Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.082
/ Documenti scaricati: 31.218.082
ID 19893 | 28.06.2023 / Relazione allegata
Relazione del ministro della salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”
Premessa
L’art. 8 della legge 30.3.2001 n. 125 dispone che il Ministro della Salute trasmetta al Parlamento una relazione annuale sugli interventi realizzati ai sensi dell’art. 9 comma 2 della legge medesima. La presente Relazione illustra il quadro epidemiologico che descrive il [...]
ID 19890 | 27.06.2023 / Preview in allegato
CEI CLC/TR 50713:2023
Condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili in relazione alla valutazione dell'esposizione a campi elettromagnetici
Classificazione CEI: 106-52
_______
ID 2161 | Update news 28.06.2023
La Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti è stata adottata in una conferenza dei plenipotenziari il 22 maggio 2001 a Stoccolma, Svezia.
[box-info]Comunicato GU n.148 del 27.06.2023
Entrata in vigore della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001.
Si e' perfezionata la procedura prevista per l'entrata in vigore della Convezione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, fatta a Stoccolma [...]
ID 19722 | 27.06.2023 / Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti soggetti a rischio sismico
Update 27.06. 2023 / Pubblicata
CEI 0-23 Guida per progettazione ed installazione di sistemi e componenti elettrici per BT in ambienti soggetti a rischio sismico
La presente Guida riporta suggerimenti, raccomandazioni di progetto e accorgimenti di installazione per ridurre la vulnerabilità sismica di sistemi e componenti [...]
ID 19887 | 27.06.2023 / In allegato Modelli PIN
Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica in materia di PNRR e transizione energetica, con decreto del Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, sono stati emanati due modelli PIN (valutazione progetto e SCIA), ai soli fini statistici e per un puntuale monitoraggio, relativi alle attività che beneficiano del [...]
ID 19985 | 27.06.2023 / In allegato
Queste raccomandazioni si rivolgono a tutti coloro che comunicano (direttamente o indirettamente) con il pubblico esterno durante un incidente o una crisi legata agli alimenti o ai mangimi. Sono pensate per le organizzazioni degli Stati membri dell’UE responsabili della valutazione e/o gestione della sicurezza alimentare e dei mangimi, ma possono costituire un utile riferimento anche per altre organizzazioni [...]
ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato
UNI 11532-1:2018
Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione - Parte 1: Requisiti generali
La norma descrive gli aspetti generali comuni a tutti i settori di applicazione, in particolare i descrittori che meglio rappresentano la qualità acustica di un ambiente, indicandone i valori di riferimento in relazione alla destinazione d'uso dell'ambiente stesso,
ID 19685 | 25.05.2023 / In allegato Scheda e Modulistica
Il Regolamento (CE) 183/2005 revisiona completamente la normativa del settore mangimi e, in particolar modo, il sistema di autorizzazione degli operatori. Infatti, con lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute degli animali e dei consumatori, mediante un controllo dei mangimi lungo tutta la filiera alimentare, il regolamento stabilisce i requisiti per l’igiene dei mangimi, a partire dalla produzione primaria fino [...]
ID 19337 | 29.03.2023 / In allegato Quaderno INAIL 20/2023
I serbatoi verticali di stoccaggio atmosferico sono sistemi di contenimento primari presenti in molti stabilimenti industriali, inclusi raffinerie, depositi petroliferi, impianti chimici e petrolchimici.
Oggetto specifico sono i serbatoi verticali cilindrici costruiti con materiali metallici destinati allo stoccaggio a pressione atmosferica di prodotti petroliferi e chimici allo stato liquido.
Il quaderno, nella prima [...]
ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato preview
ISO/TR 7015:2023
Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction)
Date: April 2023
[box-info]11.01.2024: Adozione UNI
UNI ISO/TR 7015:2024 Ergonomia - L'applicazione di ISO/TR 12295, ISO 11226, della serie ISO 11228 e di ISO/TR 23476 nel settore delle costruzioni (edilizia civile)
Vedi[/box-info]
_________
This document is [...]
ID 19882 | 26.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 4574 | Ed. 3.0 del 23.06.2023
Il Regolamento (CE) n. 1221/2009 "EMAS" (Eco-Management and Audit Scheme), testo Consolidato 2023 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2009 al 2023.
Disponibile il Regolamento EMAS Consolidato 2023, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati Ambiente.
[box-note]Update Ed. 3.0 del 23.06.2023
- Regolamento (UE) 2023/… della Commissione del 21 giugno 2023 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento [...]
ID 19868 | 25.06.2023 / In allegato Modello .doc/pdf
Modello di Dichiarazione UE di Conformità Impianti a fune in accordo con l'allegato IX del Regolamento (UE) 2016/424
______
Regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE (GU L 81/1 del 31.3.2016)
Articolo 19 Dichiarazione di conformità UE
1. La dichiarazione di conformità UE di un sottosistema o di [...]
ID 1118 | 03.05.2023 / File .CEM allegato
Raccolta dei pittogrammi previsti dalla norma ISO 11684:2023 "Tractors, machinery for agriculture and forestry, powered lawn and garden equipment - Safety labels - General principles".
