Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016)
“Approvazione delle linee guida applicative per la…
Manuale Progettazione strutture in acciaio inossidabili - 3a Edizione

Manuale di progettazione per strutture in acciaio inossidabile (Terza Edizione)
Questo manuale è stato preparato per guidare ingegneri esperti nella progettazione di strutture in acciaio in generale, non necessariamente solo inossidabile.
Non deve considerarsi assolutamente…
Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016
Comunicazione 2016/C 249/03 del 08 Luglio 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Tutte le Comunicazioni norme armonizzate BT
Direttiva Click
Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Luglio 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22)
08 Luglio 2016
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare…
ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5

ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5
Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica…
Leggi tutto ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza
Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza
Il modello riportato in allegato…
Leggi tutto Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico SicurezzaCertifico Macchine 4: le 105 versioni 2005/2016

CEM4 Certifico Macchine 4: le 105 versioni 2005/2016
Il changelog delle Versioni rilasciate dal 2005 al 2016.
Download Report 2000/2016 sito cem4.eu
ADR 2017: nuova etichetta "9A" trasporto di pile al litio

Etichetta 9A: trasporto di pile al litio
Con l'ADR 2017, le pile al litio, (Classe 9) UN 3090, UN 3091, UN 3480, UN 3481 hanno una nuova etichetta "9A" oltre al…
Leggi tutto ADR 2017: nuova etichetta "9A" trasporto di pile al litioebook EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di Comando

EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di Comando
Progettazione in Conformità ad EN ISO 13849-1:2015 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza
Questo ebook intende fornire un quadro di riferimento…
Manuale operativo ADR 2015

Manuale operativo ADR
Aggiornato ADR 2015
Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:
✔ Manuale operativo ADR
✔ Lista equipaggiamenti ADR
✔ Modello vuoti non ripuliti
✔ Modello Tremcards ADR
Il Manuale operativo…
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056 della Commissione del 29 giugno 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo…
Store Certifico: Promo su tutti i Prodotti da oggi al 30 Giugno

Prodotti Certifico: una Informazione Utile
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20%
fino al 30 Giugno*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I…
Leggi tutto Store Certifico: Promo su tutti i Prodotti da oggi al 30 GiugnoIl Diporto Nautico in Italia - Anno 2014

Il Diporto Nautico in Italia 2014
Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in…
Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI

Quaderni Tecnici della Regione Lombardia
Aggiornamento Giugno 2016
Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione
1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
2. Impianti di…
New agreement for safer use of medical devices

Commission welcomes new agreement for safer use of medical devices
The European Parliament and the Council have reached an agreement for better surveillance and traceability of medical and in vitro diagnostic…
Leggi tutto New agreement for safer use of medical devicesAbbonamenti Certifico: Promo Giugno 2016

Abbonamenti Certifico Promo Giugno 2016*
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.
Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono…
Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso dal 16 luglio 2016 / deroga in impianti di elettrolisi fino al 1° luglio 2025
ID 2733 | 25.03.2022
[box-warning]Fibre di amianto…
Leggi tutto Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'usoSeveso 10 Luglio: 40 anni dal disastro

10 luglio 1976: Il disastro di Seveso
A Meda, un comune della Brianza, a causa di un malfunzionamento del reattore chimico della ICMESA, fu rilasciata nell’aria una importante quantità di diossina.…
Renewable energy in Europe in 2016

Renewable energy in Europe in 2016
Recent growth and knock-on effects Renewable Energy Sources (RES)
This report complements the findings shown in the Trends and Projections in Europe 2015 - Tracking progress…
Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane

Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane
Il Rapporto sul “Trasporto marittimo e la gestione ambientale nelle aree portuali italiane” curato dal settore Progetti Aree Portuali dell’ISPRA presenta le…
Apparecchi di sollevamento: norme ISO in adozione per il manuale operativo

[box-note]Update 24.05.2019
I progetti di norma UNI 1601595 e UNI 1601596 sono pubblicate come norme:
UNI ISO 9942-1:2016
Apparecchi di sollevamento -…
DPR 195/2014 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosi

DPR 195/2014 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosi
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 26 novembre 2014, n. 195 riguarda il Regolamento recante ulteriori modifiche al decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002,…
Leggi tutto DPR 195/2014 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosiRAPEX Report 24 del 17/06/2016 N.23 A12/0743/16 Lettonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 24 del 17/06/2016
N.23 A12/0743/16 Lettonia
Approfondimento tecnico: Estintore
Il prodotto, di marca VADER, Modello 1309 1 Kg, è stato distrutto dal Fabbricante perché…
Leggi tutto RAPEX Report 24 del 17/06/2016 N.23 A12/0743/16 LettoniaDecreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39
ID 2392 | 16.06.2022 / In allegato
Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UEdel Parlamento europeo e del Consiglio,…
Leggi tutto Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 39Linee Guida informazione, assistenza e controlli EMAS

