Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.055.730

Convenzione sulla diversità biologica (CBD)

Convenzione sulla diversit  biologica  CBD

Convenzione sulla diversità biologica (CBD) / Rio de Janeiro 1992

ID 9345 | 2410.2019

Convention on Biological Diversity (EN) (FR)

Featured

Circolare Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019

Circolare Gestori Ambientali n  10 del 16 ottobre 2019

Circolare Albo nazionale Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019

Chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017

E' stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire se i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017, modificata con delibera n. 3 del 25 giugno 2019, e che intendono svolgere la funzione di responsabile tecnico per altri [...]

Featured

D.D. n. 311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

D D  n  311 2019 Modulistica AIA

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

Definizione del formato della modulistica da compilare per la  presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale 

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 7 febbraio 2007, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 marzo 2007, recante "formato e modalità

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

Il danno ambientale

Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018

Rapporto ISPRA 312/2019

L’edizione 2019 del Rapporto sul Danno Ambientale in Italia rappresenta il primo rapporto ISPRA sull’azione dello Stato in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. Il Rapporto si sviluppa attraverso la ricostruzione dei casi di danno ambientale e di minaccia di danno ambientale accertati dal Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) negli anni 2017 e 2018 e permette di individuare [...]

Featured

Fanghi da depurazione in agricoltura

Fanghi da depurazione in agricoltura

Illustrazione art 41 Legge 130/2018: Fanghi da depurazione in agricoltura

Scheda ID 7182 | Documento allegato Rev. 2.0 del 10.09.2019 

In allegato scheda completa e documenti d'interesse sull'utilizzo dei fanghi da depurazione in agricoltura alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi e di giurisprudenza, in particolare legati alla situazione emergenziale in Regione Lombardia dopo l'emanazione della Legge 16 novembre 2018 n. 130 di conversione del Decreto emergenze" Decreto legge 28 settembre 2018, n. 109.

Update 10.09.2019

Sentenza CdS n. 5920 del 28.08.2019

Fanghi da depurazione [...]

Featured

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019

Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati membri per il 2020 e il 2030, in relazione agli impegni di [...]

Featured

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018

ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006

In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA.

Fonte: ISPRA

Linee guida SNPA 22/2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida terre rocce da scavo

Linee guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo

Linee Guida SNPA n. 22/2019

Le “linee guida (LG) sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo di terre e rocce da scavo (TRS)” restituiscono una prospettiva del SNPA unitaria e trasparente del complesso tema delle terre e rocce da scavo.

Esse approfondiscono i temi trattati nel D.P.R. n. 120/2017, quali ad esempio: le operazioni di caratterizzazione di TRS (es. verifica dei requisiti ambientali, determinazione della percentuale del materiale antropico,

Rapporto ISTISAN 19|14: Amebe a vita libera nell’ambiente

Rapporto 19 14

Amebe a vita libera nell’ambiente: ecologia, epidemiologia e metodi di rilevamento.

Rapporto ISTISAN 19|14

Le amebe a vita libera (spesso conosciute come Free-Living Amoebae, FLA) sono protozoi presenti in tutte le matrici ambientali a diffusione cosmopolita. L’etichetta di organismi “a vita libera” deriva dal fatto che il loro serbatoio è l’ambiente acquatico naturale, e quello realizzato dall’uomo è un habitat secondario favorevole. Sono protozoi unicellulari che possono vivere all’interno di un ospite in condizioni di parassitismo facoltativo o avere un’esistenza [...]

Featured

Rapporto SNPA Consumo di suolo | Ed. 2019

Consumo del suolo

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

SNPA/ISPRA Edizione 2019

Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di [...]

Featured

Indirizzi operativi Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

CReIAMO

Indirizzi operativi Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

Progetto CReIAMO PA - Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell'Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs.152/2006

"Indirizzi operativi per la definizione di determinate tipologie progettuali elencate nell’Allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006", prodotto nell’ambito delle attività della Linea di intervento LQS1 del Progetto CReIAMO PA dedicata alle Valutazioni Ambientali, analizza sotto il profilo tecnico-giuridico le definizioni delle tipologie progettuali riportate nell’Allegato IV alla Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006, al punto [...]

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche

Recovery

Recupero di materie prime essenziali da rifiuti di estrazione e discariche

JRC, 2019 - Recovery of critical and other raw materials from mining waste and landfills

La transizione verso un'economia più circolare è essenziale per sviluppare un'economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio, efficiente nell'impiego delle risorse e competitiva nell'UE. In questo contesto, le materie prime critiche (CRM) sono definite come quelle che rivestono un'importanza particolare per l'economia dell'UE e, allo stesso tempo, vi è un elevato rischio di interruzione dell'offerta.

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata | Quaderni 2019

Frutti dimenticati recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Campania e Veneto

ISPRA | Quaderni Agosto 2019

Con la pubblicazione di questo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato alle regioni Campania e Veneto, ISPRA continua a promuovere la conoscenza dell’agrobiodiversità italiana. Il Quaderno curato da ISPRA e ARPAE Emilia-Romagna e realizzato grazie al contributo di molti esperti locali, è l’ottavo volume di una serie dedicata allo studio delle varietà frutticole italiane [...]

