Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.195.384

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/601 della Commissione del 13 aprile 2021 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell’Unione per il 2022, il 2023 e il 2024, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l’esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale 

GU L 127/29 del 14.4.2021

Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2020 2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce

Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Rapporto ISPRA 364/2022

Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia con l’Università di Torino ed ISPRA, vengono riportati nel presente Rapporto i risultati di un confronto interlaboratorio finalizzato a valutare le prestazioni dei laboratori partecipanti nell’attività di identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche dei corpi idrici [...]

Decreto 8 maggio 2003 n. 203

Decreto 8 maggio 2003 n. 203 

Norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. 

(GU n.180 del 05.08.2003)

Collegati
Circolare MATTM 5205 del 2005

Deliberazione n. 05 del 21 aprile 2022

Deliberazione n  05  del 21 aprile 2022

Deliberazione n. 05  del 21 aprile 2022 

ID 16587 | 09.05.2022 / In allegato Deliberazione

Modifica e integrazione alla deliberazione n. 4 del 13 luglio 2016.

Articolo 1

1. Il modello di accettazione della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all’Allegato B della deliberazione n. 4 del 13 luglio 2016 è sostituito con l’Allegato “A” alla presente deliberazione.

2. Le imprese stabilite in Italia o in un Paese dell’Unione europea e il cui legale rappresentante sia cittadino italiano o di [...]

Featured

Interpello ambientale 06.05.2022 - Corretta applicazione DM n. 182/2019 (PFU)

Interpello ambientale 06 05 2022   Corretta applicazione DM n  182 2019  PFU

Interpello ambientale 06.05.2022 - Corretta applicazione DM 19 novembre 2019 n. 182 (PFU) 

ID 16589 | 09.05.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Software Rome plus siti contaminati

Rome Plus

Software Rome plus siti contaminati / Rev. 1.1 2021

ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato

Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio [...]

Nota tecnica SNPA utilizzo software analisi di rischio siti contaminati

Nota tecnica per SNPA sull’utilizzo dei software per l’analisi di rischio sito-specifica dei siti contaminati

Analisi di rischio sanitario-ambientale

L'analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali.

Il punto di partenza per l’applicazione dell’analisi di rischio è lo sviluppo del Modello Concettuale del Sito (MCS), basato sull’individuazione e [...]

Criteri metodologici analisi assoluta di rischio siti contaminati

Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati

Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati

ID 16583 | Update 14.01.2023 / Manuale ed Appendici in allegato

APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) Revisione 2 - Marzo 2008

In allegato:
Rev. 2 Marzo 2008
Rev. 1 Agosto 2006
Rev. 0 Giugno 2005 - Ritirato SNPA

Featured

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi siti contaminati

Linee guida aeroformi

Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi nei siti contaminati / SNPA 2018

ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato

Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA 

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18

Linee Guida SNPA 15/2018

Linee Guida SNPA 16/2018

Linee Guida SNPA 17/2018

Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre più utilizzato nell’ambito dei procedimenti di bonifica [...]

Featured

Linee Guida SNPA 40/2022 - Emissioni impianti di produzione di energia elettrica

Linee guida SNPA 40 2022

Linee Guida emissioni impianti di produzione di energia elettrica

ID 16135 | 21.03.2022 / In allegato Linee guida

Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012.

La presente Linea Guida, approvata dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021, si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e [...]

Decisione 2009/607/CE

Decisione 2009/607/CE

Decisione 2009/607/CE della Commissione del 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica alle coperture dure [notificata con il numero C(2009) 5613]

(GU L 208, 12.8.2009)

Abrogata da: Decisione (UE) 2021/476

Collegati

Featured

Linee Guida End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA - Rev. 01.2022

Linee Guida End of Waste art  184 ter co  3 ter TUA   Rev  01 2022

Linee Guida End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA - Rev.  Gennaio 2022

ID 16470 | 22.04.2022 / In allegato Linee guida

Il decreto legge 77/2021 convertito con L. n. 108/2021, ha modificato il comma 3 dell’art. 184-ter e ha introdotto nella procedura di rilascio dei provvedimenti autorizzativi, di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al Titolo III-bis della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, “un parere obbligatorio e vincolante dell’ISPRA o dell’Agenzia regionale per la [...]

