Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.375
/ Documenti scaricati: 32.075.330
/ Documenti scaricati: 32.075.330
Approvata e resa esecutiva la procedura per l’esercizio delle funzioni di vigilanza sui Consorzi e sui sistemi autonomi di gestione dei rifiuti
____
Normativa di riferimento
La vigilanza sulle attività dei Consorzi e dei sistemi autonomi che gestiscono le diverse filiere dei rifiuti, quali oli e grassi animali e vegetali esausti, oli minerali usati, pneumatici fuori uso (PFU), pile e batterie esauste, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), imballaggi e rifiuti [...]
Ed. 1.0 Ottobre 2019
D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121
Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
(GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020
Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie
1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 27 settembre 2010 è abrogato. I limiti previsti dalla tabella 5, nota lettera a), dell’articolo [...]
ID 7660 | 29.01.2019
L’incarico di responsabile tecnico può essere ricoperto da un soggetto esterno all’organizzazione dell’impresa, nel caso di più imprese, deve essere notificato a ciascuna impresa nella quale si ha l'incarico, tutti gli altri incarichi. La dichiarazione del Responsabile Tecnico, è sottoscritta, per presa di conoscenza e accettazione, anche dal legale rappresentante dell'impresa. Allegato Modello.
Tempistiche
1. Dichiarazione da parte RT | Non indicato, si valuti pubblicazione in GU Circolare [...] |
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
[notificata con il numero C(2019) 7989]
GU L 313/60 del 04.12.2019
Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del [...]
EEA, 04 Dicembre 2019
Sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti attendono l’Europa nel 2020. Nonostante le politiche climatiche e ambientali dell’UE abbiano portato vantaggi sostanziali negli ultimi decenni, il nostro continente deve affrontare questioni di grande portata: perdita della biodiversità, uso delle risorse, impatto del cambiamento climatico e rischi ambientali per la salute e il benessere. Tendenze globali, come i mutamenti demografici, intensificano molte sfide ambientali, mentre i rapidi cambiamenti [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti
GU L 312/55 del 03.12.2019
Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate [...]
Regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
(GU n.282 del 2-12-2019)
_____
Art. 1. Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 97
1. Al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 97 del 2019 sono apportate le seguenti modificazioni:
...
segue in allegato
_____
Collegati
Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione.
(GU n.302 del 27-12-2004 - S.O. n. 187)
Testo allegato consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti:
10/07/2007
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 maggio 2007, n. 90 (SO n.157, relativo alla G.U. 10/07/2007, n.158)
29/01/2008
DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 (SO n.24, relativo alla G.U. 29/01/2008, n.24)
ISPRA 308/2019
Le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia hanno organizzato con il CISBA (Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale), in collaborazione con ISPRA e ASSOARPA un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti nell’attività di identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche delle acque superficiali. La partecipazione a questi esercizi permette di garantire un percorso di assicurazione della qualità dei dati prodotti da diversi laboratori che risponda anche alle [...]
Accredia - Rev. 3.0 2018 - Entrata in vigore 29.11.2019
Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi che rilasciano certificati di conformità a fronte del Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi
Il presente documento contiene prescrizioni per gli Organismi di Certificazione che intendono gestire sotto accreditamento sistemi di certificazione di prodotto finalizzati alla produzione di biocarburanti, bioliquidi e biometano in accordo al sistema nazionale di cui alla normativa [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2000 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce un formato per la comunicazione dei dati sui rifiuti alimentari e per la presentazione della relazione di controllo della qualità conformemente alla direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2019) 8577]
GU L 310/39 del 02.12.2019
________
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre [...]
Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio
Il 5 Dicembre 2019 è la 1a scadenza quadriennale per lo svolgimento delle diagnosi energetiche delle grandi imprese.
Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generale n°165 del 18/07/2014) l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica.
L’art. 8 [...]
Istituzione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocarburanti e dei bioliquidi.
(GU n.279 del 28-11-2019)
Entrata in vigore: 29.11.2019
D.Lgs. 31 marzo 2011 n. 55
Art. 2 Disposizioni transitorie e finali
...
6. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite:
a)
Direttiva 2009/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE.
GU L 140 del 5.6.2009
Attuata [...]
Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel.
(GU n.96 del 27-4-2005 - S.O. n. 77)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/4/2005
Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti:
28/04/2011
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 55 (in G.U. 28/04/2011, n.97)
02/02/2016
DECRETO 31 dicembre 2015, (in G.U. 02/02/2016, n.26)
11/06/2016
DECRETO 8 aprile 2016, n. 99 (in G.U. 11/06/2016, n.135)
27/04/2017
DECRETO LEGISLATIVO 21 marzo 2017, n. 51 [...]
Attuazione della direttiva 2009/30/CE, che modifica la direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonche' l'introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE.
(GU n.97 del 28-04-2011)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/05/2011
Testo allegato consolidato [...]
Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni
Update 29.11.2019
Rettifica della relazione speciale n. 18/2019 «Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni» (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 400 del 26 novembre 2019) (2019/C 403/09)
La presente pubblicazione va considerata nulla e non avvenuta
C 403/78 del [...]
Cass. Pen. Sez. III n. 42788 del 21.11.2019 - Modalità di classificazione dei rifiuti con codici a specchio dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019
RITENUTO IN FATTO
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata “ItaliaMeteo” e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto
Atto del Governo: 132
Stato iter: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 558, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400
Annuncio all'Assemblea: 20 novembre 2019
Assegnazione ed [...]
Consolidate text 2004
Decision of the council C(2001)107/Final concerning the control of transboundary movements of wastes destined for recovery operations, as amended by C(2004)20
For reasons of simplicity and convenience, this document consolidates the two following official documents:
1- the text of the original Decision C(2001)107/FINAL, adopted by the OECD Council in 2002,
and
2- the text of the amendments made to Appendices 3 and 4 of Decision C(2001)107/FINAL, i.e. document C(2004)20 which was submitted [...]
Guidance manual for the implementation of council decision C(2001)107/Final, as amended, on the control of transboundary movements of wastes destined for recovery operations
The Guidance Manual for the Control of Transboundary Movements of Recoverable Wastes explains the functioning of the OECD control system. It assists national governments and competent authorities to implement the OECD control system and helps private companies to import and export recoverable wastes in an environmentally sound and [...]
Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" Novembre 2019 (anno 10° – numero 3).
Il numero di novembre 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra un’importante modifica del Regolamento REACH riguardante i nanomateriali, ovvero le sostanze in nanoforma.
Curato dalla Divisione V – Certificazione ambientale, prodotti chimici e acquisti verdi della Direzione per le valutazioni ambientali il bollettino [...]
L’acquacoltura è l’insieme delle attività, distinte dalla pesca, finalizzate alla produzione controllata di organismi acquatici. Con riferimento alla specie prodotta, si parla più specificatamente di molluschicoltura (molluschi), crostaceicoltura (crostacei), alghicoltura (alghe) e di piscicoltura (pesci); quest’ultima può essere condotta in modo estensivo od intensivo, a seconda che l’alimentazione del pesce sia basata su catene trofiche naturali o seminaturali, ovvero avvenga mediante distribuzione di mangimi di qualsiasi natura. Viene talvolta [...]
Technical report final version - Study 2019
There are no European Union Green Public Procurement (EU GPP) criteria on Public Space Maintenance. In defining the product group and the scope covered by the criteria, the following were conducted:
- A stakeholder survey. This asked stakeholders through a questionnaire for their views on the proposed activities and scope on the maintenance of public spaces.
- Research into existing legislation, standards and criteria. This included a review [...]
Plant protection products (PPPs) – a subset of pesticides – must contain at least one active substance to be authorised. EU legislation defines an active substance as “a substance or a micro-organism that has an action on or against harmful organisms”.
An applicant who wishes to obtain approval for an active substance must submit a dossier through a selected national contact point. This dossier contains [...]
Comunicazione della Commissione 2019/C 386/05 - Documento di orientamento relativo all’applicazione delle esenzioni ai sensi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale (direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modificata dalla direttiva 2014/52/UE) - articolo 1, paragrafo 3, e articolo 2, paragrafi 4 e 5
GU C 386/12 del 14.11.2019
...
Il presente documento contiene informazioni aggiornate in merito all’applicazione dell’articolo 1, paragrafo 3, e dell’articolo 2, paragrafi 4 e 5, della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto [...]
Update 09.07.2019
Raccolta circolari/quesiti del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare riguardanti la disciplina ed il trattamento dei rifiuti.
Circolari:
- Circolare MATTM 20.05.2019 Accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati
- Linee guida gestione operativa e prevenzione dei rischi stoccaggi rifiuti 21.01.2019
- Circolare MATTM-MIT | impianti portuali di raccolta rifiuti prodotti dalle navi
- Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile
- Impianti di coincenerimento dei rifiuti
- Circolare ministeriale [...]
Study 2019
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations.
Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last decade was over 40 %, thus making photovoltaics one [...]
ENEA/AGENS 11.11.2019
La seguente linea guida, per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel settore del trasporto pubblico locale, si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende del settore.
Il fine ultimo di questo strumento, oltre a facilitare gli operatori del settore nel rispondere all’obbligo del D.Lgs. 102/2014, è quello di ottenere una standardizzazione degli indici di benchmark per le diverse modalità di trasporto, attualmente di difficile [...]
Approvazione dello Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe).
(GU Serie Generale n.264 del 11-11-2019)
Art. 1 Statuto
1. E' approvato, ai fini e per gli effetti dell'art. 223, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) di cui all'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
...
Collegati:
Modifica del decreto 8 aprile 2008, recante la disciplina dei centri di raccolta dei rifi uti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall’articolo 183, comma 1, let...
MATTM 18.12.2018
Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica
Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIEN...
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/699 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2017 che definisce una metodologia comune per il calcolo del peso delle apparecchiature e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024