Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.397
/ Documenti scaricati: 32.109.181
/ Documenti scaricati: 32.109.181
ISPRA Quaderno 2/2018
Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano dagli studi geologici e idrogeologici a studi di carattere ambientale fino alla individuazione delle sofisticazioni alimentari, alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla diagnostica medica.
Il lavoro, corredato di una parte teorica di base, prende in esame una serie di applicazioni nella valutazione della contaminazione da nitrati nelle acque [...]
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
Aggiornamento gennaio 2018
Le Linee Guida - pubblicate nel marzo 2017 e adesso disponibili nella 2° edizione aggiornata a gennaio 2018 - danno indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni [...]
Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018
La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, che sono cancellati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017.
Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali
Correlati:
Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa
Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista delle norme e delle prassi che regolano la mobilità sostenibile delle persone. In particolare si è ritenuto necessario somministrare ai mobility manager un questionario al fine di ottenere un’analisi del contesto aziendale e di ente pubblico, in grado di rendere le complessità e le criticità che quotidianamente vivono gli [...]
ISPRA - Quaderno 41/2017
Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i fattori limitanti in Italia per una specie che, sebbene attualmente in ripresa grazie a molteplici interventi di conservazione, ha subito pochi decenni fa un forte tracollo della sua popolazione, sia a livello nazionale che globale.
Il Piano d’Azione, riporta una aggiornata sintesi bibliografica sulla biologia della specie, aggiorna le conoscenze [...]
Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea)
ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017
In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e l’importanza delle analisi ecotossicologiche per la valutazione degli effetti sugli organismi viventi legati alla presenza degli agenti inquinanti nelle diverse matrici ambientali.
A seguito del loro inserimento nella normativa ambientale, ultimo il DM 173/2016, è fondamentale la disponibilità di protocolli metodologici standardizzati che garantiscano, unitamente alla rigorosità scientifica, i requisiti [...]
ISPRA Rapporto 276/2017
In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico al fine di presentare l’esperienza maturata da ISPRA dal 2003 ad oggi nell’organizzazione di tali esercizi.
Questa esperienza ha consentito di portare in accreditamento il Centro PTP n.10 di ISPRA, anche per gli schemi ecotossicologici in aggiunta a quelli già accreditati. Queste attività rientrano nell’ambito delle iniziative del Sistema Agenziale per l’armonizzazione dei dati di [...]
Rapporti ISTISAN 17/35
L’ultimo aggiornamento e pubblicazione delle linee guida europee in materia di fissazione di Limiti Massimi di Residuo (LMR) per i prodotti fitosanitari è di fondamentale importanza nell’ambito dell’applicazione degli art. 10 e 12 del Regolamento (CE) 396/2005 e per l’applicazione dell’art. 8 del Regolamento (CE) 1107/2009.
Le linee guida relative alla stima dell’assunzione, al calcolo degli LMR, per i prodotti di [...]
Circolare Albo gestori Ambientali n. 59 del 12.01.2018
Applicazione disposizioni delibera n. 6 del 30 maggio 2017, riguardante i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del DM 120/2014.
1. Requisiti del responsabile tecnico (articolo 1)
Il responsabile tecnico che ricopre tale ruolo per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5) è da ritenersi idoneo anche per il trasporto dei rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4) purchè gli anni di esperienza richiesti non siano [...]
MATT - ISPRA Dicembre 2017
Ai sensi del D. Lgs. 145/2015, art. 25 comma 3, è stato redatto e trasmesso dal Ministro alle Commissioni parlamentari competenti il “Secondo rapporto sugli effetti per l'ecosistema marino della tecnica dell'airgun”.
Questo Secondo rapporto, predisposto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), coordinato dalla Direzione Protezione della Natura e del Mare Div. III – Difesa del mare, con i contributi [...]
ISPRA Manuali e linee guida 168/2017
Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane
Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualità Biologica ed alle variabili fisico-chimiche. Questo Manuale, oltre a descrivere le principali specie ittiche presenti negli ambienti di transizione, illustra il funzionamento [...]
Circolare dell'08 gennaio 2018 - Comitato Albo gestori Ambientali
Prot. 031/2018
Il servizio, operativo dal 1° luglio 2015 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015, emanato in attuazione dell'art. 4 del d.l. 20 marzo 2014, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 maggio 2014 n. 78, consente di compiere l'interrogazione in modalità telematica indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare e [...]
ISPRA 171/2018
A febbraio 2017 l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, e l’Università Nazionale di Córdoba, Argentina, hanno siglato un accordo che impegnava le parti alla cooperazione scientifica.
Dalla coincidenza di interessi dei soggetti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, con particolare riferimento ai comparti agricolo e forestale, nasce il presente lavoro coordinato e prodotto da studiosi della Facoltà di Agraria dell’Università
JRC 03.01.2018
Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di prodotti chimici organici di grande volume fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE, le industrie interessate, le [...]
Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici
ISPRA Rapporto 277/2017
A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Circolare interpretativa pubblicata, in data 04 Gennaio 2018, sul sito del MATT http://www.minambiente.it/
...
"Con la presente, si forniscono alcuni chiarimenti in risposta ai numerosi quesiti pervenuti in merito all’interpretazione delle disposizioni introdotte dall’art. 9-bis del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91 (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno), come convertito in legge dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, in attuazione degli obblighi contenuti nella direttiva [...]
GSE Update 22 Marzo 2019
15 marzo 2019 - Pubblicato Addendum Biogas
20 dicembre 2017 - Pubblicate le Procedure operative per la gestione in esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ammessi agli incentivi.
Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17,35% dei consumi coperti da rinnovabili
Roma, 21/12/2017
Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al 2020. Grazie alle rinnovabili evitate 73 milioni di tonnellate di CO2 nel 2016.
In Italia ogni 10 kWh consumati complessivamente per utilizzi elettrici, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili, con un beneficio in termini di emissioni evitate di 73 milioni di tonnellate di CO2. Anche nel 2016 [...]
ISPRA - Manuale 169/2017
Il Manuale riporta linee di indirizzo per l’utilizzo della modellistica matematica ai fini dell'ottimizzazione degli interventi che prevedono la movimentazione di sedimenti in relazione ai potenziali effetti fisici attesi sull'ambiente.
A partire da una rassegna della letteratura di settore, esso propone standard di riferimento per l'impostazione degli studi modellistici e l’analisi dei risultati nelle diverse fasi di progettazione e gestione degli [...]
Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017
Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano.
Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pubblico locale ecologico e intermodale con la III ciclabilità, ma di costruire la città sostenibile del futuro, sul modello di alcune [...]
ISPRA Stato dell'Ambiente 74/2017 - Versione provvisoria
Decisione di esecuzione (UE) 2017/2287 della Commissione dell'8 dicembre 2017 che specifica i moduli da utilizzare in relazione alle importazioni di mercurio e di talune miscele di mercurio a norma del regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio sul mercurio
[notificata con il numero C(2017) 8190]
....
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, sul mercurio, che [...]
Si propone un aggiornamento dell’innalzamento del livello medio del mare a Venezia enfatizzando in particolare le variazioni osservate nel corso dell’ultimo ventennio, suggerendone una separazione tra le componenti di eustatismo e subsidenza. Lo studio è condotto mediante applicazione del tradizionale metodo di confronto mareografico tra Venezia (Punta della Salute) e Trieste (Molo Sartorio) comparandone i risultati con quelli derivanti dall’analisi dei più recenti ed inediti dati geodetici provenienti [...]
7 Dicembre 2017
Il documento, elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 12 luglio al 18 settembre 2017.
Alla consultazione hanno partecipato circa 3.900 utenti, trecento dei quali hanno fornito un contributo puntuale. Tra i partecipanti ci sono pubbliche amministrazioni, piccole, medie e
Il presente documento ha [...]
Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017
E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale.
Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha ritenuto che, nel rispetto delle disposizioni che regolano il [...]
MATTM 30/11/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale.
Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di integrazione delle strategie di [...]
Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (ex art. 8 decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145)
10 Ottobre 2017
Approvate le linee guida per la relazione grandi rischi da parte degli operatori Oil&Gas
Il documento fornisce una guida alla redazione della relazione grandi rischi (RGR) richiesta ai sensi dell’Art. 11 del D.Lgs. n. 145/2015 ed è strutturato in nove capitoli. Dopo il primo capitolo introduttivo,
Questa pubblicazione raccoglie le deliberazioni e le circolari emanate dal Comitato nazionale successivamente all'entrata in vigore del DM 3 giugno 2014, n. 120. II testo raccoglie i documenti per argomenti e vuole essere uno strumento che ne faciliti la consultazione.
Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120 (nuovo Regolamento dell'Albo) sono stati introdotti elementi di novità nell'attività dell'Albo nazionale gestori ambientali che riguardano, da una parte, la semplificazione delle procedure [...]
Commissione Europea 07.11.2017
EIA guidance - Screening
EIA guidance - Scoping
EIA guidance - EIA report
Lo scopo dei documenti di orientamento è fornire una visione pratica a coloro che sono coinvolti durante queste fasi del processo VIA, attingendo alle esperienze in Europa e nel mondo.
I documenti di orientamento EIA di screening e scoping mirano a migliorare le decisioni prese sulla necessità per una VIA e il mandato su cui viene effettuata la valutazione. Questi due [...]
Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 21: Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) è un sistema federativo costituito dall’ISPRA, a cui è affidato il compito di coordinamento, e dal Sistema delle Agenzie Ambientali Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA). Il sistema così organizzato, coniuga la conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali [...]
ID 20654 | 25.10.2023 / In allegato
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un pr...
ID 23988 | 16.05.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/4 - Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le fornit...
ID 9910 | 19.01.2020
Direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024