Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.935
Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248 della Commissione del 21 febbraio 2020 che stabilisce linee guida tecniche in materia di ispezioni a norma dell'articolo 17 della direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 51/4 del 25.02.2020

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie [...]

Regolamento (UE) 2019/1010

Regolamento  UE  2019 1010

Regolamento (UE) 2019/1010

Regolamento (UE) 2019/1010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 del Consiglio e la direttiva 86/278/CEE del Consiglio.

(GU L 170 del [...]

Featured

Sentenze CURIA 28 marzo 2019 nn. 487-489

Principio di precauzione nella classificazione dei rifiuti

Sentenze Corte di Giustizia Europea del 28 marzo 2019 nn. 487-489/2019

ID 10132 | 13.02.2020

Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione - Italia) – Procedimenti penali a carico di Alfonso Verlezza e altri

(Cause riunite da C-487/17 a C-489/17)

(Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi)

Featured

Gas fluorurati a effetto serra EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019

Data reported by companies on the production, import, export, destruction and feedstock use of fluorinated greenhouse gases in the European Union, 2007-2018

The 2019 edition of the European Environment Agency (EEA) report on fluorinated greenhouse gases (F-gases) confirms the good progress achieved in 2018 by the European Union (EU) in phasing-down the use of hydrofluorocarbons (HFCs), a set of fluorinated gases with a high global warming potential (GWP) that is significantly contributing to climate change.

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

Indicazioni formazione operatori turistici minerari

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

Pubblicazione della ReMi - Quaderni ISPRA Ambiente e Società 21/2020

Nell’ambito delle attività previste dal Comitato della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari, si propone il primo Quaderno ReMi che riporta delle indicazioni rispetto alla formazione degli operatori o accompagnatori che devono operare nell’ambito delle miniere riconvertite a fini turistico-culturali.

Il lavoro nasce dalla constatazione della inesistenza di riferimenti certi a livello nazionale (salvo eccezioni in Toscana, Sardegna e Lombardia, Valle d’Aosta, etc,

Associazioni di protezione ambientale

Associazioni di protezione ambientale

Associazioni di protezione ambientale

(Art. 13 Legge 8 Luglio 1986 n. 349)

Un'Associazione, costituitasi da almeno tre anni, che operi nel campo della tutela ambientale, può inoltrare istanza al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per ottenere, se in possesso dei previsti requisiti, il riconoscimento come associazione di protezione ambientale ai sensi dell’art.13 della Legge 8 Luglio 1986 n. 349 “Le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni sono individuate [...]

Legge 8 Luglio 1986 n. 349

Legge 8 Luglio 1986 n  349

Legge 8 Luglio 1986 n. 349 / Consolidato 2020

Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale.

(GU n.162 del 15-7-1986 - Suppl. Ordinario n. 59)

________

In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati con le modifiche/abrogazioni di cui:

04/03/1987
LEGGE 3 marzo 1987, n. 59 (in G.U. 04/03/1987, n.52)
02/09/1989
LEGGE 28 agosto 1989, n. 305 (in G.U. 02/09/1989, n.205)
21/04/1998
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relativo alla G.U. 21/04/1998, n.92)
29/12/2000
LEGGE 23 [...]

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 2 del 13 febbraio 2020

Circolare n  2 del 13 febbraio 2020

Circolare n. 2 del 13 febbraio 2020

Albo Nazionale Gestori Ambientali

Chiarimenti sull’attività di spazzamento meccanizzato di aree private e successivo trasporto del rifiuto derivante dalla stessa

Il Comitato Nazionale ha chiarito che non sussiste l'obbligo di iscrizione all'Albo per la specifica attività di spazzamento meccanico di aree private.

Riguardo al successivo trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività in esame si specifica che, qualora l'impresa che ha effettuato lo spazzamento si configuri come "produttore iniziale" del rifiuto e intenda trasportare il [...]

