Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.182.333
/ Documenti scaricati: 31.182.333
Report 08 del 26/02/2016
N.18 A12/0218/16 Bulgaria
Approfondimento tecnico: Culla
Il prodotto “culla, marca Bebisnovi, mod. Nani, è stata volontariamente sottoposta al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Direttiva 2001/95/CE, relativa alla sicurezza generale dei prodotti, ed alla norma tecnica armonizzata EN 1130-1:1996 - “Mobili - Culle per uso domestico - Requisiti di sicurezza”.
Il meccanismo di blocco, del sistema di oscillazione della culla, può essere facilmente sbloccato. Se questo accadesse, mentre il bambino è senza sorveglianza ed in [...]
Indicazioni procedurali e di prevenzione incendi per le commissioni di vigilanza
Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gran varietà di situazioni diverse.
Si è pertanto ritenuto necessario realizzare [...]
Luxottica previene il rischio legato all'insorgere di illeciti con una chiara distinzione di responsabilità tra funzioni e tra individui e azienda come previsto nel Modello di organizzazione, gestione e controllo.
Sulla base del Modello 231 le aziende possono essere chiamate a rispondere, in sede penale, per taluni reati commessi nel proprio interesse o a vantaggio dei propri amministratori e dipendenti.
Al fine di prevenire e gestire il rischio legato all’insorgere di illeciti, Luxottica Group ha adottato il Modello [...]
Potentially dangerous products
Every day children are hurt when interacting with products in their daily environments, even with products made especially for children. For example, annually in the EU 28 Member States approximately 19,000 injuries to children 0-14 years of age involve bunk beds and are serious enough to require a visit to the emergency department. The purpose of this guide is to explore children’s interactions with products and specifically to:
- inform consumers and professionals [...]
Accordo relativo ai Trasporti Internazionali di Derrate Deperibili ed ai Mezzi Speciali da Utilizzare per questi Trasporti (ATP)
L'accordo di cui trattasi, nelle due delle tre lingue ufficiali adottate, il francese, è denominato "Accord relatif aux transports internationaux des denrées perissables et aux engins speciaux a utiliser pour ces transports", in inglese "Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage".
Esso è più noto con il solo acronimo ATP ed [...]
Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito
Nel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne derivò un “reticolo virtuoso di interrelazioni” che ha delineato la possibilità di costruire efficienti schemi [...]
***Nota Importante Clienti***
Gentile Cliente,
segnaliamo che il 25/26 Febbraio p.v. sarà rilasciato l'aggiornamento Versione Rel. 4.7.4 di CEM4.
Diversamente dagli altri rilasci, la presente versione aggiorna il database ed è parzialmente incompatibile con le vecchie versioni.
Per evitare perdite di dati o altri disguidi, si consiglia di seguire questa procedura.
1. Solo client: prima di aggiornare il database, bisogna aggiornare TUTTI i client, altrimenti non potranno collegarsi! Nel caso non si rispetti questa procedura,
Il Nuovo Regolamento DPI sarà presumibilmente pubblicato nel 1° quadrimestre 2016 e sostituirà la Direttiva 89/686/CE che è vigore da oltre 20 anni (recepita in Italia con il D. Lgs 475/92), e presenterà novità rilevanti.
Ai fini della direttiva 89/686/CE, si intende per «DPI» qualsiasi dispositivo o articolo destinato a essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che potrebbero metterne in pericolo la salute e la [...]
This inspection code covers the in-service inspection, repair, alteration, and rerating activities for pressure vessels and the pressure relieving devices protecting these vessels.
This inspection code applies to all refining and chemical process vessels that have been placed in service unless specifically excluded per 1.2.2.
This includes:
a. vessels constructed in accordance with an applicable construction code
b. vessels constructed without a construction code (non-code)-A vessel not fabricated to a recognized construction code and meeting [...]
ID 1464 | 23.02.2016
Una check list testo/immagini per il trasporto di materie ADR in Colli
Attenzione! Vedi Trasporto ADR Colli: Check list ADR Aggiornata
0. Indice
1. Dati
2. Esenzioni totali e parziali
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la protezione individuale (ADR 8.1.5)
9. Disposizioni speciali (ADR 3.3)
10. Disposizioni speciali [...]
La nuova Raccolta R costituisce la regolamentazione tecnica sugli impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Tale specifica si applica agli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C, e potenza nominale le massima complessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore a 35 kW.
Il presente documento fa seguito alla edizione 1982 e scaturisce dalla necessità di adeguare la regolamentazione degli impianti centrali di riscaldamento utilizzanti [...]
18 Dicembre 2015
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10
"New EC Declaration 2014/2016"
Report 07 del 19/02/2016
N.13 A12/0166/16 Italia
Approfondimento tecnico: Pigmento per tatuaggio
Il prodotto “pigmento per tatuaggio”, marca Eternal Ink, Mod. CI 12475, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione, ritiro e richiamo, perché non conforme alla Risoluzione Europea 2008 ResAP(2008)1.
