Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.304.914
/ Documenti scaricati: 33.304.914

Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015
Il volume illustra i principali risultati di un’indagine sulla rappresentazione, nei programmi di informazione televisiva delle principali tre reti del servizio pubblico, delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso comune, dei relativi rischi per l’uomo e per l’ambiente e della loro gestione (prevenzione, minimizzazione, mitigazione).
La ricerca, effettuata con l’utilizzazione di metodi di analisi del contenuto sia di tipo qualitativo che quantitativo, ha riguardato le trasmissioni di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 del decennio 2006-2015. Una siffatta lettura dell’offerta del medium televisivo su tali argomenti, oltre a contribuire alla comprensione di quali siano i principali “mattoni” informativi attraverso i quali i cittadini costruiscono le proprie percezioni e posizioni in ordine a tematiche di rischio ambientale, consente di individuare le criticità emergenti poste in agenda, gli eventuali conflitti e gli attori in gioco, e di acquisire consapevolezza di “presenze” e “assenze” nell’arena comunicativa.
...
Fonte: ISPRA - Quaderno 22/2020

Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.
(GU n.38 del...

Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di ...

ID 16910 | 24.06.2022 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2022
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla s...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024