Featured

Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta: attribuzione HP

Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta   attribuzione HP

 

Rifiuti di imballaggi EER 150110 presso i centri di raccolta: attribuzione HP

Il rifiuto identificato dal EER 150110* “Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze” rappresenta la principale frazione di rifiuti urbani pericolosi raccolta presso i centri di raccolta dei rifiuti urbani.

Le modalità di raccolta ed il conferimento da parte dei cittadini di una molteplicità di imballaggi di prodotti pericolosi utilizzati in ambito domestico rende l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo al rifiuto estremamente complessa.

Le indicazioni [...]

D.Lgs. 13 settembre 2013 n. 108

D.Lgs. 13 settembre 2013 n. 108 

Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni derivanti dal Regolamento (CE) n. 1005/2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.

(GU n.227 del 27-09-2013)

Testo consolidato allegato con le modifiche apportate da:

24/06/2014
DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144)

Vedi Documento:

Collegati

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020

Deliberazione 1 2020

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020

Disciplina relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico.

Albo Nazionale Gestori Ambientali

(GU Serie Generale n.46 del 24-02-2020)
...

Articolo 1 Ambito di applicazione

1. la presente delibera disciplina le procedure conseguenti al verificarsi della cessazione dell'incarico di responsabile tecnico dell'impresa, per qualunque causa, ivi inclusa la sopravvenuta perdita da parte del responsabile tecnico del requisito di idoneità di cui all'articolo 13, comma 1, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, circostanza che comporta [...]

Legge 4 luglio 1988 n. 277

Legge 4 luglio 1988, n. 277

Ratifica ed esecuzione della convenzione per la protezione della fascia d'ozono, con allegati, adottata a Vienna il 22 marzo 1985, nonche' di due risoluzioni finali adottate in pari data. 

(GU n.170 del 21-7-1988 - S.O. n. 64)

Vedi Documento:

Collegati
Protezione dell'Ozono: Quadro normativo
Protocollo di Montreal
Convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono
Decisione 88/540/CEE
Regolamento (CE) n. 1005/2009
Decisione 80/372/CEE
Decisione 82/795/CEE
Regolamento (UE) n. 517/2014
Legge 4 luglio 1988 n. 277

Decisione 88/540/CEE

Decisione 88/540/CEE

Decisione del 14 ottobre 1988 relativa alla conclusione della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal relativo a sostanze che riducono lo strato di ozono.

Vedi Documento:

Collegati

Legge 28 dicembre 1993 n. 549

Legge 28 dicembre 1993 n. 549

Misure a tutela dell'ozono stratosferico e dell'ambiente. 

(GU n.305 del 30-12-1993)

Art. 1 (Finalita' della legge)

1. La presente legge ha lo scopo di favorire la cessazione dell'impiego delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico e dannose per l'ambiente, nonche' di disciplinare le fasi di raccolta, riciclo e smaltimento di tali sostanze, in conformita':

a) alla convenzione per la protezione dello strato d'ozono, adottata a Vienna il 22 marzo 1985 e resa esecutiva con legge 4 [...]

Featured

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Delibera del consiglio SNPA, Seduta del 06.02.2020, Doc. n. 67/2020: Linee Guida del Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente per l’applicazione della disciplina END OF WASTE  di cui all’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006

La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali,

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB: indicazioni di supporto al produttore

E’ stata trasmessa in data 11 febbraio 2020 una nota di supporto tecnico al Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e alla Regione Lazio nell’ambito della procedura di classificazione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico e biologico (TMB) di quelli urbani. Questo documento è stato già oggetto delle linee guida emanate dagli Enti tecnici, che costituiscono un utile [...]

Featured

Best Available Techniques for Acetylene Production

Doc 226 20

Best Available Techniques for Acetylene Production

Doc. 226/20 Best Available Techniques for Acetylene Production

This publication provides guidance to EIGA members, specifically to site managers, technical managers, and company environmental specialists on some best available techniques for Acetylene production in the industrial gases industry.

The publication provides guidance on compliance with EC Directive 2008/1/EC Integrated Pollution Prevention & Control, which has been recast into EC Directive 2010/75/EU Industrial Emissions and associated BREFs.

