Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.041
/ Documenti scaricati: 32.436.041
Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà regionali attraverso l’analisi di alcuni parametri, che rappresentano un modo semplificato e schematico per descrivere un sistema complesso qual è quello messo in campo per la gestione delle emergenze ambientali.
Gli eventi trattati nel rapporto sono quelli relativi alle attivazioni che hanno determinato l’invio di tecnici delle Agenzie sul luogo dell’evento; non sono stati elaborati i dati relativi alle attivazioni gestite totalmente da remoto. Va da sé che il rapporto non è indicativo di tutte le emergenze ambientali occorse nell’anno 2019 ma solo di quelle che hanno visto il Sistema chiamato a fornire il supporto tecnico-scientifico ai decisori.
Il rapporto, suddiviso in due parti, una a carattere locale (scala regionale/provinciale), l’altra a carattere nazionale, presenta un primo quadro conoscitivo delle attività del SNPA nel contesto delle emergenze ambientali, mediante l’applicazione di un approccio statistico che, partendo dal numero di attivazioni registrate nel corso del 2019 a livello regionale, produce informazioni aggregate a livello nazionale restituendole sotto forma di elaborazioni grafiche e tabelle.
Il Rapporto intende porre le basi di un percorso di monitoraggio negli anni delle attivazioni con l’obiettivo di contribuire internamente al SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente) al miglioramento e all’implementazione delle azioni a supporto delle attività stesse, ponendo anche le basi per la rimodulazione e la revisione del sistema di registrazione degli eventi emergenziali e svolgere una funzione divulgativa nei confronti di un pubblico più vasto rispetto agli addetti ai lavori, al fine di informare e far conoscere il ruolo del SNPA nella gestione delle emergenze ambientali e di incentivare la partecipazione attiva al processo e sensibilizzare rispetto alle tematiche ambientali.
...
Fonte: ISPRA
Progetto CReIAMO PA - Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell'Allegato IV alla Parte S...
ID 24271 | 12.07.2025
Decreto 25 giugno 2025
Modifiche al decreto 27 maggio 2019, recante «Riciclaggio delle navi - Istruzioni operative per la vigilanza, le visite ed il rilascio ...
ID 22828 | 30.10.2024 / In allegato
Guida pratica per l'uso del marchio Ecolabel UE negli appalti pubblici verdi di pro...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024