Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.515
/ Documenti scaricati: 32.426.745
/ Documenti scaricati: 32.426.745
La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è ora disponibile nella versione aggiornata: vedi
La prassi di riferimento, sviluppata con CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti) nel 2018, è stata in particolare modificata ai punti 2 ("Riferimenti normativi e legislativi") e 5.4 (“Fase di trattamento per rigenerazione/recupero”), oltre che nella Bibliografia.
Il documento è significativo per tutta la filiera, innanzitutto perché si inserisce a pieno titolo nel nuovo modello di sviluppo - sostenibile in termini ambientali, sociali ed economici - caldeggiato dall'Unione europea anche in ottica di economia circolare. In questo quadro le nuove direttive UE per la gestione dei rifiuti definiscono le politiche più vantaggiose per il recupero ed il riciclo degli stessi.
In secondo luogo la UNI/PdR 50, ora aggiornata, è uno strumento di enorme utilità per chi opera nel settore perché descrive le modalità operative che caratterizzano la filiera della raccolta, recupero, trattamento e rigenerazione degli oli e grassi vegetali ed animali esausti, affinché da rifiuto possano essere recuperati come materia prima per la produzione di biocarburanti, biocombustibili, energia elettrica ed oleochimica.
Fonte UNI
Vedi e scarica la prassi:
Collegati
ID 23133 | 17.12.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3120 della Commissio...
Rettifica della decisione (UE) 2018/813 della Commissione, del 14 maggio 2018, relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestion...
ID 24408 | 10.08.2025 - Berna, 19 settembre 1979
Convenzione sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa
Ratifica...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024