...

This EIGA publication provides guidance to EIGA members [...]

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Piano Comunicazione SNPA 2020 2022

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022.

Il Piano di comunicazione rappresenta il punto di partenza della programmazione e della progettazione delle azioni e delle iniziative di comunicazione istituzionale del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (Snpa), al fine di renderle coerenti e coordinate tra loro, di facilitare le relazioni con il cittadino e gli stakeholder, di potenziare la capacità

Quote F-gas 2021: domande entro il 14.05.2020

Quote F gas 2021 domande entro il 14 05 2020

Quote Fgas 2021: domande entro il 14.05.2020

Comunicazione alle imprese che nel 2021 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi

(2020/C 40/09)

GU C 40/47  del 06.02.2020

...

1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2021 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) (di seguito «il regolamento»).

2. Con il termine «idrofluorocarburi» si [...]

Featured

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

LEPTA

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

I Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), previsti dalla legge 132/2016 che ha istituito il Snpa, dovranno servire a garantire maggiore omogeneità nella tutela ambientale in tutte le regioni. 

L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la promulgazione delle prime disposizioni sulla protezione dell’ambiente.

Da quel momento, la Pubblica Amministrazione ha [...]

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali Studio ed applicazione ad attività prioritarie previste dal Piano Triennale 2018 – 2020 del SNPA.

L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la promulgazione delle prime disposizioni sulla protezione dell’ambiente.

Da quel momento, la Pubblica Amministrazione ha gradualmente [...]

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Programma Triennale Attivita  PTA SNA 2018 2020

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Il passaggio della gestione dei controlli ambientali dalle USL alle agenzie regionali per l’ambiente

Con il referendum della primavera del 1993, il Paese si espresse a favore di un presidio dei controlli ambientali attraverso uno specifico servizio distribuito territorialmente su base nazionale. Con la Legge 61/1994 sono stati affidati quindi ad apposite "Agenzie", regionali e provinciali (per le Province autonome di Trento e Bolzano) i compiti relativi alla vigilanza e controllo ambientale in sede [...]

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni.

31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge) 

26 Prestazioni per i 7 Servizi sul tema CONTROLLI [...]

Guida pratica riqualificazione energetica condomini

Guida pratica ristrutturazione e riqualificazione energetica edifici

Guida pratica ristrutturazione e riqualificazione energetica edifici per Amministratori di Condominio 

I BONUS nel settore edilizio con le novità della Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019)

Disponibile in allegato la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico nei circa 2 milioni di condomini italiani, dove vivono 22 milioni di persone.

“Questa guida intende [...]

Featured

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2020

Inventario ISIN rifiuti radioattivi 2020

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2020

Aggiornato al 31 dicembre 2018

ISIN - 20.01.2020

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni sono state in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a [...]

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti

PdR 75 2020

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti

UNI/PdR 75:2020 Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolare

Data entrata in vigore: 03 febbraio 2020

La prassi di riferimento definisce una metodologia operativa per la decostruzione selettiva che favorisca il recupero (riciclo e riuso) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e demolizione. La metodologia descritta nel documento è orientata alla compatibilità con la gestione digitale del processo e delle informazioni.

...

La Direttiva [...]

Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 | 04.02.2020

Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 | 04.02.2020

Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 328 del 21 dicembre 2018)

GU L 31/10 del 04.02.2020

...

Sostituire dappertutto nel testo «contabilizzatore di calore» con «ripartitore dei costi di riscaldamento», «contabilizzatori di calore» con «ripartitori dei costi di riscaldamento» e «contabilizzatori individuali di calore» con «ripartitori individuali dei costi di riscaldamento».

Pagina 229, punto [...]

Decreto 31 marzo 2017

Decreto 31 marzo 2017 

Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni.

(GU n.90 del 18-04-2017)
______

...
Art. 1. Oggetto, campo di applicazione ed esclusioni

1. Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 22 febbraio 2001, n. 36, le modalità di inserimento dei dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni, comprese, ai sensi [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024