Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.719
Featured

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche ENEA 2019

Linee Guida Diagnosi Energetiche | ENEA 2019

Diagnosi Energetiche art 8 del D.Lgs. 102/2014 - Linee Guida e Manuale Operativo Clusterizzazione, il rapporto di diagnosi ed il piano di monitoraggio

Con il Decreto Legislativo n. 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generale n°165 del 18/07/2014) l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica.

L’art. 8 [...]

Featured

Decreto 14 novembre 2019

Decreto 14 novembre 2019

Decreto 14 novembre 2019 

Istituzione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocarburanti e dei bioliquidi. 

(GU n.279 del 28-11-2019)

Entrata in vigore: 29.11.2019

D.Lgs. 31 marzo 2011 n. 55

Art. 2 Disposizioni transitorie e finali
...
6. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite:

a)

Direttiva 2009/30/CE

Direttiva 2009/30/CE

Direttiva 2009/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE.

GU L 140 del 5.6.2009

Attuata [...]

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66

D.Lgs. 21 marzo 2005 n. 66

Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualita' della benzina e del combustibile diesel.

(GU n.96 del 27-4-2005 - S.O. n. 77)

Entrata in vigore del provvedimento: 28/4/2005

Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti:

28/04/2011
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2011, n. 55 (in G.U. 28/04/2011, n.97)

02/02/2016
DECRETO 31 dicembre 2015, (in G.U. 02/02/2016, n.26)

11/06/2016
DECRETO 8 aprile 2016, n. 99 (in G.U. 11/06/2016, n.135)

27/04/2017
DECRETO LEGISLATIVO 21 marzo 2017, n. 51 [...]

D.Lgs. 31 marzo 2011 n. 55

D.Lgs. 31 marzo  2011 n.  55

Attuazione della direttiva 2009/30/CE, che modifica la direttiva 98/70/CE, per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio, nonche' l'introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE. 

(GU n.97 del 28-04-2011)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/05/2011

Testo allegato consolidato [...]

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra UE

Emissioni di gas a effetto serra UE

Relazione speciale n. 18/2019: Emissioni di gas a effetto serra nell’UE

Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni

Update 29.11.2019

Rettifica della relazione speciale n. 18/2019 «Emissioni di gas a effetto serra nell’UE: la rendicontazione è adeguata, ma occorre una migliore comprensione delle future riduzioni» (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 400 del 26 novembre 2019) (2019/C 403/09)
La presente pubblicazione va considerata nulla e non avvenuta
C 403/78  del [...]

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio

Cassazione penale Sent  42788 2019 Rifiuti codici a specchio

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio

Cass. Pen. Sez. III n. 42788 del 21.11.2019 - Modalità di classificazione dei rifiuti con codici a specchio dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019

RITENUTO IN FATTO

1. Il Tribunale di Roma – Sezione per il riesame dei provvedimenti di sequestro, con ordinanza del 28/2/2017, depositata il 2/3/2017 ha deciso sulle richieste di riesame presentate nell’interesse delle s.r.l. REFECTA, s.r.l. E.GIOVI, s.r.l. VETRECO, s.r.l. SE.IN, di GIULIANO Antonio e [...]

Schema D.P.R. | ItaliaMeteo

Schema DPR ItaliaMeteo

Schema DPR | ItaliaMeteo

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata “ItaliaMeteo” e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto

Atto del Governo: 132
Stato iter
: In corso di esame
Trasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 558, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400
Annuncio all'Assemblea: 20 novembre 2019
Assegnazione ed [...]

Decision of the council C(2001)107/Final

Decisione C 2001 107 Final OCSE

Decision of the council C(2001)107/Final 

Consolidate text 2004

Decision of the council C(2001)107/Final concerning the control of transboundary movements of wastes destined for recovery operations, as amended by C(2004)20

For reasons of simplicity and convenience, this document consolidates the two following official documents:

1- the text of the original Decision C(2001)107/FINAL, adopted by the OECD Council in 2002,

and

2- the text of the amendments made to Appendices 3 and 4 of Decision C(2001)107/FINAL, i.e. document C(2004)20 which was submitted [...]

Guidance manual for the control of transboundary movements of recoverable wastes

Guidance manual for the control of transboundary movements of recoverable wastes

Guidance manual for the control of transboundary movements of recoverable wastes

Guidance manual for the implementation of council decision C(2001)107/Final, as amended, on the control of transboundary movements of wastes destined for recovery operations

The Guidance Manual for the Control of Transboundary Movements of Recoverable Wastes explains the functioning of the OECD control system. It assists national governments and competent authorities to implement the OECD control system and helps private companies to import and export recoverable wastes in an environmentally sound and [...]

