Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423

Linee guida gestione in sicurezza attività educative emergenza COVID-19

Linee guida gestione in sicurezza attivit  educative emergenza COVID 19

Ordinanza Ministero della Salute e Ministero delle Pari opportunità del 21 Maggio 2021

Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza COVID-19

...

Art. 1

1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività educative e ricreative per i minori devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte [...]

Featured

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020

Sorveglianza radiometrica attestazione 101 2020

Attestazione sorveglianza radiometrica | Dlgs 101/2020

ID 11415 | 25.08.2020

A seguito della pubblicazione sulla GU Serie Generale n.201 del 12-08-2020 - Suppl. Ordinario n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre [...]

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10

Impiego argano ausiliario macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione

Nota MLPS 24 maggio 2010, n. A00-09/00 02941/10

Impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione.

Si fa riferimento al quesito di cui alla nota in riscontro concernente il regime cui deve sottostare l'uso degli argani ausiliari installati nelle macchine ed apparecchiature di palificazione. A tale proposito sentita la Direzione Generale dell' Attività ispettiva.

Si riscontra quanto segue.

In via preliminare, occorre richiamare l'attenzione sul fatto che non è la denominazione che individua la classificazione della macchina ma [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 19560 | 18 Maggio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 18 maggio 2021 n. 19560 

Prassi scorretta nell'attività di movimentazione dei tondi in lavorazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 19560 Anno 2021
Presidente: ESPOSITO ALDO
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 15/01/2021

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia del 10 maggio 2016, con cui B.A. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione in relazione al reato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 20092 | 20 Maggio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 20 maggio 2021 n. 20092

Amputazione delle dita con la lama raschiatrice del silos nel mangimificio. Valutazione dei rischi

Penale Sent. Sez. 4 Num. 20092 Anno 2021

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 19/01/2021

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Brescia, sostituita la pena inflitta a Z.G. con la multa pari ad euro 15.000,00 e revocato il beneficio della sospensione condizionale della pena, ha nel resto confermato la sentenza pronunciata dal Tribunale di [...]

Featured

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 20.05.2021

Linee guida riaperture 20 05 2021

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 20.05.2021

ID 13590 | 20.05.2021

Linee guida delle Regioni e delle Province autonome per la riapertura delle attività

Le presenti “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020.

Gli indirizzi operativi contenuti nel precedente [...]

Circolare 12653 del 23 Febbraio 2011

Circolare 12653 del 23 Febbraio 2011

Nota Dipartimento VVF–DCFORM, prot n. 5987 del 23 febbraio 2011 Formazione addetti alla prevenzione incendi, lotta antncendio e gestione delle emergenze (D.Lgs. 81 /2008). Corsi di aggiornamento.

Collegati

Spallanzani | Coronavirus: quello che c’è da sapere - 17 maggio 2021

Spallanzani Coronavirus quello che c   da sapere

Spallanzani | Coronavirus: quello che c’è da sapere - 17 maggio 2021

Documento di riepilogo di tutte le informazioni disponibili sull'epidemia da Sars-CoV-2 a cura dell'Istituto Nazionale Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS.

Il documento riporta tutti i dati conosciuti circa l'origine della malattia, la sua diffusione in Italia e nel mondo, le cure disponibili e le misure di prevenzione e protezione.

Documento aggiornato al 17 maggio 2021.

[...] Quando è iniziata l’epidemia?

Il 31 dicembre 2019 le autorità sanitarie cinesi hanno reso [...]

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Aprile 2021

Denunce 30 04 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Aprile 2021

INAIL, 21.05.2021

Covid-19, i contagi sul lavoro sono 165mila. Più di sei su 10 denunciati nell’ultimo semestre

Pubblicato il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale Inail. Dall’inizio della pandemia le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono state 171.804, di cui 600 con esito mortale. Nell’ultimo trimestre analizzato incidenza in crescita per altri settori produttivi, come trasporti, servizi di alloggio e ristorazione, commercio e servizi di informazione e comunicazione,

Accordo 25 luglio 2012

Accordo 25 luglio 2012

Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislative 28 agosto 1997, n. 281 tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento proposto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali recante: "Linee guida per ii settore della musica e delle attività ricreative, ai sensi dell'articolo 198 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".

Rep. atti 144/CSR del 25 luglio 2012

Collegato

Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione

Scotch Tape

Il nastro adesivo (scotch) | Invenzione

Il nastro adesivo (scotch) viene messo in commercio per la prima volta sul mercato americano dalla Minnesota Mining and Manufacturing Company (3M), dopo 5 anni dalla sua invenzione ad opera di Richard Drew.

La sua storia comincia però già nel 1905 quando la 3M, delusa dalle risorse minerarie di Crystal Bay, decide di avventurarsi nel mercato della carta vetrata. I suoi investimenti si concentrano sull’apertura di un laboratorio sperimentale, mirato specificamente alla risoluzione di un problema sempre più

Featured

25° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

25° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

ID 13570 | 18 Maggio 2021

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021

Con il Decreto direttoriale n. 36 del 17 Maggio 2021, è stato adottato il ventitcinquesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 [...]

