Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.427

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791

Nota VVF 6 novembre 2020 prot  n  14791

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791

ID 12041 | 16.11.2020

Nota VVF 6 novembre 2020 prot. n. 14791 - D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito

OGGETTO: D.M. 13.10.1994 - Allegato tecnico - Punto 13.11 - Sorveglianza dei depositi ed attività primarie. Quesito.

Si riscontra la nota prot. n. xxx del xx.xx.xxxx di pari oggetto rappresentando che, per i depositi di GPL, l'attività di sorveglianza, così come definita nel D.M. 13.10.1994, può ritenersi sostitutiva dell'attività di [...]

Featured

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766

Nota VVF 5 novembre 2020 prot  n  14766

Nota VVF 5 novembre 2020 prot. n. 14766

Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019 - Quesiti

OGGETTO: Valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione del calore ricadenti nel campo di applicazione del DM 08/11/2019. Quesiti.

Con riferimento ai quesiti pervenuti con le note a margine indicate e relativi alla valutazione della formazione di atmosfere potenzialmente esplosive per impianti di produzione di calore alimentati [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 31529 | 11 Novembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 dell'11 novembre 2020 n. 31529

Infortunio durante la movimentazione di merci con un transpallet elettrico. Responsabilità di committente e appaltatrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 31529 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 30/09/2020

Fatto Diritto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Forlì del 5 luglio 2016, con cui B.I. e D.L. erano stato condannati alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi sei [...]

Featured

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza"

RdS

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza" / Procedure

ID 12026 | 12.11.2020

Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici.

Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali.

L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre più attenta politica di salvaguardia di Salute, Sicurezza e Ambiente.

Le RdS "Raccomandazioni di sicurezza" evidenziano i rischi e le [...]

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali

Renatuns

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo

INAIL, 2020

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali.

In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, con un ruolo centrale delle regioni e province autonome, attraverso i Centri Operativi [...]

D.Lgs. 19 novembre 2007 n. 257

D.Lgs. 19 novembre 2007 n. 257

Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).

(GU n.9 del 11-01-2008)

Collegati

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 187

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 187

Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche», corredato delle relative note.

(GU n.232 del 05-10-2005)

Abrogato daD.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Collegati

D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 25

D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 25

Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.

(GU n. 57 del 08-03-2002)

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020

Collegati



D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 493

Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro

(GU n.223 del 23-09-1996 - S.O. n. 156)

Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Collegati

Legge 26 agosto 1950 n. 860

Legge 26 agosto 1950 n. 860

Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri.

(GU n.253 del 03-11-1950)

Abrogazione:

Il D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 ha confermato  l'abrogazione del presente provvedimento

Collegati

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568

Regolamento per l'attuazione della legge 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri dipendenti da privati datori di lavoro.

(GU n.184 del 13-08-1953)

Abrogato da: D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026

Collegati

 

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204

Legge 30 dicembre 1971 n. 1204

Tutela delle lavoratrici madri.

(GU n.14 del 18-01-1972)

Abrogata daD.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151

Collegati

D.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026

D.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026

Regolamento di esecuzione della L. 30 dicembre 1971, n. 1204 sulla tutela delle lavoratrici madri.

(GU n.72 del 16-03-1977)

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020

Collegati

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’ufficio regionale per la tutela dei consumatori di [...]

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati SPISAL Vari R  VE

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza

L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).

Molto spesso in questi incidenti sono coinvolti anche i soccorritori, perché l’intervento di soccorso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 | 02 Novembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 novembre 2020 n. 30276

Amputazione di un dito del neoassunto durante l'utilizzo di un tornio manuale totalmente inidoneo alle operazioni di lucidatura/smerigliatura

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 Anno 2020
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 06/10/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 30/04/2014, il Tribunale di Bergamo riteneva M.M. responsabile del delitto di cui agli artt. 590, commi 1, 2 e 3, e 583 commi 1, n. 1) e 2),

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 | 02 Novembre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 novembre 2020, n. 30278

Fuoriuscita di gas combustibile: pluralità di omissioni e negligenze nella vigilanza e nella manutenzione dell'impianto di GPL

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 Anno 2020
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 22/10/2020

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Campobasso, in data 26 settembre 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Campobasso, il 16 febbraio 2018, aveva condannato P.P. alla pena ritenuta di giustizia per [...]

Prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio

Esecuzione in sicurezza prove pressione

L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio

INAIL, 2020

Il documento ha lo scopo di fornire criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, quali ad esempio: recipienti, tubazioni, componenti e accessori.

Nell’ambito dei controlli previsti dalla legislazione vigente è molto frequente l’esecuzione di prove di pressione finalizzate al collaudo o alla verifica di integrità strutturale delle attrezzature a pressione. Nel documento sono illustrati i [...]

Sorveglianza sanitaria eccezionale: riattivato il servizio online

Sorveglianza sanitaria eccezionale

Sorveglianza sanitaria eccezionale: riattivato il servizio online

INAIL, 05/11/2020

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio online per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale.