Bollettino Informazione "Sostanze chimiche - Ambiente/Salute"

2018 10 08 17 48 35 Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" Novembre 2019

Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" Novembre 2019 (anno 10° – numero 3).

Il numero di novembre 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra un’importante modifica del Regolamento REACH riguardante i nanomateriali, ovvero le sostanze in nanoforma.

Curato dalla Divisione V – Certificazione ambientale, prodotti chimici e acquisti verdi della Direzione per le valutazioni ambientali il bollettino [...]

Linee guida Regolamento EMAS piscicoltura

Regolamento EMAS piscicoltura

Linee guida per l’applicazione del Regolamento EMAS al settore della piscicoltura

L’acquacoltura è l’insieme delle attività, distinte dalla pesca, finalizzate alla produzione controllata di organismi acquatici. Con riferimento alla specie prodotta, si parla più specificatamente di molluschicoltura (molluschi), crostaceicoltura (crostacei), alghicoltura (alghe) e di piscicoltura (pesci); quest’ultima può essere condotta in modo estensivo od intensivo, a seconda che l’alimentazione del pesce sia basata su catene trofiche naturali o seminaturali, ovvero avvenga mediante distribuzione di mangimi di qualsiasi natura. Viene talvolta [...]

EU GPP criteria for public spaces maintenance

EU GPP criteria public space maintenance

EU GPP criteria for public spaces maintenance

Technical report final version - Study 2019

There are no European Union Green Public Procurement (EU GPP) criteria on Public Space Maintenance. In defining the product group and the scope covered by the criteria, the following were conducted:

- A stakeholder survey. This asked stakeholders through a questionnaire for their views on the proposed activities and scope on the maintenance of public spaces.
- Research into existing legislation, standards and criteria. This included a review [...]

Guidelines applications for the approval of active substances in pesticides

Guidelines pestic

Guidelines for submission and evaluation of applications for the approval of active substances in pesticides

Plant protection products (PPPs) – a subset of pesticides – must contain at least one active substance to be authorised. EU legislation defines an active substance as “a substance or a micro-organism that has an action on or against harmful organisms”.

An applicant who wishes to obtain approval for an active substance must submit a dossier through a selected national contact point. This dossier contains [...]

Featured

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

Esenzioni VIA

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

Comunicazione della Commissione 2019/C 386/05 - Documento di orientamento relativo all’applicazione delle esenzioni ai sensi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale (direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modificata dalla direttiva 2014/52/UE) - articolo 1, paragrafo 3, e articolo 2, paragrafi 4 e 5

GU C 386/12 del 14.11.2019

...

Il presente documento contiene informazioni aggiornate in merito all’applicazione dell’articolo 1, paragrafo 3, e dell’articolo 2, paragrafi 4 e 5, della direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto [...]

Photovoltaics status report 2019

PV Status

Photovoltaics status report 2019

Study 2019

Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations.

Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last decade was over 40 %, thus making photovoltaics one [...]

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

Diagnosi energetica settore pubblico

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

ENEA/AGENS 11.11.2019

La seguente linea guida, per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel settore del trasporto pubblico locale, si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende del settore.

Il fine ultimo di questo strumento, oltre a facilitare gli operatori del settore nel rispondere all’obbligo del D.Lgs. 102/2014, è quello di ottenere una standardizzazione degli indici di benchmark per le diverse modalità di trasporto, attualmente di difficile [...]

Decreto 22 ottobre 2019 | Statuto CoReVe

Decreto 22 ottobre 2019

Decreto 22 ottobre 2019

Approvazione dello Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe).

(GU Serie Generale n.264 del 11-11-2019) 

Art. 1 Statuto

1. E' approvato, ai fini e per gli effetti dell'art. 223, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) di cui all'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.

...

Collegati:

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885

Decisione di esecuzione 2019 1885

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885 

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1885 della Commissione del 6 novembre 2019 che stabilisce norme per il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati relativi alle discariche di rifiuti urbani a norma della direttiva 1999/31/CE del Consiglio e che abroga la decisione 2000/738/CE della Commissione

GU L 290/18 dell'11.11.2019

...

Articolo 1 Definizione

Ai fini della presente decisione per «quantità» si intende la massa, misurata in tonnellate.

Articolo 2 Calcolo dei rifiuti urbani comunicati come collocati in [...]

