Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.035
/ Documenti scaricati: 33.272.359
/ Documenti scaricati: 33.272.359

Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri
Volume 1
ISPRA Manuali e linee guida 184/2018
Il presente manuale, diviso in due volumi, realizza uno dei sedici temi di ricerca del “Progetto Speciale Funghi”, ovvero la pubblicazione di dati storici, disponibili presso collezioni, erbari micologici, musei, ecc, nell’ottica di un continuo e progressivo monitoraggio biologico delle componenti micologiche.
Il manuale raccoglie, complessivamente, un centinaio di schede descrittive di componenti micologiche e duecento fotografie delle stesse, sia in habitat che liofilizzate. Il processo di liofilizzazione rappresenta un metodo moderno ed efficace di conservazione del germoplasma micologico.
Le componenti liofilizzate sono state depositate presso il Museo Micologico di Acri, in provincia di Cosenza, ad opera del Gruppo Micologico Sila Greca–AMB.
Il primo Volume raccoglie le componenti micologiche appartenenti alla classe Agaricomycetes, ordini Boletales e Agaricales.
_________
Fonte: ISPRA

ID 12833 | Rev. 2.0 del 12.09.2024 / Download scheda
Disponibili modelli di dichiarazione end of waste, ai sensi dell’...
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 ...

Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
The BREF entitled ‘Iron and Steel...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024