Featured

Ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro

GPDP Ruolo MC

Ruolo del medico competente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, anche con riferimento al contesto emergenziale

GPDP 14 Maggio 2021

Considerate le numerose richieste di chiarimenti inviate al Garante, anche da parte di responsabili della protezione dei dati di enti e aziende pubbliche e private, si ritiene opportuno fornire indicazioni generali sul ruolo del medico competente in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro nel trattamento dei dati personali dei lavoratori e richiamare le condizioni per [...]

Featured

Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali

GPDP Vaccinazioni nei luoghi di lavoro

Vaccinazione nei luoghi di lavoro: indicazioni generali per il trattamento dei dati personali

GPDP Documento di indirizzo 13 Maggio 2021

La realizzazione dei piani vaccinali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro è stata prevista dal “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro”, firmato in data 6 aprile 2021 dal Governo e dalle parti sociali, e dalle allegate “Indicazioni ad [...]

Determinazione INAIL 5 marzo 2020 n. 49

Determinazione INAIL 5 marzo 2020 n. 49

Attuazione dell'art. 28, comma 3 ter del d.lgs. n. 81/2008. Criteri di ammissibilità degli strumenti tecnico specialistici per la riduzione dei livelli di rischio

______

IL PRESIDENTE

munito dei poteri del Consiglio di amministrazione

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;
visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;
visto il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019,

Featured

Documento tecnico operativo avvio vaccinazioni nei luoghi di lavoro

Documento tecnico vaccinazioni

Documento tecnico operativo avvio vaccinazioni  anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro

Documento tecnico operativo per l’avvio delle vaccinazioni in attuazione delle indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-COV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro

INAIL - 15.05.2021

La nuova pubblicazione, elaborata dall’Inail insieme ai Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2021

Rapporto ISTISAN 21 7

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni | 2021

Rapporto ISTISAN 21/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.

Rapporto 2021

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa.

L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora [...]

Featured

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo

Scheda autovalutazione attivita  MC

Medico Competente: Guida, Scheda autovalutazione, Modello verbale sopralluogo

ID 12894 | 19.02.2021

In relazione ai Compiti del Medico Competente, si riportano in allegato i seguenti documenti:

- Guida attività del Medico Competente (ATS Brianza)
- Scheda di autovalutazione (ATS Brianza)
- Modello verbale sopralluogo (Certifico).

Il D.Lgs. 81/2008 prevede due momenti ben definiti in cui il Medico Competente si confronta nel sistema prevenzionistico aziendale:

1. Durante il sopralluogo del medico competente (Art. 25 c. 1 lett. l, D.Lgs. 81/2008)
2. Nella riunione periodica (Art. 35, D.Lgs.

Featured

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021

Diritto  alla disconnessione

Diritto alla disconnessione | Legge 61/2021 conversione DL 30/2021 

ID 13534 | 13.05.2021 / Scheda allegata

Con la Legge 6 maggio 2021 n. 61, conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 30 del 2021 è aggiunto il comma 1-ter al all'Art. 2. Lavoro agile, congedi per genitori e bonus baby-sitting al Decreto-Legge n. 30 del 2021, nel quale è previsto il diritto alla disconnessione dagli strumenti digitali per chi lavora in smart working.

A tutela del lavoratore che svolge l'attività in modalità

La polizia giudiziaria negli incendi boschivi VVF

La polizia giudiziaria VVF negli incendi boschivi

La polizia giudiziaria VVF negli incendi boschivi

Per i Vigili del fuoco che intervengono in occasione di un incendio boschivo, oltre alle attività di spegnimento e di messa in sicurezza di beni e persone nelle zone di interfaccia, rilevano le funzioni di polizia giudiziaria. Ferma restando la piena collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la squadra dei Vigili del fuoco raggiunge, spesso, i luoghi dell’incendio prima di altre forze e pertanto rileva “a caldo” le informazioni utili al prosieguo delle indagini,

Reinserimento persone con disabilità da lavoro | INAIL 2021

Reiserimento persona disabilita daq lavoro per il DL

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro, sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto.

L’Inail garantisce supporto ai propri assistiti vittime di infortunio o malattia professionale per la continuità lavorativa o per l’inserimento in una nuova occupazione attraverso la realizzazione di progetti personalizzati di reinserimento lavorativo. Disponibili per i [...]

Featured

Protocollo Sicurezza macchine di orditura

Protocollo Sicurezza macchine di Orditura

Protocollo Sicurezza macchine di Orditura

ID 13507 | INAIL / ASL BI / CGIL / Confcommercio / Altri / 2013

Norme tecniche di riferimento ed indicazioni sulle misure di protezione e prevenzione.

