Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.369
/ Documenti scaricati: 32.059.306
/ Documenti scaricati: 32.059.306
Rapporto ISPRA 290/2018
L’Italia, è il quarto produttore di castagne al mondo e il primo in Europa, con circa 800.000 ettari di boschi di castagni di cui 150.000 da frutto.
Il cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, imenottero parassita, è l’agente di una vera e propria emergenza fitosanitaria. Originario della Cina, il cinipide è stato segnalato per la prima volta in Europa nel 2002 e da allora si è diffuso [...]
Carta degli Habitat alla scala 1:10.000
Il presente rapporto, è stato realizzato tramite una collaborazione tra ISPRA ed ARPA Puglia finalizzata alla realizzazione sperimentale congiunta di alcuni approfondimenti naturalistici per l’integrazione del sistema informativo “Carta della Natura”.
Nell'ambito dello studio svolto, un approfondimento è dedicato alle orchidee spontanee di cui sono elencate e raffigurate le specie rilevate durante i sopralluoghi. Con il presente lavoro si vuole fornire uno strumento conoscitivo del valore naturale [...]
UNI CEN/TS 16675:2018 - Rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica
La specifica tecnica fornisce i metodi che possono essere utilizzati per valutare il carattere di monoliticità di un rifiuto stabilizzato/solidificato per lo smaltimento in discarica. Informazioni sul carattere monolitico sono richieste per poter scegliere l’appropriato metodo di lisciviazione per la determinazione del rilascio di differenti sostanze da un [...]
Final report - Draft proposal August 2018
The objective of this study is to propose requirements for sustainability criteria for wood-based products produced from sustainably managed forests, consistent with the definition of sustainable forest management provided by the EU Forest Strategy, for use in the EU’s common green public procurement (GPP) and EU Ecolabel criteria, including their assessment and verification procedures.
The report presents the initial version of our proposed criteria and the reasoning [...]
Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia
ISPRA Manuali e linee guida 176/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18
La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.
Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle [...]
Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine
ISPRA Manuali e linee guida 175/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18
Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine
Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in [...]
ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01
Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01)
L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco dei rifiuti («elenco dei rifiuti»), come modificate nel 2014 e nel 2017.
In particolare, essa fornisce chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le [...]
Versione 1.0 23 luglio 2018
Catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale
Le presenti "Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica" rappresentano il catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale.
Le “Specifiche di contenuto di riferimento PELL - IP”, che costituiscono la base per l’avvio di un censimento omogeneo dell’Illuminazione Pubblica a livello nazionale e la costituzione di [...]
13 Agosto 2018
Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. n. 49/2014. Inoltre, quest’ultimo allegato [...]
Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti.
Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pericolo, come classificate nella tabella 3.1 del CLP.
In alternativa al metodo convenzionale, se il rifiuto è costituito da [...]
The purpose of this Frequently Asked Questions (FAQ) document is to clarify certain aspects of Directive 2012/19/EU (hereafter referred to as the “ Directive”), which entered into force on 13 August 2012 and which Member States were required to transpose into national law by 14 February 2014. At that time, Directive 2002/96/EC (the “old WEEE Directive”) was repealed.
The document is principally intended to help competent public authorities and [...]
ISPRA, Linee guida 181/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18
Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque
La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri [...]
ISPRA Manuale 183/2018
Le linee guida individuano gli aspetti da considerare e le metodologie da applicare nell’effettuare la valutazione del rischio richiesta per la presentazione all’Amministrazione italiana di una domanda di esenzione dalla gestione delle acque di zavorra delle navi ai sensi della Regola A-4 dell’Annesso alla International Convention for the Control and Management of Ships’ Ballast Waters and Sediments (Londra, 2004).
Nell’indicare aspetti e metodi della [...]
ISPRA Rapporto 297/2018
Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente.
Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra.
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18
L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicità dei prodotti disponibili sul mercato.
Nelle Linee Guida è proposta una metodologia che, a partire [...]
ISPRA Rapporti 287/2018
Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
Il Rapporto aggiorna le mappe nazionali della pericolosità da frana dei Piani di Assetto [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali 23 Luglio 2018
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati alla Circolare n.148 dell'11 luglio 2018.
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018
Rapporto ISPRA 288/2018
L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio [...]
Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018
Aggiornamento dei quiz per le verifiche di idoneità dei Responsabili tecnici.
La Circolare n. 148 dell'11 luglio 2018 contiene l’aggiornamento dell’elenco dei quiz eliminati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017 e l’elenco dei quiz che saranno oggetto di correzione da refusi e imprecisioni.
