Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.328
Featured

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici CFPA

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazione di una analisi costi-benefici può fornire soluzioni accettabili e [...]

Featured

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature - Applicativo PAF

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature PAF

 

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature

Calcolo dei Dispositivi di Protezione per saldature in funzione della distanza e dei parametri di saldatura definiti nella norma UNI EN 169.

Portale Agenti Fisici PAF 2018

Vai all'applicativo

Il seguente foglio di calcolo è di ausilio per la scelta dei DPI per operatori  che a qualsiasi titolo si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura, e che, pur non essendo direttamente addetti alle operazioni di saldatura, siano soggetti al rischio di superamento [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

I golfari sono accessori di sollevamento così come definito dalla direttiva 2006/42/CE: “Gli accessori di sollevamento sono componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e le loro componenti sono considerate accessori di sollevamento”. Per [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici 

Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati.

- scopo
- tipologie
- normative di riferimento
- principali rischi
- misure di sicurezza
- valutazione del rischio
- procedure di sicurezza
- informazione, formazione e addestramento specifico
- ispezioni e controlli di manutenzione

Tipologie

- Sollevatori a Magneti permanenti
: Sfruttano l’energia magnetica intrinseca dei magneti permanenti incorporati [...]

Calcolatore GVR | ATS Brianza

CalcolatoreGVR

Calcolatore GVR | ATS Brianza

06.03.2019

Nell'ottica delle funzioni di "Assistenza alle imprese", (art. 10 del D.Lgs. n. 81/2008), e Promozione della Sicurezza erogate dall'ATS Brianza, è stato congegnato il calcolatore GVR al fine di facilitare i portatori di interesse nella gestione delle attrezzature a pressione e gli impianti termici per i quali, dall'analisi delle statistiche relative agli ultimi anni, relative alle ispezioni nei confronti delle aziende afferenti alle provincie di Monza e Brianza e Lecco, sono emerse criticità connesse [...]

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector

European Risk Observatory Report 

Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance with regard to quality management, OSH and [...]

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista controllo sicurezza eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica

EC E-FACTS 80, 2016

La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche, dalla produzione al trasporto dei componenti,

D.M. 4 Marzo 1982

Decreto Ministeriale 4 marzo 1982

Riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati.

GU n. 81 del 24 marzo 1982

Preambolo
Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale:

Visto l'art. 395, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, concernente il riconoscimento di efficacia dei nuovi mezzi e sistemi di sicurezza;
Visto l'art. 80 del decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164, che attribuisce al Ministero [...]

Featured

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Circolare prot  n  3300 del 06 03 2019

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239

OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica.

Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239

Con la presente, che sostituisce integralmente le precedenti lettere circolari DCPREV prot. n. 7075 del 27/04/2010 e DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010, si aggiornano le indicazioni, sugli aspetti relativi alla prevenzione incendi, per il rilascio del parere del Ministero dell'interno relativo [...]

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 
_____

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.11, tenuto conto della circolare n. 21 del1'8 agosto 2011 di questo Ministero, su conforme parere della Commissione [...]

Circolare n. 21 dell'8 agosto 2011

Circolare n. 21  dell'8 agosto 2011

Verifiche periodiche attrezzature di lavoro - Primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze per l’abilitazione alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

Collegati

 

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/2011, n. 11/2012, n. 22/2012 e n. 23/2012 di questo Ministero, su conforme parere [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019

Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi

(data pubblicazione 8 marzo 2019)

Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi.

Estratto:

Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azienda o di ramo d’azienda), si verifichi un cambio di titolarità dell’impresa che ha installato “impianti audiovisivi” o [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10051 | 07 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Trascinamento del braccio nel rullo del macchinario

Responsabilità del datore di lavoro. Omissioni nel DVR e tolleranza di un uso improprio del macchinario. Estinzione per prescrizione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 10051 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 12/02/2019

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. La Corte d'appello di Firenze, con sentenza emessa in data 15/5/2018, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pisa con cui P.R., amministratore della ditta "Leonardesca s.r.l" ritenuto responsabile del reato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 9454 | 05 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Scorretta installazione e manutenzione dei requisiti di sicurezza degli stampi applicati alla pressa

Penale Sent. Sez. 4 Num. 9454 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 31/01/2019

Ritenuto in fatto

l. La Corte di appello di Venezia il 6 ottobre 2016 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del dibattimento il 19 novembre 2014 dal Tribunale di Vicenza, sentenza con la quale L.B., socio accomandatario della s.a.s. F.A.B. (poi divenuta s.r.l. F.A.B.) è stato riconosciuto responsabile del reato di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav n. 4721 | 09 Maggio 1998

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 09 Maggio 1998 n. 4721

Amianto e normativa: art. 2087 c.c.

***

Ritenuto

R.C. (nato l'8 novembre 1944), già dipendente della Cemental S.p.a. (impresa produttrice di manufatti di cemento amianto) dal 1959 al 1970 e, successivamente, per un breve periodo, nel 1985, decedeva il giorno 24 luglio 1987 a causa di mesotelioma peritoneale diagnosticato il 28 dicembre 1986.