Circolare Min. Ambiente prot. n. 14963 del 30 giugno 2009

Circolare Min. Ambiente prot. n. 14963 del 30 giugno 2009

In vista della definitiva entrata a regime della normativa merito all'ammissibilità in discarica dei rifiuti di cui al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, recante "Attuazione della direttiva 1999/31/CE rela1iva alle discariche", ed al decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005, recante "Definizione dei criteri dì ammissibilità dei rifiuti in discarica", sono state sottoposte a questo Mìnistero da alcune delle amministrazioni in indirizzo, svariate problematiche e dubbi interpretativi che [...]

Criteri metodologici analisi assoluta di rischio discariche

Criteri metodologici analisi assoluta di rischio discariche

Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche

APAT / ISPRA 2005

Il documento “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche” è stato elaborato dalla Golder Associates sulla base delle indicazioni del tavolo tecnico, istituito nel 2004 dall’Agenzia per la [...]

Featured

Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli / Note

Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli   Note

Riconversione e incremento efficienza energetica impianti serricoli / Note Maggio 2022

ID 16563 | 05.05.2022 / Note allegate - Atteso Decreto MITE/MIPAAF

La Legge 27 aprile 2022 n. 34 di conversione del Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 introduce, con l'Art. 11-bis, un piano per la riconversione e incremento dell’efficienza energetica degli impianti serricoli al fine di contrastare il degrado ambientale e paesaggistico derivante dal progressivo deterioramento strutturale del patrimonio serricolo nazionale e di favorirne la riconversione per un efficiente reimpiego.

E' previsto l'emanazione di [...]

Analysis and management of asbestos-contaminated soils

Analysis and management of asbestos contaminated soils

Analysis and management of asbestos-contaminated soils

La gestione dei suoli contenenti amianto rappresenta una problematica ancora irrisolta nei settori della salute e sicurezza ambientale e del lavoro, perché incide fortemente sui rischi per la salute posti dalle fibre rilasciate nell’aria durante gli scavi e gli spostamenti di suoli e terreni.

Questa scheda, incentrata sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l’analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta un utile strumento in primo luogo per gli addetti al campionamento e allo svolgimento [...]

Featured

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36

D Lgs  36 2003 discariche rifiuti

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 / Consolidato 05.2022

"Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti"

GU n. 59 del 12 marzo 2003 - SO n. 40
____________

Aggiornamento atto:

22/04/2005
DECRETO LEGISLATIVO 18 febbraio 2005, n. 59 (in SO n.72, relativo alla G.U. 22/04/2005, n.93) 

03/10/2005
DECRETO-LEGGE 30 settembre 2005, n. 203 (in G.U. 03/10/2005, n.230), convertito, con modificazioni, dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248 (in S.O. n. 195/L, relativo alla G.U. 2/12/2005, n. 281) 

27/12/2006
LEGGE 27 dicembre 2006, n. 296 [...]

Featured

Regolamento Operativo iscrizione ai Registri e alle Aste DM 4/07/2019

Regolamento Operativo iscrizione Registri e Aste DM 4 07 2019

Regolamento Operativo per l'iscrizione ai Registri e alle Aste del DM 4 luglio 2019 / Update 01.2022

ID 9018 | Update 05.05.2022

Allegati:
Regolamento Gennaio 2022
Regolamento Agosto 2019
______

Nel presente documento sono illustrate le regole operative delle disposizioni del DM 4 luglio 2019 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione”, entrato in vigore il 10 agosto 2019 (nel seguito, “DM2019”), con riferimento alla partecipazione alle procedure competitive di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/691

Decisione di esecuzione UE 2022 691

Decisione di esecuzione (UE) 2022/691 / Elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi 

Decisione di esecuzione (UE) 2022/691 della Commissione del 28 aprile 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

(GU L 128/84 del 2.5.2022)

Entrata in vigore: 22.05.2022
________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 27 aprile 2022

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 5 del 27 aprile 2022

ID 16518 | 29.04.2022 / Circolare in allegato

Tempistiche di notifica provvedimenti di sospensione e di cancellazione per mancato versamento dei diritti d'iscrizione.

