Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
ID 11528 | Rev. 1.0 dell'11.09.2020
Check list Procedure sicurezza scuole Covid-19 in accordo con il Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020, il Protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione (Decreto Ministeriale n. 87 del 6 agosto 2020) e indicazioni del CTS.
Le misure riportate sono di carattere generale in accordo con le fonti sopra riportate; è da evidenziare che ogni plesso scolastico potrà adotterà proprie misure, nel rispetto delle misure generali, in relazione alla propria realtà strutturale ed organizzativa.
ID 11527 | 10.09.2020 - Documento completo allegato
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della scuola è garantita – come per tutti i settori di attività, privati e pubblici dal DL.vo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, nonché da quanto previsto dalla specifica normativa ministeriale (DM 29 settembre 1998, n. 382).
Nella “ordinarietà”, qualora il datore di lavoro, attraverso il processo di valutazione dei rischi evidenzi e riporti [...]
ID 11469 | 02.09.2020 - Documento completo in allegato
Raccolta dei documenti ufficiali, indicazioni CTS e domande e risposte ministeriali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021.
Documenti Ministeriali
- Responsabilità dei DS in materia di prevenzione e sicurezza - Covid-19 (anche Allegato)
- Protocollo di sicurezza ripresa scuola 0-6 anni
- Le linee guida per la Didattica Digitale Integrata
- Protocollo di sicurezza per la ripresa [...]
Documento MIUR 20 Agosto 2020
In merito alle responsabilità dei dirigenti scolastici, già la circolare INAIL n. 22 del 20 maggio 2020, in premessa, ricorda che l'Art. 42 comma 2 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha chiarito che l'infezione da Sars-Cov-2, come accade per tutte le infezioni da agenti biologici se contratte in occasione del lavoro, è tutelata dall'INAIL quale infortunio sul lavoro, e ciò anche nella [...]
In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi
L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è normato dal Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni. Il rischio Legionellosi (biologico) può essere presente in tutte le attività con impianti che comportano un moderato riscaldamento dell’acqua (da 25 a 42°C) e la sua nebulizzazione (cioè la formazione [...]
ID 11097 | 29 Giugno 2020
In vigore dal 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020 n. 44 Agenti cancerogeni che ha apportato modifiche al D.Lgs. 81/2008, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati alla data.
MIT, Circolare 9 settembre 2020 prot. n. 24304
Linee guida per il contenimento del contagio da covid 19 nell’esercizio delle attività didattiche delle autoscuole
______
Come è noto, l'art. 1, lett. q), del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020 ha disposto la ripresa dell'attività didattica delle autoscuole, sia di teoria che di pratica, “secondo le modalità individuate nelle linee guida adottate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.
Queste sono [...]
ARPA Lazio, 09.09.2020
Report di Arpa Lazio sulle attività dei laboratori dell’agenzia per la prevenzione ed il controllo delle contaminazioni da legionellosi.
I laboratori dell’ARPA Lazio svolgono attività tecnico-analitica su tutto il territorio regionale, principalmente a supporto dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL nell’ambito delle loro attività di vigilanza, di controllo a seguito della notifica di casi di polmonite da Legionella e nell’ambito del monitoraggio in ambienti di vita per la valutazione [...]
ID 11504 | 08.09.2020
Testo e allegati validi dall'08.09.2020 al 07.10.2020
Testo consolidato DPCM 07 Agosto 2020 con modifiche di cui al DPCM 07 Settembre 2020
DPCM 07 Agosto 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU [...]
ID 11448 | 11.09.2020 (82 Documenti nella sezione alla data)
Raccolta in una unica sezione del sito, tutta la normativa ed i Documenti sul nuovo D.Lgs. 101/2020 Attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom -Protezione dalle radiazione ionizzanti-, in ordine di data decrescente (Disposizioni transitorie previste al Titolo XVII). La Sezione è aggiornata automaticamente all'inserimento di nuovi Documenti d'interesse. Disponibile anche la precedente normativa e Documenti di cui al D.Lgs. 230/1995.
Permalink: https://www.certifico.com/id/11448
Ricostituzione della Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati di cui all’Allegato III del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dello Sviluppo Economico dell’11 aprile 2011 - Verifiche periodiche
Art. 1 (Ricostituzione e composizione)
1. E’ ricostituita, presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, la Commissione per l’esame della documentazione per l’iscrizione nell’elenco [...]
Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni.
(GU Serie Generale n.224 del 09-09-2020)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2020
In attuazione dell'Art. 2, pubblicato il Decreto 13 Gennaio 2022 - Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Ai fini della presente legge si intendono quali professioni sanitarie quelle [...]
Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori
In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di seguito alcuni indirizzi di carattere generale, rimandando al confronto con le strutture territoriali del C.N.VV.F. per una più ampia ed approfondita disamina delle questioni segnalate attuabile anche sulla base della documentazione tecnica a corredo delle singole concrete progettualità.
Premesso quanto sopra e con riferimento al [...]
Allegato 20 Spostamenti da e per l’estero. dei Protocolli dal DPCM 07.08.2020:
- DPCM 07.08.2020 - Allegato 20
- DPCM 07.09.2020 - Allegato C / Allegato 20
- DPCM 13.10 2020 - Allegato C / Allegato 20
- DPCM 24.10.2020 - Allegato 20
- DPCM 03.11.2020 - Allegato 20
- DPCM 03.12.2020 - Allegato 20
- DPCM 14.01.2021 - Allegato 20
_________
Elenco A
---
Elenco B
---
Elenco C
---
Elenco D
---
Elenco E
--
Elenco F
---
...
Collegati:
Allegato 19 DPCM 7 Agosto 2020 Misure igienico-sanitarie
Misure igienico-sanitarie
Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/21
Allegato 18 DPCM 7 Agosto 2020 Linee guida concernenti la completa ripresa delle ordinarie attività nelle istituzioni della formazione superiore per l’anno accademico 2020/21
...
Collegati:
Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera
Allegato 17 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera
...
Collegati:
Allegato 11 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per gli esercizi commerciali
2. Garanzia di pulizia e igiene ambientale con frequenza almeno due volte giorno ed in funzione dell’orario di apertura.
3. Garanzia di adeguata aereazione naturale e ricambio d’aria.
4. Ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In particolare, detti sistemi devono essere disponibili accanto a tastiere, schermi touch [...]
Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid-19
Update 19.10.2020
Allegato A DPCM 18 Ottobre 2020 in sostituzione Allegato 8 DPCM 13 Ottobre 2020
...
Collegati:
Allegato 10 D.P.C.M. 17 maggio 2020 - Criteri per Protocolli di settore elaborati dal Comitato tecnico-scientifico in data 15 maggio 2020.
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose.
Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 7)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 6)
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 5)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 4)
...
Collegati:
14.05.2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose. Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 3)
...
Collegati:
14 Maggio 2020
L’esigenza di adottare misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 rende necessario la redazione di un Protocollo con le confessioni religiose.
Il Protocollo, nel rispetto del diritto alla libertà di culto, prescinde dall’esistenza di accordi bilaterali, contemperando l’esercizio della libertà religiosa con le esigenze di contenere l’epidemia in atto.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 2)
...
Collegati:
CEI, 7 maggio 2020
Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, il presente Protocollo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza, cui ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.
Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 1)
...
Collegati:
ID 11495 | 07.09.2020 - Documento completo in allegato
Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101, attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, pubblicato sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29, al Titolo XVII, si occupa delle disposizioni transitorie.
In particolare, per i rifiuti radioattivi (art. 239), entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (ovvero entro il 23 febbraio 2021), con decreto interministeriale del Ministro dell’ambiente e del Ministro [...]
Il presente documento riguarda la modalità di svolgimento delle attività didattiche delle università, per il primo semestre dell’anno accademico 2020/2021, secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 4 maggio 2020. Esso prevede le principale misure per l’erogazione della didattica nelle aule universitarie in condizioni di sicurezza. Le azioni suggerite in questo documento si basano su uno scenario plausibile per il primo semestre del prossimo anno [...]
28 agosto 2020
1. Il presente protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie - proposto dalla CRUI e modificato per recepire il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico di supporto al Capo del Dipartimento della protezione civile per l'emergenza di COVID-19 nella riunione del 28 agosto 2020, trasmesso dal Ministro della salute con nota del 3 settembre u.s. (prot. n.
ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ
Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi den...
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e im...
ID 22428 | 13.08.2024 / In allegato
Operaio colpito mortalmente alla testa (pur presente elmetto) da un sasso du...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024