Il 23 maggio 1989 l'INAIL comunicava a C.I., moglie del R.C., che, in dipendenza dell'evento mortale, avrebbe provveduto a [...]

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari   schede tecnico informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.

L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavoratori sia come compendio sintetico degli adempimenti di legge previsti in tema di tutela della [...]

Featured

INAIL | Dossier donne 2019

Dossier donna 2019

Dossier donne 2019

Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione

Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l’analisi sui singoli campi presi in considerazione dal report [...]

Featured

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

EN 689 2018 rischio chimico

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2.

La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la misurazione ed il confronto dei risultati con i valori limite di esposizione [...]

Nota MLPS n. del 04.03.2019

Aggiornamento delle tariffe

Nota MLPS n. 4393 del 04.03.2019

Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Si informa che le tariffe adottate con decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, sono aggiornate ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del medesimo decreto, sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati rilevati [...]

Gestione emergenze studi professionali

Gestione emergenze Studi Professionali

Studi professionali: come gestire le emergenze (primo soccorso e antincendio)

Guida informativa

L’emergenza è un fatto, una situazione, una circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano sul luogo di lavoro e che può generare rischi per i lavoratori.
La regolamentazione legale applicabile in tali situazioni - in relazione a tutti i luoghi di lavoro (inclusi gli studi professionali) si rinviene agli artt. 43 e seguenti del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e
successive modifiche e integrazioni, di seguito d.lgs.

Linee guida in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Linee guida in materia di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Linee guida per l’attività di vigilanza in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”

1 marzo 2019

Circolare INL n. 5/2019

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica la Circolare n. 5/2019 che fornisce indicazioni al personale ispettivo per l'attivazione e lo svolgimento di iniziative di vigilanza di contrasto al caporalato.

La Circolare, in particolare, si sofferma sugli elementi costituitivi della fattispecie di reato di cui all'art. 603 bis c.p. e sulle modalità di svolgimento dell'attività investigativa che garantisca una corretta [...]

Direttiva 2010/32/UE

Direttiva 2010 32 UE

Direttiva 2010/32/UE

Direttiva 2010/32/UE del Consiglio, del 10 maggio 2010 , che attua l’accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

GU L 134 del 01.06.2010

Attuata con il: 

D.Lgs. 19 febbraio 2014 n. 19 
Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. (GU n.57 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8088 | 25 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Amputazione di una mano durante il taglio della legna con una sega a nastro su ruote

Mancata formazione e nessun comportamento abnorme della vittima

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8088 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 08/11/2018

Ritenuto in fatto

1. Il 12/12/2016, la Corte di appello di Ancona ha confermato la pronuncia con cui il Tribunale, previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ha condannato G.P. alla pena (sospesa) di mesi tre di reclusione.
2. Questi è chiamato a [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8094 | 25 Febbraio 2019

Sentenze cassazione penale

Pericoloso scavo "al buio" e conseguente esplosione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 8094 Anno 2019

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 16/11/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Bologna il 23 novembre 2017, in parziale riforma della sentenza emessa il 19 dicembre 2016 dal Tribunale di Ferrara all'esito del dibattimento ed appellata dall'imputato, sentenza con la quale l'ing. S.S. è stato riconosciuto responsabile del reato di lesioni colpose nei confronti di M.B., con violazione della disciplina [...]

D.M. 1 luglio 2014

D M  1 luglio 2014

D.M. 1 luglio 2014

Autodemolitori - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m2.

Att. n. 55 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità

Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 m2

 

 

ATTIVITÀ (DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

55

Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di [...]

Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964

Circolare del Ministero dell Interno n  99 del 15 ottobre 1964

Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964

Ossigeno liquido - Normativa di prevenzione incendi

Circolare del Ministero dell’Interno n. 99 del 15 ottobre 1964 - Contenitori di ossigeno liquido. Tank ed evaporatori freddi per uso industriale.

 La circolare n. 99/64 non si applica ai produttori di ossigeno liquido (Si applica solo agli utilizzatori) (Lettera circolare prot. n. 6735/4135 del 21 marzo 1979).

Molte industrie, laboratori, ospedali, sono stati indotti in questi ultimi anni ad installare per le necessità del [...]

Decreto 17 aprile 2008

Decreto 17 aprile 2008

Decreto 17 aprile 2008

Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e degli impianti di trasporto di gas naturale con densità non superiore a 0,8.

(GU n.107 del 08-05-2008 - SO n. 115)

Att. n. 6 del DPR 151/2011

Collegati

Decreto 16 novembre 1999

Decreto 16 novembre 1999 

Modificazione al decreto ministeriale 24 novembre 1984 recante: "Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione di gas naturale con densita' non superiore a 0,8". 

(GU Serie Generale n.275 del 23-11-1999)

Collegati
DM 24 novembre 1984

DM 24 novembre 1984

Decreto 24 novembre 1984

DM 24 novembre 1984 / Sicurezza antincendio gas naturale d ≤ 0,8

Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8

(G.U. n. 12 del 15 gennaio 1985 S.O.)

Attenzione modificato da:
Decreto 27 novembre 1989
Decreto 16 novembre 1999
Decreto 16 aprile 2008

Collegati

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024