Il prodotto contiene ammine aromatiche o-Toluidina (in concentrazione pari a 92 mg/kg), 2,4-diamminotoluene (in concentrazione pari a 2780 mg/kg), 2-metil-5-nitroanilina (in concentrazione pari a 46 mg/kg).
Le ammine aromatiche possono causare il cancro, mutazioni di [...]
Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l’applicazione degli Eurocodici.
Rev. 32 (2013-2016)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
La pubblicazione di norme per la salvaguardia della sicurezza è prevista dalla convenzione MISE - UNI (art. 46, c.3 Legge 128/1998) (UNI-CEI).
Anno 2013
Macchine utensili portatili non elettriche. Requisiti di sicurezza. Parte 7: Smerigliatrici
Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili. Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Prove
Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti. Requisiti di sicurezza. Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di [...]
La pubblicazione di norme per la salvaguardia della sicurezza è prevista dalla convenzione MISE-CEI (art. 46, c.3 Legge 128/1998) (UNI-CEI).
2014
Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale - Specifica settoriale per cavi schermati caratterizzati fino a 600 MHz
Cavi metallici a elementi multipli utilizzati nei sistemi di comunicazione e controllo di tipo analogico e digitale - Specifica settoriale [...]
In tema di Armonizzazione sono stati approvati:
1. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/28/UE - Esplosivi uso civile
2. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/29/UE - Recipienti semplici a pressione
3. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/30/UE - Compatibilità Elettromagnetica (EMC)
4. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/31/UE - Strumenti per pesare a funzionamento non automatico
5. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/32/UE - Strumenti di misura
6. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/34/UE - Atmosfere Esplosive (ATEX)
7. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/35/UE - Bassa Tensione (BT)
Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)
Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico Regione Lombardia, di cui alla.d.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica della conformità
La modifica al REACH
In base alla modifica per il Cadmio (CAS n. 7440-43-9 e CE n. 231-152-8 e suoi composti) non sono ammessi ed è vietata la loro immissione sul mercato nelle pitture con i codici [3208] e [3209] in concentrazione (espressa in Cd metallico) pari o superiore allo 0,01 % in peso.
La voce 23 dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) vieta l'uso del cadmio e dei suoi composti nelle pitture con i codici [...]
ADR 2015
Il Prodotto presenta delle check list di controllo precompilate, fomato doc, per la gestione del carico/trasporto/scarico di materie ADR e rifiuti associati ADR.
I modelli precompilati di Check list sono inerenti le seguenti materie ADR:
CL-M01-Acido solforico
CL-M02-Soda Caustica
CL-M03-Cloruro ferrico
CL-M04-Ipoclorito di sodio
CL-M05-Acetilene
CL-M06-Idrogeno
CL-M07-Ossigeno
CL-M08-Esafluoruro di zolfo
CL-M09-Azoto
CL-M10-Gasolio
CL-R01-Olio esausto Cisterna
CL-R01-Olio esausto Colli
Le Check list sono strutturate per la verifica in fase di carico/scarico/trasporto, con il controllo dei [...]
This document is a report with worked examples presenting step-by-step the design of a reinforced concrete cast on site building following Eurocode 2.
The design process has been divided between different authors, some of whom were involved in the preparation and/or assessment of Eurocode 2.
Each chapter of the report focuses on a different step in the design process: conceptual design, structural analyses, limit states design and verification, detailing of the reinforcement [...]
La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE.
Il testo è stato elaborato per gli utilizzatori professionali che conoscono i regolamenti REACH e CLP nonché le NCS.
Il documento è stato [...]
[box-note] 25 Marzo 2019: Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037
Con la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 19 Marzo 2018, la EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso è ritirata dal 19 Marzo 2019. Vedi tutte le norme [...]
Con nota n.1284 del 2 febbraio 2016, a firma del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è stata aggiornata l’articolazione del programma del corso base di prevenzione incendi da effettuarsi ai sensi del D.M. 5 agosto 2011.
La nuova articolazione, che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi, non ultima l’emanazione della c.d. Regola tecnica orizzontale allegata al decreto [...]
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (rifusione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L96 del 29.3.2014)
Articolo 2 Ambito di applicazione
1. La presente direttiva si applica alle apparecchiature definite all’articolo 3.
...
Articolo 3 Definizioni
1. Ai fini della presente direttiva si intende per:
1) «apparecchiatura»: ogni apparecchio o impianto fisso;
2) «apparecchio»: ogni dispositivo finito, o combinazione [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale con densita' non superiore a 0,8 e dei depositi di biogas, anche se di densita' superiore a 0,8.
Le presenti norme si applicano ai depositi di superficie nei quali il gas viene accumulato in serbatoi fissi o in bombole ed altri recipienti mobili.
Ai fini del presente decreto valgono le definizioni di cui al decreto del [...]
In tema di ambiente es sicurezza sono stati approvati:
1. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2014/68/UE - PED
2. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/56/UE - Batterie al cadmio
3. Decreto Legislativo attuazione Direttiva 2013/51/EURATOM - Sostanze radioattive nelle acque
4. Decreto per l'indizione del referendum popolare sulle Trivelle: 17 Aprile 2016
1. Armonizzazione delle legislazioni relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (decreto legislativo - esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024