Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida SNPA n. 42/2022
La presente Linea Guida fornisce gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione contenuta nel documento “Criteri per la valutazione dell’eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” redatto dal GdL di cui al DD 407 del 2017 e con il contributo del gruppo di lavoro SNPA sottogruppo operativo “Eutrofizzazione - criteri di classificazione”, che ha sperimentato e finalizzato la metodologia per le acque di transizione. Tale metodologia è stata messa a punto in relazione all’attuazione della Direttiva 91/676/CEE - Relazione ex art. 10.
La metodologia si basa su due fasi di valutazione: la FASE 1, che consiste in uno screening iniziale incentrato sullo stato delle Macrofite e degli elementi di qualità fisico-chimica a supporto degli elementi biologici (DIN e P-PO4), sulla base delle soglie riportate nel DM 260/2010; la FASE 2, da attivare solo nelle situazioni non chiaramente attribuibili a una condizione eutrofizzata o non eutrofizzata, con la finalità di valutare con maggior dettaglio la trofia dei corpi idrici tramite il Transitional Water Quality Index (TWQI).
La Linea Guida riporta una sintesi della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione, i dettagli delle modalità di calcolo delle metriche utilizzate nelle due fasi previste dal metodo e una descrizione dell’applicazione sperimentale del metodo svolta in ambito SNPA a scala nazionale.
...
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELL’EUTROFIZZAZIONE NELLE ACQUE DI TRANSIZIONE
2. MODALITÀ DI CALCOLO DELLE METRICHE
2.1: FASE 1 - ELEMENTI DI QUALITÀ BIOLOGICA E CHIMICO FISICI
2.2: FASE 2 - TRANSITIONAL WATER QUALITY INDEX
3. APPLICAZIONE SPERIMENTALE DEL METODO
3.1: DATASET UTILIZZATO E ANALISI DELLE SINGOLE METRICHE
3.2: ESITI DELL’APPLICAZIONE
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE 1
APPENDICE 2
________
Fonte: SNPA
Collegati
ID 3278 | Update news 21.01.2025
Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industr...
ID 21342 | 10.02.2024 / In allegato note complete
L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le at...
Rapporto ISPRA 357/2021
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico ri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024