Il presente documento è uno strumento dinamico, le indicazioni in esso contenute sono aggiornabili e sensibili a modifiche ed integrazioni soprattutto se, quest’ultime, hanno lo scopo di fronteggiare situazioni operative particolari ove sia necessario eliminare o ridurre i rischi ad esse connessi/correlati.

Il documento è indirizzato a tutti [...]

Featured

Rischio esposizione lavoratori IPA

Rischio esposizione lavoratori IPA 2021

Rischio esposizione lavoratori IPA

ID 13020 | 17.03.2021 / Documento di lavoro completo allegato

Documento riepilogativo sull'esposizione lavorativa agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), con allegati:

- Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) EPA 2008
- Study Assessment of Occupational Exposure to Polycyclic Aromatic Hydrocarbons UK
- Priority Pollutant List EPA 2014
- Vademecum sicurezza e salute dei lavoratori asfaltatura [RL 2011]
- Cancerogeni occupazionali - IPA U. Modena R-E
- Esposizione a cancerogeni nella posa di guaine ASL BG
- Monitoraggio Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e Benzo(a)Pirene (BaP) ILVA TA
Pece,

Ministero dell’Istruzione nota 5 maggio 2021 n. 688

Nota 5 maggio 2021 n  688

Ministero dell’Istruzione nota 5 maggio 2021 n. 688

Denuncia di infortunio per il personale scolastico positivo al Covid-19 Copertura assicurativa per studenti e insegnanti per infortuni accaduti durante la DAD o la DDI per la parte non in presenza

OGGETTO: Denuncia di infortunio per il personale scolastico positivo al Covid-19 - Copertura assicurativa per studenti e insegnanti per infortuni accaduti durante la didattica a distanza (DAD) o la didattica digitale integrata (DDI) per la parte non in presenza - Chiarimenti Inail.

A [...]

Featured

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working

Linee di indirizzo Smart working

Linee di indirizzo per la gestione dei rischi in modalità smart working

CNI, 03.05.2021

GDL Sicurezza. Attività dei GTT, Gruppi tematici temporanei. GTT 10

L’innovazione del mondo del lavoro, soprattutto in ambito commerciale e industriale, in questo momento è evidente ed è prevedibile che si sviluppi con sempre maggiore intensità nei prossimi anni. Non è tuttavia ancora chiaro in tema di prevenzione quali siano le conseguenze in materia di rischi per salute e la sicurezza per chi opera in modalità

Featured

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

Linee guida Ingegneria antincendio

Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio | CNI 2021

CNI, 05.05.2021 - Documento aggiornato e software applicativo.

Aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”.

Per la determinazione dell’impegno professionale relativo alle prestazioni in materia di sicurezza antincendio, il gruppo di lavoro GTT.4 del CNI ha formulato la presente linea guida, liberamente derivata da uno studio [...]

Use of rapid antigen detection tests for SARS-CoV-2 in occupational settings

ECDC 05 May 2021

Considerations on the use of rapid antigen detection (including self-) tests for SARS-CoV-2 in occupational settings

ECDC / EU-OSHA, Rapporto tecnico, 5 maggio 2021

This document outlines the public health considerations for the use of rapid antigen detection tests (RADTs, including self-test RADTs to detect SARS-CoV-2 in individuals in occupational settings in the European Union/European Economic Area (EU/EEA), and provides information on the use of such tests in an occupational safety and health at work context.

This document is not [...]

Featured

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021

SCIA parziale attivit  sanitarie

Nota VVF n. 6413 del 30.04.2021 | SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico attività sanitarie

SCIA parziale e attestazione di rinnovo periodico nelle attività sanitarie

Strutture sanitarie (con ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno), case di riposo con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie (con assistenza specialistica in regime ambulatoriale), di superficie > 500 m2.

...

OGGETTO: Strutture sanitarie di cui al decreto del Ministero dell’interno 19 marzo 2015. Segnalazione certificata di inizio attività parziale e attestazione [...]

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare

Dati INAIL 4 2021

Dati Inail n. 4 Aprile 2021 | Contagi COVID -19 industria alimentare

Covid-19 e industria alimentare, sei contagi su 10 nel trimestre ottobre-dicembre 2020

A questo settore produttivo, che non ha subito chiusure o restrizioni legate all’emergenza sanitaria perché rientra tra quelli considerati essenziali, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail, che segnala anche il forte ridimensionamento delle infezioni di origine professionale denunciate nei primi tre mesi di quest’anno

Il nuovo numero di Dati Inail, mensile curato [...]

Featured

Malprof Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni

Malprof scheda 7 2021

Malprof Malattie della pelle: analisi per comparti economici e professioni dei lavoratori

INAIL, Scheda 7 - 2021

La scheda sulle malattie della pelle segue il format della Collana Malprof che, dopo aver inquadrato il problema a livello internazionale (e specialmente europeo) e circostanziato la situazione italiana, analizza le differenze tra i settori economici o tra le professioni in termini di nessi di causa con le patologie considerate.

Risultano più colpite le lavoratrici giovani, ma ciò dipende soprattutto dalla breve latenza di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024