute

Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - Ambiente e salute” 

MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3

Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation [...]

DM 25 ottobre 1999 n. 471

DM 25 ottobre 1999 n. 471

Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni.

GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218
_________

Abrogato da: D.Lgs 152/2006

Featured

Caratterizzazione ambientale siti contaminati

Caratterizzazione ambientale

Caratterizzazione ambientale siti contaminati

ID 6967 | 08.10.2018

La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006)

In allegato i seguenti Documenti correlati:

1. Biocarburanti: prevenzione del rilascio, comportamento ambientale,

Decreto 9 agosto 2018

Decreto 9 agosto 2018

Aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia.

(GU n.231 del 04-10-2018)
________

Elenco completo alberi monumentali
________

Decreta:
Articolo unico
1. L’elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450, è integrato da n. 332 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2. Alla Direzione generale delle foreste - Ufficio DIFOR IV, spetta il compito di conservare tutta la documentazione a corredo, e [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024