Featured

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE

Linee guida conformita  Direttiva 94 62 CE

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessiva del 5,2%, l'Africa [...]

Certificazione delle bioplastiche

Certificazione delle bioplastiche

Certificazione delle bioplastiche

Nel corso dell’evoluzione della plastiche sono state fatte diverse asserzioni riguardo ai loro effetti sull’ambiente, molte delle quali peraltro non sostenute da argomentazioni credibili quanto i risultati prodotti da laboratori certificati. Per fornire norme di applicazione generale su base scientifica, le organizzazioni per la normazione hanno coinvolto esperti con competenze in diverse aree di studio per definire norme e standard nel campo delle bioplastiche. Con norma si intende l’insieme di regole al quale un prodotto deve soddisfare [...]

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting

EN 13432 CERTIFIED BIOPLASTICS

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting

The Directive on Packaging and Packaging Waste (PPWD) was first issued in 1994. Its main purpose was to increase the recovery rate of packaging waste and to cut disposal (landfilling). Apart from mechanical recycling also biological (organic) recycling1 was defined, and a specific standard for identifying "packaging recoverable by means of biodegradation and composting" was requested from CEN. The standard prepared under the EC Mandate M2002 was finalised in 2000 at the [...]

Featured

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e Valori

Limiti concentrazione benzene in aria

Livelli di concentrazione di benzene (C6H6) in aria: Normativa e valori

ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato

DESCRIZIONE

Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell'aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali [...]

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019

Chiarimenti in merito all'iscrizione all'Albo da parte degli intermediari esteri

...

Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali

Collegati:

Cambiamenti ambientali globali e salute

Rapporto ISTISAN 19 13

Cambiamenti ambientali globali e salute

Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019

I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio.

Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che:

Featured

Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari

Acque di vegetazione e di scarichi frantoi oleari

Utilizzo acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari (fertiirrigazione)

Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme tecniche generali con le quali le Regioni disciplinano le attività di utilizzo agronomico [...]

Piano di Azione Nazionale (PAN) uso sostenibile prodotti fitosanitari 2014

PAN Fitosanitari 2014

Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2014

Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa

(Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)

PAN in revisione quinquennale: vedi Bozza 2019

Premessa
Sono passati oltre 10 anni, da quando, con l’elaborazione del Sesto programma di azione in materia di ambiente (2002-2012), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con Decisione n. 1600/2002/CE, fu avviata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio l’elaborazione della “Strategia tematica [...]

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R

Linee guida per la microraccolta dell’amianto R. E-R

Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'amianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta)"

Le presenti linee guida rientrano tra le azioni previste dal Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna ai sensi della D.G.R. 1945/2017 (PAR-ER) con riferimento all’azione 6.2.1.3 “Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di Materiale Contenente Amianto [...]

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies

L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso.

Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi che possiedono tecnologie innovative possono supportare altri nel passaggio a soluzioni [...]

Featured

Bollettino informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

2018 10 08 17 48 35 Bollettino di informazione  Sostanze chimiche   ambiente e salute

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019

Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2).

Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai diversi processi decisionali delle amministrazioni pubbliche sia in ambito nazionale che europeo. Vengono inoltre presentate le [...]

Featured

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

Linee guida per la valutazione impatto sanitario dlvo 104 2017

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

Rapporto ISTISAN 19/9

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è una procedura finalizzata a tutelare la salute delle popolazioni esposte agli impatti che piani/programmi/opere possono determinare sull’ambiente del [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019

Rapporto rifiuti speciali 2019

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 (18a)

ISPRA, 18 Luglio 2019

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 fornisce i dati, all’anno 2017, sulla [...]

Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali

Rapporto 310 2019

Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali: la partecipazione al progetto Artek

ArTeK (Satellite Enabled Services for Preservation and Valorisation of Cultural Heritage) è un progetto finalizzato a fornire uno strumento che permetta di monitorare lo stato di conservazione e il rischio di degrado dei beni culturali inseriti in uno specifico contesto ambientale.

Il progetto, finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con il sostegno di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), è stato coordinato da NAIS (Nextant Applications and Innovative [...]

Circolare MATTM 20.05.2019 Accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati

Circolare MATTM 20 05 2019

Circolare “Gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati"

MATTM 20 maggio 2019

Oggetto: gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati 

Gli accumuli di Posidonia oceanica che si formano quando i residui di foglie e rizomi trascinati dalle correnti e dal moto ondoso raggiungono la costa emersa, caratterizzano molte aree litorali del territorio italiano, sia a destinazione balneare che ad altri utilizzi.

Soprattutto in prossimità di centri abitati a vocazione turistica, i fruitori delle spiagge non sempre gradiscono la presenza di tali [...]

Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche

8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”

Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 26-28 novembre 2018) ha riscosso un notevole successo, registrando una affluenza di oltre 200 partecipanti (con una grande rappresentanza di giovani) e con la presentazione di 34 comunicazioni scientifiche e 52 poster. Gli argomenti trattati nelle varie sessioni hanno considerato: nuove frontiere nell’indagine ecotossicologica; criticità e sviluppi applicativi dell’ecotossicologia rispetto alla normativa vigente; l’ecotossicologia nella [...]

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines Drinking water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017

The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health.

It is the product of significant revisions to clarify and elaborate on ways of implementing its recommendations [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024