Linee Guida informazione, assistenza e controlli EMAS
Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa
La presente linea guida…
Linee guida per un report di sistema sullo stato dell'ambiente

Linee guida per un report di sistema sullo stato dell'ambiente
Le Linee Guida sono il prodotto del Gruppo di lavoro “Progettazione di un report di sistema sullo stato dell’ambiente” nell’ambito del…
Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA

Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA
Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso
La presente linea guida è stata redatta nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA/APPA, nominati…
Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016
Direttiva R&TTE 19999/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016C 249/01 del 08 Luglio 2016
Comunicazione 2016C 403/11 del 01 Novembre 2016 (Rettifica)
Leggi tutto Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016Fascicolo tecnico antincendio resistenza al fuoco: circolare VVF

Fascicolo tecnico antincendio resistenza al fuoco: circolare VVF
Circolare 7765 del 21 giugno 2016
La presente circolare ha il duplice obiettivo di chiarire 2 aspetti:
1. i casi in cui va previsto il fascicolo…
Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA,…
Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti
L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali…
Leggi tutto Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAILebook Codice Unico Sicurezza Ed. 22.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza
Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE
In questa Revisione 49a, aggiunto il testo del D.M. 5 agosto 2016, Codice Unico di Prevenzione Incendi…
Leggi tutto ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 22.0 Luglio 2016Situazione Energetica Nazionale 2015 - MISE

Situazione energetica nazionale 2015
La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno precedente…
Leggi tutto Situazione Energetica Nazionale 2015 - MISELe Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Giugno 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 a Giugno 2016
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui…
Leggi tutto Le Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Giugno 2016Safety ADR: Report

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2015
Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
Questa versione dell'ADR è applicabile a…
Leggi tutto Safety ADR: ReportBest Practice organizzazioni registrate EMAS settore vitivinicolo

Best Practice e indicatori ambientali delle organizzazioni registrate EMAS appartenenti al settore vitivinicolo
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS…
Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016

Decreto 23 giugno 2016 / Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
In Gazzetta il Decreto 23 Giugno 2016.
Art. 1.…
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2013-14

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014
Il "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014" (CNIT 2013-2014) è redatto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione, in collaborazione con…
Leggi tutto Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2013-14Linee guida calcolo percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani: Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016
Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di…
Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non…
Leggi tutto Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratoreDecreto 8 giugno 2016

Decreto 8 giugno 2016
Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi attività d'ufficio
[box-warning]Update 06 Marzo 2020
Pubblicato il Decreto 14 Febbraio 2020 che sostituisce integralmente il Decreto 18 giugno 2016 e la Sezione V.4 Uffici del Codice
Aggiornamento…
Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI

Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI
Il progetto UNI1601920 si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o…
Leggi tutto Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNIRelazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
ROMA, 22 Giugno 2016
I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio,…
Seveso III FAQ

Seveso III FAQ
Il documento raccoglie tutte le risposte alle domande che sono state poste alla Commissione da parte…
Capitaneria spiega il Decreto sul peso verificato dei container (VGM)

Capitaneria spiega il Decreto sul peso dei container (VGM)
Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle
La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali…
Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade

Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade
Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori
La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative…
Nuovo Testo Unico SISTRI: Decreto n. 78 del 30 marzo 2016

Nuovo Testo Unico SISTRI 2016: Decreto 78 del 30 marzo 2016
Entrata in vigore: 8 Giugno 2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo Testo Unico sul SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti…
Leggi tutto Nuovo Testo Unico SISTRI: Decreto n. 78 del 30 marzo 2016CEM4: la personalizzazione della Valutazione dei Rischi 2015/2016

CEM4: la personalizzazione della Valutazione dei Rischi 2015/2016
Gentile Cliente ed Ospite,
abbiamo rilasciato il 30 Maggio 2016 la Versione Rel. 4.7.5 Build 1 di CEM4.
La Versione è il punto 5…
Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento
PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.
Il…
Consultazione pubblica ECHA sulla classificazione GLIFOSATO

Consultazione pubblica dell’ECHA sulla classificazione del GLIFOSATO
Avviato il processo di classificazione ed etichettatura armonizzate del GLIFOSATO con la consultazione pubblica di 45 giorni dal 2.06/18.07.2016.
L’Agenzia europea…
Aziende Safety: la sezione dedicata a Documenti di Aziende sulla Safety

AZIENDE SAFETY: la nuova sezione di Certifico riservata alle Aziende.
Proponiamo Documenti tecnici selezionati di Aziende del Settore Safety, moderati dalla nostra redazione e raccolti per tema in una sezione dedicata.…
Leggi tutto Aziende Safety: la sezione dedicata a Documenti di Aziende sulla Safety