Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423

DM 28 settembre 1990

DM 28 settembre 1990

DM 28 settembre 1990

Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private

(GU n.235 del 08.10.1990)

______

Articolo 1 Precauzioni di carattere generale

Tutti gli operatori, nelle strutture sanitarie ed assistenziali, pubbliche e private, inclusi i servizi di assistenza sanitaria in condizioni di emergenza e i servizi per l’assistenza ai tossicodipendenti, nonché quanti partecipano alle attività di assistenza e trattamento domiciliare di pazienti, debbono adottare misure di barriera idonee a prevenire l’esposizione [...]

Featured

VVF Cert - Prodotti Omologati e Certificati dai VV.F.

VVF Cert

Applicativo informatico "VVF Cert - Prodotti omologati e certificati dai VVF"

VVF Cert - Prodotti Omologati e Certificati dai VV.F.

VVF Cert nasce dall'esigenza, della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, di dare sempre risposte certe e sicure al cittadino e in particolare sulla verifica e sulla certificazione di prodotti testati dai Vigili del Fuoco o certificati dal Centro Studi ed Esperienze dei Vigili del Fuoco.

Dove laboratori specializzati, con personale altamente formato,

Featured

Decreto 14 gennaio 2021

Decreto 14 gennaio 2021

Decreto 14 gennaio 2021 | Standard sicurezza apparecchiature RM

Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica e individuazione di altre tipologie di apparecchiature a risonanza magnetica settoriali non soggette ad autorizzazione.

(GU n.65 del 16.03.2021)

Entrata in vigore: 15.04.2021

Adeguamento strutture sanitarie apparecchiature RM: 15.10.2021

Il decreto 10 agosto 2018 è abrogato.

...

Art. 1.

1. Gli standard di sicurezza e di impiego per le apparecchiature di risonanza magnetica sono stabiliti nel documento allegato al [...]

Featured

Indicazioni ad interim misure varianti e vaccinazione anti-COVID-19

Rapporto COVID 19 4 2021

Indicazioni ad interim sulle misure  infezioni da SARS-CoV-2 varianti e vaccinazione anti-COVID-19

Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19

Rapporto ISS COVID-19 n. 4/2021 - Versione 13.03.2021

...

Il documento, redatto dal gruppo di lavoro Iss, Ministero della Salute, Aifa e Inail, risponde a diversi quesiti sulle misure farmacologiche, di prevenzione e controllo delle infezioni da Coronavirus sorti con il progredire della campagna vaccinale contro il contagio e [...]

Circolare DCPREV 3412 del 04 marzo 2021

Circolare DCPREV 3412 del 04 marzo 2021

Circolare DCPREV 3412 del 04 marzo 2021 | Proroga di termini PI Scuole, Attività ricettive e infrastrutture e trasporti

Informativa sulla pubblicazione della legge 26 feb 2021 n. 21 - Proroga di termini relativi a Scuole, Attività ricettive e infrastrutture e trasporti

Oggetto: Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi.

Si informa che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 228 del 1° marzo 2021 è stato pubblicato il seguente atto normativo di interesse:

- Legge [...]

Featured

ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro

ANMA Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro

ANMA | Disciplinare tecnico per la vaccinazione nei luoghi di lavoro

Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente, marzo 2021

_________

DISCIPLINARE TECNICO PER LA VACCINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Requisiti minimi per la fattibilità del processo vaccinale e per la garanzia e la sicurezza dei Datori di Lavoro, dei Lavoratori e del Medico Competente


1. Requisiti e caratteristiche delle Aziende che aderiscono [...]
Featured

COVID-19 I contributi di CIIP

COVID 19 I contributi di CIIP

COVID-19 I contributi di CIIP

ID 11111 | Aggiornato Marzo 2021

Il 1 giugno 2020 CIIP ha pubblicato la prima raccolta dei  contributi di alcune Associazioni aderenti a CIIP durante l'emergenza Coronavirus. 

Nel marzo 2021 è stato integrato il punto 7.

In questi mesi CIIP ha continuato a operare, pur nelle difficoltà del sistema, da remoto sia raccogliendo i materiali istituzionali, tecnici e scientifici nello spazio COVID del sito www.ciipconsulta.it che promuovendo i documenti delle Associazioni. Tra queste ricordiamo i materiali AICARR sugli impianti [...]

Featured

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 / DL 30/2021

COVID 19 FAQ Governo

COVID-19 | Faq Governo DPCM 02.03.2021 DL 30/2021

ID 13106 | 14.03.2021 / Documento completo in allegato

Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo

Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.

Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (articolo 1,

Featured

Prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie

Prevenzione esplosioni da polvere attivit  molitorie ARPA RP 2015

La prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie

ARPA Regione Piemonte 2015

Il Documento, in relazione al gravissimo evento incidentale occorso nel 2007 al Molino Cordero di Fossano, illustra la prevenzione delle atmosfere esplosive per la presenza di polveri e delle possibili sorgenti di innesco, in particolare nelle attività molitorie.