Fonte: Albo gestori Ambientali
_______
Collegati:
ISPRA Stato dell'Ambiente 80/2018
Il XIII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Gli elementi di conoscenza della variabilità climatica presente e passata sono di importanza fondamentale per valutare gli impatti e definire le strategie e i piani di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il rapporto [...]
ENEA, 19 Giugno 2018
Presentato oggi a Roma, il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA (RAEE) ,che ha evidenziato anche come tutte le misure adottate nel settore dell’efficientamento dal 2011 al 2017 abbiano generato complessivamente risparmi energetici per 8 Mtep/anno di energia finale, pari a due miliardi e mezzo di euro risparmiati per minori importazioni di gas naturale e petrolio e a circa 19 milioni di tonnellate di CO2 in meno rilasciate in atmosfera.
Tali risparmi equivalgono al 52% dell’obiettivo al 2020 previsto dal [...]
MATTM Quesito 06 2018, maggio
Interventi di manutenzione su impianti antincendio contenenti halon - trasporto delle bombole contenenti il gas estinguente
...
Un Consorzio per la raccolta e lo smaltimento dell’halon, ha inviato alla scrivente Direzione generale una richiesta di parere riguardante la gestione dei contenitori di gas proveniente dagli interventi di manutenzione eseguiti periodicamente su alcuni tipi di impianti antincendio in uso presso l’Amministrazione della difesa.
A practical guide to understanding the scope and obligations of Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE)
Orgalime, June 2018
La corretta gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (EEE) durante tutto il ciclo di vita, compresa la fase di fine vita, è essenziale per un'economia circolare.
La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) è stata una delle prime direttive specifiche dell'UE sui flussi [...]
Comunicazione della Commissione «Infrastrutture di trasmissione dell'energia e normativa dell'UE sulla natura»
2018/C 213/02
...
La presente guida fornisce orientamenti e presenta una serie di studi di casi pratici che evidenziano come si possa produrre energia idroelettrica rispettando le prescrizioni delle direttive Habitat e Uccelli. Esamina i tipi di effetti che potrebbero derivare dalle attività idroelettriche e illustra, attraverso una serie di esperienze pratiche, come tali effetti possano essere evitati o quanto meno ridotti al minimo in varie situazioni.
Più
MATTM - MIT 06 Giugno 2018
Corrette modalità applicative enunciate nel decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182, di recepimento della direttiva 2000/59/CE, inerente agli “impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico”, in riferimento alla disciplina del conferimento dei residui del carico da parte delle navi.
...
OGGETTO: Conferimento dei residui del carico da parte delle navi agli impianti portuali [...]
ISPRA - Rapporto 285/2018
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro [...]
EC 05.06.2018 - Study
Regulation (EC) 1107/2009 lays down the main instruments for placing effective plant protection products (using pesticide substances) on the market that are safe for humans, animals and the environment, while at the same time ensuring effective functioning of the internal market and improved agricultural production.
This European Implementation Assessment found that the above objectives, while largely relevant to real needs, are not being achieved in [...]
ISPRA Rapporto 286/2018
Gli Idrofluorocarburi (HFC) sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni 80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi (CFC) e degli Idroclorofluorocarburi (HCFC) sostanze dannose per l’ozono stratosferico.
Pur non contribuendo all’assottigliamento dello strato di ozono, gli HFC sono però dei potenti gas serra. L’incremento dell’uso degli HFC ha comportato negli ultimi due decenni la crescita esponenziale delle emissioni complessive dei gas fluorurati ad [...]
ISPRA Quaderno 10/2018
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Basilicata e Valle d'Aosta
Con la pubblicazione del settimo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato ai casi studio di Basilicata e Valle d’Aosta, ISPRA prosegue la raccolta e la diffusione di informazioni sull’agrobiodiversità delle regioni italiane.
Il quaderno, realizzato a cura di esperti di Ispra e di Arpae Emilia-Romagna, fa parte di una serie dedicata alle varietà frutticole e viticole in [...]
ID 20067 | 28.07.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1562 della Commissione del 27 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istit...
ID 19655 | 19.05.2023
Decreto 8 marzo 2023 Regolamento interno del Comitato interministeriale per le politiche del mare.
(GU n.116 del 19.05.2023)
...
Art....
Comunicazione della Commissione Documento di orientamento sulla rigorosa tutela delle specie animali di interesse comunitario ai sen...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024