Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.219.887

Decreto 6 dicembre 2021

Decreto 6 dicembre 2021

Decreto 6 dicembre 2021 / Regime tariffario in EU ETS

Regime tariffario in EU ETS (European Emissions Trading System)

(GU n.310 del 31.12.2021)

_______

Art. 1. Finalità e oggetto

1. Il decreto disciplina le tariffe relative alle attività di cui all’art. 46, comma 2, del decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47.
2. Le tariffe di cui al comma 1 coprono il costo effettivo dei servizi resi ai sensi dell’art. 30, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n.

Featured

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n  196   Attuazione direttiva SUP

Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196 / Attuazione direttiva SUP

Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.

(GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/01/2022

_______

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il presente decreto reca misure volte a prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana,

Recognition of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

Recognition and characterisation of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

Recognition and characterisation of materials containing asbestos through hyperspectralimage image analysis

L’analisi speditiva dei materiali contenenti amianto, effettuata mediante l’impiego di tecniche innovative e strumentazione portatile, rappresenta una tematica di grande interesse a scala nazionale ed internazionale.

Ciò in quanto essa consente di ottenere benefici sia in termini di riduzione del rischio espositivo per i tecnici di laboratorio che in termini di riduzione dei tempi e dei costi di esecuzione. Il presente fact sheet, edito in lingua inglese, è incentrato [...]

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 0000013 del 21.12.2021

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 0000013 del 21.12.2021 / Data da iscrizione riportare all’interno del F.I.R

OGGETTO: Chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo

In ordine alle diverse richieste pervenute al Comitato nazionale sulla validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo dell’Albo e sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., si è ritenuto opportuno fornire i seguenti chiarimenti.

Sul primo punto si rimanda al contenuto della delibera n.1 del 10 febbraio 2016 e [...]

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Il presente provvedimento contiene disposizioni necessarie all'attuazione delle misure di agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al DM 21 dicembre 2017, già disciplinate dalle principali deliberazioni 921/2017/R/eel e 285/2018/R/eel, in relazione ad alcuni casi particolari che si sono manifestati nel corso dell'attuazione del nuovo sistema di agevolazione.

Collegati

Delibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eel

Delibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eel

La deliberazione assume le disposizioni necessarie ad attuare il nuovo meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, in coerenza con la struttura tariffaria dei nuovi raggruppamenti degli oneri generali di sistema elettrico definita dalla deliberazione 481/2017/R/eel e con urgenza in relazione alla prima attuazione che decorre dal 1 gennaio 2018.

Vengono inoltre aggiornati il Testo integrato dei sistemi semplici di [...]

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Il presente provvedimento contiene norme attuative per completare il quadro regolatorio di riferimento necessario per l’apertura del portale da parte di Cassa per la registrazione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2018.

NB
Allegato A - Versione aggiornata ed integrata con le deliberazioni 192/2019/R/eel479/2021/R/eel

PROCEDURE E MODALITA’ DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE 921/2017/R/EEL (lettere a), b), c) e d))

Collegati

Featured

FAQ Imprese energivore (Decreto 21 dicembre 2017)

FAQ Imprese energivore 2021

FAQ Imprese energivore (Decreto 21 dicembre 2017) / 2021

ID 15045 | 08.01.2022 / Fonte CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali)

D.M. MiSE 21 dicembre 2017
D.M. MiTE 27 ottobre 2021

A. REQUISITI E MODALITÀ DI ACCESSO

1. Quali sono i requisiti che un’impresa deve avere per potersi iscrivere nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica c.d. “post riforma”?

L’articolo 3 del D.M 21 dicembre 2017 prevede che possono accedere alle agevolazioni previste per le imprese a [...]

Decreto MITE 27 ottobre 2021

Decreto MITE 27 ottobre 2021

Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017 in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore, in relazione alle modalita` di calcolo dell’intensita` elettrica e del consumo nel caso in cui il periodo di riferimento ricomprenda un’annualita` in emergenza COVID-19.