Il documento è strutturato in due parti: la prima, a carattere generale, fornisce la metodologia da seguire per effettuare la valutazione del rischio, illustrando le sorgenti di emissione, la [...]

Corte di Giustizia CE Grande Sezione 09 marzo 2021 n. 580

Corte di Giustizia CE Grande Sezione 09 marzo 2021 n  580

Corte di Giustizia CE Grande Sezione 09 marzo 2021 n. 580 - C-580/19

Organizzazione dell'orario di lavoro - Dir. 2003/88 - Pronto intervento in regime di reperibilità

«Rinvio pregiudiziale – Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori – Organizzazione dell’orario di lavoro – Direttiva 2003/88/CE – Articolo 2 – Nozione di “orario di lavoro” – Servizio di pronto intervento in regime di reperibilità – Vigili del fuoco professionali – Direttiva 89/391/CEE – Articoli 5 e 6 – Rischi psicosociali – Obbligo di prevenzione»

...

Featured

Regione Lombardia DGR 10 marzo 2021 n. 4401

Deliberazione 4401 2021

Regione Lombardia DGR 10 marzo 2021 n. 4401

Partecipazione delle aziende produttive con sede nella Regione Lombardia alla campagna vaccinale anti-Covid19

...

LA GIUNTA

VISTA:
- la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020;
- il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, successivamente abrogato dal decreto-legge 25 marzo 2020 n. 19, ad eccezione dell'articolo 3 [...]

Guida utilizzo impianti trattamento aria in ambienti ospedalieri

Guida utilizzo impianti trattamento aria in ambienti ospedalieri

Guida all’utilizzo degli impianti di trattamento aria in ambienti ospedalieri - Fase emergenziale Covid-19

OdI Provincia - Torino 

L'emergenza pandemica COVID-19 ha richiesto l'adozione di misure urgenti per il contenimento del contagio nei vari ambiti del tessuto sociale. Le Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali e Clinica Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino hanno redatto un documento di orientamento per la gestione di impianti di trattamento aria nella stagione estiva in ambienti ospedalieri, ai fini della riduzione dei rischi da [...]

Decreto Direttoriale n.67 del 09/03/2021

Decreto Direttoriale n.67 del 09/03/2021

Articolo 1 (Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata)

1. In applicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 e del Decreto del Segretario generale n. 32 del 5 marzo 2021, l’efficacia delle disposizioni del decreto n. 276 del 9 dicembre 2020, come modificate con il decreto n.58 del 24 febbraio 2021, è ulteriormente prorogata fino al 6 aprile 2021.

...

Fonte: MLPS

Collegati

Protocollo per raggiungere una nave per l’imbarco

Protocollo Allegato 28

Protocollo per raggiungere una nave per l’imbarco, per la libera uscita e per lasciare una nave per il rimpatrio

ID 13053 | 09.03.2021

Allegato 28 DPCM 02 marzo 2021 

Obiettivo del protocollo è:

1. facilitare il viaggio sicuro dei marittimi - per raggiungere le navi e rientrare al proprio domicilio - e permettere di effettuare in sicurezza i cambi di equipaggio attraverso la corretta applicazione delle misure per la gestione ed il controllo del rischio di trasmissione del virus Sars-CoV-2.

2. Indirizzare adeguate [...]

Covid-19: Cinema

Covid 19 cinema

Covid-19: Cinema | Allegato DPCM 02.03.2021

ID 13052 | 09.03.2021

Allegato 27 DPCM 02 marzo 2021 Cinema

1. Il numero massimo consentito di spettatori è pari a 200 unità per gli spettacoli al chiuso e a 400 unità per quelli all’aperto, e comunque in numero non superiore al 25 per cento della capienza massima autorizzata dei posti a sedere della struttura.
2. Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per spettatori di altra nazionalità, sia mediante l’ausilio di apposita segnaletica [...]

Covid-19: Spettacoli dal vivo

Covid 19 Spettacoli dal vivo

Covid-19: Spettacoli dal vivo | Allegato DPCM 02.03.2021

ID 13051 | 09.03.2021

Allegato 26 DPCM 02 marzo 2021 Spettacoli dal vivo

1. Per spettacoli al chiuso, il numero massimo di spettatori è 200, per quelli all’aperto il numero massimo di spettatori è 400, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico nella loro più ampia modulazione. In ogni caso, la capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella originaria autorizzata in agibilità.
2. Predisporre una adeguata informazione sulle [...]

IARC Monographs Volume 92

IARC Monographs Volume 92

IARC Monographs Volume 92

Some Non-heterocyclic Polycyclic Aromatic Hydrocarbons and Some Related Exposures

This volume reviews the potential carcinogenicity of 60 polycyclic aromatic hydrocarbons and several occupational exposures involving coal-derived polycyclic aromatic hydrocarbons. These are formed during the incomplete combustion of organic material. Environmental sources of polycyclic aromatic hydrocarbons include industrial air pollution, urban air pollution, tobacco smoke, and diet (which is commonly the main source of exposure in nonsmokers who are not exposed to such hydrocarbons through their occupations).

