Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.400

Direttiva 2009/29/CE

Direttiva 2009/29/CE

Direttiva 2009/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.

(GU L 140 del 5.6.2009)

Collegati

Decreto Legislativo 2 luglio 2015 n. 111

Decreto Legislativo 2 luglio 2015 n. 111

Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, recante attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. 

Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2015

(GU n.168 del 22-07-2015)

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione 

GU L 334/1 del 31.12.2018

...

Collegati

Regolamento delegato (UE) 2021/1416

Regolamento delegato (UE) 2021/1416

Regolamento delegato (UE) 2021/1416 della Commissione del 17 giugno 2021 che modifica la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esclusione dal sistema per lo scambio di quote di emissioni dell’UE dei voli in arrivo dal Regno Unito.

(GU L 305 del 31.8.202)

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/388

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/388

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/388 della Commissione dell’8 marzo 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

(GU L 79 del 9.3.2022)

Collegati

Relazione gestione rifiuti radioattivi attività sanitarie

Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nelle attività sanitarie / 2018

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

(Istituita con legge 7 gennaio 2014, n. 1)

Comunicata alle Presidenze il 14 febbraio 2018 ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 7 gennaio 2014, n. 1

Collegati

Featured

FAQ - Sperimentazione RENTRi

FAQ  Sperimentazione R E N T Ri

FAQ: Sperimentazione (R.E.N.T.Ri) / Ed. 2022

ID 16006 | 31.05.2023 / Allegato documento FAQ completo

D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30

D Lgs  13 marzo 2013 n  30

D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30 / Consolidato 2022

Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.

(GU n.79 del 04-04-2013)

Il Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47, pubblicato nella GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020, ha stabilito che:

a decorrere dal 25/06/2020 e' abrogato il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, e successive modificazioni, ad eccezione dell'articolo 27, comma 2,

Featured

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14.12.2021)

FAQ credito di imposta materiali di recupero

FAQ Credito d'imposta acquisto materiali di recupero (Decreto 14 dicembre 2021)

ID 15992 | 08.03.2022 / FAQ aggiornate al 02.03.2022 in allegato

Con il decreto 14 dicembre 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2022, n. 33, i ministri della Transizione Ecologica, dello Sviluppo Economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevolazione, nonché i criteri e le modalità per [...]

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2023

Comunicazione import export sostanze ozono lesive 2023

Comunicazione import/export sostanze ozono-lesive 2023

Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell’Unione europea o esportare dall’Unione europea nel 2023 sostanze controllate che riducono lo strato di ozono e alle imprese che intendono produrre o importare nel 2023 tali sostanze per usi essenziali di laboratorio e a fini di analisi

GU C 104/ del 4.3.2022

...

1. La presente comunicazione è destinata alle imprese interessate dall’applicazione del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009 [...]

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica

Risoluzione ONU del 02 03 2022 inquinamento da plastica

Risoluzione ONU del 02.03.2022 sull'inquinamento da plastica 

United Nations Environment Assembly of the United Nations Environment Programme

UNEP EP UNITED NATIONS / EA.5/ L.23 /  Rev.1

Porre fine all'inquinamento da plastica: verso uno strumento internazionale giuridicamente vincolante

Il 02 marzo 2022 a Nairobi, in Kenya, l’Assemblea dell’ONU per l’ambiente (UNEA-5) ha approvato una risoluzione considerata di importanza storica per porre fine all’inquinamento da plastica. Istituisce un comitato intergovernativo di negoziazione (INC) che inizierà i suoi lavori nel 2022 e che [...]

Climate change 2022

Climate change 2022

Climate change 2022

ID 15967 | ONU, 28 Febbraio 2022

Cambiamenti climatici: una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta.

 Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando perturbazioni pericolose e diffuse nella natura e incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di farvi fronte sono i più colpiti, hanno affermato gli scienziati nell'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate [...]

Featured

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2021

Dissesto idrogeologico in Italia Ed  2021

Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021

ID 15968 | 07.03.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 356/2021

L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, aggregati strutturali, imprese e beni culturali.

Il Rapporto è redatto dall’ISPRA nell’ambito dei propri compiti istituzionali di raccolta, elaborazione e [...]

Featured

Vademecum Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

Vademecum autorizzazione integrata ambientale

Vademecum Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): Tutti gli step

ID 15602 | 30.01.2022 / Documento completo allegato

Vademecum sulle modalità operative relative all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

L’autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività di cui all’allegato VIII D.lgs 152/2006 e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente salve [...]

Featured

Vademecum imballaggi e rifiuti di imballaggio

Vademecum imballaggi rifiuti di imballaggio Rev  2 0 2022

Vademecum Imballaggi e rifiuti di imballaggio / Rev. 2.0 del 05.03.2022

ID 10130 | 05.03.2022 / In allegato Vademecum Rev. 2.0 2022

Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, così come disciplinata dalla Direttiva 94/62/CE (recepita in IT dal D.Lgs 152/2006 - TUA).

Update 2.0 2022 del 05.03.2022
Legge 25 febbraio 2022 n. 15
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia [...]

Featured

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR

Principio DNSH

Principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR

ID 15916 | 01.03.2022 / In allegato documenti e nota illustrativa

Il principio del "non arrecare un danno significativo" nel Recovery.