1. Il presente decreto, in deroga a quanto previsto agli articoli 4 e 5 del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 21 dicembre 2017 e in applicazione [...]

Delibera 02 novembre 2021 479/2021/R/eel

Delibera 02 novembre 2021 479/2021/R/eel

Disposizioni necessarie ad attuare le modifiche introdotte dal decreto 27 ottobre 2021 al meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Con deliberazione del 2 novembre n. 479/2021/R/eel, l’ARERA ha adottato le disposizioni necessarie ad attuare le modifiche introdotte dal decreto del Ministro della Transizione ecologica 27 ottobre 2021 al meccanismo di agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Collegati

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

Delibera 28 giugno 2017 481/2017/R/eel

La presente delibera definisce la struttura tariffaria degli oneri generali di sistema dal 1 gennaio 2018.

Collegati

Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017

Decisione della Commissione europea del 23 maggio 2017 C(2017) 3406 / Decisione CE n. 3406 del 23/05/2017

State Aid SA.38635 (2014/NN) - Italy - Reductions of the renewable and cogeneration surcharge for electro-intensive users in Italy

Collegati

Comunicazione (2014/C 200/01)

Comunicazione (2014/C 200/01)

Comunicazione della Commissione - Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020

(GU C 200 del 28.6.2014)

Collegati

Decreto 5 aprile 2013

Decreto 5 aprile 2013 

Definizione delle imprese a forte consumo di energia.

(GU n.91 del 18-04-2013)

Featured

Legge di bilancio 2022 | Modifiche TUA e nuove disposizioni ambientali

Legge di bilancio 2022 Modifiche TUA e nuove disposizioni ambientali

Legge di bilancio 2022 | Modifiche TUA e nuove disposizioni ambientali

ID 15363 | 04.01.2022 / Documento completo in allegato

La Legge 30 dicembre 2021 n. 234 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2022 (in GU n. 310 del 31.12.2021 - S.O n. 49), in vigore dal 1° gennaio 2022, proroga l'entrata in vigore della "plastic tax", modifica il TUA - Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 disponendo l'introduzione dell'art. 166-bis ed istituisce un [...]

Featured

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022

Raccolta differenziata del tessile obbligo dal 1  gennaio 2022

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022

ID 15372 | News SNPA del 05.01.2022 / Documento allegato

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, è scattato dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020 che ha modificato il decreto legislativo n.152/2006, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025.

Featured

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali

Manuale opeativo gestione emergenze ambientali SNPA

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali 

Linee guida SNPA n. 36/2021

Il presente documento è un Manuale operativo per gli interventi in emergenza del personale SNPA su scenari inerenti alle tipologie di evento statisticamente più comuni e ambientalmente rilevanti, in cui sono approfonditi gli aspetti strettamente connessi all’operatività, vengono forniti dei riferimenti per la gestione di tutte le fasi dell’emergenza, compreso il post emergenza, e sono affrontati gli aspetti relativi alla comunicazione interna ed esterna.

Il documento mira [...]

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC)

Manuale ISPRA 108 2014

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC)

Linee guida per le attività di assicurazione/controllo qualità (QA/QC) per le reti di monitoraggio per la qualità dell'aria ambiente, ai sensi del D.Lgs. 155/2010 come modificato dal Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Manuale ISPRA 108/2014

La linea guida è finalizzata a garantire criteri omogenei nell’implementazione della Direttiva 2008/50/CE su tutto il territorio nazionale per quanto riguarda le attività di garanzia e controllo qualità (procedure di QA/QC) della strumentazione per la misurazione dei [...]

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n  250

Decreto Legislativo 24 dicembre 2012 n. 250

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa.

(GU n. 23 del 28.01.2013)

_________

Collegati

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017

Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura.

(G.U. n. 96 del 26 aprile 2017)

...

Collegati

Featured

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Modifiche/Abrogazioni TUA

D L  6 Novembre 2021 n  152 Modifiche Abrogazioni TUA

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 |  Modifiche/Abrogazioni TUA aggiornato Legge di conversione n. 233/2021

ID 14889 | Rev. 1.0 del 01.01.2022 / Download documento allegato

Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito dalla Legge 29 dicembre 2021 n. 233 (GU [...]