Rilevato come, a seguito delle circolari n. 144 del 4 maggio 2018, n. 149 del 4 settembre 2018, il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali si sia uniformato in ordine alla notifica dei provvedimenti di sospensione e cancellazione mediante pubblicazione sul sito web dell’Albo, il Comitato [...]

Featured

FAQ Energy manager

FAQ Energy manager   2022

FAQ Energy manager - Aprile 2022

ID 16496 | 27.04.2022 / In allegato documento FAQ completo

Raccolta FAQ “Energy manager” portale FIRE dedicato agli Energy Manager e agli EGE, così organizzate:

- Cambio del rappresentante legale
- Nomina e procedure collegate
- Energy manager, referente e responsabile locale
- Valutazione dei consumi
- Produzione di energia, cogenerazione e teleriscaldamento
- ESCO ed Energy manager

...

Cambio del rappresentante legale

È possibile cambiare il Rappresentante Legale comunicato in precedenza? Con che modalità?

Il nominativo del rappresentante legale può essere cambiato, ma non [...]

Featured

Legge 27 aprile 2022 n. 34

Legge 27 aprile 2022 n  34

Legge 27 aprile 2022 n. 34 / Conversione DL 17/2022

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

(GU n.98 del 28.04.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/04/2022
_______

In allegato Testo decreto–legge 1° marzo 2022 n. 17 (GU n. 50 del 1° marzo 2022) coordinato con la legge di conversione 27 [...]

Featured

Green Public Procurement (GPP) - List

Green Public Procurement  GPP    List

Green Public Procurement (GPP) - List

ID 12511 | Rev. 1.0 del 25.01.2022 / Documento allegato

Green Public Procurement - List Update 04.01.2021: tutti i Documenti (link) GPP -Green Public Procurement- aggiornati alla data.

Le autorità pubbliche europee sono i principali consumatori. Usando il loro potere d'acquisto per scegliere beni, servizi e lavori rispettosi dell'ambiente, possono dare un contributo importante al [...]

Featured

Interpello ambientale 26.04.2022 - VIA per progetti di pulcinaie

Interpello ambientale 26 04 2022

Interpello ambientale 26.04.2022 - VIA per progetti di pulcinaie

ID 16505 | 28.04.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Sentenza CP n. 7874 del 4 marzo 2022

Sentenza CP n  7874 del 4 marzo 2022

Sentenza CP n. 7874 del 4 marzo 2022 / La mancanza cartellonistica codici EER - errato stoccaggio rifiuti è sanzione penale

ID 16501 | 27.04.2022 / In allegato Sentenza CP n. 7874/2022

La Corte di Cassazione Penale, Sez. III, con sentenza n. 7874 del 4 marzo 2022 ha stabilito che la mancanza dell’apposita cartellonistica con indicazione dei codici EER e l’errato stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi sono sottoposti a sanzione penale in quanto sussumibili nell’ipotesi di cui all’art. 29-quattuordecies, comma 3, lettera b)

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679

Decisione di esecuzione UE 2022 679

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 / 1° Elenco di controllo sostanze o composti Direttiva acque destinate al consumo umano

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 della Commissione del 19 gennaio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano a norma della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 124/41 del 27.4.2022

...

La Commissione Europea,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva (UE) 2020/2184

Featured

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 4 del 26 aprile 2022

Circ  n  4 del 26 aprile 2022

Circolare n. 4 del 26 aprile 2022 / Utilizzo codici EER che terminano con 99

ID 16494 | 26.04.2022 / In allegato Circolare n. 4/2022

OGGETTO: Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99

A seguito di richieste inviate da alcune Sezioni Regionali inerenti quanto in oggetto, il Comitato nazionale si è più volte espresso1 ribadendo che l'attribuzione dei codici EER terminanti con le cifre 99 - non regolamentati da disposizioni normative - ha carattere puramente residuale e che per la [...]

Featured

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2020

Italian Emission Inventory 1990 2020

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2020

ID 16394 | 14.04.2022 / Rapporto allegato

Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.

La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024