Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.300
/ Documenti scaricati: 32.056.300
Protocollo del 1991 sul controllo delle emissioni di COV o dei loro flussi transfrontalieri
Protocollo alla Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza del 1979 relativo alla lotta contro le emissioni dei composti organici volatili o loro flussi transfrontalieri
...
Art. 2 Obblighi fondamentali
1. Le Parti controllano e limitano le loro emissioni di COV al fine di ridurre i flussi transfrontalieri di questi composti ed i flussi di prodotti ossidanti fotochimici secondari che ne risultano proteggendo [...]
Protocollo alla convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero di lunga distanza, del 1979, relativo alla lotta contro le emissioni di ossidi di azoto o ai loro flussi transfrontalieri
GU L 149/16 del 21.6.1993
...
Articolo 2 Obblighi fondamentali
1. Le parti adottano, in un primo tempo e non appena possibile, misure efficaci per controllare e/o ridurre le loro emissioni annuali nazionali di ossidi di azoto o i loro flussi transfrontalieri, affinché questi, il 31 dicembre 1984 al più tardi, non [...]
Protocollo della Convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza relativo all'ulteriore riduzione delle emissioni di zolfo
GU n. L 326/35 del 03/12/1998
...
Articolo 2 Obblighi fondamentali
1. Le parti controllano e riducono le loro emissioni di zolfo per proteggere la salute dell'uomo e l'ambiente dagli effetti dannosi, in particolare dagli effetti dell'acidificazione, e per garantire per quanto possibile e senza che ciò comporti costi eccessivi, che la deposizione di composti ossidati di zolfo non superi [...]
Albo nazionale gestori ambientali
Trasporto combinato transfrontaliero e cabotaggio di rifiuti
...
Oggetto: Iscrizione all’Albo nelle categorie 1, 4, 5 o 6 per alcune fattispecie di trasporto
Sono pervenute al Comitato nazionale richieste di chiarimento dalle Sezioni regionali e da alcune associazioni di categoria economica in ordine all’iscrizione all’Albo in talune fattispecie di trasporto di rifiuti. Il Comitato nazionale ha ritenuto di diramare i seguenti chiarimenti.
ID 17174 | 26.07.2022 / In allegato Rapporto SNPA n. 32-2022 / Sintesi / Schede
L’edizione 2022 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la nona dedicata a questi temi, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici.
Il Rapporto [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/782 della Commissione del 18 maggio 2022 che revoca l’approvazione della sostanza attiva isopyrazam, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 1037/2012 (Testo rilevante ai fini del SEE)
C/2022/3143
(GU L 140 del 19.5.2022)
Collegati
1999 Gothenburg Protocol under the LRTAP Convention / Download
- Council decision of 13 june 2003 (OJ L 179, 17.7.2003)
- Decisione el Consiglio del 13 giugno 2003 (GU L 179, 17.7.2003)
The Executive Body adopted the Gothenburg Protocol (GP) on 30 November 1999. The Protocol entered into force on 17 May 2005. Download Status of ratification
The objective of the 1999 Protocol was to control and reduce emissions of sulphur, nitrogen [...]
ID 17202 | 29.07.2022 | In allegato
00. Download Convention
01. Convention on long-range transboundary air pollution 1979 EN (Decision 81/462/EEC - OJ L 171, 27.6.1981)
02. Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliere a grande distanza IT (Decisione 81/462/CEE - GU L 171, 27.6.1981)
03. Convention on long-range transboundary air pollution 1979 - Consolidate text 2005
04. Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliere a grande distanza IT- Consolidato 2005
05. Download status of ratification
ID 17200 | 28.07.2022
This document is the annual EU emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (Air Convention) (UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat from the European Commission (EC) on behalf of the EU as a Party to the UNECE Executive Secretary (Box ES.1). The EEA compiled the [...]
ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato
Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici).
La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la salvaguardia della salute dei bagnanti. La Direttiva 2006/7/CE
Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l’attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione.
(GU n. 119 del 24 maggio 2010 SO n. 97)
________
Decreto modificato da:
______
Collegati:
Lo scopo di questo documento è fornire una sintesi dei risultati raggiunti dall'Osservatorio del suolo dell'UE (EUSO) durante il suo primo anno di esistenza. L'EUSO mira a diventare il principale fornitore di dati e conoscenze di riferimento a livello dell'UE per tutte le questioni relative al suolo. L'EUSO sarà una piattaforma dinamica e inclusiva che supporta l'elaborazione delle politiche dell'UE relative al suolo fornendo la sua base di parti interessate (ad es Commission Services insieme [...]