Featured

Procedure operative applicazione e esecuzione controlli di QA/QC | Vol. 2

Controlli QA QC 2021

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria - Volume 2

Linee guida SNPA n. 37/2021

Questo manuale rappresenta una seconda raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, che integrano quelle già pubblicate nella linea guida SNPA n.19/2018. Le istruzioni presenti nel manuale sono considerate necessarie all’implementazione ed esecuzione armonizzata sul territorio nazionale delle attività di assicurazione e controllo della qualità (QA/QC) sulla strumentazione delle [...]

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Disposizioni urgenti per la sicurezza ((e lo sviluppo)) del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica.

(GU n.200 del 29-8-2003)

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L.27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251).
_______

Aggiornamenti all'atto

28/10/2003
LEGGE 27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251)

28/07/2004
LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n.175)

13/09/2004
LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G.U.

Raccomandazione (UE) 2021/2279

Raccomandazione UE 2021 2279

Raccomandazione (UE) 2021/2279

ID 15321 | 30.12.2021

Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni

GU L 471/1 del 30.12.2021

La presente raccomandazione promuove l’uso dei metodi dell’impronta ambientale nelle politiche e nei programmi connessi alla misurazione e/o alla [...]

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla CE avverso sentenza causa T-699/17

Causa C-207/21 P: Impugnazione proposta il 2 aprile 2021 dalla Commissione europea avverso la sentenza del Tribunale (Terza Sezione ampliata) del 27 gennaio 2021, causa T-699/17, Repubblica di Polonia / Commissione europea

...

Parti

Ricorrente: Commissione europea (rappresentanti R. Tricot, Ł. Habiak, K. Herrmann, C. Valero, agenti)
Altre parti nel procedimento: Repubblica di Polonia, Ungheria, Repubblica di Bulgaria, Regno del Belgio, Regno di Svezia, Repubblica francese

Conclusioni [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326

Migliori tecniche disponibili BAT grandi impianti di combustione

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 | BAT Grandi impianti di combustione

ID 15319 | Update 10.07.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione del 30 novembre 2021 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione

GU L 469/1 del 30.12.2021

Featured

Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2021

Requisiti minimi acque potabili 2021   Tabelle di raffronto

Prescrizioni minime relative ai valori di parametro / Utilizzo per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano

ID 13514 | Rev. 1.0 del 30.07.2021 / Documento completo allegato

Introduzione
A. Valori di parametro Direttiva (UE) 2020/2184
B. Tabelle di confronto Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva (UE) 2020/2184

Attenzione! Vedasi Requisiti minimi acque potabili / Tabella di confronto 2023


_______

Documento di sintesi, con tabelle di confronto. dei i requisiti minimi della qualità delle acque destinate al consumo [...]

Direttiva 94/22/CEE

Direttiva 94 22 CEE

Direttiva 94/22/CEE

Direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi

(OJ L 164, 30.6.1994)

Modificata da:

M1 - Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e [...]

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n  625

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 625 / Consolidato 12.2021

ID 15316 | 25.10.2025

Attuazione della direttiva 94/22/CEE relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.

(GU n.293 del 14-12-1996 - S.O. n. 219)
_______

Art. 2 (Disposizioni generali)

1. Il presente decreto disciplina la prospezione, la ricerca, la coltivazione e lo stoccaggio di idrocarburi nell'intero territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale italiana; per quanto non diversamente disposto, valgono le disposizioni [...]

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Rapporto Annuale 2019 UNMIG

Attività dell’anno 2018

Nel corso del 2018 e dell’inizio del 2019 la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG (in seguito anche DGSUNMIG) ha contribuito allo sviluppo del quadro regolatorio nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria.

In particolare sono state emanate le seguenti disposizioni.

1. Fonti primarie

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 - Codice della protezione civile - Art.

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024