Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.419.341
/ Documenti scaricati: 32.419.341
Atto costitutivo 1919
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale. Fondata nel 1919 come parte del Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra mondiale, l’OIL adotta norme internazionali del lavoro, promuove i principi fondamentali e i diritti sul lavoro, opportunità di lavoro dignitose, il rafforzamento della protezione sociale e il dialogo sociale sulle questioni inerenti al lavoro.
L’OIL è l’unica fra tutte le organizzazioni del sistema multilaterale ad avere una struttura tripartita dove i rappresentanti dei governi, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei sindacati di 187 paesi membri hanno la stessa voce e lavorano insieme per adottare norme internazionali del lavoro e formulare politiche e programmi internazionali che hanno un impatto sul mondo del lavoro e la politica sociale.
Il perseguimento della giustizia sociale per assicurare la pace duratura e il lavoro dignitoso sono i principi sui quali si regge l’Organizzazione. Il lavoro dignitoso riassume le aspirazioni degli individui alla dignità, uguaglianza, sicurezza e libertà. L’esperienza di un secolo di vita dell’Organizzazione ha evidenziato come un’azione costante e concertata di governi e rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori sia essenziale per conseguire la giustizia sociale, la democrazia e la promozione di una pace universale e duratura.
L’OIL persegue il suo mandato attraverso tre organi principali: l’Ufficio Internazionale del Lavoro, la Conferenza Internazionale del Lavoro e il Consiglio d’Amministrazione. Presieduta dal Direttore Generale, l’Ufficio Internazionale del Lavoro è il segretariato permanente dell’Organizzazione e la sua struttura riflette le aree di lavoro che fanno parte del mandato dell’OIL. La Conferenza è un parlamento internazionale che ogni anno riunisce i delegati tripartiti dei paesi membri per discutere e adottate le norme internazionali del lavoro e definire le politiche dell’Organizzazione. L’organo esecutivo dell’OIL — il Consiglio d’Amministrazione — si riunisce tre volte all’anno per dare attuazione alle politiche dell’OIL, adottare il programma e il bilancio da presentare alla Conferenza ed elegge il Direttore Generale.
ID 21386 | 19.02.2024 / In allegato
Circolare D.C.PREV. prot. n. 5555 del 18 aprile 2012 - DPR ...
Con sentenza n. 582 del 28 aprile 2011 la Cort...
Protezione dalle radiazioni 118
La direttiva comunitaria (97/43/Euratom) recentemente riveduta stabilisce i principi generali della protez...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024