Comunicazione annuale IED

Comunicazione annuale IED

La direttiva 2010/75/UE stabilisce norme riguardanti la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente da attività industriali.

Essa fissa inoltre norme intese a evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attività nell’aria, nell’acqua e nel terreno e ad impedire la produzione di rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso.

In riferimento all’art. 33, paragrafo 2, della citata Direttiva 2010/75/UE  gli Stati membri hanno l’obbligo di comunicare alla Commissione europea [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1112/2014

Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1112/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1112/2014 della Commissione, del 13 ottobre 2014, che stabilisce un formato comune per la condivisione di informazioni relative agli indicatori di incidenti gravi da parte degli operatori e dei proprietari degli impianti in mare nel settore degli idrocarburi nonché un formato comune per la pubblicazione delle informazioni relative agli indicatori di incidenti gravi da parte degli Stati membri.

GU L 302 del 22.10.2014

Collegati

EU GPP criteria for food procurement, catering services and vending machines

EU GPP criteria for food procurement  catering services and vending machines

EU GPP criteria for food procurement, catering services and vending machines

Food service supply chains are extremely complex and diverse ranging from the traditional ‘cook from scratch’ model while others buy the food ‘ready to serve’ and some use a hybrid of the two. Detailed information on the stages of the supply chain can be found in the Preliminary Report (JRC 2016a).

Similarly, the food categories, catering services and food service segments that were revised regarding the market analysis and [...]

Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse in PE

Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse multiuso in PE

Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse multiuso in PE 

MATTM, 06.11.2019

Consultazione pubblica, ai sensi dell'art. 3 comma 6 del Decreto Ministeriale del Decreto Ministeriale n. 56/2018, relativa alla prima regola di categoria di prodotto nell'ambito dello Schema relativa alla prima regola di categoria di prodotto nell'ambito dello schema nazionale volontario "Made Green in Italy””.

Il Ministero dell’Ambiente avvia la consultazione pubblica sulla proposta di Regola di Categoria di Prodotto (RCP) relativa alla categoria di prodotto “Borse Multiuso in PE”

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842

Regolamento di esecuzione UE 2019 1842

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1842 della Commissione del 31 ottobre 2019 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le ulteriori modalità di adeguamento dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni in funzione delle variazioni del livello di attività

GU L 282/20 del 04.11.2019

Entrata in vigore: 24.11.2019

Modifiche:

- Regolamento di esecuzione (UE) 2022/827 della Commissione del 20 maggio 2022 (non riguarda la versione italiana) - Testo consolidato 2022
Regolamento di esecuzione (UE)

Featured

Modifica art. 184 ter TUA End of waste | Legge 128/2019

Modifica art  184 ter TUA

Modifica art. 184 ter TUA End of waste | Legge 128/2019 Note di lettura

ID 9432 | 04.11.2019

Note di lettura allegate, della Legge 128/2019 Sblocca autorizzazioni (End of waste) che modifica ed integra la disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto.

Pubblicata nella GU Serie Generale n. 257 del 02-11-2019, con entrata in vigore dal 3 novembre 2019, la legge n. 128/2019, che all'articolo 14 bis, modifica ed integra la disciplina relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto [...]

Featured

Schema Linee guida Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Schema Linee guida Criteri Ambientali Minimi  CAM

Schema Linee guida Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Schema Linee guida inerenti Applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare dell’11 ottobre 2017 (Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici).

Consultazione on line del 28 ottobre 2019 - invio contributi entro il 29 novembre 2019

L’articolo 34 del Codice dei contratti pubblici stabilisce che per gli affidamenti di [...]

Regolamento (UE) 2019/1015

Regolamento (UE) 2019/1015

della Commissione del 20 giugno 2019 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di aminopiralid, captano, ciazofamid, flutianil, kresoxim-metile, lambda-cialotrina, mandipropamide, piraclostrobin, spiromesifen, spirotetrammato, teflubenzurone e tetraconazolo in o su determinati prodotti.

GU L 165/23 del 21.06.2019

Entrata in vigore: 11.07.2019

Collegati:

Regolamento (UE) 2019/977

Regolamento (UE) 2019/977

Regolamento (UE) 2019/977 della Commissione del 13 giugno 2019 che modifica gli allegati II e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di aclonifen, Beauveria bassiana ceppo PPRI 5339, Clonostachys rosea ceppo J1446, fenpirazamina, mefentrifluconazolo e penconazolo in o su determinati prodotti.

GU L 159/1 del 17.6.2019

Entrata in vigore: 07.07.2019

______

Collegati:
Regolamento (CE) n. 396/2005

 

 

 

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024