Il pilastro centrale di Next Generation EU è il dispositivo RRF che, tra i vari obiettivi, si propone di sostenere interventi che contribuiscano ad attuare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in coerenza con il Green Deal europeo.

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli [...]

UNI/PdR 50:2022 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: revisione 2022

UNI PdR 50 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti   revisione 2022

La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è ora disponibile nella versione aggiornata: vedi

La prassi di riferimento, sviluppata con CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali [...]

Legge 21 gennaio 1994 n. 61

Legge 21 gennaio 1994 n. 61

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente.

(GU n.21 del 27.01.1994)

Collegati
Decreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496

 

Decreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496

Decreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496

Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione della Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente.

Entrata in vigore del decreto: 5-12-1993.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21). 
______

Aggiornamenti all'atto

27/01/1994
LEGGE 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21)

03/08/1994
La Corte costituzionale, con sentenza 19 luglio 1994, n. 356 (in G.U. 03/08/1994 n. 32)
ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell' art. 3, comma 1.
ha dichiarato [...]

Featured

Sentenza Cassazione Penale Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022

Sentenza Cassazione Penale Sez  III n  5817 del 18 febbraio 2022

Sentenza Cassazione Penale Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022

ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP

Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente.

Penale Sent. Sez. 3 Num. 5817 Anno 2022
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: CORBO ANTONIO
Data Udienza: 18/01/2022

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza emessa in data [...]

DPCM 23 dicembre 2021 n. 243

DPCM 23 dicembre 2021 n  243

DPCM 23 dicembre 2021 n. 243

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica.

(GU n.50 dell'01.03.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 16/03/2022

...

Collegati

Featured

DL 183/2020 | Sospensione etichettatura ambientale imballaggi

Sospensione etichettatura ambientale imballaggi

DL 183/2020 | Sosp. etichettatura imballaggi al 31 dicembre 2022

ID 12494 | Update 01.03.2022 / Download pdf allegato

Regolamento (UE) 2020/852

Regolamento (UE) 2020/852 

Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088 

GU L 198/13 del 22.6.2020

Il regolamento si applica dal 12 luglio 2020.

______

Scopo del regolamento

Mira a consentire agli investitori di sapere se un’attività economica è ecosostenibile, definendo criteri comuni a livello di Unione europea (Unione).

Modifica il regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore [...]

Featured

Pile ed accumulatori | Comunicazione entro 31 marzo 2022

Pile ed accumulatori   Comunicazione entro 31 marzo 2022

Pile ed accumulatori / Comunicazione entro il 31 marzo 2022

ID 15915 | 27.02.2022 / Download InformativaDownload Info Comunicazione

Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale 2022, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2021.

Dal 21 gennaio è attivo il sistema per la presentazione della Comunicazione annuale sulle quantità di pile e accumulatori immessa sul mercato nel corso del 2021 da parte dei produttori iscritti al Registro Nazionale Pile e Accumulatori da presentare entro il [...]

Quaderni dell'efficienza energetica - VETRO

Quaderni dell efficienza energetica   VETRO

Quaderni dell'efficienza energetica - VETRO

ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021

La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del vetro fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 - 2021”.

Quaderni dell'efficienza energetica - CEMENTO

Quaderni dell efficienza energetica   CEMENTO

Quaderni dell'efficienza energetica - CEMENTO

ID 15909 | 27.02.2022 / ENEA 2021

La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del cemento fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.

Decreto del 23 febbraio 2022 n. 15

Decreto del 23 febbraio 2022 n  15

Decreto del 23 febbraio 2022 n. 15

Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR

(Misura M2C4, investimento 3.4) per l’adozione del Piano d’azione e check-list di verifica)

Il Ministero della Transizione ecologica ha definito i criteri per gli interventi di bonifica coi fondi del PNRR dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a [...]

Featured

Interpello Ambientale 23.02.2022 - Consegna dei registri carico e scarico discariche

Interpello Ambientale 23 02 2022

Interpello Ambientale 23.02.2022 - Consegna dei registri carico e scarico relativi alle discariche

ID 15215 | 25.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Orientamenti attuazione direttiva 2005/29/CE pratiche commerciali sleali

Orientamenti per l'attuazione/applicazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali 2016

ID 15872 | 25.02.2022

Documento di lavoro dei servizi della commissione orientamenti per l'attuazione/applicazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali che accompagna il documento comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni un approccio globale per stimolare il commercio elettronico transfrontaliero per i cittadini e le imprese in europa.

{com(2016) 320 final}

Il presente documento di [...]

Featured

Tribunale di Gorizia del 26 novembre 2021: Ordinanza Greenwashing

Ordinanza Tribunale di Gorizia del 26 novembre 2021

Tribunale di Gorizia del 26 novembre 2021: prima ordinanza in Italia in materia di Greenwashing

ID 15870 | 25.02.2022 / Ordinanza in allegato

Il 26 novembre 2021 è stata emessa, da parte del Tribunale di Gorizia, la prima ordinanza cautelare in materia di greenwashing. Tale atto risulta essere uno tra i primi anche in Europa.

Per greenwashing si intende una comunicazione non veritiera, ingannevole e non scientificamente verificabile orientata a presentare in modo falso o esagerato l’immagine di un’impresa impegnata a favore dell’ambiente.

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024