ID 17195 | 28.07.2022 / News seguita
Una banca dati dinamica, uno studio accurato del mercato, un sistema di valorizzazione delle competenze e delle imprese, RemBook nasce, nell’ambito dell’accordo tra l’Albo nazionale gestori ambientali e RemTech Expo, Hub Tecnologico Ambientale (gruppo Ferrarafiere), per essere un decisivo e concreto supporto alla scelta dei migliori operatori.
Promuovere le specializzazioni delle imprese, condividendo gli aspetti tecnici, tecnologici, economici dei processi, valorizzare le [...]
Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione
GU L 199/31 del 28.7.2022
...
Alla pagina 23, allegato, punto 1.4, tabella sotto BAT 12, lettere o, r ed s, quarta colonna; alla pagina 24, allegato, punto 1.5, comma sotto Applicabilità; alla pagina 27, allegato, punto [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2015/495 della Commissione, del 20 marzo 2015, che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell'Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
(GU L 78, 24.3.2015)
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 della Commissione del 22 luglio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 197/117 del 26.7.2022
...
Articolo 1
L’elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione di cui all’articolo [...]
ID 17614 | 25.07.2022 / In allegato Guida tecnica n. 32
Predisposta dall’Ispettorato, stabilisce obiettivi e criteri generali di sicurezza e radioprotezione per la qualificazione del sito, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la chiusura e post – chiusura degli impianti di smaltimento di superficie di rifiuti radioattivi.
Il testo tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia e recepisce,
ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare
Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti
Estratto
Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235 del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma che è sempre consentito che il trasporto finale dei rifiuti su [...]
ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia.
Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio scorso per un mese, con l’obiettivo di raccogliere tutti gli [...]
ID 17144 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
ID 17143 | 22.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 17131 | 21.07.2022 / In allegato Relazione
Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali.
Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente: la domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1252 della Commissione del 19 luglio 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 al fine di aggiornare l’elenco di sostanze candidate alla sostituzione
GU L 191/41 del 20.7.2022
Entrata in vigore: 09.08.2022
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e [...]
ID 16050 | 21.10.2022 / Pubblicato in GU
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Update 20.10.2022
Pubblicato nella GU n. 246 del 20.10.2022 il Decreto 27 settembre 2022 n. 152 Regolamento che disciplina la [...]
ID 17117 | 19.07.2022
Decisione (UE) 2022/1244 della Commissione del 13 luglio 2022 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai substrati di coltivazione e agli ammendanti
GU L 190/141 del 19.7.2022
Applicazione: 20.07.2022
Rettifica:
- Rettifica decisione (UE) 2022/1244 - 13.03.2024
_______
Articolo 1
Il gruppo di prodotti «substrati di coltivazione e ammendanti» comprende i substrati di coltivazione e gli ammendanti.
Articolo [...]
ID 17112 | 18.07.2022 / In allegato Decisione (UE)
Decisione (UE) 2022/1229 della Commissione dell'11 luglio 2022 che modifica le decisioni 2014/312/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE, (UE) 2016/1332 e (UE) 2017/176 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica
GU L 189/20 del 18.7.2022
...
Articolo 1 Modifica della decisione 2014/312/UE
L’articolo [...]
ID 17114 | 18.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che raccomanda inoltre di aggiornare i normali ogni 10 anni, al fine di fornire valori di riferimento rappresentativi delle condizioni climatiche recenti.
Applicando i criteri di calcolo definiti dalla WMO, sono stati calcolati i normali climatici di temperatura e precipitazione cumulata [...]
ID 17088 | ISPRA Rapporti 369/2022
Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 - 1995 - 2000 - 2005 - 2010 - 2015 - 2019.
La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e 600 mila record ha comportato la raccolta [...]
Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]
Il Decreto Infrastrutture Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121, all'Art. 2 comma 4, modifica il decret...
United Nations Environment Assembly of the United Nations Environment Programme
UNEP EP UNITED NATIONS / EA.5/ L.23 / Rev.1
Porre fine all'i...
ID 18167 | GU C 506/53 del 15.12.2021
Protezione del suolo Risoluzione del Parlamento europeo del 28 aprile 2021 sulla protezione del suolo ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024