Indicazioni operative ottimizzazione radioprotezione procedure di radiologia

Rapporto ISTISAN 21 1

Indicazioni operative per l’ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica alla luce della nuova normativa

Rapporto ISTISAN 21/1 

Le procedure di Radiologia Interventistica (RI) hanno subito un rapido sviluppo negli ultimi 25 anni con ampia diffusione sul territorio nazionale, rappresentando uno degli scenari più critici per la radioprotezione a causa degli elevati valori di esposizione.

Per tale motivo le procedure debbono essere rigorosamente regolamentate e disciplinate attraverso un continuo aggiornamento dei documenti sulla radioprotezione di paziente e operatore in [...]

Featured

Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a Covid-19

Monitoraggio operatori sanitari covid 19

Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a Covid-19

Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a Covid-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette regioni italiane

La pubblicazione, frutto di un lavoro tecnico di ricerca condotto dall’Inail, in collaborazione con l’ISS, è stata realizzata grazie al prezioso contributo delle regioni nella raccolta dei dati relativi al personale sanitario contagiato, consentendo di realizzare lo studio retrospettivo descritto nel volume.

ll documento affronta il tema del contagio tra il [...]

Featured

24° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

24° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

08 Marzo 2021

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 16 dell'08 Marzo

Con il Decreto direttoriale n. 16 dell'08 Marzo2 021, è stato adottato il ventitquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

Il [...]

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

Ri conoscere

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro

INAIL, 2021

I Comitati unici di garanzia contribuiscono all'attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto di violenze e molestie nei luoghi di lavoro, sottoscritto con i Dipartimenti per la Funzione pubblica e Pari opportunità, attraverso azioni a supporto dell'informazione e formazione del personale oltre che non iniziative di vario genere descritte nel protocollo.

Una delle preliminari azioni è fornire al personale informazioni che,

Featured

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche perioche idroestrattori   Note e chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

ID 10167 | 16.02.2020

Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi.

Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei materiali da trattare. 
La classificazione dei vari tipi di idroestrattori viene quindi effettuata in base alle varie caratteristiche degli organi suddetti.

Nel [...]

Featured

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

Rischio atmosfere iperbariche

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

ID 11340 | 11.08.2020

Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare.

Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008

Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione
1. Ai fini del presente Decreto Legislativo [...]
Featured

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012

Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: la progettazione acustica ex novo degli insediamenti produttivi ed i [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 7939 | 01 Marzo 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° marzo 2021 n. 7939

Mancanza di protezioni periferiche del macchinario: configurabilità dell'ipotesi delittuosa descritta dall'art. 437 cod. pen.

Penale Sent. Sez. 4 Num. 7939 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 25/11/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 9 luglio 2018 la Corte di Appello di Torino ha parzialmente riformato, dichiarando l'estinzione per prescrizione del reato di cui all'art. 590, commi 1", 2" e 3" cod. pen., la sentenza del Tribunale di [...]

Featured

Bozza DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro

Bozza DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro

DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro: Trasmesso Commissione europea

ID 10324 | Update 25.09.2021 / Bozze trasmesse 25 Febbraio 2021 allegate

Featured

INAIL Istruzione operativa 1° marzo 2021

Tutela assicurativa Inail e rifiuto vaccino personale infermieristico

Rifiuto vaccino personale infermieristico e tutela INAIL

Posizione INAIL su tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.
_______

ID 12995 | INAIL Istruzione operativa 1° marzo 2021 allegata

Oggetto: tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.

Si riscontra la nota del 18.2.2021 (all.1-3), con cui è stato trasmesso il quesito formulato con PEC del 17.2.2021 dall’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, per chiarire [...]

Dossier donne 2021

Dossier donne 2021

Dossier donne 2021

In controtendenza rispetto al complesso degli infortuni sul lavoro, tra i quali i casi femminili si fermano al 36%, le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, come emerge dai dati del nuovo Dossier donne dell’Inail, pubblicato a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’8 marzo. Su 147.875 denunce pervenute alla data del 31 gennaio del 2021, infatti, ben 102.942 sono femminili, ossia circa 70 contagi professionali ogni 100. Diversa la situazione tra le vittime,

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID 19 ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021 

Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell’attuale emergenza Covid-19

ATS Brianza - vers. 2.7 16 febbraio 2021

Il presente documento nasce nell’ambito delle attività di assistenza alle aziende ed ai lavoratori proprie dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ATS, ed è l’evoluzione della precedente guida, a suo tempo predisposta per supportare la “fase due”, in cui le imprese potevano riavviare le proprie [...]

Featured

DVR: i termini per l'elaborazione

DVR Impresa

DVR: Entro quanto tempo deve essere elaborato

ID 8550 | 12.06.2019

Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs. 81/2008. Il Documento allegato con nota a seguire da indicazioni in merito, seguendo anche l'evoluzione legislativa degli Artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008, articoli in cui sono anche riportate le indicazioni relative alle tempistiche.

Formalmente il DVR deve essere elaborato:
- per "nuove Imprese" entro 90 giorni;
- per "modifiche" entro 30 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024