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 11684:1995), che è stata rivista tecnicamente.
[panel]Le principali modifiche sono le seguenti:
- il titolo è stato modificato per maggiore chiarezza, vale a dire "Safety signs [...]
Tabella 1 EN 14120
Tipo di verifica e/o validazione dei requisiti e/o misure di sicurezza della Norma
Check list basata sulla Tabella 1 della norma tecnica EN ISO 14120.
La tabella 1 elenca i requisiti specifici che vengono identificati come essenziali per la progettazione, la costruzione, e la selezione dei ripari forniti per proteggere le persone da rischi meccanici.
Per tutti i requisiti, la tabella 1 indica con quale tipo di verifica o validazione [...]
ID 19867 | 22.06.2023 / In allegato Testo firmato 14.06.2023 (IT)
Il nuovo regolamento macchine è stato firmato dai presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio il 14 giugno 2023 ed è attesa l'imminente pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, prevista per il 29 giugno p.v.
Una volta pubblicato in GU il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione,
ID 19196 | 12.03.2023 / In allegato Tabella riassuntiva
Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) disposte dall’art. 23 del novello Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18, attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, in GU n. 55 del 06. marzo 2023 ed in vigore dal 21 marzo [...]
ID 19860 | 21.06.2023 / In allegato
L’edizione 2023 (10a) del "Green Book" propone la consueta panoramica di contesto dei rifiuti che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche.
1
I quadri normativo e regolamentare europei in [...]
ID 19813 | 20.06.2023 / Documento completo allegato
Documento di approfondimento sull’introduzione, mediante l’articolo 6 del nuovo Regolamento Macchine di prossima pubblicazione, del criterio di valutazione del rischio che la Commissione Europea deve applicare in caso di aggiunta/eliminazione macchine dall’Allegato I. Il presente documento vuole mettere in evidenza le similitudini tra il criterio riportato (rif. Art. 6, c. 4) e le norme tecniche EN ISO [...]
ID 19857 | 21.06.2023
Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1198 della Commissione del 21 giugno 2023 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali
GU L 158/73 del 21.6.2023
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento [...]
ID 1839 | Aggiornamento Rev. 4.0 Aprile 2023
Elaborato un file CEM (e Documento PDF), importabile in CEM4 relativo alla segnalazione delle norme tecniche applicabili ai requisiti dell'Allegato V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.
Ricordiamo che le attrezzature di lavoro di cui all'allegato V devono essere conformi alle "norme di buona tecnica" ed alle "buone prassi" (Art. 71 comma 8).
Il file ed il documento può essere molto utile per adeguamenti di macchine, controllo [...]
ID 19854 | 20.06.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023
Con il Decreto Direttoriale n. 76 del 20 Giugno 2023, è stato adottato il quarantunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo [...]
ID 19844 | Update news 20.09.2023 / In allegato Schema di DM
Decreto 7 agosto 2023
Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformita' a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR.
Il presente schema DM individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attività di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse attività di imballaggio, carico, riempimento oppure [...]
ID 19852 | 20.06.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo la soglia minima di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti derivanti da carbonio riciclato e precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto e da carburanti derivanti [...]
ID 19851 | 20.06.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo una metodologia dell’Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto
GU L 157/1 del 20.6.2023
Entrata in vigore: 10.07.2023
_________
Modifiche:
- Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione del 14 marzo 2024 (GU L 2024/1408 del 21.5.2024)
...
Articolo [...]
ID 19848 | 19.06.2023 / Preview in allegato
ISO 15259:2023
Air quality - Measurement of stationary source emissions - Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report
ID 19845 | 19.06.2023
CIIP ha promosso la produzione dell'Ebook "Oltre la rete - Salute e sicurezza nella pesca professionale", destinato ad un settore produttivo nel quale nel 2020 erano coinvolti 17.000 lavoratori.
...
Fonte: CIIP
Collegati
[box-note]D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 298[/box-note]
ID 19846 | 19.06.2023 / In allegato Comunicato stampa
Comunicato Stampa CNI 15.06.2023
Il Codice è stato riformulato sulla base di quanto previsto dalla legge n.49 del 21 aprile 2023
I principi dell’Equo compenso diventano parte integrante del Codice deontologico degli ingegneri italiani. Lo scorso 14 giugno, infatti, il Consiglio Nazionale Ingegneri ha aggiornato il testo approvato il 23 marzo 2022 alla luce di quanto previsto dalla legge del 21 aprile 2023 [...]
ID 13865 | 17.06.2021 / Documento completo allegato
Il Documento allegato illustra con schema il campo di applicazione ed esclusioni del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 Cantieri temporanei o mobili
[box-note]Titolo IV Cantieri temporanei o mobili
Art. 88 - Campo di applicazione
1. Il presente capo contiene disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024