La legge n. 126 del 13 ottobre 2020, di conversione del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020, ha disposto la proroga delle disposizioni di cui all’art. 83 del decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito, con modificazioni,

Nota VVF Prot. 14901 del 23.10.2020

Nota VVF Prot  14901 del 23 10 2020

Nota VVF Prot. 14901 del 23.10.2020

DM 27.07.2010 - punti 5.3.2 e 7.3 - chiarimenti 

Locali di esposizione e/o vendita, fiere e quartieri fieristici, con superficie > 400 m2.

OggettoD.M. 27 luglio 2010 - Richiesta chiarimenti in riferimento ai punti 5.3.2 e 7.3.

Con riferimento al quesito pervenuto con le note a margine indicate e relativo alla richiesta di chiarimento su quanto previsto dai punti 5.3.2 e 7.3 della regola tecnica allegata al DM 27 luglio 2010, nel confermare di servizi e [...]

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7

Oggetto: art. 2 e art. 47 bis e seguenti d.lgs. n. 81/2015 – collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme.

Il d.l. 101/2019 (conv. da L. n. 128/2019) è intervenuto a modificare il d.lgs. n. 81/2015 con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 ed ha introdotto, nel corpo dello stesso decreto, il Capo V bis (artt. dal 47 bis al 47 octies), dedicato alla specifica attività dei “ciclo-fattorini”

Featured

Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Test di laboratorio SARS COV

Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

02/11/2020 - Nota tecnica ad interim

Il documento, realizzato da Ministero della Salute, Iss, Inail, Cts, Consiglio superiore di sanità, Conferenza delle Regioni, Fnomceo, Inmi Lazzaro Spallanzani e Organizzazione mondiale della sanità, rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale

Chiarire le indicazioni per la diagnostica di SARS-CoV-2 e i criteri di scelta dei test a disposizione nei diversi contesti,

Featured

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

ID 11054 | Rev. 00 2020

Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo c. 6 Art. 242 del D.Lgs 81/2008 introdotto dal D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 (GU n.145 del 09-06-2020) ed in vigore dal 24 giugno 2020.

Il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, è rilevante per tutti gli attori sicurezza: DL, RSPP, MC, RLS, Lavoratori, poiché aggiunge, tra l'altro, 11 [...]

Featured

Circolare CNI n. 624/XIX Sess./202: Differimento Scadenze PI

Differimento scadenze PI Covid 19

Circolare CNI n. 624/XIX Sess./202 Differimento Scadenze PI

CNI, 31 Ottobre 2020 / Scheda allegata

Emergenza epidemiologica COVID-19: differimento delle scadenze in materia di sicurezza antincendio

...."Cari Presidenti, con la circolare CNI n. 559 del 11/05/2020 (allegato 1) si segnalava che l'art. 103, comma 2, delle Legge 24 aprile 2020, n. 27 stabiliva che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 | 27 Ottobre 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 ottobre 2020 n. 29818

Certificato di prevenzione incendi. La violazione della procedura amministrativa da parte dell'organo di vigilanza non è causa di improcedibilità dell'azione penale

Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 Anno 2020
Presidente: ACETO ALDO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 09/09/2020

Ritenuto in fatto

1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la penale responsabilità di F.A., in relazione al reato di cui all'art. 20 comma 1 del d.lgs 8 marzo 2006, n.

Featured

Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020

Decreto direttoriale n  66 del 29 ottobre 2020

Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020

Esperti di radioprotezione: Decreto per gli esami a distanza

MLPS, 29 ottobre 2020

​Come stabilito dal Decreto direttoriale n. 66 del 29 ottobre 2020, in considerazione dell'emergenza epidemiologica e al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19, per l'anno 2020 gli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.

Gli esami avranno inizio dal 16 novembre [...]

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione DMS

DMS mappatura

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione DMS

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS)

EU-OSHA, Ottobre 2020

La presente scheda informativa fornisce una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli e ne evidenzia il loro valore ai fini dell’identificazione e della prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati. Elenca le risorse necessarie a gestire una sessione di mappatura dell’organismo e dei pericoli presso il proprio posto di lavoro e fornisce una guida passo a [...]

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020 recante indicazioni sul servizio di Vigilanza antincendio presso i locali di pubblico spettacolo di cui al DM 261/96 nel periodo di emergenza sanitaria dovuta all'emergenza epidemiologica da Covid19.

...

Fonte: VVF

Collegati:

Featured

Linea Guida VVF emergenza Covid-19

Linea Guida VVF Covid 19

Gestione del rischio operativo connesso all'emergenza COVID-19

VVF, 2020

Rev. 4.0 del 16.10.2020

Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019- nCoV successivamente denominato Sars-CoV-2). La malattia che deriva dall’infezione è stata denominata Covid-19 (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata).

Il nuovo coronavirus è strettamente correlato a quello della sindrome respiratoria acuta grave (SARS). I coronavirus sono una [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Reinserimento persone con disabilit

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

INAIL, 2020

I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto.

Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati di reinserimento lavorativo con finanziamenti a fondo perduto.

Tra le azioni messe in campo per la campagna di comunicazione 2020, due opuscoli informativi, dedicati rispettivamente ai lavoratori e [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024